Dmitry Kiselyov il "propagandista capo" di Putin (travestito da giornalista), ha mostrato alla Tv di Stato russa tutte le potenzialità del "drone sottomarino" russo Poseidon; ed infatti, avvalendosi di immagini da videogioco, Kiselyov ha dichiarato che il Poseidon, fatto esplodere ad una certa distanza dalle coste britanniche, potrebbe innescare "uno tsunami radioattivo con onde alte 500 metri, che farebbe sprofondare la Gran Bretagna nelle profondità dell'oceano".
Secondo lui, infatti, il drone avrebbe una capacità di 100 megatoni, migliaia di volte la forza della bomba sganciata su Hiroshima; per cui "solleverebbe un'onda gigante, uno tsunami, fino a 1.640 piedi di altezza (500 mt), abbastanza da raggiungere a metà Scafell Pike, il punto più alto d'Inghilterra."
***
Però, sebbene un ordigno del genere produrrebbe senz'altro danni spaventosi, è da escludere, come dice lui, che farebbe davvero sprofondare la Gran Bretagna nelle profondità dell'oceano.
***
Ed infatti:
1)
Innanzitutto, secondo attendibili fonti dell'"intelligence" occidentale, la testata del "siluro-drone", così come si evince dal suo schema costruttivo, sarebbe di soli 2 megatoni al Cobalto e non di 100 megatoni; per cui avrebbe senz'altro un effetto devastante ma, secondo gli esperti, non certo tale da creare uno "tsunami" delle proporzioni descritte dal propagandista televisivo russo.
2)
Comunque, forse bisognerebbe spiegare a Dmitry Kiselyov che, anche ammettendo che il siluro abbia effettivamente l'esagerata potenza di 100 megatoni, un'onda alta 500 metri, una volta giunta a riva, si frangerebbe sul terreno perdendo progressivamente elevazione e velocità:
- sia in proprorzione alla sua altezza;
- sia in proprorzione alla sua larghezza;
- sia in proprorzione alla sua profondità.
Per cui, ammesso e non concesso che l'onda riuscisse ad arrivare fino a Scafell Pike, che è alto 978 metri ed è situato a circa 20 km di distanza dalla costa, risulterebbe alta al massimo qualche centimetro.
Sarebbe senz'altro un gigantesco disastro radioattivo, ma è escluso è che verrebbe inondata tutta l'Inghilterra; e, tantomeno, che "sprofonderebbe nel mare", come sostenuto dal quel buffonesco "piazzista" di regime di Dmitry Kiselyov.
3)
In ogni caso, a seguito dell'implementazione delle tecniche di "hackeraggio" militare della "serie J", come Link 16 e IDM (Improved Data Modem), non è escluso che il "controllo da remoto" del drone Poseidon, così come anche di altri ordigni nucleari russi quali il Sarmat, potrebbe essere sottratto alle centrali di controllo russe ed acquisito da quelle NATO; nel qual caso il "siluro-drone", che ha un raggio di azione di oltre 11.000 km, potrebbe essere rispedito al mittente, nella baia di San Pietroburgo.
***
A parte tali considerazioni, secondo me, sebbene la Russia sia in leggero vantaggio rispetto alla NATO quanto ad "armi atomiche", secondo me è ESCLUSO che farebbe mai ricorso ad una simile "risorsa bellica"; ed infatti, anche se la Russia (Poseidon e Sarmat a parte) è perfettamente in grado di distruggere atomicamente gran parte del mondo occidentale usando soltanto un "dodicesimo" del suo arsenale nucleare, la stessa cosa è in grado di fare la NATO con la Russia, usando soltanto un "decimo" del suo arsenale nucleare.
La distruzione reciproca è garantita!
La distruzione reciproca è garantita!

Ed infatti, le risorse atomiche della NATO e della Russia sono straordinariamente "ridondanti"; e, inoltre, gli attuali sistemi di allerta nucleare reciproca, escludono nel modo più assoluto che una delle due parti possa "colpire per prima" l'avversario, riuscendo ad evitare la sua reazione nucleare.
Non è proprio possibile!
***
Pertanto, così come nella seconda guerra mondiale nessuno dei due schieramenti in conflitto ha mai fatto ricorso nè alla guerra "chimica" nè a quella "batteriologica" (pur disponendo entrambi in larga misura dei due tipi di armamenti, Hitler compreso), poichè si sarebbe trattato di un pericolosissimo "boomerang", allo stesso modo, per le stesse ragioni, se disgraziatamente dovesse verificarsi una terza guerra mondiale, io sono ("quasi") certo che nessuna delle due parti farebbe mai ricorso alla guerra "atomica".
Ed infatti nessuno ha voglia di "sputare controvento", e di suicidarsi, solo per fare un "dispetto" al nemico.
***
Per cui, secondo me, quella di Dmitry Kiselyov è solo una bullesca "spacconata" per spaventare gli Inglesi, che hanno già promesso alleanza militare sia alla Svezia che alla Finlandia in caso di aggressione russa; ma Kiselyov casca male con tutte e tre, perchè quella è gente che non si lascia spaventare facilmente dai "teppisti" al soldo di Putin.
Il quale, a causa della sua criminale -e stupida- aggressività, si sta rendendo "ostili" anche delle nazioni che, prima, erano assolutamente "neutrali" nei suoi confronti (come Finlandia e Svezia).
***
Chapeau!
***
Chapeau!
***






















