Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#2776
Tematiche Filosofiche / Re: Marx e la filosofia
14 Marzo 2023, 12:08:48 PM
Citazione di: Pensarbene il 14 Marzo 2023, 12:00:11 PMPerò c' è una cosa da dire: ci sono residui marxisti e comunisti nel capitalismo attuale,leggete questo libro:











Per essere più precisi, ci sono, purtroppo, residui delle idee marxiane nella gestione dei sistemi economici di mercato odierni. Basti pensare a Calenda, che ha fatto del salario minimo un vessillo della sua proposta politica. 
#2777
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
14 Marzo 2023, 11:58:49 AM
Citazione di: ricercatore il 14 Marzo 2023, 08:45:38 AMNella Bibbia sembra esserci una progressiva "scomparsa" di Dio man mano che si prosegue nella lettura.

All'inizio Dio parla direttamente all'Uomo, tipo faccia a faccia: Abramo ha un rapporto molto stretto con Lui.
Anche negli eventi che accadono nel mondo c'è la mano di Dio che interviene in modo esplicito.

Nei libri successivi, più recenti, Dio sembra invece uscire gradualmente di scena: parla poco e interviene sempre meno, fino a scomparire.

La tesi è la seguente: la Voce di Dio potrebbe essere stata concretamente la voce della nostra coscienza che si iniziava a sviluppare in noi.
Forse i nostri antenati interpretavano quei "lampi di genio" o quelle "rivelazioni improvvise" di cui tutti facciamo esperienza nel nostro quotidiano come una voce esterna, quella della Divinità appunto.
Per fare un esempio concreto: ammesso che sia esistito davvero, Mosè scrive le tavole della Legge perché era una persona particolarmente brillante e aveva avuto delle ottime intuizioni in merito ai comportamenti che più "conveniva" adottare per una buona riuscita di vita individuale e collettiva.

Jung sembra confermare questa ipotesi:
"Il primitivo non ha psicologia. Lo psichico è obiettivo ed avviene fuori."

Cosa ne pensate di questa interpretazione?
La "voce di Dio" si continua a sentire anche oggi. Le manifestazioni della sua azione sono continue, e vanno dalle apparizioni Mariane a tanti altri fenomeni inspiegabili in chiave materialista. Certo non a tutti capita di assistere a fenomeni del genere, e poi non bisogna dimenticare che il nostro cervello riconosce solo ciò che é predisposto a riconoscere, per cui molti non hanno proprio la capacità di capire il significato delle varie "voci di Dio" che si sentono. 
#2778
Tematiche Filosofiche / Re: Marx e la filosofia
14 Marzo 2023, 11:29:02 AM
Citazione di: Pensarbene il 14 Marzo 2023, 01:39:46 AMMarx è stato un buon economista,la sua analisi del capitalismo nascente è una pietra miliare nell'ambito teorico.
La sua filosofia è meno convincente e segnala una preparazione insufficiente e,secondo me, controproducente e inutile.
a)il materialismo dialettico,"rovesciamento" dell'idealismo hegeliano,sembra una pezza di appoggio per la sua idea economica.Hegel è uno dei filosofi migliori della storia,la sua opera è complessa e articolata,la sua idea dello Spirito e della Spiritualità non è riducibile a quello che Marx sosteneva essere.
Anche l'ateismo marxiano non è necessario per quanto concerne la sua analisi economica,apparendo,piuttosto,come un supporto per la sua proposta politica di rivoluzione comunista.
Dire che "la religione è l'oppio dei popoli" non è una affermazione risultante da una seria e rigorosa disamina delle religioni.Al contrario, è un'idea che evidenzia solo un aspetto di esse,la passività sociale.In realtà,conoscendo la Bibbia,bisognerebbe dire il contrario perché la storia dell'ebraismo è costellata di guerre e battaglie, movimenti geografici, volontà di riuscire e obiettivi prospettici:il contrario di un atteggiamento oppiaceo e passivo!
L'Islam è un esempio di come la religione possa essere il fulcro di una rivoluzione e nel campo minore delle fedi,la religione dei Sick ne è un altro esempio:purezza e pugnale!
b)i "manoscritti economico-filosofici " sono un' opera approssimativa dal punto di vista teorico ma interessante per quanto riguarda l'umanesimo del giovane Marx!
Vi si leggono il suo atteggiamento critico nei confronti dell'alienazione operaia,le sue riflessioni sulla "psicologia della macchinizzazione" e,nel contempo,un atteggiamento umano reale e genuino per le sorti dei "proletari".
c)il comunismo non ha basi filosofiche consistenti ma una prospettiva fideistica e utopistica chiara è palese.Marx aveva una simpatia per il socialismo utopistico di Fourier e,soprattutto,per la Comune di Parigi,prima ed unica dimostrazione pratica della possibilità di edificare un regime politico e sociale diverso da quello capitalistico e feudale.
d)la sua amicizia con Engels,capitalista e padrone di azienda, è stata importante per lui dal punto di vista finanziario, giacché Engels stesso lo manteneva.Nel contempo, è stata significativa dal punto di vista psicologico e ricorda quella tra Freud e Jung:simpatia,epistolario,discussioni intellettuali e non

In pratica,dunque,si evince che il punto forte del marxismo,riconosciuto e insegnato ancora oggi in tutte le università, è l'analisi del Capitale e l'economia politica.Il resto è una...sovrastruttura,per dirla con una parola molto  usata da lui,di di quell'analisi stessa.





Io invece ho sempre pensato, e continuo a pensare, l'esatto contrario.
Dal punto di vista sociologico Marx ha detto qualcosa di utile con il rapporto struttura-sovrastruttura che in qualche modo anticipa il problema dell'autopoiesi. 
Dal punto di vista economico invece Marx ha dato solo rappresentazioni false ed indirizzate a rompere l'armonia sociale producendo danni enormi nel funzionamento dei sistemi economici che dalla sua visione economica sono stati condizionati. 
#2779
Citazione di: Freedom il 13 Marzo 2023, 19:17:20 PMSi, si era capito. E' che il tema mi pare più afferente alla sfera storica che a quella spirituale.Io non voglio fare l'azzeccagarbugli e disquisire se è dentro il Regolamento o meno (Non sono ammessi commenti in chiave sarcastica, beffeggiatoria, sacrilega e denigratoria) tuttavia sarebbe molto apprezzato un maggior garbo discorsivo.  Non solo gioverebbe al Forum tutto ma, ne sono convinto, anche a te medesimo. Per carità non è mia intenzione fare le pulci alle parole e ai toni degli utenti però, se hai la bontà e la pazienza di rileggere i tuoi interventi, rileverai tu stesso un'acredine molto accentuata e protratta nel tempo. Che spesso dà luogo a toni denigratori e sarcastici. Che io, e credo tutti gli utenti, abbiamo accettato di buon grado e non obtorto collo per rispetto all'amarezza di quanto ti è occorso e al coraggio che hai dimostrato postandolo pubblicamente.


E tu, freedom, credi che sia realistica la storia raccontata da taurus? Proprio perché accompagnata da toni sarcastici, beffeggiatori e sacrileghi é assolutamente evidente che é parte di quella strategia diffamatoria ed offensiva nei confronti della fede che lui sistematicamente usa. 
#2780
Citazione di: niko il 12 Marzo 2023, 20:31:52 PMCiao Freedom, senza entrare troppo nel merito, ti rispondo subito sulla parte di quello che tu hai argomentato e che riguarda quello che in precedenza ho scritto io.

Semplicemente, se ci fai caso, nel post numero 8 di Socrate, si afferma che i cristiani sono oggetto di "derisione e scherno" e poi, poco dopo, che un certo ritegno (implicito: ritegno proprio di una cultura occidentale del "politicamente corretto"), per cui si evitano, ad esempio, le battute e le offese contro ebrei e mussulmani, non vale invece per i cristiani, contro i quali, sempre secondo l'autore del tread, Socrate, le battute e le offese abbondano.


E' chiaro che l'operazione mistificatoria del tread di Socrate, quotato poi da Antony, e' mischiare in un'unica "insalata" di affermazioni:

* le persecuzioni violente che a volte avvengono (davvero!) anche ai giorni nostri contro i cristiani nei paesi in cui i cristiani NON sono maggioranza (paesi arabi principalmente)

* gettate insieme, nell'insalata di cui sopra, con il fatto che il pensiero del politicamente corretto NON tuteli i cristiani IN OCCIDENTE da cose molto meno violente che persecuzioni fisiche omicidiarie, ma da cose ben minori, come le precedentemente citate:

"offese e derisioni"

offese e derisioni che avverrebbero appunto nei paesi occidentali e non mussulmani, laddove il pensiero del politicamente corretto, diciamo cosi', "domina".

E grazie al "cavolo" dico io a questo punto:

i paesi del politicamente corretto sono paesi a MAGGIORANZA cristiana, quindi paesi in cui, internamente, lo "spirito illuministico" di proteggere sempre e comunque virtuosamente le minoranze, NON si applica e non puo' applicarsi verso i cristiani, i quali, localmente, proprio statisticamente intendo, rientrano tra le locali, maggioranze!

Su di loro si applica, semmai, non lo spirito di protezione delle minoranze, ma lo spirito di SATIRA, per cui, la (statisticamente reale) minoranza atea e non cristiana vivente nei paesi cristiani, oppressa da una fede la cui visione del mondo tramite ingerenze culturali e lobbistiche di ogni tipo si vorrebbe imporre a tutti (aborto, eutanasia, crocifissi ovunque eccetera) ha pieno diritto al suo sano sberleffo, e alla sua sana battuta "contro" i cristiani.

Che offesa quasi sempre non e'.

Ma critica del potere e dei rapporti di potere localmente reali.

Un saluto.



Quindi tu ateo, in quanto minoranza, rivendichi il diritto di offendere la maggioranza cristiana. Questo non ha nulla a che fare con i diritti delle minoranze, che sono diritti di espressione del pensiero e di sostegno delle proprie credenze, ma senza offendere quelle altrui, maggioritarie o minoritarie che siano.
Poi tu parli di critica del potere, ma di quale potere parli? Un potere che non permette neanche di impedire che decine di migliaia di esseri umani in embrione vengano uccisi impunemente ogni anno! Mi pare che per essere minoranza voi vi riuscite ad imporre molto bene, e con la vostra visione dittatoriale vorreste anche fare sparire tutti i simboli della cristianità, ma se per voi non significano nulla allora perché quei simboli vi danno così tanto fastidio? 
#2781
Attualità / Re: Un'iniziativa per la pace
12 Marzo 2023, 16:57:39 PM
Se bastasse qualche firma per far finire una guerra...... 
Però una cosa giusta l'hai detta, Aspirante, ci vuole collaborazione tra tutti. Per quello che mi riguarda tutti noi, come appartenenti al sistema nato abbiamo interesse a collaborare con tutti gli altri della NATO nella stessa direzione segnata dai vertici competenti della stessa, che é certamente indirizzata a far sì che questo conflitto si concluda il più presto possibile e con il minimo danno arrecato ai popoli, alla giustizia internazionale e agli equilibri mondiali. 
#2782
Tematiche Spirituali / Re: Heil gay
12 Marzo 2023, 10:55:15 AM
Infatti nella bibbia l'atto sessuale é definito come "conoscenza", non come amore. 
Faccio poi presente che il concetto di "amore" nella tradizione giudaica é di problematica traduzione. L'amore nel senso in cui si sviluppa nella tradizione cristiana lo dobbiamo a Paolo che prende soprattutto dalla cultura greca.
In generale, comunque, qualsiasi interpretazione di Cristo in senso sessuale é da considerare come una svalutazione della sua funzione religiosa tenuto conto dell'importanza che assume il valore della castità nella tradizione cristiana. 
#2783
Naturalmente condivido le posizioni di Socrate del post 9.
Riguardo poi al tentativo operato in questo topic di considerare Martin Lutero una sorta di fondatore di un movimento secolare per il libero pensiero è per l'emancipazione sociale voglio ricordare che questi ha potuto fare quel che ha fatto solo perché aveva i favori di Carlo V, che era interessato all'emancipazione dei suoi domini dal drenaggio di denaro che la Chiesa faceva a quei tempi, per costruire San Pietro. Lo stesso lutero ricambio questi favori schierandosi fortemente contro la rivoluzione dei poveri, che poi finí con la carneficina che sappiamo. Lutero certamente sottrasse al papato potere economico, ma non lo fece certo per dare questo a chi era in condizione di bisogno, era solo una guerra tra potenti. 
#2784
Tematiche Spirituali / Re: Heil gay
12 Marzo 2023, 07:24:59 AM
L'idea un po' bislacca che Gesú potesse essere omosessuale nasce da quella che é un'ambiguità che é propria del nostro linguaggio moderno che tende erroneamente a coniugare il concetto di amore in termini di sessualità. Amare vuol dire voler bene, non fare del sesso. 
#2785
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
11 Marzo 2023, 20:19:33 PM
Oltre a prygogin e alla Georgia c'é anche vuledar che é fonte di notizie interessanti. La cittadina che la Russia tenta inutilmente di conquistare ormai dal 24 gennaio, è che ha procurato alla stessa perdite per oltre 200 mezzi e migliaia di uomini, molti dei quali fanti di marina, cioè corpi speciali, sembra stia causando un vero ammutinamento, già giorni fa un battaglione dell'esercito si era rifiutato di andare all'attacco, e adesso sono gli stessi fanti che incrociano i fucili. La situazione ha addirittura provocato l'intervento di shoigu che sembra abbia deciso di posticipare gli attacchi di qualche giorno. 
#2786
Aspirante deciditi, o l'inferno é OT, oppure non lo é e allora é interessante sapere che a te non fa paura. 
Per me non lo é, paura della morte e paura dell'inferno sono concetti abbastanza vicini. 

Socrate fai domande difficili, alla fin fine qualsiasi motivazione l'individuo reputi sia alla base della scelta di rifiutare il "Divino Amore", sarà sempre un inganno posto in essere dal maligno, la nostra visione dell'uomo é molto individualista, noi crediamo di poter "far da sé", ma nella realtà siamo permeabili all'azione delle forze spirituali, e possiamo solo scegliere se stare da una parte o dall'altra. 
#2787
Citazione di: niko il 10 Marzo 2023, 17:18:42 PMNo, no, il malvagio, l'empio, l'idolatra e' colui che vuole, e proggetta, di essere felice qui su questa terra con le sue sole forze anche senza l'aiuto (paternalistico) o l'ingerenza (pacchiana) di Dio; 

 

Chi rifiuta l'amore di Dio non può mai essere felice perché il suo spirito verrà dominato dal maligno che non vuole renderlo felice ma solo schiavizzarlo. Il fatto che poi l'uomo voglia o possa fare da solo, magari anche senza una fede esplicita in Dio, non determina l' accettazione o meno del suo amore. Ci sono testimonianze nella tradizione religiosa che parlano di situazioni nelle quali lo spirito di persone non credenti sono state poste dopo la morte, e quindi dopo la rivelazione che l'aldilà esiste, nella scelta fondamentale di accettare o meno l'amore di Dio. 
#2788
La rappresentazione che abbiamo dell'inferno noi viventi sulla terra é limitata dalla nostra esperienza materiale nella quale la punizione é fatta di limitazioni fisiche, sbarre, catene. 
Questo non é possibile perché lo spirito é libero, può andare dove vuole, ma non può allontanarsi da sé stesso. Se quello spirito vive nell'inferno é perché l'inferno é dentro di lui e lo é come risultato di scelte volontarie. Non si sta all'inferno contro la propria volontà, ci si sta perché si é scelto di esserci, perché si é rifiutato l'amore di Dio.
Per cui socrate non ti preoccupare, "abbi fede". Se nel tuo cuore accetterai l'amore di Dio non ci sarà niente che non sia riparabile. 
#2789
Il pericolo principale, dopo la morte, non é quello di perdere i soldi, ma di restare loro vincolato. Lo spirito legato alle cose materiali, dopo la morte, rimane legato ad esse. 
#2790
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
09 Marzo 2023, 13:31:16 PM
Citazione di: InVerno il 09 Marzo 2023, 12:19:59 PME' pur sempre vero che l'industria russa è in modalità bellica mentre i paesi che supportano l'ucraina hanno mantenuto produzioni ordinarie 


Modalità bellica, certo, ma con tutti i limiti di un sistema che non ha più possibilità di importare tecnologia, che ha perso tanti dei tecnici che aveva, e la cui industria non bellica anch'essa é in profonda crisi. 
Per i paesi nato lo sforzo richiesto per aiutare l'ucraina é limitato, in caso di necessità ad aumentare le produzioni di munizioni ci vuole veramente poco.