Devo dirti che non ho un opinione chiara, le fonti italiane sono assenti e di quelle internazionali ho dovuto fare un collage di quelle che ritengo credibili, ma è anche una materia che mi interessa poco perchè in ogni caso i numeri cinesi sono finti, è inutile andarci a pescare il pelo nell'uovo.
Quello che ho detto vuol dire che un paziente sintomatico (con sintomi riconosciuti per esempio in un clinica o da un dottore) MA che non ha fatto il test non viene più riconosciuto come contagiato (ma ci sono test per tutti i sintomatici?). Alla stessa maniera non viene contato chi risulta positivo al test MA non presenta sintomi (i cosidetti "portatori sani" vengono equiparati a falsi positivi). Se guardi il grafico del tuo stesso link noterai che c'è un crollo il 20 febbraio, che deriva appunto da questo cambio "metodologico". Per quanto ne so' questo protocollo è stato applicato dalla Cina.
Questo che sto dicendo andrebbe verificato ulteriormente, perchè ho notato contraddizioni tra fonti internazionali credibili.
Quello che ho detto vuol dire che un paziente sintomatico (con sintomi riconosciuti per esempio in un clinica o da un dottore) MA che non ha fatto il test non viene più riconosciuto come contagiato (ma ci sono test per tutti i sintomatici?). Alla stessa maniera non viene contato chi risulta positivo al test MA non presenta sintomi (i cosidetti "portatori sani" vengono equiparati a falsi positivi). Se guardi il grafico del tuo stesso link noterai che c'è un crollo il 20 febbraio, che deriva appunto da questo cambio "metodologico". Per quanto ne so' questo protocollo è stato applicato dalla Cina.
Questo che sto dicendo andrebbe verificato ulteriormente, perchè ho notato contraddizioni tra fonti internazionali credibili.

