Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#2776
Salve Socrate78. Vorrei chiedere : Ma Dio preesisteva alla comparsa del Mondo (risulterebbe Eterno, Indipendente dal Mondo e quindi poi suo Creatore) oppure è una parte del Mondo (risulterebbe Eterno ma parzialmente consistente in esso) oppure infine E' il MONDO (risulterebbe un suo sinonimo) ? Saluti.
#2777
Salve Menandro. Hai ragione. Scusami tu. Cordialità
#2778
Tematiche Filosofiche / Re:L'Io e l'Altro
29 Marzo 2019, 21:10:51 PM
Salve Ox. Io mi permetterei di precisare come "ciò che produce un qualsiasi effetto anche se eventualmente estraneo alla nostra percezione".
Infatti il produrre degli effetti rappresenta il requisito indispensabile che consente l'esistere.
#2779
Salve Menandro. Evidentemente per te tumori, batteri nocivi, inondazioni, valanghe non sono un male.
Ciò è vero a livello impersonale (all'interno dei meccanismi di natura - ma Dio è una parte della natura oppure la natura è un aspetto di Dio ?? - anche la morte è fatto benefico poichè permette il rinnovarsi della vita).
Ma poichè appunto il concetto di male è esclusività umana (il male per l'uomo è ciò che non gli giova o gli  impedisce di giovarsi), ovvio che la natura contenga anche ciò che è male per noi. Saluti.
#2780
Salve Menandro. "Così Dio non è responsabile nemmeno della sofferenza degli infanti.".

In questo modo tutto il bene sta dalla parte di Dio e tutto il male risulta di radice umana. E questo non sarebbe manicheismo ?

Efficacissima trovata dottrinale che ha pure il pregio di poter venir giustificata filosoficamente : Dio è al di là, al di sopra, estraneo al male (ma a questo punto......anche al bene !!) in quanto è l'Entità assoluta, il Tutto (consistente od includente il Mondo e la natura, nei quali male e bene sono privi di senso perchè concetti esclusivamente umani e relativi).
Ovvio che la contrapposizione tra bene e male possa quindi essere lasciata al (libero arbitrio ?) del genere umano, il quale quindi ne diventerà l'unico responsabile.

Unico problema dottrinale : Se Dio è estraneo al male non potrà che esserlo (come dico sopra) anche al bene. E quindi, se non possiamo maledirlo per quel che ci capita, non dovremmo neppure avere di che ringraziarlo. Saluti.
#2781
Tematiche Filosofiche / Re:L'Io e l'Altro
28 Marzo 2019, 20:53:42 PM
Salve Sgiombo. Perdona la svista ma recentemente mi sono iscritto al "Festival della Giovinezza". Tra i ricchi premi e cotillons è inclusa la rimbambitaggine. Saluti.
#2782
Salve Carlo. Interessante. Trovo tu sia una miniera di riflessioni profonde. Mi piacerebbe conoscere la trivella che usi, cioè il tipo di formazione culturale che ti ha portato ad essere quello che sei. Cordialmente.
#2783
Salve. Per InVerno e Baylham. Vedete, secondo me il problema della democrazia è  in una sua intrinseca contraddizione : Vorrebbe essere egualitaria (tutte le teste valgono 1 voto) ma finisce per risultare dittatoriale e discriminatoria (è semplicemente la dittatura di una maggioranza sulle minoranze).

E poi, scusate, ma per quale motivo la maggioranza dovrebbe avere sempre ragione ? Anche nel caso di tratti di una maggioranza di semianalfabeti incapaci di vedere al di là dei propri desideri a breve raggio ?.

Sono queste le due tare del sistema democratico. Saluti.
#2784
Salve Agostino95. Sii  sinceramente il benvenuto. Da parte mia non posso certo aiutarti a chiarire una simile questione dal punto di vista dottrinale od esegetico.
Nella sezione filosofica si è parlato parecchio - anche recentemente ed anche da parte mia - dei rapporti tra male e bene.
Al di fuori della logica filosofica è però assai facile cadere in contraddizione. Certamente in natura il male non esiste poichè bene e male sono concetti umanamente relativi, al punto che il male di qualcuno può  rappresentare benissimo e simultaneamente il bene per qualcun altro.

Ma la questione seria - al di fuori dell'indubitabile manicheismo cristiano (opinione mia) - non è la provenienza del male. E' quella che invece riguarda IL PERCHE' ESISTA LA SOFFERENZA STERILE.

Se a te basta risponderti "non esiste la sofferenza sterile e comunque si tratta dell'imperscrutabile volontà di Dio"........., allora procedi pure serenamente nella tua fede e non occuparti della ricerca di altre certezze. Saluti.
#2785
Tematiche Filosofiche / Re:L'Io e l'Altro
28 Marzo 2019, 18:48:10 PM
Salve. Per Ipazia ed Oxdeadbeef : "Forse per Kant Dio è un'idea, ma per un credente Dio è un noumeno inconoscibile tanto quello kantiano. Entrambi i concetti contengono la stessa contraddizione metafisica: se sono inconoscibili come possono essere postulati ? Siamo a livello ippogrifo."

Pur essendo inconoscibili secondo me possono tranquillamente venir postulati. Basta provare il bisogno interiore di affermare la loro esistenza. Infatti funziona proprio così. Saluti.
#2786
Tematiche Filosofiche / Re:L'Io e l'Altro
28 Marzo 2019, 18:41:49 PM
Salve. Per Sgombo : a proposito di "Dal punto di vista di Kant, fra l'altro, Dio non avendo realtà (cioè non avendo nessuna estensione
spazio-temporale) è per forza di cose un'idea, e quindi necessariamente non è "cosa in sé".


Vorrei solo osservare che Dio, qualora consistesse nel'insieme del mondo, avrebbe invece certo estensione ben sufficiente a farne la "cosa in sè".

C'è un solo punto di vista che può mettere d'accordo materialisti e spiritualisti circa Dio  : considerare che esso sia "la causa dell'essere".

Ciò concilierebbe incontrovertibilmente ogni altra interpretazione. Saluti.
#2787
Salve. Tratto certo caratteristico. Ma non certo essenziale e dirimente. Anche socialismo puro e comunismo sono intrinsecamente antidemocratici in ragione delle loro pretese dirigistiche ed ugualitarie.
#2788
Salve. Se la vita è stata generata da contenuti terrestri (cioè partendo da ingredienti materiali non provenienti casualmente dal cosmo) il suo apparire e svolgersi sono certamente connessi con la radiazione energetica. Non sappiamo quale fonte di essa sia eventualmente stata determinante, anche se ovviamente in proposito dovremmo pensare anzitutto all'energia solare.

Ma esistita anche una influenza della radiazione cosmica e di quella endotermica (il calore e la radiottività naturale provenienti dal nucleo del pianeta). Infine c'è il mistero delle forze gravitazionali. Saluti.
#2789
Salve Tersite. A dire il vero io non ho espresso nulla di accorato. Mi sono limitato a ricordare un'ovvietà priva di particolari significati e conseguenze, mi sembra. E certamente non si trattava di un rimprovero o censura verso qualcuno.

Per quanto riguarda "L'entità suprema ed eterna che si manifesta attraverso il relativo ed il caduco" non sono d'accordo nel considerarla una buona definizione di atomo : l'atomo è pur sempre ente (non entità**) relativo perchè filosoficamente è molteplice e non singolare, mentre fisicamente sembra rappresenti una struttura basata su particelle ed ingredienti energetici più semplici ed essenziali.

(**) definizione di ente : ciò che è in modo noto o conoscibile. Definizione di entità : ciò che è in modo intrinsecamente inconoscibile. (Tener presente che la mia profusione di definizioni esprime solamente le mie personali convinzioni circa ciò di cui parlo, per cui sarà perfettamente inutile cercare di farne critica ricorrendo alla cultura tradizionale - esse possono solamente venir accettate o respinte dal lettore).
Saluti.
#2790
Salve Tersite. No. Non mi viene proprio in mente l'atomo, cioè il "non ulteriormente affettabile". Esso sarà l'unicità che sta alla base della molteplicità o magari il noumeno filosofico (l'atomo filosofico non è comunque quello della fisica) mentre Dio è la totalità.
Comunque siamo nella sezione spiritualistica e, cercando di rispettarne l'ottica, dovremmo occuparci appunto di vita spirituale, non biologica o filosofica.
Secondo me la vita spirituale (definito lo spirito come "un'anima dotata di coscienza"... definita l'anima come "l'insieme delle funzioni immateriali ospitate da un corpo"....definita la coscienza come "la capacità di concepire l'alterità come distinta dal sè psichico (o animistico)"..........................consiste nell'insieme dei comportamenti e delle convinzioni che privilegiano e stabiliscono la supremazia dell'immateriale sul materiale.
Cioè lo spiritualismo considera che l'immateriale abbia generato il materiale. Tutto qui. Saluti.