Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#2971
Ciao Sapa. :)
Hai perfettamente ragione!
Ed infatti, a rigor di logica, sarebbe senz'altro molto più sensato se, su invito del governo ucraino, legittimamente eletto e riconosciuto dalla comunità internazionale, forze armate internazionali di interposizione entrassero su suolo ucraino e si frapponessero ai belligeranti, intimando un cessate il fuoco.
***
Il problema, però, è che, in linea di diritto, per poter fare una cosa del genere non è sufficiente un voto "maggioritario" dell'"Assemblea plenaria dell'Onu", bensì è necessaria una decisione "unanime" del ristretto "Comitato di Sicurezza" dell'ONU; di cui la Russia è un membro permanente, il quale ha già opposto il suo "veto" -assieme alla Cina- a un intervento del genere (che Zelensky aveva già chiesto da parecchie settimane).
***
Pertanto, secondo me, andrebbe cambiato lo Statuto dell'ONU; o, quantomeno, la Russia (e la Cina) dovrebbero essere estromesse dal "Comitato di Sicurezza".
Ma la cosa, almeno per ora, non mi sembra proprio possibile!
***
Un saluto! :)
***
#2972
Ciao Jacopus. :)
E' una legge genetica così rigida, che in un recente processo (di cui, per riservatezza, non posso fornirti gli estremi), il presunto padre ha potuto "disconoscere" un suo presunto figlio, in quanto aveva gli occhi marrone, mentre lui e la sua legittima moglie li avevano entrambi di colore azzurro; il giudice non ha neanche ritenuto di dover disporre l'esame del DNA, poichè il colore degli occhi del bambino, secondo i periti, dimostrava inequivocabilmente la sua natura adulterina.
E' stato proprio tale episodio che mi ha dato lo spunto per l'"indovinello"!
Comunque ho visto che la cosa è ribadita su tutti i siti INTERNET più seri che ho visitato (perchè anche a me la cosa sembrava molto strana!)
Un saluto! :)
#2973
                                  SOLUZIONE
La bambina a sinistra nella foto, non può essere figlia della coppia antistante, perchè ha gli "occhi di colore castano scuro"; mentre i due adulti (e l'altro bambino) hanno entrambi gli "occhi azzurri".
Ed infatti, per la "Legge di Mendel", se entrambi i partner dell'accoppiamento hanno gli "occhi azzurri" (cioè un carattere genetico "recessivo") è sicuro al 99% che il loro figlio avrà anche lui gli "occhi azzurri".
C'è solo un 1% di probabilità che possa nascere con dei bellissimi "occhi verdi";  però non ci sono possibilità di sorta che  possa nascere con degli "occhi castano scuri scuri", come la bambina a sinistra nella foto.
0% di probabilità!

P.S.
Salvo, ovviamente, una anomala mutazione genetica dovuta alle radiazioni o ad altra causa; nel qual caso potrebbe anche nascere con due teste (come, purtroppo, è accaduto)
#2974
Citazione di: Jacopus il 18 Aprile 2022, 21:56:09 PMSe ti riferisci al carattere recessivo dei capelli biondi, che non si trasmette alla figlia femmina di una coppia mista bionda/castana, ti posso dire che nessun carattere, per quanto recessivo, scompare mai del tutto. Quindi una certezza assoluta non è possibile. A meno che L'enigma non stia da qualche altra parte.
Fuocherello ;)
#2975
Ciao Bobmax :)
Avevo usato il termine "figlio" in "senso generico", cioè maschile e femminile; si tratta del cosiddetto  "maschile non marcato"', e, cioè del "maschile neutro e universale", che comprende sia l'uomo che la donna.

***
Ed invero, avendo io due figli, uno maschio e l'altro femmina, se mi chiedono "quanti figli hai", io rispondo, ovviamente, che ne ho "due"; mica rispondo "ho un figlio solo", solo per il fatto che l'altra è di genere femminile (cioè, è una "figlia").
;D
***
In ogni caso l'"indovinello" non è basato su un trucco verbale, perchè, effettivamente, uno dei due bambini/e che si vedono nella fotografia, non è sicuramente figlio/a della coppia antistante; cioè, a prescindere dal suo sesso, non è stato generato da quella coppia.
Qual è dei due, e come si fa a poter dire con sicurezza che non è stato generato da quella coppia?
***
Un saluto! :)
***
#2976
Citazione di: bobmax il 18 Aprile 2022, 13:29:12 PMQuello a sinistra.
Trattandosi di un'alternativa al 50%, è facile azzeccare indicando a caso l'uno o l'altra; per cui, per fornire una valida risposta, bisogna anche spiegare perchè il bambino/a in questione non può essere figlio della coppia antistante
P.S.
Comunque quella a sinistra è una femminuccia, non un maschietto :)
#2977
Attualità / Re: L'affondamento del Moskva 
18 Aprile 2022, 13:19:27 PM
Ciao Inverno.
Come avevo scritto, le mie sono solo delle mere congetture; per cui ogni altra ragionevole opinione circa l'affondamento del Moskva è assolutamente lecita.
***
La mia ipotesi circa il "tiro a palombella" è fondata sul fatto che molto difficilmente un missile che colpisca la fiancata di un incrociatore può risultare in grado di causare un'incendio nella "Santa Barbara"; la quale, almeno solitamente, è protetta da corazzature, intercapedini, o addirittura scompartimenti laterali di protezione, mentre il soffitto, in genere, è direttamente sotto il ponte.

***
Quanto alla "flak" sul lato-costa della nave (visto che i "missili intercettori" S300 erano impegnati dal radar sul lato opposto), si trattava di un classico tiro di artiglieria da 130 mm; il quale, non dovendo modificare l'"alzo", è molto più idoneo a colpire missili che arrivino dritti  parallelamente alla superficie del mare in linea retta, piuttosto che calcolare l'"alzo d'anticipo" su un missile che esegua una parabola (la quale, a volte, è appositamente variabile e/o a velocità intermittente).

***
Inoltre noi non sappiamo se le difese della nave siano state o meno "saturate" da un eccessivo numero di missili in arrivo; perchè noi sappiamo solo che ne sono arrivati a segno uno o due, ma ignoriamo quanti le siano stati lanciati contro.

***
Quanto al "radar a 180 gradi", non stiamo parlando del radar di avvistamento di superficie a lunga distanza (che è standard in tutte le navi),  bensì del radar di puntamento automatico dei "missili intercettori" S300; il quale, pur ruotando in continuazione a 360 gradi, se intercetta un oggetto prossimo alla destra della nave, fino a che non ha risolto quel problema, resta bloccato a a 180 gradi da quel lato.
***
Ma anche io, come giustamente osservi tu, avevo scritto: "E' strano, però, che la nave ammiraglia della flotta non fosse "schermata" da fregate e caccia di scorta."
***
Un saluto! :)
***
#2978
Tematiche Culturali e Sociali / Enigma di Pasquetta
18 Aprile 2022, 12:18:58 PM
Quale dei due bambini che si vedono nella fotografia non è sicuramente figlio della coppia antistante?
#2979
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Enigma pasquale!
18 Aprile 2022, 12:00:12 PM
Citazione di: iano il 18 Aprile 2022, 06:46:45 AMCi sono solo due combinazioni di età che danno la stessa somma, 13: 1,6,6 e 2,2,9 , rendendo impossibile discriminare fra le due coi soli dati iniziali, mentre in base al dato aggiuntivo la soluzione è 2,2,9.
In una versione equivalente l'informazione aggiuntiva avrebbe potuto essere la seguente : ''Il più grande è biondo, mentre gli altri due sono mori.''
Buona Pasqua.
E' esatto!
Solo che io, a scanso di eventuali capziose contestazioni, ho voluto aggiungere "parecchio più grande"; perchè sennò, in effetti, anche il primo dei due gemelli eterozigoti di sei anni poteva essere considerato " più grande" dell'altro, in quanto nato qualche secondo prima!
#2980
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Enigma pasquale!
18 Aprile 2022, 11:56:23 AM
Citazione di: iano il 18 Aprile 2022, 08:23:47 AMQuesta tua analisi sarebbe corretta solo se fosse stato dato il numero civico .
La questione è più intrigante di quanto non sembri.
Se il numero civico della casa di Caio fosse 38, 21, 16, 14, 11 o 10, Caio,  che lo conosce, avrebbe senz'altro i dati sufficienti per calcolare con esattezza l'età dei tre figli di Sempronio, senza chiedere ulteriori informazioni.
#2981
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Enigma pasquale!
18 Aprile 2022, 11:55:05 AM
Citazione di: iano il 18 Aprile 2022, 08:36:40 AMEutidemo, prima che mi vada in fumo il cervello, dimmi se non hai modificato di tua iniziativa la versione ufficiale dell'indovinello.
A me sembra infatti chiaro, ripensandoci, che se i dati aggiuntivi non fossero stati aggiunti, ma dati subito all'inizio, non sarebbero stati certamente sufficienti.
Quindi intuisco che fà parte integrante dell'informazione aggiuntiva ''la necessità di doverli aggiungere''.

No, mi correggo. Lui conosce il numero civico, siamo noi che non lo conosciamo.
Hai ragione.
E' ovvio che  lui conosce il numero civico; siamo noi che non lo conosciamo. :)
#2982
Ciao Sapa. :)
La legge 185 del 9 luglio 1990, sancisce che l'esportazione di materiali di armamento sono vietati "verso i Paesi in stato di conflitto armato, se in contrasto con i principi dell'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite"; il quale articolo, però, riconosce che "nessuna disposizione del presente Statuto pregiudica il diritto naturale di autotutela individuale o collettiva, nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un Membro delle Nazioni Unite".
Pertanto, poichè l'Ucraina, che è un Membro delle Nazioni Unite, è stato soggetto ad un illegittimo "attacco armato" da parte dalla Russia, così come sentenziato Mercoledì 16 marzo 2022 dalla Corte internazionale di giustizia, ai sensi del combinato disposto dell'art.1 della legge 185 del 9 luglio 1990 e dell'art.51 della Carta delle Nazioni Unite l'invio di armi all'Ucraina per difendersi dall'aggressione russa, deve considerarsi assolutamente legittimo sia sotto il profilo del diritto interno, sia sotto il profilo del diritto internazionale.
***
Quanto al fatto che procurare armi ad una delle due parti in conflitto -legittimamente come nel nostro caso, o anche illegittimamente in altri casi- costituisca un "atto di guerra" nei confronti dell'altra parte, non esiste nessuna norma di diritto interno o internazionale (e nemmeno "consuetudinaria") che preveda una cosa del genere; tanto è vero che, "da sempre", in tutte le guerre passate e attuali, i Paesi neutrali hanno rifornito di armi i Paesi in conflitto, senza per questo diventare "belligeranti" anche loro.
Potrei farti un lungo elenco, ma lo ritengo superfluo perchè la cosa è arcinota!
***
Un saluto! :)
***
P.S.
Nell'inverno 1939/1940  l'Italia stava trattando la vendita di un grosso quantitativo di apparecchi da bombardamento CA. 135 bis alla Gran Bretagna; il che faceva seguito ad altre precedenti cessioni di armi.
Però Hermann Goering, per conto di Hitler, mandò una lettera un po' "incazzata" a Mussolini nella quale gli intimava l'immediata cessazione di forniture di materiale bellico alle potenze occidentali, perchè, pur essendo la cosa perfettamente "legittima", non gli sembrava tuttavia molto "consona" al "Patto d'Acciaio".
E Mussolini, non volendo irritare troppo l'alleato (che stava vincendo), smise subito di rifornire l'Inghilterra di materiale bellico.
#2983
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Enigma pasquale!
18 Aprile 2022, 06:25:29 AM
BRAVI!
Avete indovinato tutti e due!
Ed infatti ci sono solo otto combinazioni di tre numeri, i quali, moltiplicati tra di loro, danno sempre come risultato 36; mentre la loro somma, in genere, varia.
Ecco le varie ipotesi riguardanti i tre figli di Sempronio:
a)
Se avessero le seguenti età 1/1/36, il "prodotto" delle loro età sarebbe uguale a 36, mentre la "somma"  delle loro età sarebbe uguale a 38.
b)
Se avessero le seguenti età 1/2/18 , il "prodotto" delle loro età sarebbe uguale a 36, mentre la "somma"  delle loro età sarebbe uguale a 21.
c)
Se avessero le seguenti età 1/3/12, il "prodotto" delle loro età sarebbe uguale a 36, mentre la "somma"  delle loro età sarebbe uguale a 16.
d)
Se avessero le seguenti età 1/4/9, il "prodotto" delle loro età sarebbe uguale a 36, mentre la "somma"  delle loro età sarebbe uguale a 14.
e)
Se avessero le seguenti età 1/6/6, il "prodotto" delle loro età sarebbe uguale a 36, mentre la "somma"  delle loro età sarebbe uguale a 13.
f)
Se avessero le seguenti età 2/2/9, il "prodotto" delle loro età sarebbe uguale a 36, mentre la "somma"  delle loro età sarebbe uguale a 13.
g)
Se avessero le seguenti età 2/3/6, il "prodotto" delle loro età sarebbe uguale a 36, mentre la "somma"  delle loro età sarebbe uguale a 11.
h)
Se avessero le seguenti età 3/3/4, il "prodotto" delle loro età sarebbe uguale a 36, mentre la "somma"  delle loro età sarebbe uguale a 10.
***
Ciò premesso:
1)
Se il numero civico della casa di Caio fosse 38, 21, 16, 14, 11 o 10, lui avrebbe senz'altro i dati sufficienti per calcolare con esattezza l'età dei tre figli di Sempronio, senza chiedere ulteriori informazioni.
2)
Diversamente, se, invece, il numero civico della casa di Caio fosse 13, lui non avrebbe i dati sufficienti per calcolare l'età dei tre figli di Sempronio, senza aver ulteriori informazioni.
Ed infatti, in tale caso potrebbe verificarsi:
- tanto l'ipotesi sub e) (se avessero le seguenti età 1/6/6, il "prodotto" delle loro età sarebbe uguale a 36, mentre la "somma"  delle loro età sarebbe uguale a 13);
- tanto l'ipotesi sub f) (se avessero le seguenti età 2/2/9, il "prodotto" delle loro età sarebbe uguale a 36, mentre la "somma"  delle loro età sarebbe lo stesso uguale a 13).
***
Per cui quando Caio dice: "Mi dispiace, ma i dati che mi ha fornito non sono matematicamente sufficienti per consentirmi di stabilire con certezza quale sia l'età dei tuoi tre figli", implicitamente ci rivela che il suo numero civico è 13; il che non gli consente di scegliere tra l'ipotesi e) e l'ipotesi f).
***
Però, quando Sempronio gli rivela che il suo primo figlio, che è parecchio più grande degli altri due, è biondo, mentre gli altri due sono scuri di capelli, gli fa capire inequivocabilmente che si tratta dell'ipotesi f) e non dell'ipotesi e); ed infatti solo nel primo caso c'è "un figlio più grande" (2/2/9), mentre nel secondo caso no (1/6/6).
Il fatto che sia biondo è del tutto irrilevante, e serviva solo per confondere le idee.
;)


#2984
Tematiche Culturali e Sociali / Enigma pasquale!
17 Aprile 2022, 11:44:30 AM
Caio ha comunicato per telefono il suo indirizzo (via e numero civico) al suo vecchio amico  dei tempi di scuola Sempronio, che non vedeva da decenni, affinchè lo venga a trovare per il giorno di Pasqua; ed infatti, oggi, Caio riceve la gradita visita di Sempronio.
Chiacchierano del più e del meno, poi Caio chiede a Sempronio: "Quanti figli hai?"
"Ho tre figli!" gli risponde Sempronio.
"Che età anno?"
"Guarda, per coincidenza, il prodotto delle loro rispettive età è uguale 36,  mentre la somma delle loro rispettive età è esattamente uguale al numero civico della tua casa."(vedi *NOTA ESPLICATIVA)
Caio ci riflette un po', e poi dice:
"Mi dispiace, ma i dati che mi ha fornito non sono matematicamente sufficienti per consentirmi di stabilire con certezza quale sia l'età dei tuoi tre figli"
Sempronio si batte una mano sulla fronte, e poi risponde:
"Che stupido, hai ragione! In effetti non ti avevo fornito dati sufficienti stabilire con certezza l'età dei miei tre figli; allora, per consentirtelo, ti rivelerò che il mio primo figlio, che è parecchio più grande degli altri due, è biondo, mentre gli altri due sono scuri di capelli."
E allora Caio replica "Bene, ora sì che sono in grado di dedurre l'età dei tuoi tre figli!", e gliela dice correttamente.
Qual'è il numero civico di Caio, e quanti anni hanno i tre figli di Sempronio?
*NOTA ESPLICATIVA
Ad esempio, se i figli di Sempronio avessero le seguenti età 2/3/6 anni, il "prodotto" delle loro età sarebbe uguale a 36, mentre la "somma"  delle loro età sarebbe uguale a 11; per cui, "se" il numero civico di Caio fosse 11, lui potrebbe indovinare con certezza le età dei tre figli di Sempronio senza necessità di ulteriori informazioni (circa il loro colore dei capelli o altro).
***
 :) BUONA PASQUA A TUTTI DA PARTE DI EUTIDEMO! :)

***
#2985
Doxa ha giustamente scritto che, in cirillico, il soprannome di Ivan IV fu il "Temibile" e non il "Terribile"; i quali sono due aggettivi "simili", ma alquanto "diversi".
Ed infatti:
- chi è "Terribile" è sicuramente anche "Temibile";
- però, chi è "Temibile", non è necessariamente anche "Terribile".
***
Ed infatti, in una sua bellissima "lectio magistralis" su Ivan IV, anche il Prof. Alessandro Barbero ha chiarito che "grózny", in Russo, non significa solo il "Terribile", bensì anche il "Severo"; ed invero, come anche risulta dall'Enciclopedia Britannica, l'aggettivo "grózny", in Russo, ha un significato alquanto "polisemico".

***
In lingua Italiana, invece, "grózny" viene pressochè sempre reso con "terribile".


***
Però, secondo me, a parte l'affinità semantica dei termini:
- non si tratta affatto di un errore di "traduzione" dal cirillico all'italiano;
- bensì di un errore di "trascrizione" dal "corsivo italiano arcaico" coevo a IVAN IV, al "corsivo italiano moderno".
***
Cioè, possedendo io alcuni libri di antiquariato, mi sono accorto che in molti di essi la "doppia r" corsiva (rr) veniva scritta in modo molto simile alla "m" corsiva  (m); per cui, molto probabilmente, il traduttore cinquecentesco o seicentesco, aveva tradotto esattamente dal cirillico il termine "temibile", solo che il lettore moderno ci ha letto una "doppia r" invece di una "m", e, quindi, lo ha modernamente trascritto come "terribile".
***
Però, attenzione: questa è solo una mia personale congettura!
***