Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#2761
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
18 Gennaio 2023, 08:03:00 AM
Perchè follia ? L'Everest (la montagna cui abbiamo attribuito quel significante condiviso) esiste solo quando qualcuno l'osserva ? Prima non esisteva (i giochini sul significante non valgono come risposta) ?
#2762
La mia vita ha avuto alti e bassi ma continuo a riconoscere me stessa almeno fin dall'età in cui ho dei ricordi (3-4 anni). Il grembo accogliente di mia zia Erminia sempre elegante, i capelli di seta di mia madre, la forti braccia di mio padre, e avanti col Cristo (me stessa) fino ad ora. E' grave ?
#2763
Quando vedo certe gnocche femminicidate mi viene spontaneo pensare: erano meno gnocche forse sarebbero ancora vive. Se erano racchie, sarebbero diventate professoresse o medichesse, e avrebbero corso molti meno rischi, oltre a non avere bisogno di nessuno per la loro autosufficienza. L'esuberanza di doni naturali e sociali spesso è svantaggiosa nella vita, porta alla faciloneria, stupidità e disimpegno, come fosse tutto dovuto. Stimola la gelosia, l'invidia, e alla fine non è un bel vivere. La caduta dal piedestallo (cortigiani, sportivi, attori, artisti, ricchi,...) solitamente è disastrosa.

Chi invece è "figlio di un dio minore" deve trovare in sè la forza e l'ingegno per dare un senso alla propria via. La via della stupidità gli è preclusa (stupid is as stupid does) e se i suoi neuroni non sono troppo compromessi può prendersi, agguantandole coi denti, le mete che la natura gli ha reso più difficili di altri, avendone maggiore gratificazione.

L'ottimismo della disperazione è più fecondo e determinato dell'ottimismo della volontà e del pessimismo della ragione. Gli basta sopravvivere, e con ciò chiude il conto con la natura.
#2764
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
17 Gennaio 2023, 21:17:37 PM
Citazione di: niko il 17 Gennaio 2023, 12:02:01 PM...
Noi non siamo vincolati al volersi autoconoscere dello Spirito, individuale o assoluto che sia, siamo vincolati al volersi autoconservare della particolare forma che ha assunto la nostra materia, che, in quanto forma della vita, e' una forma in cui incidentalmente il volersi autoconservare "vale", ed emerge, come eterea, non veritativa, liminarmente falsa, autocoscienza.

Tutto bene ciò che precede, ma perchè l'autocoscienza dovrebbe costituire qualcosa di - vada per l'etereo - liminalmente falso e non veritativo ?
#2765
Citazione di: bobmax il 17 Gennaio 2023, 14:55:41 PMTuttavia...
te stesso chi?
Me, come mi riconosco
dalla nascita alla morte,
quando mi scotto un dito,
guardo un tramonto,
apro la finestra all'alba
inondo di sole e colori
la mia tana e mi preparo
al giorno in cui non sarò più.
 




#2766
Tematiche Filosofiche / Re: Al di là dell'aldilà
17 Gennaio 2023, 20:51:35 PM
Jean, scrivi così grande per problemi di vista ?
#2767
Scienza e Tecnologia / Re: Esistono le razze umane?
16 Gennaio 2023, 15:57:01 PM
Citazione di: atomista non pentito il 16 Gennaio 2023, 14:27:45 PMOltre ad ogni speculazione scientifica sulla genetica ecc ( che peraltro ignoro)  se un pastore belga ed un pastore tedesco (mi riferisco ai canidi non agli erranti umani con gregge , maremmani et roulottes) sono due razze diverse , a mio parere e' evidente che un pigmeo , un watusso ed un piemontese siano 3 razze diverse. .........mica per forza una deve necessariamente essere meglio dell'altra no ?
Aggiungerei: quant' la differenza di DNA tra le diverse razze canine ? Tanto maggiore delle diverse - non politicamente corrette - "razze" umane ?
#2768
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
16 Gennaio 2023, 15:38:48 PM
Citazione di: bobmax il 15 Gennaio 2023, 20:37:57 PMTuttavia Iano, il credere che da qualche parte vi sia la matematica e la nostra non sia che una sua scoperta... è un diffuso e fuorviante convincimento.
Direi davvero pernicioso!

Perché segue l'idea dell'iperuranio platonico. Che altro non è che un rimedio alla angoscia nichilista.

Angoscia che deriva, in ultima analisi, dal credere l'esserci Verità assoluta.

Siamo arrivati al punto di credere che i numeri esistano da qualche parte!
A prescindere dalla mente che li pensa...

Persino l'infinito è considerato esistente. E perciò utilizzabile come cosa tra le cose...
Questa sì è davvero follia, follia nichilista.

Almeno su questo concordiamo. La mathesis universalis è solo un feticcio, messo in moto da Platone, rilanciato da Galileo e approdato ai giorni nostri come motore elevato della visione del mondo scientista, di cui la matematica costituisce il saluto massonico tra gli iniziati della sedicente "comunità scientifica".

In realtà la matematica è solo un dispositivo tecnico che permette di asseverare la riproducibilità dei fenomeni
naturali. Niente più che un attrezzo dell'operare scientifico che laddove non riesce ad asseverare decade a statistica e algoritmo.

Non scomoderei il nichilismo per questa feticizzazione, a meno che non intendiamo, niccianamente, nichilista ogni feticcio prodotto dall'immaginazione umana, incluso il Dio di Abramo e della metafisica teista.

Cosa su cui sarei pure d'accordo, considerato che l'iperuranio matematizzante si accoppia perfettamente col "mondo dietro il mondo" delle mitologie religiose.




#2769
Citazione di: bobmax il 16 Gennaio 2023, 11:11:55 AMSono del tutto d'accordo.

Dovremmo però chiederci come mai è così difficile questa ricerca di noi stessi.
Perché rimaniamo nel vuoto chiacchiericcio materialista e non prendiamo il toro per le corna?...

Perché il toro da prendere per le corna da 5000 anni è il chiacchericcio teista. Un minotauro che ti divora dentro un labirinto di chiacchere. Dedalo insegnò gia all'epoca che si può uscire con le ali della ragione. Perigliose esse stesse per spiriti inesperti come Icaro. Quindi, attenzione: l'uscita dal labirinto, e dalla caverna, non è una passeggiata e richiede molto senso di responsabilità e acume intellettuale. E coraggio di assumere le responsabilità.

Gnothi seauton significa che l'unico nume a cui puoi chiedere aiuto e soccorso è te stesso.
#2770
Storia / Re: Il mistero delle grandi menti del passato
15 Gennaio 2023, 16:44:04 PM
Citazione di: Claudia K il 15 Gennaio 2023, 11:10:01 AMA me non risulta questo...
Piuttosto mi risulta un Galileo figlio di possidenti in disgrazia finanziaria, che certamente trasmisero il valore dello studio, ma che faticarono parecchio per collocarlo nelle sedi "giuste" e peraltro lo fecero, stante la necessità provvedere a mantenersi, indirizzandolo agli studi di Medicina.
Da parte sua il giovane Galileo sembra essersi condotto come gli attuali studenti che peregrinano da una Facoltà all'altra, sino a trovare la propria "vocazione". Quindi: anche piuttosto dispersivo come iter formativo. Ciò  non gli ha affatto impedito di trovare davvero la propria "vocazione" che, pur eclettica e iper-fertile, è rimasta ben distante dagli studi di Medicina...
Le biografie di padre e figlio consultabili in wp non sono così disastrose e da esse risulta che Galileo ebbe un'istruzione di prim'ordine per quel tempo, inclusa la possibilità di diversificare i suoi interessi culturali e professionali, ovvero la condizione ideale per un "genio" in erba che stia cercando la sua strada.
#2771
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
15 Gennaio 2023, 16:03:45 PM
L'esistere, o l'esser-ci, se preferite, è fondato nel tempo di vita di ogni ente indipendentemente dal rapporto soggetto-oggetto, osservatore-osservato. La montagna, sequoia, umano, gatto, hanno un tempo di vita che resiste a qualsiasi sofisma, che al massimo può attaccare il significante loro attribuito da un intelletto umano. Laddove il reale si fa razionale e comunicabile.
#2772
Tematiche Filosofiche / Re: Al di là dell'aldilà
15 Gennaio 2023, 15:50:36 PM
Bentornato Jean. Mi scuso, a nome dei rimasti umani, per la barbarie di stato di cui è stata vittima la tua famiglia.
#2773
Perché, a voler tener conto del sociale, l'esito sarebbe stato fallimentare, riprecipitando nello "stadio etico". Da Tertulliano a Kierkegaard e oltre, la soluzione teista, metafisicamente inattaccabile, è sempre più "credo quia absurdum".
#2774
Storia / Re: Il mistero delle grandi menti del passato
15 Gennaio 2023, 15:25:35 PM
Citazione di: niko il 15 Gennaio 2023, 13:56:37 PMIl tipo umano del genio naturalmente in questi tempi relativamente "recenti" non e' scomparso, si e' solo trasformato, a causa dell'estrema specializzazione dei saperi, ma anche della nascita di un'industria culturale e di una moderna figura di intellettuali di professione.


In effetti ogni epoca evolve una sua particolare forma di umanità e genialità. Per la nostra epoca, e la sua evoluzione futura, vedrei così la figura del nuovo intellettuale:




#2775
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
15 Gennaio 2023, 09:08:23 AM
La forza è un concetto. Basta dire che la deformazione spazio temporale genera (gli effetti de) la forza di gravità e anche la verità logica post relativistica è rispettata.

E con essa tutte le formule (valide) della meccanica newtoniana con cui si costruiscono dighe, ponti, case, aerei, ascensori, navi, etc. perfettamente funzionanti.