Filia (philo-sophia) é figlia di penia (ignoranza, povertà), non di poros che rappresenta l'accesso (sempre imperfetto purtroppo) all'essenza (ousia). L'a-poria sta nell'incompletezza della conoscenza, nella meta (telos) irraggiungibile, ma filosoficamente irrinunciabile. Lungo la discordia concors dei vari saperi, che supera lo scientismo e rilancia il logos metafisico (ri)unificante.
Contrariamente ad altre presentazioni più "laiche" del libro, qui Cacciari accentua il carattere trascendente della ricerca filosofica nell'ambito ontologico.
Discorso che piacerebbe senz'altro a iano.
Contrariamente ad altre presentazioni più "laiche" del libro, qui Cacciari accentua il carattere trascendente della ricerca filosofica nell'ambito ontologico.
Discorso che piacerebbe senz'altro a iano.