Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pensarbene

#286
se non sai cosa dire, non dire niente.
#287
aggiungo:

Einstein non ha mai rifiutato completamente la quantistica. Ha riconosciuto la sua validità come strumento per descrivere il mondo microscopico, ma ha continuato a cercare una teoria più profonda e completa.
Ha criticato il principio di indeterminazione  proponendo il "paradosso EPR" (Einstein-Podolsky-Rosen) per dimostrare che il principio di indeterminazione era incompleto.
Ha criticato l'interpretazione di Copenhagen perchè  Einstein non era d'accordo con l'idea che la funzione d'onda fosse solo una probabilità e non  rappresentasse una realtà fisica.
Con le sue critiche Einstein ha contribuito a stimolare il dibattito e la ricerca sulla meccanica quantistica.

Per quanto riguarda l' EPR :

https://it.wikipedia.org/wiki/Teorie_a_variabili_nascoste

Come potete vedere questo paradosso non è stato completamente smentito e ciò che afferma può essere valido in determinate situazioni.
#288
non esiste alcuna cinetica nei fenomeni di entanglement.
Inoltre:
a) il principio di indeterminazione di Heisenberg afferma che è impossibile conoscere contemporaneamente con precisione la posizione e la quantità di moto di una particella.
Il principio di indeterminazione di Heisenberg non è cinetico perché non riguarda il movimento delle particelle. Il principio di indeterminazione afferma che è impossibile conoscere contemporaneamente con precisione la posizione e la quantità di moto di una particella.
b)la dualità onda-particella è un fenomeno in cui le particelle possono esibire proprietà sia ondulatorie che corpuscolari
La dualità onda-particella non è cinetica perché non riguarda il movimento delle particelle. La dualità onda-particella è un fenomeno in cui le particelle possono esibire proprietà sia ondulatorie che corpuscolari.
c)il collasso  d'onda di una particella descrive la probabilità di trovare la particella in un certo punto. Quando viene effettuata una misurazione, la funzione d'onda si contrae in un punto e la particella viene trovata in quel punto.
Il collaudo della funzione d'onda non ha implicazioni per il movimento della particella. La particella non si muove quando la funzione d'onda collassa
.

I fenomeni quantistici non cinetici sono una parte fondamentale della meccanica quantistica come sanno coloro che la ....sanno.


#289
L'entanglement quantistico è un fenomeno non cinetico:
Non è un processo cinetico in cui una particella influenza l'altra attraverso una forza o un'onda
Immaginate di avere due fotoni entangled e di misurare la polarizzazione di uno. Se la polarizzazione è verticale, sappiamo(!!!) istantaneamente che la polarizzazione dell'altro fotone sarà orizzontale, indipendentemente dalla distanza tra di loro.
NON ESISTE ALCUNA CINETICA NELL'ENTANGLEMENT, nè discreta ne classica. 
#290
tipico di Bohr e dei quantisti.
Vedi, la quantistica è un miraggio,un tecnica e un incantesimo.
È chiaro che quando misuri qualcosa di un qualcosa in quantistica ti trovi sempre di fronte a un enigma:sei tu che influenzi il risultato,e questo mi pare accettato da tutti i quantisti.
Ma come lo influenzi,quando, quanto e perchè.
Heisenberg fa del suo principio un chissà che cosa,alcuni una filosofia,invece si tratta di un limite determinato dal sistema di misura e dalla filoscienza della "discrezione".
In realtà l 'elettrone viaggia e come,percorre lo spazio eccom,ma il sistema di misura quantistico e la sua "discrezionalità" non permettono di misurare posizione e velocità nello stesso tempo.
Ma questo è valido sempre e comunque: in una discesa di sci il tempo di arrivo è "preciso" al centesimo e la velocità di arrivo può essere nota "precisamente"
Ma se vai a vedere spulciando il cane,ti accordi che più cerchi di andare in profondità e precisione fino all'esattezza della tua misura, arriva a diventare un quantista anche te.
Allora,la novità della quantistica è quella di aver scoperto che il sistema di misura ,la teoria e gli esperimenti dimostrano solo QUELLO CHE SUCCEDE NEL NOSTRO MEDIOMONDO . E cioè ...niente di nuovo sotto il sole.
Anche la precisione degli orologi atomici più moderni  non è esattezza, perché il tempo lo puoi frammentare all'infinito a meno che arrivi alla idea dei "quanti" di tempo per poi trovarti in un altro mare di guai..."discreti" ;) :D 8)

PS in pratica possiamo dire che tutta la realtà è quantistica e nessuna lo è in particolare
Tornando all'esempio dello sciatore, quello che per noi sembra esatto è soltanto preciso in relazione a quello che ci serve esserlo.
Quindi,ci illudiamo di conoscere la realtà e di poterla misurare e studiare con esattezza e precisione.
Per fortuna la realtà fa quello che vuole anche quando la "organizziamo" noi lasciandoci l'illusione, tipicamente umana ma anche diabolica e aliena, che non sia così.
Ad esempio la teoria della simulazione,su cui ho scritto molto cambiando molte idee a proposito, la definisco proprio come una ideologia che cerca di influenzare e convincere la gente che esiste qualcuno e qualcosa in grado di fare della realtà quello che vuole,che non esiste la realtà o,se esiste,non sarebbe quella che vediamo e conosciamo. Un "buon" sistema , insieme ad altri,per fare impazzire funzionalmente la gente, cosa che sta diventando normale.
#291
Un simpatico gioco di parole per esprimere la mia opinione in merito.
La quantistica per tutti è solo.un divertissement più o meno serio e, qualche volta, un interessante passatempo.
La quantistica per laureati, è tutto un altro discorso che io lascio ai medesimi.
Quello che constato è una idealizzazione della stessa indipendentemente dal fatto che la si conosca o meno.
Una osservazione personale: chiamarla "meccanica" è quanto meno azzardato se non scorretto.
Una meccanica è qualcosa di articolato, misurabile e definibile come tale.
La quantistica, al contrario, sembra evidenziare un  qualcosa che non è ben misurabile, non è articolato come ci si aspetterebbe da un meccanismo di qualsiasi genere e presenta problemi di misura mai incontrati prima nella fisica.

#292
Sulla Terra non si diverte nessuno,si annoiano tutti quanti e, in fondo, perlomenano con qualche piacere.
Questo esistenzialmente,cominciando dai bambini che se non potessero divertirsi insieme tra di loro relativamente liberi MORIREBBERO DI TEDIO.
Aggiungete a questo le crisi, i conflitti,le simulazioni e il teatro generale,le illusioni e il crollo di tutto ciò che reggeva a malapena il mondo fino a qualche anno fa...
Una patacca...castagne bollite....una bufala che si basa solo su due psicologismi ricattatori: "nessuno è indispensabile...." e " usa e abusa ...fatti usare e abusare"
IL TUTTO LEGALIZZATO QUEL TANTO CHE BASTA PER SEMBRARE NORMALE, ANZI, INDISPENSABILE....
Se la Terra fosse una persona sarebbe la peggior p...a e figlio di ...della galassia.
Siccome sembra funzionare bene così com'è, dico con Einstein:"mentre ho qualche dubbio sul fatto che l'universo sia infinito,non ne ho alcuno sul fatto che lo sia la stupidità umana!"
E io aggiungo "...e non umana!"
#293
che cosa sia la libertà Ve lo dice un sano e vero innamoramento: della libertà non vi importa un fico secco , la realtà si fa da parte e voi volete solo e soltanto godere il vostro amore.
#294
il buddismo è un consiglio semplice e facile sistematizzato in una ideologia : lascia il mondo ai vizi suoi e non prenderteli te"
Frase già cantata dal bravo Renato Zero anni fa!
#295
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
06 Marzo 2024, 08:46:44 AM
strana pubblicità ucraina:
[color=rgb( var(--theme-link) )]https://tg24.sky.it/mondo/2024/03/05/ufo-ucraina-video[/url]
[/font][/size][/color]
Ho scritto UAP e non si tratta di un fenomeno luminoso.
Come potete vedere, l'oggetto sembra proprio solido e compatto.
Potrebbe essere un effetto ottico o un errore della macchina visto che appare in sintonia con il movimento della telecamera.
Naturalmente, potrebbe essere un vero UAP o UFO classico.
Che ne pensate?
NB pubblicità ucraina pro drone e video exibition?
#296
Leggere e capire quello che si legge
sono due cose diverse 
Ognuno di noi ha una impronta mentale che filtra input smontandoli e ricostruendoli in termini di "quanti" mentali personali.
Ad esempio, ognuno di voi ha letto queste righe in modo diverso dagli altri elaborandole mente le lasciava entrare.
Non entra niente in noi se non attraverso le nostre impronte personali,dalle proteine alla....Bibbia!!!
Quindi esistono  milioni e milioni di "bibbie" mentali basati su una lettura personale.
Per cercare di chiarire le cose, nel corso del tempo si sono raccolte quelle più condisibili con i risultati che sappiamo.
La Bibbia si rivela,come potete capire,  un insieme di testi che agiscono:
a)come un test di rorshach ante litteram
b)come un modo coperto di interessare e convergere le persone attorno a una religione e nel contempo,  alla spiritualità in genere
c)come una sistemica storicizzata
nel senso di a) e b) 
d)come etica sociale con aspetti trascendentali.
e)come testimonianza di un popolo 
f)come testo sacro di una religione

Leggendola in questo modo la si può CAPIRE MEGLIO E FINO AD UN CERTO PUNTO.
Qualsiasi altro uso è pretestuoso e partigiano sia esso ateistico,agnostico o fideistico.
#297
io parlerei volentieri di religione in senso lato considerando sullo stesso piano politeismi e monoteismi.
Il.politeismo è nato in un contesto socioculturale e storico diverso da quello dei monoteismi.
Allora,se vogliamo fare un discorso non pregiudiziale ma ragionevole e pluralistico sulle religioni,dobbiamo considerarle valide comunque come tali nello specifico e nel generale.
Induismo e ebraismo,islam e cristianesimo con altri culti significativi sono religioni a tutti gli effetti.Se vogliamo usare una parola
ambigua possiamo considerarle tutte quante "elette"  perlomeno nei termini di fede e di Grazia di Dio.
Questo è il mio pensiero, lo è sempre stato e tale sarà.
Una parola particolare merita il buddismo che non è una religione ma una filosofia di vita.
Il buddismo evita i problemi delle religioni e la competizione tra religioni, in teoria potrebbe essere praticato da atei e credenti senza alcun problema.
Io ho una simpatia particolare per il buddismo e per il buddismo zen in particolare.
Trovo che, se vissuto con misura e ragione, sia un'ottima via di liberazione interiore e esteriore praticabile da chiunque.
Nel contempo amo molto l' iconografia induista  con la sua arte figurativa e immaginazione creativa ma meno i testi.
Da ultimo e non per importanza, io trovo cher la mente umana sana abbia la possibilitá  e la voglia di esplorare  esperienze e idee transimmanenti.
 Può farlo anche solo per curiosità oppure per motivi più profondi e personali, non c'è niente di male in questo, ma non deve mai  perdere di vista l' immanenza. 8)



 
#298
Citazione di: baylham il 03 Marzo 2024, 10:56:14 AMScusa, chi è il testimone del fatto, del colloquio, del suo contenuto, tra Gesù e Pilato?
 Il narratore racconta il vero o il falso o inventa?
questa mi piace perchè, a suo tempo, io ho chiesto come mai i vangeli descrivono scene in cui Cristo è da solo e senza testimoni:
a)nel deserto tentato dal demonio 
b)nel giardino degli ulivi la notte fatidica 
c) nel caso citato da te
d)in altre occasioni
La spiegazione è stata "chi ha scritto i vangeli era ispirato dallo Spirito Santo e dunque sapeva senza ....sapere"
Una spiegazione che va bene anche per molti passaggi della Bibbia ma che non convince neppure l'esegeta.

#299
"Dice il Signore, non voglio sacrifici di sangue forense ma opere d'amore o, perlomeno, di rispetto" Qoelettori
#300
Miserabili antisemiti?
Pagliacci?
Ridicoli?

uhéila...che Dio abbia pietà del tuo fegato!