Perchè follia ? L'Everest (la montagna cui abbiamo attribuito quel significante condiviso) esiste solo quando qualcuno l'osserva ? Prima non esisteva (i giochini sul significante non valgono come risposta) ?
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: niko il 17 Gennaio 2023, 12:02:01 PM...
Noi non siamo vincolati al volersi autoconoscere dello Spirito, individuale o assoluto che sia, siamo vincolati al volersi autoconservare della particolare forma che ha assunto la nostra materia, che, in quanto forma della vita, e' una forma in cui incidentalmente il volersi autoconservare "vale", ed emerge, come eterea, non veritativa, liminarmente falsa, autocoscienza.
Citazione di: bobmax il 17 Gennaio 2023, 14:55:41 PMTuttavia...Me, come mi riconosco
te stesso chi?
Citazione di: atomista non pentito il 16 Gennaio 2023, 14:27:45 PMOltre ad ogni speculazione scientifica sulla genetica ecc ( che peraltro ignoro) se un pastore belga ed un pastore tedesco (mi riferisco ai canidi non agli erranti umani con gregge , maremmani et roulottes) sono due razze diverse , a mio parere e' evidente che un pigmeo , un watusso ed un piemontese siano 3 razze diverse. .........mica per forza una deve necessariamente essere meglio dell'altra no ?Aggiungerei: quant' la differenza di DNA tra le diverse razze canine ? Tanto maggiore delle diverse - non politicamente corrette - "razze" umane ?
Citazione di: bobmax il 15 Gennaio 2023, 20:37:57 PMTuttavia Iano, il credere che da qualche parte vi sia la matematica e la nostra non sia che una sua scoperta... è un diffuso e fuorviante convincimento.
Direi davvero pernicioso!
Perché segue l'idea dell'iperuranio platonico. Che altro non è che un rimedio alla angoscia nichilista.
Angoscia che deriva, in ultima analisi, dal credere l'esserci Verità assoluta.
Siamo arrivati al punto di credere che i numeri esistano da qualche parte!
A prescindere dalla mente che li pensa...
Persino l'infinito è considerato esistente. E perciò utilizzabile come cosa tra le cose...
Questa sì è davvero follia, follia nichilista.
Citazione di: bobmax il 16 Gennaio 2023, 11:11:55 AMSono del tutto d'accordo.
Dovremmo però chiederci come mai è così difficile questa ricerca di noi stessi.
Perché rimaniamo nel vuoto chiacchiericcio materialista e non prendiamo il toro per le corna?...
Citazione di: Claudia K il 15 Gennaio 2023, 11:10:01 AMA me non risulta questo...Le biografie di padre e figlio consultabili in wp non sono così disastrose e da esse risulta che Galileo ebbe un'istruzione di prim'ordine per quel tempo, inclusa la possibilità di diversificare i suoi interessi culturali e professionali, ovvero la condizione ideale per un "genio" in erba che stia cercando la sua strada.
Piuttosto mi risulta un Galileo figlio di possidenti in disgrazia finanziaria, che certamente trasmisero il valore dello studio, ma che faticarono parecchio per collocarlo nelle sedi "giuste" e peraltro lo fecero, stante la necessità provvedere a mantenersi, indirizzandolo agli studi di Medicina.
Da parte sua il giovane Galileo sembra essersi condotto come gli attuali studenti che peregrinano da una Facoltà all'altra, sino a trovare la propria "vocazione". Quindi: anche piuttosto dispersivo come iter formativo. Ciò non gli ha affatto impedito di trovare davvero la propria "vocazione" che, pur eclettica e iper-fertile, è rimasta ben distante dagli studi di Medicina...
Citazione di: niko il 15 Gennaio 2023, 13:56:37 PMIl tipo umano del genio naturalmente in questi tempi relativamente "recenti" non e' scomparso, si e' solo trasformato, a causa dell'estrema specializzazione dei saperi, ma anche della nascita di un'industria culturale e di una moderna figura di intellettuali di professione.
