Citazione di: anthonyi il 19 Marzo 2020, 13:41:29 PMErrata corrige: sono un asino, il calcolo che ho postato mi era rimasto nella calcolatrice e si rifaceva ad una mortalità del 2,8%, che paradossalmente presume i contagiati totali siano molti di meno.
Non ho capito se la stima dei 270.000 contagiati è al 9 o al 19 marzo. Comunque io i conti li faccio in questo modo, oggi sono oltre trentamila i contagiati conosciuti, moltiplicati per 4 o 5 fanno circa 150 mila positivi al 9 marzo, dopodichè bisogna stimare i contagiati nei dieci giorni successivi, con un tasso del 20 % giornaliero superi il milione, col tasso del 10 % arrivi a circa 400.000, se pero le restrizioni del governo sono state efficaci il tasso dovrebbe essere ancora più basso.
Tu parti dai contagiati conosciuti, che è un dato molto influenzato dai tamponi, io parto dai morti conosciuti, che sono sicuri. Quello che non è sicuro è la mortalità, e cambia parecchio assumerne diverse. Se per ogni morto si assume ci siano 50 contagiati, e che questi raddoppino ogni 5 giorni, nei 20 giorni intercorsi tra infezione e decesso sempre dello stesso individuo, si presume gli infetti che questo individuo rapprenta siano aumentati dai 50 del giorno 1 agli 800 del giorno 20. 800x460 (i morti al 9 marzo) = 370.000 contagiati al 9 marzo, dei quali il 2% morirà entro il primo aprile, ovvero 7000 decessi. Se questa stima è corretta ci aspettano 3-4mila morti la prossima settimana, solamente come decorso del contagio prima del lockdown! Se la mortalità fosse invece più alta (tipo il 2,8) i contagiati sarebbero 270.000 e i decessi della prossima settimana "solo" altri duemila.
Non so cosa dire riguardo ai numeri del lockdown perchè non so quanto sia efficace. Anche avessimo i dati cinesi non sarebbero comparabili con il lockdown all'italiana che è non particolarmente rispettato.
