Salve Tersite. Beh, dipende dalla definizione di Dio dalla quale partiamo. I concetti - più sono fondamentali, essenziali - più risultano confusi all'interno del soggetto medio.
Quasi nessuno, interrogato "a bruciapelo" è in grado di fornire una definizione minimamente concisa e - non dico corretta - ma almeno sensata, dei - ad esempio - seguenti termini :
Se definiamo Dio senza guardare in faccia a nessuno, astraendo da qualsiasi dottrina religiosa e da qualsiasi nostro condizionamento culturale oltre che da ogni nostro movente irrazionale (fede, speranza, paura) secondo me dovrebbe uscirne la seguente definizione . "L'entità suprema ed eterna che si manifesta attraverso il relativo ed il caduco". Cioè l'Assoluto che manifesta il relativo.
Da questo punto di vista Dio avrebbe certo generato anche l'uomo. Saluti.
Quasi nessuno, interrogato "a bruciapelo" è in grado di fornire una definizione minimamente concisa e - non dico corretta - ma almeno sensata, dei - ad esempio - seguenti termini :
- Dio
- Amore
- Bene
- Vita
- Essere (come verbo)
- ..............altri abbastanza numerosi.
Se definiamo Dio senza guardare in faccia a nessuno, astraendo da qualsiasi dottrina religiosa e da qualsiasi nostro condizionamento culturale oltre che da ogni nostro movente irrazionale (fede, speranza, paura) secondo me dovrebbe uscirne la seguente definizione . "L'entità suprema ed eterna che si manifesta attraverso il relativo ed il caduco". Cioè l'Assoluto che manifesta il relativo.
Da questo punto di vista Dio avrebbe certo generato anche l'uomo. Saluti.