Citazione di: Angelo Cannata il 17 Giugno 2017, 00:58:15 AMIn Matematica tale problema è quello dell'insieme universo U, un insieme che contiene tutti gli insiemi, quindi anche se stesso. Ci sono però svariati formalismi che permetto di parlare di U in modo sensato e coerente. D'accordo che il termine "concetto infinito" non ha senso, ma non necessitiamo di fantomatici concetti infiniti per riferirci all'insieme U.Citazione di: epicurus il 16 Giugno 2017, 18:11:17 PMMa a quali altri fatti potremmo appellarci per spiegare l'insieme di tutti i fatti? Ovviamente nessuno! Non può esistere alcun fatto Z indipendente da X proprio perché X per definizione comprende ogni fatto.Già il semplice concetto di "tutto" non ha senso, poiché, per essere davvero concetto di tutto, dovrebbe necessariamente comprendere anche se stesso [...]. [...] Può la nostra mente ospitare, non dico il concetto di infinito, ma un concetto infinito? Che senso avrebbe l'idea di concetto infinito? Cosa sarebbe un concetto infinito?
Questo ci porta a riconoscere che malgrado le domanda dalla forma "Perché X (anziché Y)?" possano in generale aver senso, la domanda D nello specifico non è concettualmente sensata. Non è che non abbia una risposta o che la risposta sia a noi ignota, la questione è che in realtà non ci siamo neppure posti una vera domanda dotata di significato compiuto.
Ma tali questioni non sono necessarie per affrontare l'oggetto di questo topic. Infatti con "tutto", in questo caso, possiamo limitarci a considerare l'insieme di tutti gli oggetti concreti. Quando ci si chiede "perché esiste qualcosa anziche nulla?", infatti, ci interessa spiegare perché ci sono gli oggetti concreti che ci sono, non siamo interessati agli oggetti astratti (dei quali, tra l'altro, non diciamo che "esistono" comunemente). Così non ricadiamo nel regresso infinito di cui parlavi tu: l'insieme degli oggetti concreti non contiene se stesso.
Rimane però il problema di cui parlavo io sopra. Chiedere la spiegazione di qualcosa è ovviamene sensato, chiedere la spiegazione di ogni cosa no perché per definizione non vi possono essere elementi da addurre per spiegare "ogni cosa".