Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#2806
Attualità / Trattative con gli intrattabili!
16 Giugno 2022, 11:51:08 AM
Il 3 novembre 1956, durante i colloqui e le trattative ufficiali di pace "russo-ungheresi", basate sull'offerta di una "dichiarazione di neutralità" da parte dell'Ungheria, il capo della delegazione ungherese Pál Maléter, fu arrestato a tradimento al tavolo delle trattative da militari del KGB al comando di Ivan Serov, assieme all'intera delegazione diplomatica ungherese; vennero poi processati e successivamente impiccati (e non fucilati, come riportato dalla PRAVDA) il 16 giugno 1958.
***
Considerato che, all'epoca, la "cultura diplomatica e politica" russa, dopo il "ventesimo congresso del PCUS" si era notevolmente evoluta rispetto ai barbari sistemi di Stalin, e tenuto conto che, invece, attualmente, la "cultura diplomatica e politica" russa, grazie a Putin (emulo di Stalin), è regredita alla preistoria, o, quantomeno, si è  involuta al medioevo, io consiglierei la delegazione ucraina di recarsi armata al tavolo delle trattattive; e, soprattutto, di bere e di mangiare solo bevande e cibi portati da casa.
***
A che cosa serva, poi, ottenere una pace che reca come garanzia la firma di Putin, la quale vale meno dell'inchiostro con cui è tracciata, resta davvero un bel problema!
Ma, d'altronde, che cos'altro si può fare? :(
***
Si può solo sperare che il prossimo zar sarà un po' più umano, razionale e trattabile.
***
P.S.
La foto è di repertorio.
#2807
René Descartes, nel suo "Discorso sul metodo", risalente al 1637, scriveva: "Se vi fossero delle macchine simili ai nostri corpi, che ne imitassero le azioni quanto è praticamente possibile avremmo sempre due mezzi certissimi per riconoscere che non per questo sarebbero dei veri uomini: [...] mai potrebbero usare delle parole e [...] anche se facessero parecchie cose bene quanto noi, immancabilmente in qualche altra cosa fallirebbero, dando modo di scoprire che non sono esseri umani".
***
Alan Turing, nel 1950, inventò un "test" per determinare se una macchina possa davvero essere scambiata per un essere umano, oppure no.
***
Il "test" di Turing si suddivide in due fasi.
.
PRIMA FASE
Nella prima fase partecipano tre persone:
- un uomo;
- una donna
- un intervistatore.
Le tre persone si trovano in tre stanze separate e comunicano tra loro tramite una telescrivente (nel 1950 non si poteva ancora "chattare" su INTERNET).
***
L'intervistatore formula delle domande scritte alle altre due persone; però non le vede, quindi, non sa se si sta rivolgendo alla donna o all'uomo.
Lo scopo delle domande è di capire il sesso delle altre due persone e capire quale sia l'uomo e quale sia una donna; però solo uno dei due intervistati è sincero, mentre l'altro finge di essere del sesso opposto
***
Ed infatti i due partecipanti hanno scopi diversi:
- un partecipante dice sempre la verità, ed ha l'obiettivo di agevolare l'identificazione da parte dell'intervistatore
- l'altro partecipante, invece, mente, avendo l'obiettivo di far sbagliare l'identificazione da parte dell'intervistatore, e quindi fornisce risposte non veritiere.
L'intervistatore non sa chi mente e chi è sincero, ma deve riuscire a capirlo da sé; e,  al termine del gioco l'intervistatore deve decidere chi dei due partecipanti è l'uomo e chi è la donna.
***
Se, ripetendo il gioco N volte, l'intervistatore sbaglia il sesso dei partecipanti per X volte, diremo che il suo tasso di errore è pari a X/N.
.
SECONDA FASE
Nella seconda fase del test uno dei due partecipanti non è nè un uomo nè una donna, bensì un computer.
Adesso l'intervistatore deve capire se a rispondere è un uomo oppure una macchina, ma il processo è sempre lo stesso: cioè l'intervistatore formula delle domande ai partecipanti tramite telescrivente,  ma non può vederli.
Non sa se sta parlando con due esseri umani (maschio o femmina) o se uno di loro è una macchina; e, alla fine del gioco, dovrà identificare i partecipanti basandosi esclusivamente sulle loro risposte scritte.
Il gioco si ripete N volte e l'intervistatore sbaglia l'identificazione dei partecipanti per Z volte, ottenendo un tasso di errore percentuale pari a Z/N.
.
CONCLUSIONE
Se la percentuale di errore nel gioco in cui partecipa la macchina è simile o inferiore a quella del gioco per individuare l'uomo e la donna, allora, secondo Turing,  il suo "test" può dirsi superato.
***
Il che, ovviamente, non vuol dire certo dire che la macchina sia "umana", ma, soltanto, che la sua imitazione del comportamento umano è talmente indistiguibile dal comportamento di un vero essere umano, che, diversamente da quanto asseriva Descartes, la "differenza" cessa di avere rilevanza pratica ed effettuale.
.
TEST SEMPLIFICATO
Esiste una versione semplificata del Test di Turing, nella quale l'intervistatore umano dialoga tramite con un solo altro soggetto posto in un'altra stanza; potrebbe trattarsi di una persona oppure di una macchina, la quale deve convincere l'intervistatore che anch'essa è umana.
Questa versione semplificata del test di Turing, che, ormai, non si fa più tramite telescrivente, bensì ONLINE, è ormai la più diffusa, ma è anche meno efficace di quella originaria di Turing.
Ed infatti, da molto tempo, sono stati realizzati programmi molto semplici (ma non veramente "intelligenti"), in grado di ingannare un essere umano  per un po' di tempo; ma solo tramite dei "trucchi", che, dopo qualche minuto di conversazione, è facilissimo scoprire.
.
IL PREMIO LOEBNER
Nel 1991 Hugh Loebner ha indetto un concorso mettendo in palio un premio di centomila dollari al primo sviluppatore che sia in grado di superare il "vero" Test di Turing; tale competizione, però, ha ricevuto varie critiche, tra cui quella dell'informatico Marvin Minsky, che l'ha definita "una bravata pubblicitaria".
.
LA COMPETIZIONE ANNUALE DELLA ROYAL SOCIETY DI LONDRA
Nel 2014, nella Competition, organizzata come ogni anno dalla Royal Society di Londra, nel Regno Unito, "Eugene Goostman" sembra sia stato il primo software ad avere superato il "test di Turing", convincendo un giudice su tre di essere un ragazzino di 13 anni di origini ucraine in grado di parlare un inglese scolastico.
La notizia è stata molto commentata, dai media e su numerosi siti di appassionati di informatica:
- sia perché finora nessun software aveva mai superato il test in questione;
- sia perché permangono dei dubbi sull'effettivo risultato raggiunto da Eugene.
***
Ed infatti, il risultato ottenuto da Eugene è molto discusso perché, secondo diversi osservatori, gli sviluppatori del software hanno usato qualche trucco aggiuntivo per trarre in inganno i giudici.
Ed infatti, "Eugene Goostman" si è presentato come un ragazzino di 13 anni ucraino che se la cavava mediocremente con l'inglese; quindi, i giudici hanno accettato che potesse dare risposte poco comprensibili o che si dimostrasse meno preparato, vista la sua giovane età.
Per i detrattori di Eugene, il test di Turing è stato quindi vinto con una sorta di inganno, seppure tecnicamente ineccepibile per le regole del test.
.
I COMPUTER SCACCHISTICI
Personalmente, giocando a scacchi "online" con degli amici che vivono all'estero, mi accorgo quasi sempre se sono loro a concepire le mosse, oppure se stanno barando, facendo giocare al loro posto un programma scacchistico installato sul loro PC.
Ed infatti, quando sto giocando con un altro essere umano, mi accorgo che quello reagisce alle  mie mosse, ma cercando sempre di "proseguire" e "perseguire" come meglio può il suo piano strategico originario; i programmi scacchistici dei computer, invece, tendono a trattare ogni singola mossa come se fosse una partita completamente nuova, cambiando ogni volta strategia.
Cioè, una volta che io faccio una nuova mossa, è come se il computer si trovasse in una partita diversa; o meglio, è come se ad ogni mia mossa, io mi trovassi di fronte ad un nuovo avversario.
Anche altri mi hanno detto di aver notato la stessa cosa.
***
In effetti, il "software" scacchistico "AlphaZero" ha mostrato una visione del gioco diversa da quella di "Stockfish" e di tutti gli  altri "software" scacchistici; che si basano soltanto su una immensa  "forza bruta" di calcolo, imbattibile da un cervello umano.
Ed infatti l'algoritmo di "AlphaZero" ha imparato a giocare a scacchi da autodidatta, per tentativi;  cioè, con un metodo in fin dei conti molto simile a quello umano.
***
Inoltre AlphaZero predilige l'azione dei pezzi in senso offensivo, rispetto al "materialismo scacchistico" tipico dei computer; cioè difendere i propri pezzi dall'attacco avversario; AlphaZero, invece, adotta uno stile aggressivo, quasi "romantico", perché immagina possibili vantaggi dove gli altri motori scacchistici non riescono nemmeno ad intravedere.
Per questo, ad esempio, reputa conveniente muovere la regina prima di pezzi meno pregiati o lanciare il re in pericolose incursioni (cosa che gli altri programmi di computer non fanno mai).
***
Ma, nonostante tutto, secondo me neanche AlphaZero ha veramente superato il "test di Turing"; ciò in quanto un essere umano, per quanto bravo a giocare a scacchi, al giorno d'oggi non è più in grado di battere un programma scacchistico di massimo livello, mentre  AlphaZero  sì.
Il che ci rivela che AlphaZero  non è "umano"!
***
P.S.
Di solito, facendo il "test di Turing", io chiedo: "L'occhio umano riesce a vedere più lontano in una buia notte senza luna, oppure il pieno giorno?"
Il computer risponderà immancabilmente che l'occhio umano riesce a vedere più lontano in una notte senza luna, perchè riesce a vedere le stelle; le quali, invece, in pieno giorno non sono visibili. ;)
#2808
Citazione di: Phil il 15 Giugno 2022, 17:56:08 PMA dir il vero, per trovare il risultato non ho fatto alcun calcolo, né impiegato il tempo necessario a disegnare assi cartesiani e posizionarvi segmenti, ma ho semplicemente "usato la poesia", o meglio la rima. Lasciando da parte operazioni e coordinate, possiamo tranquillamente sostituire ai numeri le lettere: ABCD-DCBA è una rima simmetrica (primo elemento della coppia), EFFE, GHHG è una rima incrociata (secondo elemento).
Oltre che un cattivo matematico, io sono anche un pessimo poeta; per cui non sarei mai riuscito a risolvere il "test" trovando la rima giusta, come hai fatto tu!



#2809
Citazione di: InVerno il 15 Giugno 2022, 08:29:42 AMQualche volta per curiosità ho fatto qualche test del q.i., li ho trovati semplicemente insopportabili, specialmente le serie matematiche, quando li vedo mi ribello istintivamente che un compito così semplice, così selettivo, così costrittivo a partire dalla domana stessa, possa dire qualcosa di valido riguardo a chi sono e a come gli altri dovrebbero percepirmi. Vorrebbero misurare la mia abilità di identificare pattern, a me pare di aver identificato il meta-pattern del test stesso, e mi provoca repulsione immediata, penso di non essere mai arrivato in fondo ad uno, e le mie esperienze derivano solo da sparuti tentativi fatti in un momento di noia. Dico questo perchè non essendomi mai trovato nella situazione dove qualcuno mi "costringesse" a farlo, vedo che mi sono perso un occasione molto interessante, ovvero di trasformare un test aritmetico in un test spaziale, rompere la costrizione insita nella domanda stessa, sarei stato molto orgoglioso di uscirmene fuori con una soluzione del genere e avrei difeso la validità (se non avvocato per la superiorità) del metodo oltre alla formalità del "non era vietato".
Ti ringrazio :)
Non sono particolarmente orgoglioso di essere una "pippa" in matematica, però mi ha fatto piacere di essere riuscito a cavarmela lo stesso:
- sia in tempi più brevi degli altri partecipanti;
- sia riuscendo a far riconoscere la validità giuridica (oltre che l'efficacia pratica) del mio stratagemma alla commissione esaminatrice. ;)
#2810
A Phil e Jacopus. :)
E' esatto 4-7, ma io ci avrei messo una vita a fare i vostri calcoli; ammesso e non concesso che ne fossi in grado. :(
Ed invece, con carta quadrettata e matita ci ho messo pochi secondi a trovare la coppia di numeri che completava la sequenza. ;)
Il mio espediente, infatti, consisteva nel "trasformare" il "test matematico" in un "test spaziale" (in cui ero più bravo), "trasportando" la sequenza numerica in due "assi cartesiani"; per cui, "spazialmente", vedevo subito qual'era la coppia di numeri che completava "graficamente" la serie "matematica".
O meglio, vedevo subito come completare graficamente il "disegno"in modo logico.
***
Tutto consisteva nel trasformare il quiz numerico in un disegno.
a)
Ad esempio trasformandolo in una "retta":
2-3, 4-5, 6-7, <<8-9>>.
b)
Ovvero, nel caso specifico, trasformandolo in un "ottagono":
4-10,6-12,9-12,11-10,11-7,9-5,6-5,<<4-7>>
***
In effetti, in questo modo, io avevo "eluso" il "test matematico", per cui alcuni esaminatori mi contestarono il risultato; ma , alla fine, la Commissione lo riconobbe come valido, in quanto io sostenni che l'essenziale era risolvere il il "test matematico", ma non era assolutamente previsto, nel regolamento,  che esso dovesse essere risolto esclusivamente con una specifica modalità.
E, poichè era consentito l'uso di carta e matita, secondo me, io ne avevo fatto un lecito uso!
***
Voi cosa ne pensate?
***
Un saluto! :)
***
#2811
P.S.
Con alcuni tipi di quiz matematici (non rammento quali), il mio espediente non funzionava minimamente; ma, per fortuna, erano la minoranza :) .
#2812
Moltissimi anni fa, negli anni '70,  per superare un corso di "analista", dovetti sottostare a tre distinti test di Q.I. ("Quoziente di Intelligenza"):
- verbale;
- spaziale;
- matematico.
***
All'esame ci era stato concesso di portare tutti i materiali che volevamo, dai vocabolari (anche dei sinonimi), alla carta (quadrettata e non), ai righelli, ai compassi, e a qualsiasi calcolatrice elettronica manuale di nostro piacimento.
Erano le prime in commercio, ed io ricordo che possedevo una SHARP.

***
Personalmente, già sapevo di avere un ottimo Q.I. verbale e spaziale, ma ne avevo (e ne ho tutt'ora)  uno matematico molto scarso.
Cioè, ad esempio:
- se mi capitava di dover completare "logicamente" una serie matematica del tipo 2-3, 4-5, 6-7, ?-?, a capire che la quarta coppia di numeri (?-?) era 8-9 ci arrivavo pure io (non ero scemo fino a questo punto);
- però, se mi capitava di dover completare una serie del tipo 4-10,6-12,9-12,11-10,11-7,9-5,6-5,?-?, andavo veramente nel pallone per capire qual era la coppia che completava "logicamente" la serie (?-?).
***
Allora, per risolvere i "quiz" matematici, io ricorsi ad un espediente un tantino "eterodosso" che alcuni esaminatori mi contestarono; ma che, alla fine, la commissione riconobbe come valido.
Provate voi a completare la serie 4-10,6-12,9-12,11-10,11-7,9-5,6-5,?-?, e ditemi quanto tempo ci avete messo; domani vi spiego come facevo io, e se, secondo voi, il mio metodo era accettabile o meno.
***
P.S.
Ovviamente è una serie che mi sono inventato adesso, perchè quelle di allora chi se le ricorda più!
#2813
Fin da quando ero giovane, negli anni '70, mi sono sempre stupito che si dibattesse seriamente se Uri Geller riuscisse davvero  a piegare i cucchiai con la "forza mentale"; ed infatti, di "trucchi" per piegare i cucchiai, i cucchiaini e le forchette con una simulata "forza mentale", ce ne sono a dozzine, e sono i più semplici da eseguire (alcuni anche alla portata dei bambini).
Fu allora che cominciai a capire quanto fosse diffusa e profonda la "buaggine" del pubblico televisivo; il quale, tutt'ora, incredibilmente, abbocca ancora a trucchi del genere.
Vediamone qualcuno.
***
Ad esempio, per rendersi conto di come funziona uno dei trucchi più semplici, basta guardare questa esibizione televisiva di Raffaele Scircoli; ed infatti, per distrazione, commette due errori che fanno facilmente capire l'artificio usato.
Il primo errore lo commette ad un minuto e 25 secondi, laddove si vede chiaramente che piega la forchetta a due mani.
Il secondo errore, invece, più che lui lo commette il "cameraman", perchè fa vedere chiaramente in video che il cucchiaio "impalmato" dal prestigiatore, era già stato piegato in precedenza; e lui fa solo finta di piegarlo successivamente sulla mano, facendolo scorrere in avanti.
***
Ora vi faccio vedere lo stesso trucco (spesso usato anche da Geller), che però piegava il cucchiaio in un altro modo; eseguito, molto alla buona, dal sottoscritto.
(password: "logos")
In questo caso, per piegare il cucchiaio prima di impalmarlo, io faccio "leva" con una sola mano, usando il pollice come "azione", il medio come "fulcro", e l'anulare come "resistenza"; si fa prima e si nota meno.
***
Una volta così piegato il cucchiaino, lo metto nel palmo -un po' "concavizzato"- della mano sinistra, cercando di non far notare che è già piegato; poi lo spingo in avanti col muscolo adduttore del pollice, in modo che "sembri" che mi si stia piegando da solo in mano.
***
Uri Geller usava anche altri sistemi, soprattutto quello di piegare la posata facendo leva sul bordo del tavolo; e, sicuramente, lo faceva in modo molto più abile, spettacolare e scenografico di me (e di Raffaele Scircoli).
Ma tutt'ora rimango esterrefatto di come quanta gente credesse che lui possedesse sul serio poteri paranormali, solo perchè era molto abile a praticare un trucco così banale ed infantile!
***
#2814
Citazione di: green demetr il 12 Giugno 2022, 16:07:00 PMSe avesse fatto pubblicità sarebbe stato pagato, non è vero Eutidemo?

Nel video lui dice di no!
Può anche darsi che la sua "performance" sia stata del tutto gratuita, perchè lui è effettivamente un ecologista convinto!
Ma non ti saprei proprio dire! :)
#2815
La cosiddetta "Statua della Libertà", in realtà raffigura la dea "Ragione" che impugna nella mano destra la "Fiaccola della Libertà"; per cui, in effetti, dovrebbe chiamarsi " Statua della Ragione", perchè solo la "Ragione" può illuminare l'umanità con la "Fiaccola della Libertà".

***
Un famoso mago, David Copperfield, anni fa, la fece sparire sotto gli occhi allibiti di un pubblico che, evidentemente, di "ragione" non ne aveva troppa; ed infatti, poichè nessuno è in grado di far sparire o di spostare la "Statua della Ragione" (o della "Libertà" che dir si voglia), evidentemente il trucco non poteva "razionalmente" essere che uno solo: cioè "spostare il pubblico" -ruotandone la visuale-, e non la statua.
Il "radar" era evidentemente finto!
***
Vedi, al riguardo, la mia ricostruzione nel seguente videoclip:
(password: "logos")
https://www.dailymotion.com/video/x8bmnu6
***
Ovviamente non sono certo che il trucco sia stato proprio questo, ma, razionalmente, non me ne viene in mente nessun altro; se voi avete qualche altra idea, fatemelo sapere! ;)
***
#2816
Citazione di: anthonyi il 12 Giugno 2022, 09:33:44 AMOgni tanto una bella notizia, eutidemo. I russi pagano il biglietto (spero di sola andata), a salvini. Peccato che poi non sia partito per andare ad incontrare il suo amato Putin, la verità é che l'Italia é piena di invidiosi che, non appena hanno saputo che stava partendo, lo hanno boicottato ma solo perché avrebbero voluto essere al suo posto.
Io sicuramente no, preferisco Roma a Mosca; comunque San Pietroburgo mi è piaciuta di più ;)
#2817
Attualità / Il biglietto aereo di Salvini per Mosca
12 Giugno 2022, 06:06:36 AM
Venerdì scorso "La Verità" ha raccontato, e il "Fatto Quotidiano" ha poi riportato il giorno dopo,  che il consulente per le relazioni internazionali della Lega Antonio Capuano,  al momento di pagare i voli per il viaggio di Salvini a Mosca, aveva avuto difficoltà a pagarlo con la sua carta di credito; allora, in suo aiuto, sarebbe intervenuto Oleg Kostyukov, primo segretario dell'ambasciata russa in Italia e figlio di Igor Kostyukov, direttore del GRU, e,  cioè del "servizio segreto militare" di Mosca che dipende dal ministero della Difesa russo.
Kostyukov, dopo aver incontrato due volte Capuano il 27 maggio, avrebbe dunque comprato personalmente i biglietti aerei per Salvini; il consulente del Carroccio non lo nega, però afferma di averlo successivamente rimborsato.
***
Il tutto viene ora confermato – senza riferimenti alle difficoltà nel portare a termine la transazione – dall'ambasciata russa, che sottolinea come non ci siano state "illegalità" di sorta.
***
La Lega, che nega rapporti economici con Mosca, ha dichiarato che le spese di viaggio di Salvini sono rimaste interamente a carico del partito; per cui il leader ha consegnato ai suoi avvocati il mandato di querelare chiunque continui a insinuare o fare accuse in merito al pagamento del suo viaggio in Russia.
***
In ogni caso, anche volendo credere che Capuano e Kostyukov dicano la verità (cosa che non mi sento affatto di escludere), se è vero che Capuano o la Lega hanno poi "effettivamente" rimborsato l'Ambasciata Russa che aveva sostenuto il costo del biglietto, questo dovrebbe essere agevolmente dimostrabile tramite la stampa del "tracciamento online della transazione" di rimborso; mi sorprende, perciò, che tale stampa non sia stata ancora esibita sui mass-media, a conferma delle affermazioni di Salvini, di Capuano, del cassiere della lega e di quello dell'Ambasciata russa.
***
A meno che, ovviamente, il rimborso non sia avvenuto "in contanti"; il che, però, oltre che alquanto "irrituale", sarebbe stato alquanto "sciocco", perchè Salvini e la Lega avevano tutto l'interesse a documentare che il prezzo del biglietto era stato effettivamente rimborsato ai Russi (anche perchè, poi, Salvini ha rinunciato al viaggio).
***
Per cui resto in fiduciosa attesa di vedere tale "stampa", sui giornali, in TV, ovvero ONLINE.
***
***
#2818
Attualità / Il "processo farsa"
11 Giugno 2022, 06:30:04 AM
La sedicente  "Corte Suprema" dell'autoproclamata "Repubblichetta popolare del Donetsk", con un farsesco processo "a porte chiuse", ha condannato a morte tre prigionieri di guerra con l'accusa di essere dei "mercenari" al soldo dell'Ucraina.
***
Ora, a prescindere dal fatto che la "Repubblica popolare del Donetsk" giuridicamente "non esiste" (in quanto non è riconosciuta dal diritto internazionale), ma è costituita soltanto di una banda di scagnozzi armati sostenuti militarmente da Mosca, sicuramente non esiste nemmeno una sua sedicente  "Corte Suprema";  inoltre, una condanna alla pena capitale emanata a seguito di un "processo a porte chiuse", ci riporta ai tempi del medioevo, in quanto la "pubblicità" del processo è una necessaria garanzia della sua trasparenza e regolarità.
***
Dalla sentenza, l'unica cosa che ci è dato di sapere è che i tre sono stati condannati in quanto "mercenari"; i quali, effettivamente, ai sensi dell'art.47 della Convenzione dell'Aja, "non hanno diritto allo statuto di combattenti o di prigionieri di guerra."
***
Però, lo stesso art.47 della Convenzione dell'Aja  precisa che, con il termine "mercenario" si intende ogni persona:
a) "che prenda parte alle ostilità spinta dal desiderio di ottenere un profitto personale, e alla quale sia stata effettivamente promessa, da una Parte in conflitto o a suo nome, una remunerazione materiale nettamente superiore a quella promessa o corrisposta ai combattenti aventi rango e funzioni similari nelle forze armate di detta Parte";
b) "che non sia cittadino di una Parte in conflitto, né residente di un territorio controllato da una Parte in conflitto";
c)
"che non sia membro delle forze armate di una Parte in conflitto".
***
Ora, per quanto concerne i tre condannati:
1)
Non risulta minimamente, da nessun indizio o documento di prova, che a nessuno dei tre sia stata promessa dall'Ucraina una remunerazione materiale nettamente superiore a quella promessa o corrisposta ai combattenti aventi rango e funzioni similari nelle forze armate Ucraine; pertanto, sotto tale aspetto, nessuno dei tre poteva essere considerato un "mercenario" ai sensi dell'art.47 della Convenzione dell'Aja (vedi lett.a).
2)
Aiden Aslin possiede la doppia cittadinanza, sia  "Britannica" sia "Ucraina", e, quindi, risultando cittadino a tutti gli effetti di una Parte in conflitto, ed essendo stato regolarmente arruolato nei marines ucraini nel 2018,  anche sotto tale aspetto non poteva essere considerato un "mercenario" ai sensi dell'art.47 della Convenzione dell'Aja (vedi lett.b e c).
3)
Shaun Pinner, non ha la doppia "cittadinanza" Britannica ed Ucraina come Aiden Aslin, però, avendo comunque la sua "residenza" in Ucraina dal 2014, non poteva neanche lui essere considerato un "mercenario" ai sensi dell'art.47 della Convenzione dell'Aja (vedi lett.b).
Inoltre, era regolarmente arruolato nella 36a Brigata Marine, occupandosi principalmente di disinnescare le bombe inesplose; per cui, in effetti, non si può neanche dire che abbia effettivamente "combattutto" contro i russi e i loro "prestanome" del  Donetsk (vedi lett.c)..
4)
Di Saadun Brahim, infine, di nazionalità marocchina, non sono riuscito a trovare su INTERNET notizie di sorta.
***
In conclusione, quello inscenato dallo "Stato Fantoccio" del Donetsk, almeno per quanto concerne i Britannici, è solo un "processo farsa" interpretato da sedicenti e bugiardi "giudici burattini" (a porte chiuse), privo di qualsiasi legalità, sia formale che sostanziale; a mio parere, è chiaramente finalizzato a fare pressione sulla Gran Bretagna,  per chiedere uno scambio di prigionieri con soldati russi accusati di aver commesso "veri" crimini di guerra in Ucraina.
***
#2819
Volete sapere la differenza tra la Schadenfreude e l'Ubuntu?
Ve la spiego in due parole.
***
La Schadenfreude è un termine in lingua tedesca che significa "piacere provocato dalla infelicità altrui"; una serie di studi scientifici l'ha definita come "delizia per disgrazie altrui".
Molti di questi studi si basano sulla teoria del "confronto sociale"; l'idea è che quando le persone intorno a noi hanno avuto eventi sfortunati, guardiamo meglio a noi stessi. Altri ricercatori hanno scoperto che le persone con una bassa autostima sono più propense a provare Schadenfreude rispetto a persone che hanno una grande autostima.
***
L'Ubuntu, invece, è un termine in lingua Xhosa che significa  "Io sono, perché noi siamo"; ovvero  "Come possiamo essere felici quando gli altri sono tristi?".
Un antropologo voleva mettere alla prova dei bambini Xhosa per verificare la corrispondenza alla realtà di tale concetto linguistico, per cui mise una ciotola di frutta sotto un albero e disse loro che il primo a raggiungere l'albero poteva avere la frutta.
Quando disse ai bambini di cominciare a correre verso l'albero, tutti si presero per mano e corsero insieme; e, arrivati contemporaneamente, mangiarono la frutta dividendosela equamente.
***
#2820
Citazione di: atomista non pentito il 09 Giugno 2022, 15:15:54 PMLe "palle" che poi sono "balle" di Grillo , eh gia'............ ormai molti anni fa ebbi modo di assistere ad un paio di spettacoli dal vivo di Grillo a distanza di un paio di anni l'uno dall'altro , molto prima che prendesse forma il "progetto" (?) cinque stelle. Entrambe gli spettacoli in realta' vertevano sull'ecologismo . Faceva ridere e SEMBRAVA credibile quando dal ridere traeva facili soluzioni a problemi che irrisolti porteranno ( gia' i prodromi si vedono) gravi problemi all'umanita'. Tuttavia , poiché il secondo spettacolo in qualche modo "smentiva" il primo in alcune parti ( o almeno cosi' a me era parso) andai a verificare qualcuna delle "soluzioni" proposte. Saltarono fuori realta' molto simili alle washballs. Se penso che l'attuale parlamento ha una maggioranza relativa direttamente figlia di tale "ballista" ( peraltro molto valido nel suo campo purtroppo abbandonato) MI PRENDE UNA VOGLIA IRREFRENABILE DI ELEZIONI ANTICIPATE ( voglia che mi porto dietro da anni , ormai rassegnato ad attendere la fine naturale della legislatura)
In effetti, spesso Grillo fa il propugnatore di "soluzioni troppo semplici" a "problemi complicati"; come spesso accade a chi ha scarsa cultura, bassa soglia critica, e poca propensione ad informarsi seriamente ed a riflettere sulle informazioni acquisite! :(