Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#2761
Citazione di: Phil il 30 Settembre 2020, 14:56:53 PM
Su empatia negativa e positiva mi permetto di rimandarti, tanto per cambiare, a Wikipedia.
Lungi da me correggere wikipedia (sia mai) ma l'empatia negativa non è l'assenza di empatia, vedo che è ripetuto in diverse fonti italiane che ritrovo su google (copio incollato da wikipedia), ma.... Per descrivere ciò che wikipedia profila si userà il comodo prefisso che genera "anempatico", l'empatia negativa invece è il conflitto tra l'empatia e la morale, è un empatia del rimorso. Un esempio sarebbe chi sentisse di empatizzare con l'assassino in questione nonostante le sue azioni, esempi letterari sono Lolita di Nabokov e Le benevole di Littel (tanto per dare un idea).
#2762
Preso per vero ciò che ha dichiarato il soggetto, a me sembra il delitto più moderno che ci sia. Lasciando perdere il caso particolare di cui non conosco né voglio conoscere i dettagli, ma parlando in termini generici, il controaltare di chi uccide per terminare la felicità altrui sono quelli che della felicità hanno fatto un arma sociale. Parlo di una maggioranza, sopratutto trai coetanei dei protagonisti, che usano la propria supposta felicità per far sentire miserabili gli altri, che la espongono, la iperbolizzano e la monumentalizzano sui vari social network. E' un circolo vizioso tra "host" e "guest", dove a nessuno dei due interessa il fatto che stai alle Bahamas con la tua fidanzata (ciò che la foto comunica) ma all'host interessa far sentire gli altri miserabili, e il guest gode nel sentirsi miserabile, il primo ottiene e accumula un senso di superiorità sociale, il secondo ottiene e accumula risentimento sociale. Normalmente questo risentimento le persone lo sfogano verso sé stessi sottoforma di depressione, o verso gli altri sottoforma di insulti, altri lo potrebbero sfogare sottoforma di violenza fisica, nel caso diventasse insopportabile.
#2763
Attualità / Re:presidente INPS
28 Settembre 2020, 16:20:05 PM
Direttò, direttò, il coronavirusse nun risale, i migranti nun sbarcano, checce mettiamo sur giornale?
Proviamo acchisto: Tridico s'aumenta o stipendio! Vedrai la gente come se incazza!
Ma direttò, sto stipendio de Trinicio l'è più basso de quello dei capoccia, quello prima pigliava na barca de sordi, persino lei direttò guadagna il doppio!
Scrivi che gli danno "pure gli arretrati" , così emmo fatto o titolo: "glie pagamo pure gli arretrati" sottotitolo: "a sto ricchione!"
Direttò "ricchione" nun se po più dì, ma c'ha ragione, qui se magna na settimana! Famo pure partì a crisi de governo, stavvedé!
Sempre meglio de quella frittella de articolo che parlava de comme spende i sordi del recordati fauns, ma chi l'ha assunta quella?
Direttò è na stagista, nun se preoccupi, c'è 'n posto caldo caldo a lavà le scale!
#2764
Percorsi ed Esperienze / Re:La Grotta
27 Settembre 2020, 12:48:32 PM
Il punto è che per sostenere un affermazione così grave, come quella della presenza di razzismo sistemico nelle forze di polizia, servono prove molto più solide e autoevidenti di quanto il movimento BLM sia riuscito a fornire. Accusare un ramo dello stato su base aneddottica o di presunzione è un pò ingenuo. Nel caso delle teorie BLM si potrebbe dire "metaforicamente vero, fattualmente falso", come quando si credeva che la peste si trasmettesse attraverso il miasma e perciò si mettevano in quarantena le persone, i fatti clinici erano sbagliati, ma si preveniva comunque la diffusione della peste. Il problema è che la "metafora" delle politiche identitarie è un granata con la spoletta rimossa, va gestita con estrema cura, le proteste violente avvenute mesi orsono, sono solo un antipasto di cosa potrebbe accadere nel caso ci fosse un innesco.

Il confronto con l'Europa non siamo "noi" ad averlo fatto, sono i socialisti d'america per primi che guardando al socialismo europeo hanno  creato un paradigma di confronto anche in materia fiscale, educativa, sanitaria etc. Così come parlavamo di esclusivismo religioso, possiamo parlare di eccezionalismo americano in termini di religione civile, in entrambi i casi la diffusione massiva di informazioni avvenuta tramite internet ha rotto l'isolamento informativo, e oggi un americano non è più così convinto quanto lo era anni fa di vivere nel "migliore dei mondi possibili" e i valori che fino ad oggi erano dogmatici (o "costituzionali", come il porto d'armi), cominciano a relativizzarsi, proprio nel confronto interreligioso.
#2765
Percorsi ed Esperienze / Re:La Grotta
26 Settembre 2020, 18:11:35 PM
Sono tornato a fare qualche ricerca su cosa è successo alla ultima ondata del black lives matter, che non stanno più spaccando tutto era chiaro dalla cronaca, ma perlomeno volevo capire che a che punto il dibattito politico si è fermato. La mia sensazione è che è accaduto ciò che è normale che accadesse, i media hanno avuto il tempo di "elaborare i dati" (leggere le statistiche invece che prendere per vero tutto ciò passava) e hanno visto che la situazione non era così "bianco e nero" (è il caso di dirlo?) come i protestanti facinorosi volevano far intendere, cosa che si poteva tranquillamente capire con una semplice calcolatrice  (https://www.riflessioni.it/logos/tematiche-culturali-e-sociali/il-problema-razziale-americano/msg44867/#msg44867) e hanno cominciato ad elaborare una sorta di "terra di mezzo" dove entrambi le parti in teoria dovrebbero trovare una soluzione mediata. La mia sensazione è che non accadrà, perchè per forza di cose i manifestanti del BLM saranno costretti a cedere punto per punto, molto prima della metà, perchè ormai  hanno perso la faccia rispetto alla narrativa che avevano portato in strada.
Se l'obbiettivo iniziale dei protestanti fosse stata la riforma della polizia, a quest'ora avrebbero avuto i dati dalla loro parte e avrebbero potuto continuare a perseguire questo obbiettivo, per il bene di bianchi e neri. Ma siccome si sono fatti turlipinare da politiche identitarie dal profumo pseudomarxista, non solo non otterrano la riforma, ma getteranno anche un ombra di discredito sul tutta una serie di idee correlate che non è detto che fossero infondate.. Buttare problemi seri nel tritacarne delle politiche identitarie, che siano di genere o di razza o chessia, è la garanzia praticamente certa che un giorno, non troppo lontano, i dati verranno a bussare alla porta e smonteranno il tuo castello di carte, facendoti perdere sia il castello che le carte, e anche la faccia.
#2766
Percorsi ed Esperienze / Re:La Grotta
24 Settembre 2020, 12:03:12 PM
Con tutto questo casino riguardo alle scuole in tempi di coronavirus, mi sarei aspettato che fosse la giusta occasione per pensare ad una riforma della scuola che includesse, almeno parzialmente, il cosidetto "insegnamento a distanza" e che lo mantenesse in pianta stabile anche quel giorno che la pandemia sarà superata.. invece no. Se non fa ancora ridere il fatto che dei bambini debbano muoversi a volte per chilometri per andare a fare "educazione fisica" non si è ancora capito che la funzione "parcheggio" della scuole è molto più importante di quanto lo sia l'insegnamento. Se non fa ancora ridere  che ragazzi che hanno appena preso in mano un "diploma di maturità" vanno su internet a bersi le più assurde fregnaccie, non si è ancora capito quanto la scuola nella maggior parte dei casi non riesce a provocare pensiero critico, ma prepara ad ubbidire allo Stalin che prima o poi ti capiterà nella vita.

Il problema sta anche nel lessico: "insegnamento a distanza". Ma a distanza da dove? La scuola, dovrebbe essere "insegnamento a distanza", a distanza da casa, dalla propria famiglia, dal centro della propria vita. Ma a casa non c'è nessuno! E se c'è qualcuno, probabilmente ha completamente abdicato al ruolo di educatore, appaltato "a distanza" da casa, e si consola dell'esser buon genitore perchè ti ha detto di attraversare sulle strisce o di dire "prego" dopo un grazie.

A parte alcune "materie" che avevano bisogno "fisiologico" di essere impartite da un insegnante (parlo delle stanghette di prima elementare, della grammatica e qualcos'altro), qualsiasi nozione che ho imparato alle elementari\medie\superiori è completamente sparita. Quello di cui sono servito tutta la vita è la geometria, che mio padre utilizzò come "espediente" per insegnarmi la logica. Ancora oggi quando penso ad un problema utilizzo la geometria, e la uso per "averla capita" nel suo senso logico, anche se non ricordo più la formula dell'area del triangolo imparata a scuola, il senso di averla imparata era accedere ad un modo del pensiero. Quando tornavo a casa con un problema di matematica e gli chiedevo aiuto, lui mi faceva una domanda, e io giulivo rispondevo con la formula imparata a memoria in classe, e lui bloccava subito: lascia perdere la formula, mi devi dire "perchè!" A volte la risposta poteva attendere un pomeriggio, ma la risposta stava nella logica, non nella nozione. Quando tornavo a scuola, la lentezza con cui gli altri si interfacciavano ai problemi mi faceva letteralmente sbadigliare, mi sembrava che vivessero in un mondo parallelo dove capire non aveva alcun valore, e tutto era un esercizio mnemonico che poteva fallire o succedere. Mi disaffezionai alla svelta a questo mondo in cui l'unica cosa che era importante era l'apparenza del sapere. Tutto il resto che so e che oggi posso utilizzare, l'ho collezionato per passione, altra cosa a cui sono stato educato non certo dalla scuola, che al massimo può aver avuto l'effetto completamente opposto. Non sono mai stato un "fan" della descolarizzazione di Illich, ma a suon di pensarci intorno comincio a pensare che aveva ragione.
#2767
Percorsi ed Esperienze / Re:La Grotta
23 Settembre 2020, 16:49:20 PM
Citazione di: Ipazia il 23 Settembre 2020, 14:35:41 PM
I social occidentali non succhiano i cervello ? Tolto Tiktok eliminiamo anche i pedofili ?
TikTok utilizza gli stessi sistemi degli altri social, semplicemente elevandoli alla decima potenza, diciamo che potremmo considerarla la stessa differenza tra le droghe leggere e le droghe pesanti, con l'aggravante che è studiato per adescare minorenni.
No, non eliminiamo i pedofili (argomento fantoccio), così come non  li eliminiamo se chiudiamo i siti pedopornografici, ma guardacaso qualcuno trova sensato chiuderli lo stesso!
#2768
Percorsi ed Esperienze / Re:La Grotta
22 Settembre 2020, 22:44:51 PM
Vista la notizia che gli USA bannerranno TikTok dal loro paese... mi chiedevo.. non possiamo fare lo stesso anche in Italia?

Per ragioni... di politica internazionale? Nah, il nostro ministro degli esteri attuale crede di poter trarre vantaggio da accordi filocinesi, quello precedente era un "placeholder" e prima ancora c'èra Alfano. Nah, non ce la caviamo con le ragioni internazionali.
Per ragioni... etiche? No, non siamo uno stato etico.. anzi dell'etica non ce ne frega niente, e si vede tralaltro, e comunque sarebbero discorsi troppo complicati da inserire tra un migrante e un malato di covid, lasciamo perdere.
Per ragioni... scientifiche? Beh ci sono una valanga di studi che dimostrano che i social network succhiano il cervello alle persone, e che usano gli stessi circuiti celebrali del gioco d'azzardo, della pornografia e delle droghe pesanti. Ma a noi frega qualcosa della scienza? Nah..
Per ragioni... del "si stava meglio una volta"? Ecco, forse ci ho azzeccato, questo è un discorso che può passare. Chiamiamo un ottuagenario a raccontarci di come si viveva sereni quando non c'era il telefono e ti portavi la contadina nel pagliaio.... Nah, non va manco così.
Per ragioni... del cazzo!Si ! Per ragioni del cazzo è la risposta giusta, anzi non diamo proprio alcuna ragione, facciamolo e basta, per il dispiacere di tutti i pedofili che ci girano a guardare minorenni, per il dispiacere dei cinesi che vogliono farsi anche il nostro numero di targa, per il dispiacere di ragazzini che sognano di partecipare al grande fratello e di adulti "evergreen" ma "quasi brown", per tutto questo e altro ancora, ma stiamo zitti, lo facciamo e stiamo zitti, da un giorno all'altro al posto dell'applicazione compare una schermata nera, i bambini non votano, i cinesi manco,  e i pedofili non hanno il coraggio di uscire allo scoperto.

Fine della storia, è così difficile?
#2769
Percorsi ed Esperienze / Re:La Grotta
22 Settembre 2020, 13:06:42 PM
A proposito di Stalin, l'anno scorso avevo visto questo film https://it.wikipedia.org/wiki/Morto_Stalin,_se_ne_fa_un_altro e devo dire che mi era molto piaciuto, ma non ero riuscito a capire il perchè, il film odorava di grottesco ma l'origine di questo sentore mi era sconosciuta. Qualche tempo fa l'ho rivisto, questa volta con la mia compagna, ed ella mi ha illuminato sull'ovvio motivo : i protagonisti non sembrano per niente russi. Non so come mi fosse potuto sfuggire alla prima visione, ma lei essendo russa l'ha visto certamente più velocemente di me.

Le gesticolazioni, la cadenza, il portamento, l'ironia, non c'è nulla di questi personaggi che sprizzi "russità", e la cosa è totalmente voluta, tanto che in lingua inglese gli attori mantengono il loro accento anglossasone di provenienza, nemmeno provando per un secondo a sembrare "russi", Beria assomiglia più ad un mastino di ScotlandYard che ad un russo. Il governo russo si è subito apprestato a censurare il film in patria, ed è evidente che lo ha fatto non tanto per i contenuti che sono innocui, ma per  una pretesa di "lesa maestà" : di Stalin possono parlare solo i Russi, anche in una commedia noir senza pretese storiche. I tipici strascichi di una religione in decadenza dove il nome di Dio è pronunciato propriamente solo dal clero, tutti gli altri bestemmiano a priori.

In occidente ci affrettiamo sempre ad autocondannarci di "orientalismo", di far macchietta di ogni serietà. Se uno guarda per esempio "L'ultimo samurai"  e conosce un minimo la storia feudale giapponese non potrà che storcere il naso verso tutta una serie di assurdità che si susseguono nel film, e non può far altro che inveire contro la Hollywood che tutto devasta. Il problema è che quando vedi che fanno i giapponesi con i samurai, nella migliore delle ipotesi ti capita Kurosawa, nella peggiore un superuomo volante che con una spada laser trafigge grattacieli e salva poppute donzelle a cui si alza la gonna con il vento mosso dal colpo della sua spada. Allo stesso modo, la differenza tra un western di JohnWayne e uno di Leone sono che, il primo con una pretesa di storicità si appresta a bollirti le gonadi con una piattezza artistica e una retoricità talmente palese da essere al confine con la propaganda, Leone essendo italiano non si sente titolato a fare "testamenti nazionali" e guarda al west con gli occhi di un bambino meravigliato e terrorizzato, è spettatore del suo stesso film, e questo si traduce in un opera d'arte.

Se un film sulla morte di Stalin fosse stato fatto dai russi, essi avrebbero escluso certamente qualsiasi dettaglio che fosse stato contrario al loro ideale di "russità". Può l'uomo di ferro morire in una pozza del suo piscio? Storicamente è accaduto, ma è irrilevante : taglia. Può un arci-russo passare le serate a guardare film western con altri arci-russi? Storicamente è accaduto, ma è irrilevante: taglia. Può un liberatore dal nazismo aver epurato tutti i dottori nel paese: storicamente è accaduto, ma è irrilevante: taglia. A suon di tagli il film sarebbe diventato, volente o nolente, e per aderire ad un certo ideale di "russità" una noia mortale, con personaggi monodimensioali consegnati direttamente dalle fredde cronache della storia. Ma è proprio vero che nella vita privata, questi personaggi fossero "russi"? Questo film se lo chiede, e interroga lo spettatore della stessa domanda presentando dei russi-non-russi-in russia.

Su chi debba parlare di noi stessi vale il proverbio: Degli amici mi guardi iddio, che dei nemici mi guardo io.
#2770
Percorsi ed Esperienze / Re:La Grotta
21 Settembre 2020, 16:17:37 PM
Ieri sera stavo ascoltando una intervista a Chomsky, il suo tono monotono è il miglior sonnifero in circolazione, tanto che qualche tempo avevo fantasticato di fare qualche pezzo di musica con la sua voce in sottofondo, sono sicuro avrebbe spopolato nel reparto musica per dormire. Stava parlando di linguistica, ma non ha potuto esimersi dal fare la solita intemerata politica, e l'ha compressa in una provocazione che mi ha dato da riflettere: il datore di lavoro medio ha un potere sui suoi dipendenti che nemmeno Stalin ha mai avuto nei confronti dei russi, può decidere a che ora devono pisciare, come, dove, o se devono farla in una bottiglia.
Principalmente sono d'accordo, in parte questo è dovuto al fatto che Stalin non è mai stato interessato nei cicli urinari dei russi, ma l'esempio è calzante, per otto al giorno c'è una sospensione della democrazia e si vive sotto l'egida di un autocrate che ha più potere nelle vite del dipendente di qualsiasi dittatore moderno.

Stamattina mi capita questa notizia e non posso che sorridere:
https://www.liberoquotidiano.it/news/scienze-tech/24604881/water-anti-fannulloni-inclinato-13-gradi-come-ti-costringono-lavorare.html
#2771
Tematiche Spirituali / Re:Vi capita mai di piangere?
21 Settembre 2020, 14:52:13 PM
L'ultima volta che ho pianto deve risalire alla mia infanzia perchè non ne ho alcuna memoria. Ricordo le volte che pensavo sarebbe stato appropriato piangere, in occasione di lutti, ma nonostante provassi un dolore molto forte, è una reazione che ho completamente perso. Penso che i maschietti subiscano una forte pressione implicita per far sì di cancellare questa reazione "poco virile", nessuno mi ha mai preso in giro\rimproverato esplicitamente, ma l'ho sempre considerata una reazione che andava superata con la maturità. Ricordo di aver lacrimato per sfogare forti dosi di stress, ma non era quello che si chiama normalmente piangere. Ho letto che alcuni psicologi pensano che gli uomini dovrebbero riappropriarsi di questa reazione, e che alle donne oggi piace l'uomo che piange, forse sono uno all'antica, ma a me non piacciono gli psicologi e le donne che giocano a fare le crocerossine.
#2772
Stando a quello che sappiamo delle prime comunità cristiane, la citazione di Paul dovrebbe essere accurata, le prime comunità effettivamente si organizzavano in comuni, dove l'eucarestia era un vero e proprio pranzo condiviso, poi all'aumentare del numero di cristiani il valore proteico di questo pranzo si ridusse all'os..tia. Riportare il cristianesimo alle origini? E se quelli delle origini sbagliavano, o magari erano costretti a determinati comportamenti per via delle vicissitudini storiche (persecuzioni, povertà etc) ma in altre condizioni storiche magari avrebbero investito in hedge funds.. La parabola dei talenti è un punto fondamentale della teologia della prosperità, un altra lettura molto in voga in america, che riscuote molto successo tra gli investitori piccoli e grandi. Nella Bibbia c'è una citazione per accontentare praticamente tutti i palati, e ne bastano una manciata per costruirci su una teologia, il valore è relativo, ai marxisti ne piacciono alcune, ai liberisti altre.
#2773
Io credo che il motto francese intenda eguaglianza di fronte allo stato, l'equivalente del primo paragrafo del nostro art.3 della costituzione, che non ha niente a che fare con ipotetiche eguaglianze di reddito o di abilità motorie, semmai se uno stato si adoperasse nella idealistica impresa di rendere tutti uguali "de facto" lo stato non dovrebbe presupporre questa uguaglianza, perchè essa sarebbe già appunto nei fatti.
#2774
Presentazione nuovi iscritti / Re:Ciao dal pedante
19 Settembre 2020, 16:13:46 PM
Non è bannato, intende dire che gli vengono cancellati i messaggi (insieme a quelli di altri, ma lui questo non lo sa\fa finta di non saperlo) per offtopic, parolacce, botta&risposta etc..  Sembrava quasi che si stesse adattando, peccato. Ciao
#2775
Citazione di: Phil il 19 Settembre 2020, 12:59:13 PM
Il thauma si è fatto taumaturgia e poi liturgia, nel frattempo la (neuro)scienza ha spiegato i meccanismi interiori ed esteriori dell'esperienza del thauma, demistificandolo; resta un'esperienza possibile e piacevole, ma usarla come trampolino verso la trascendenza è ancora, come sempre, un "salto della/nella fede", (onto)logicamente molto meno necessario che in passato.
Abbiamo demistificato anche la formula dell'acqua e i meccanismi dell'idratazione, ma non è che le persone oggi hanno meno sete di ieri. La stessa cosa vale per la sete di thauma, che non è né più né meno importante di ieri, ma è regredita nelle formule non associative che permetto all' imprenditore individuale spirituale di dissetarsi con la taumaturgia, le droghe (anche quelle farmaceutiche) e le cospirazioni. Da quanto è demistificato l'oroscopo? Nel 2020 dovrebbe essere opinione comune che si tratta di specchietto per gli allocchi, eppure se vogliamo parlare di dati, è nelle nuove generazioni il trend più in crescita, così come il reiki, lo yoga, e tutta una serie di taumaturgie regresse (non in senso qualitativo, ma storico) dalle forme sociali a quelle individuali. La religione deve essere pervasiva, motivante e duratura, adornata da un aura di fattualità tale da renderla inequivocavilmente vera al di là di ogni confutazione, le demistificazioni non la scalfiscono perchè un uomo assetato berrebbe anche il suo piscio.