Gentile Ipazia, brava!
Mi piace la tua iniziativa nel collocare un'immagine nel testo

La povertà è causata non solo da mancanza o insufficienza di reddito ma anche da numerose privazioni come: salute, istruzione, inadeguato standard di vita, marginalizzazione sociale, lavoro non qualificato, esposizione alla violenza, mancanza di competenze utili per inserirsi nel mercato del lavoro.
Dove c'è un elevato divario nelle possibilità di accesso all'istruzione e alfabetizzazione, la disparità tra le aree urbane e quelle rurali, le classi dirigenti hanno responsabilità, perché si tratta di ineguaglianze di opportunità che potrebbero essere corrette con politiche ed interventi mirati.
Ed ora ti offro come pasticcino serale quest'altro dipinto di marginalità sociale

Bartolomeo Passarotti, "L'Allegra compagnia", 1570 circa, olio su tela, collezione privata
Nel secondo Cinquecento non ci furono solo angeli con gli occhi al cielo e madonne pie. I quadri si riempirono anche di pollame, quarti di bue, contadini che infilzano galline e scene popolari intorno a banchi del pesce.
Il tema religioso conviveva con la tavola, come "l'Ultima cena" di Jacopo Bassano, del 1546: solo Gesù sembra mantenere una certa sobrietà, laddove gli apostoli si accasciano sazi sulla tavola.

Mi piace la tua iniziativa nel collocare un'immagine nel testo

La povertà è causata non solo da mancanza o insufficienza di reddito ma anche da numerose privazioni come: salute, istruzione, inadeguato standard di vita, marginalizzazione sociale, lavoro non qualificato, esposizione alla violenza, mancanza di competenze utili per inserirsi nel mercato del lavoro.
Dove c'è un elevato divario nelle possibilità di accesso all'istruzione e alfabetizzazione, la disparità tra le aree urbane e quelle rurali, le classi dirigenti hanno responsabilità, perché si tratta di ineguaglianze di opportunità che potrebbero essere corrette con politiche ed interventi mirati.
Ed ora ti offro come pasticcino serale quest'altro dipinto di marginalità sociale
Bartolomeo Passarotti, "L'Allegra compagnia", 1570 circa, olio su tela, collezione privata
Nel secondo Cinquecento non ci furono solo angeli con gli occhi al cielo e madonne pie. I quadri si riempirono anche di pollame, quarti di bue, contadini che infilzano galline e scene popolari intorno a banchi del pesce.
Il tema religioso conviveva con la tavola, come "l'Ultima cena" di Jacopo Bassano, del 1546: solo Gesù sembra mantenere una certa sobrietà, laddove gli apostoli si accasciano sazi sulla tavola.













