Salve Freedom. Sì, tutto vero ciò che dici sul comportamento di molti padri. Solo che gli istinti sono ciò che esiste inconsapevolmente in noi dalla nascita, e che resterà soggettivamente ignoto sino a che si producono le condizioni, le circostanze per farli emergere. Nessuno si accorgerà di possedere - eventualmente - l'istinto paterno (la cui esistenza continuo a negare) sino a che esso si manifesterà spontaneamente una volta che si diventi consapevoli della prospettiva, della possibilità o della realtà di una paternità.
Se il maschio possedesse istinto paterno allora (quasi ) tutti loro adotterebbero i comportamenti da te descritti. Invece mi risulta che una larga parte di essi, anche se magari familiarmente responsabili, continuino a nutrire interessi personali ben distanti dalla cura della prole.
In ambito femminile, come mai le bimbe accettano con tanto entusiasmo e coinvolgimento la prospettiva materna sotto forma di bambolotto, trastullo che risulta di utilizzo inconcepibile per i maschietti ? Saluti.
Se il maschio possedesse istinto paterno allora (quasi ) tutti loro adotterebbero i comportamenti da te descritti. Invece mi risulta che una larga parte di essi, anche se magari familiarmente responsabili, continuino a nutrire interessi personali ben distanti dalla cura della prole.
In ambito femminile, come mai le bimbe accettano con tanto entusiasmo e coinvolgimento la prospettiva materna sotto forma di bambolotto, trastullo che risulta di utilizzo inconcepibile per i maschietti ? Saluti.