Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#2896
Citazione di: Eutidemo il 18 Dicembre 2022, 11:17:50 AMI sofisti erano dei dialettici, non dei metafisici.
Usavano la dialettica in maniera metafisica, anteponendo il paradosso sofistico all'esperienza empirica. Trucco retorico ben noto ai mercanti dell'aldilà, per svalutare l'aldiqua e piazzare meglio la loro merce. Come facevano i sofisti in tribunale. Maestri di tutti i trafficanti a seguire per i loro artefici.
#2897
L'ipocrisia dell'amore immanente annichilisce alle prime verifiche, l'ipocrisia dell'amore trascendente non solo non è verificabile, ma ha pure costruito quelle macchine da guerra e oppressione che sono le religioni.
#2898
Citazione di: Duc in altum! il 16 Dicembre 2022, 22:07:12 PMBellissimo, che romantico, proprio come Totti asseverava a Ilary.
L'amore immanente ha molteplici sfumature, ma è reale, verificabile sempre. L'amore trascendente, a cominciare da quello dei, e per i, numi, non ha nessun fondamento oggettivo, è mera ideologia.
#2899
Non mi balocco con l'essere metafisico dei sofisti. A me interessa innanzitutto l'essere antropologico e delle cose che lo circondono, i quali hanno una consistenza materica e psichica gettata nel divenire, rispetto al quale resistono, conservando la loro "sostanza" intesa in senso aristotelico. L'essere è personale, il divenire impersonale. L'essere ha intenzionalità, il divenire no. Etc.


#2900
Citazione di: Duc in altum! il 16 Dicembre 2022, 17:24:45 PMCertamente, concordo pienamente, ma proviamo a ragionare sui riscontri oggettivi che la nostra consapevolezza vuole innanzi a qualcuno che ci dice: "ti amo!".


Una moltitudine di riscontri oggettivi asseverano quella dichiarazione. Giorno dopo giorno in assoluta immanenza: "...perchè sei un essere speciale ed io avrò cura di te." (cit.)

#2901
Citazione di: Alberto Knox il 16 Dicembre 2022, 09:44:56 AMIpazia:
"Platone aveva un'adorazione religiosa per la geometria che è l'unico luogo in cui la cosa in sè dia prova di sè." 

Non solo platone , ovviamente anche Pitagora e eraclito fino ad arrivare a keplero erano molto interessati alla geometria, specialmente verso i solidi regolari detti poliedri.  I 5 solidi platonici di cui il dodecaedro era ritenuto la forma dell universo. Erano i tempi del Dio geometra poi venne l epoca del Dio orologiaio e più recentemente l universo come un gigantesco computer. E in mezzo altre sspeculazioni minori come la Matrix Divina, l universo intelligente e l universo come un organismo vivente.

Il trascendentale immaginifico è l'unica cosa illimitata dell'universo.
#2902
Tematiche Filosofiche / Re: SOLIPSISMO 2
15 Dicembre 2022, 19:30:03 PM
Citazione di: atomista non pentito il 15 Dicembre 2022, 09:43:53 AMCmq le tigri si arrampicano sugli alberi meglio degli umani , nella concretezza e nei sogni. Fate vobis
Infatti quella dell'elefante è più credibile, per la salvezza del primate umano.
#2903
Platone aveva un'adorazione religiosa per la geometria che è l'unico luogo in cui la cosa in sè dia prova di sè. Un quadrato, rispettoso della sua definizione, è un quadrato in sé, degno di risiedere nell'iperuranio delle cose in sé.

Uscendo dalla geometria le cose in sé si complicano fino all'annichilimento.

Purtroppo per Platone, platonici e neoplatonici, il saeculum horribilis ha introdotto nell'iperuranio un diabolus in mathesis con le geometrie non euclidee, e pure la serafica noumenicità delle figure geometriche è andata perduta; riducendo il quadrato euclideo ad una tra le infinite varianti del quadrato geometrico.

Ma è davvero questo un paradiso perduto ? La filosofia dice di no, perchè basta mettere la "cose per noi" al posto delle "cose in sé", e il sollazzo, anche metafisico, continua.
#2904
Spazio, tempo, massa, temperatura, e tutte le grandezze derivate della fisica sono concettualizzazioni rigorose della realtà,  il cui rigore consiste nel fatto che si possono formulare al fine di produrre realizzazioni pratiche.

Carlo Rovelli è riuscito a creare un sistema fisico in cui non si utilizza la funzione tempo, ma tutta l'antropologia è di diverso avviso, tanto sul piano biologico (invecchiamento) che su quello pratico in cui moltissime irrinunciabili applicazioni necessitano del tempo galileiano e di quello relativistico.

Su essere e tempo si possono fare anche delle gustose novelle in stile pirandelliano dimostrando che io non esisto noumenicamente (uno, nessuno, centomila) e che non esisto neppure come funzione temporale, non esistendo più nel passato, ancora nel futuro, e annichilendomi nel presente che appena sfiorato è già perso nel passato. Metafisica à la carte.
#2905
La consapevolezza si fonda sui riscontri oggettivi della realtà, la fede tende ad andare oltre, a debordare. La fede delimitata all'immanenza è consapevole (e in tale livello di fiducia può essere un sinonimo), ma la consapevolezza non è mai fideista: vuole riscontri oggettivi.
#2906
La fallacia individuata da iano è di presupposizione, del genere petitio principi. Più una questione logica che matematica.

Negli escamotage retorici, tipo arringhe in tribunale e comizi politici, è una fallacia molto sfruttata e la bravura consiste nel nascondere bene la dimostrazione nella premessa.
#2907
Tematiche Filosofiche / Re: SOLIPSISMO 2
15 Dicembre 2022, 07:55:07 AM
Curioso questo sè universale che continua ad agire (anche qui) come io individuale. Non poteva restarsene nel suo sè universale senza complicare la vita agli io individuali ?
#2908
Scienza e Tecnologia / Re: Non sprecare.
15 Dicembre 2022, 07:44:53 AM
Una c'è già da 6 miliardi di anni. Basta imparare ad usarla.
#2910
Scienza e Tecnologia / Re: Non sprecare.
14 Dicembre 2022, 15:48:35 PM
Appena riusciranno a ricavare più energia di quella necessaria per realizzare la fusione nucleare  :D

La legge di conservazione di massa+energia non concede sconti mainstr(e)am.