Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#2821
Mi sembra, Aspirante, che tu valuti il messaggio di Gesù sulla base dei comportamenti degli uomini.
Non é un po' illogica la cosa? Anche nel caso in cui questo comportamento riguardasse individui che si dichiarano cristiani il discorso non avrebbe senso.
Non é che si può mettere in discussione un messaggio etico perché c'é chi non rispetta l'etica.
Anche perché qualcuno che non rispetta l'etica lo troverai sempre, anche tra i diffusori dell'etica stessa, per cui potrai sempre dire che l'etica non funziona.
Oltretutto tu chiami in causa comportamenti sul cui valore di eticità bisognerebbe discutere a fondo.
Chi lo ha detto che una condotta politica di lotta dura all'immigrazione illegale non sia etica? La protezione dei confini nazionali é sicurezza ed ordine interno e, allo stesso tempo, non é neanche detto che dando l'illusione agli immigrati illegali di poter risolvere i loro problemi venendo nel nostro territorio si faccia effettivamente il loro bene.
Stesso dicasi per le armi, che spesso sono necessarie per difendersi e per difendere, dove sta scritto che produrle, naturalmente sotto il rispetto della legge, non sia etico?
#2822
Citazione di: Socrate78 il 24 Febbraio 2023, 13:26:50 PMApro questo thread per cercare di comprendere esattamente in quale periodo storico è nata l'idea secondo cui la morte di Cristo abbia assunto il significato di espiazione dei peccati della comunità, con l'idea che Gesù si sia caricato (come capro espiatorio) dei peccati dell'umanità e l'abbia appunto liberata da essi. Se si leggono i Vangeli e anche le Lettere di San Paolo non vi sono dei passi precisi e chiari che parlino della passione di Cristo come sacrificio riparatorio per i peccati di tutti gli uomini, semmai si pone più l'accenno sulla Resurrezione di Cristo come vittoria sul potere della morte, e quindi credendo in Cristo si avrebbe la vita eterna. Ne deduco quindi che il valore salvifico della passione non era presente nel Cristianesimo delle origini e che quindi l'idea della morte del Cristo come espiativa sia nata in un'epoca successiva al Cristianesimo originario, che era maggiormente basato sull'esaltazione dell'evento della Resurrezione, tanto che San Paolo affermava che se Cristo non fosse risorto, vana è la nostra fede. All'inizio infatti si dava importanza più all'insegnamento di Cristo che al valore dato alla sua morte in croce.  Molti Santi poi hanno deciso di offrire le loro sofferenze a Cristo unendosi spiritualmente alla sua passione, ma tale visione sembra essere estranea a quello che è affermato nella Bibbia, dove non viene affermato un valore positivo alla sofferenza individuale. E' corretto questo rilievo a vostro avviso?

La tradizione del rito sacrificale é molto antica, ed é in essa che c'é l'idea che il sacrificio espii le colpe degli uomini, che sia sacrificio umano o che sia sacrificio animale.
Nel caso di gesu é stato un sacrificio divino, quindi tanto grande espiare tutte le colpe. 
#2823
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
25 Febbraio 2023, 11:48:17 AM
Citazione di: niko il 25 Febbraio 2023, 10:43:40 AM* e dell'Ucraina solo una comprensibile e incolmabile inferiorita' militare rispetto alla Russia.





Certo, certo, solo che non si spiega la ritirata dell'esercito russo, o meglio di quello che ne era rimasto, dai dintorni di kyev, ne la fuga precipitosa di tutta la prima linea, e delle retrovie, nell'oblast di kharkiv, e neanche la ritirata strategica dai territori sulla sponda destra del dniepr. 
#2824
Scienza e Tecnologia / Re: I "missili ipersonici"
25 Febbraio 2023, 09:00:48 AM
Citazione di: Pensarbene il 25 Febbraio 2023, 02:58:50 AMSe si parla di armamenti se ne parli in senso tecnico e basta.
Poi,se si vuole parlare della guerra, se ne parli su altri topic.
Questo sarebbe un corretto modo per non ideologizzare un discorso.
Io non sono "filo" qualcuno, dico quello che penso e basta.
Aggiungo questo: le ideologie non sono teorie,questo lo sappiamo.Una teoria è il risultato della verifica scientifica di una ipotesi.
Una ideologia è un sistema culturale totalitario che cerca di fare andare il mondo secondo sè stesso.
Le ideologie sono tramontate come tali lasciando residui un po' dappertutto.È questo che bisogna dire, evitando i residui e restando su modelli e teorie in ogni campo.
La passionalità emotiva non serve a niente, le claques e i cori di consenso e dissenso neppure, non bisogna essere "filo" qualcuno o qualcosa ma a favore del relativo equilibrio del mondo.Se tre colleghi informatici litigassero  tra di  loro per il controllo di un sistema complesso, bisognerebbe ricordare loro che un sistema complesso è ingovernabile e incontrollabile.
Bisognerebbe fare capire loro che il litigare non serve a niente e a nessuno,mentre il mettersi d'accordo per permettere al sistema complesso di autoequilibrarsi e autogestirsi è l' unica via possibile per evitare che il sistema stesso esploda o imploda.
Sto parlando di gente che ha una o più lauree,sa queste cose ed è a capo di superpotenze e stati significativi.
A questo punto, con chi e che cosa abbiamo a che fare?
 La logica è logica, la scienza è scienza, gli algoritmi matematici e quelli "culturali" non sono Dio e i residui ideologici non servono a niente.
Allora, con chi e che cosa abbiamo a che fare?
Questa è  la domanda fondamentale: il mondo attuale è gestito da ignoranti trogloditi in giacca e cravatta,da Big Jim e NeoZar in abito scuro e popolato da miliardi di
comparse?
E questo in un'epoca in cui scienza e tecnologia potrebbero permettere tutto il contrario.
Allora,ripeto,con chi e che cosa abbiamo a che fare?




Tu dici di non essere "filo qualcuno", ma il tuo post 7 é un buon esempio di propaganda.
Per cui la domanda la faccio io a te: "con chi ho a che fare?" 
Con il pensarbene filoputiniano del post 7, o con quello neutrale del post 11?
Oppure, vista la mala parata della guerra, hai deciso di passare dalla strategia bad, dei russi cattivi che fanno paura al mondo con le loro armi atomiche, a quella soft dei portatori di pace per salvare il salvabile.
Tu hai affermato che la cultura russa é più seria di quella occidentale. A quale cultura ti riferisci? Non puoi riferirti che a quella di un mondo, dell'800 del millennio scorso, ormai tramontato da tempo, rispetto al quale la Russia di oggi vive una nostalgica memoria. Il vero mondo decadente é quello russo. Ho seguito molte presentazioni dei programmi russi di questo periodo di guerra, e al di là dei meccanismi propagandisti non faccio che maravigliarmi della povertà culturale del linguaggio, della carenza di competenze, che poi ha visto i suoi effetti nell'attuale guerra, lasciamo perdere le questioni morali e di diritto internazionale, sono stati compiuti errori madornali nelle strategie di guerra da parte di chi queste strategie le ha inventate. La vittoria ucraina nell'oblast di kharkiv é stata ottenuta grazie alla maskiroska che é una strategia inventata dai russi, che in questo caso si sono fatti fregare.
Vi é stata una tale gestione dissennata della risorse belliche che oggi, nella battaglia di backmut, prigogyn denuncia che mancano le munizioni, a quello che si considerava il secondo esercito al mondo mancano le munizioni!
Potrei continuare, ma non mi va di infierire. 
#2825
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
25 Febbraio 2023, 07:07:49 AM
Citazione di: Freedom il 24 Febbraio 2023, 19:02:33 PMPurtroppo non avremo mai la controprova però io sono curiosissimo di sapere cosa sarebbe successo se la Russia non avesse invaso l'Ucraina.

Perché la questione è tutta qui. Nel senso che dei due mali io credo sia corretto scegliere il minore.

Ripeto, purtroppo non c'è un mondo parallelo ove poter verificare questo scenario, tuttavia vorrei chiederti se gentilmente puoi esprimere la tua opinione in merito. Cioè cosa pensi sarebbe accaduto se la Russia fosse stata ferma?
Sicuramente se la Russia non avesse invaso starebbe molto meglio, non sarebbe stata radiata dalle relazioni amichevoli da gran parte del resto del mondo, i suoi oligarchi sarebbero rimasti in gran parte vivi e liberi di godersi le ricchezze che Putin gli aveva dato in giro per il mondo, avrebbe certamente un'economia in sviluppo prospettico, e il resto del mondo sarebbe rimasto convinto della sua potenza bellica. 
#2826
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
25 Febbraio 2023, 06:55:57 AM
Citazione di: Ipazia il 24 Febbraio 2023, 22:25:10 PMInfatti, il paragone con Hitler è insensato. L'orso morde quando si sente invaso e quando toccano i suoi cuccioli. Non invade a prescindere come la Nato.
Continua a vivere nella tua ucronia, ipazia. Da noi qui nella storia reale é la Russia che ha invaso. E pensare che nel post 78 sembravi rientrata nella realtà. 
#2827
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
24 Febbraio 2023, 21:35:31 PM
Citazione di: Ipazia il 24 Febbraio 2023, 21:09:43 PMLa Russia di Lebesraum ne ha tanto. E chi ha cercato di violarlo è sempre tornato a casa con gli stracci addosso. Accadrà cosi anche in Ucraina. L'unica novità possibile, poco augurabile per tutti,  è la nube atomica.
Ma perché c'é qualcuno che cerca di nuovo di invadere la Russia? A me non risulta. 
#2828
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
24 Febbraio 2023, 21:00:08 PM
Citazione di: Ipazia il 24 Febbraio 2023, 20:54:49 PMSe la Russia restava ferma i neonazisti ucraini avrebbero continuato la loro sporca guerra nelle regioni secessioniste, nell'indifferenza (e sostegno sottobanco) del Mondolibero, come avviene dal 2014.

(Col senno di poi) la Russia ha fatto male i calcoli puntando su Kiev. Il Blitzkrieg non ha funzionato ed hanno perso l'ammiraglia del mar Nero. Le teste dei generali e strateghi sono saltate mica per caso.

Avrebbero dovuto circoscrivere l'operazione "speciale" alle regioni russofone e Mariupol creando un corridoio sicuro fino alla Crimea e rafforzare le posizioni al di qua del Dnieper, respingendo gli attacchi. Sarebbe stato anche politicamente un'azione più legittimabile.


Come si dice, il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi. E anche quell'hitler li, se non avesse fatto l'errore di attaccare Stalin, chissà. 
#2829
Scienza e Tecnologia / Re: I "missili ipersonici"
24 Febbraio 2023, 19:46:04 PM
Chissà poi quali sono i "cristiani" che lanciano maledizioni sui sofferenti. Anche perché questo é un topic che dovrebbe parlare di armamenti, non si capisce come si sia finiti alle stesse, trite e ritrite, argomentazioni ideologiche, oltretutto espresse in maniera poco elegante. 😞😔
#2830
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
24 Febbraio 2023, 17:18:41 PM

Citazione di: InVerno il 24 Febbraio 2023, 12:54:45 PMNon due grossi cani, ma due imperi. Curiosamente, la parola impero e imperialismo circolano spesso nonostante sia uno dei concetti più difficili da definire, storicamente  e geopoliticamente, c'è sempre una manciata di imperi del passato che sfuggono alla definizione che si vuole adottare. I realisti, e vedo anche tu, parlano eufemisticamente  di "grande potenza", che è un bel trucco semantico per nascondere il fatto di proporre politiche imperialiste, che ad oggi ha una connotazione negativa. Personalmente la definizione che preferisco è quella di una entità statuale che rifiuta di autodefinirsi ma costringe gli altri a definirla, sia in termini ideologici che territoriali, e questa guerra si può vedere in questa prospettiva come un tentativo dei russi di essere definiti dal conflitto. La stessa cosa succede con gli americani, che non sono in grado di tenerlo nei pantaloni, e hanno dovuto strafare nel cercare il loro limite verso la Russia, non diversi sono i cinesi, ma anche stati più piccoli. La perdita di tempo che  si può esperire nel fare la lista chi ha fatto più danni, è un terreno morale e inapproriato, è il modus vivendi il problema, il modus operandi è conseguente. Ora tutti sono sul carro del "problema esistenziale russo" pensando che sia una novità dovuta alla brutta performance militare.. ma neanche per sogno, è almeno da quindici anni che i media statali russi sono "consigliati" dal Cremlino di sostenere la narrativa esistenziale, è una profezia autoavverante, che si sta avverando, prima di deludere le aspettative, bisogna averle costruite.


Nota a margine, terra-terra. Putin nel suo discorso se ne è uscito con la resilienza dell'economia russa.. Io dico solo una cosa, mi sorprendo che la banca mondiale sia così ingenua, ma 4 presidenti di RosSTat (l'ISTAT russo) sono cambiati nell'ultimo anno, vari dirigenti della stessa agenzia hanno fatto il salto, uno anche dalla finestra..Se le statitische di RosStat sono valutate attendibili dalla banca mondiale, forse dovremmo prendere appunti anche noi Italiani che abbiamo sempre avuto il complesso del Pilu piccolo.. e considerato che in questo momento queste statistiche hanno un valore estremamente importante in termini di percezione del conflitto, io avrei adottato prudenza, onde evitare di finire a fare propaganda involontariamente. Per quanto ne so, l'unica vera industria di grandi dimensioni che si è rialzata dal 2022 è aeroflot, un sacco di disoccupazione è stata assorbita a debito dal settore pubblico, basta mandare gli spazzini a pulire il pulito. Estrarre un barile di petrolio ai russi costa circa 45 dollari sui 70 circa che ora viene venduto, e il gas è circa nella stessa situazione.. Non essendo un economista non saprei valutare la questione, contesto al massimo l'ingenuità di enti internazionali che potevano tranquillamente mettere due -- al posto di una cifra di fantasia, avremmo dormito lo stesso.
Ma no, inverno, guarda che le rilevazioni contabili in Russia sono fatte bene. Le entrate per le vendite di materie prime(tra cui il grano depredato agli ucraini) e combustibili si sono fortemente incrementate e hanno compensato il crollo di tutti gli altri settori economici. Solo che quella particolare situazione é ormai finita, i prezzi si sono fortemente ridotti, e Putin si ritrova ora a dover vendere a prezzi superscontati, la vera stima degli effetti delle sanzioni la cominciamo a vedere adesso, mi risulta che il conto delle entrate di questo primo scorcio di 2023 stia precipitando rispetto all'anno precedente.
#2831
Citazione di: Claudia K il 24 Febbraio 2023, 00:49:56 AMPerchè chiamarla "pre-morte"?
E' un'illusione ottico-linguistica!
Chi l'ha potuta  raccontare  NON era morto! (Altrimenti non l'avrebbe potuta raccontare, come non la racconta nessun morto vero...)

Il trovarsi in situazioni cliniche estreme, ma pur sempre da VIVI...in quale misura può risultare predittivo della morte (quella vera)?
Le situazioni di percezione alteratissima (sempre da vivi) sono le più varie e dipendono da quel che vive il cervello finchè è vivo.


Le esperienze NDE riguardano situazioni reali nelle quali la vicinanza della morte é tutt'altro che illusoria, tipicamente si realizzano in un letto d'ospedale mentre l'equipe medica pratica interventi per salvare la vita del morente. Sono stati anche fatti confronti tra esperienze NDE e allucinazioni sotto effetto di narcotici e sono state evidenziate molte differenze, tra cui la più importante é la "sensazione di realtà" di quell'esperienza, una sensazione che viene vissuta sia durante, sia dopo l'evento.
Negli altri casi di alterazione della coscienza, o anche nel caso dei sogni, la "sensazione di realtà" può essere presente durante l'esperienza, ma comunque finisce con la ripresa dello stato di coscienza. 
#2832
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
23 Febbraio 2023, 19:30:43 PM
Citazione di: green demetr il 23 Febbraio 2023, 19:20:39 PMProvo di nuovo a riportare la questione sulla geopolitica, perchè oggi è di nuovo successo qualcosa di gravissimo.

Ascoltando La7 stamattina, ho inteso che il piano della Cina per la pace(?) suona pressapoco così: "vi offriamo la nostra saggezza millenaria  ??? per ricordare a qualunque paese che è meglio non aggiungere fuoco all'incendio".

sottotitoli (parere mio, per quanto riguarda il nostro paesello): avvisiamo per l'ultima volta l'Italia di non mandare caccia, perchè mi par di capire che di quello si tratta, altrimenti entriamo in guerra pure noi  :'( (oh cielo, le cose vanno veloci, veloci)
Antony aiutami a non preoccuparmi, dimmi qualcosa di rassicurante!
Mandare caccia? E quali caccia potremmo mandare noi? Noi al massimo potremmo dare qualche buon elicottero, ma gli elicotteri non servono per il tipo di offensiva ucraina che si prospetta. Zelensky é più che soddisfatto di quello che gli abbiamo dato, al massimo, come ciliegina sulla torta, potremmo fornire un bel cerotto per tappare la bocca a Berlusconi. 😁
#2833
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
23 Febbraio 2023, 19:20:48 PM
Citazione di: Ipazia il 23 Febbraio 2023, 18:38:48 PMDiglielo a chi le bollette del gas le ha pagate con aumenti superiori al 100%. Alle aziende ed esercizi che hanno chiuso. Dove vivi tu Anthonyi ? alle Maldive ?
Per la libertà è l'indipendenza dell'ucraina qualche euro in più é un prezzo accettabile. Riguardo alle attività commerciali chiuse fa parte del libero mercato, e l'imprenditore si deve ingegnare. Considera che con questa crisi i bravi imprenditori hanno guadagnato anche più di prima, ed é giusto così, senza imposte straordi arie sugli extraprofitti che vanno a punire i più capaci. 
#2834
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
23 Febbraio 2023, 17:08:12 PM
Citazione di: Ipazia il 23 Febbraio 2023, 16:36:31 PMDel 2014 ? Continuate a farvi del male e stare al freddo: ve lo meritate.



Ma tu dove vivi, ipazia. Queste stronzate che senza il gas russo l'Europa muore di freddo le possono credere solo i sudditi di Putin. A parte il caldo del cambiamento climatico oggi il mercato del gas é tornato ai livelli dei primi mesi del 2021, e Putin, il gas che riesce a vendere, lo deve vendere a un prezzo ancora più scontato. 
#2835
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
23 Febbraio 2023, 15:32:03 PM
Citazione di: Ipazia il 23 Febbraio 2023, 13:50:21 PMLa Russia non ha alcun interesse a ripetere l'esperienza della guerra fredda e dell'impero sovietico, quanto piuttosto cooperare economicamente con gli altri paesi europei: il north stream lo testimonia. 
La Russia ha usato gli scambi commerciali come strumento di ricatto e intimidazione nei confronti dei paesi europei. I tagli all'offerta di gas iniziano già prima del 24 febbraio. 
Bene ha fatto chi ha reso il North stream inutilizzabile, perché era solo uno strumento di pressione sulla Germania, vero anello debole dell'Europa in questo frangente.