Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#2986
Attualità / Re:Caso ILVA in Tribunale
21 Novembre 2019, 11:05:54 AM
Ha senso confrontare il 95 ad oggi per capire se l'Ilva coi Riva ha perso di valore o ne ha guadagnato, al di la di del valore di mercato. Detto questo, fù un socio di minoranza dei Riva (un libero imprenditore, uomo del fare) a non firmare il bilancio dell'azienda motivando che mentre gli operai erano in cassa integrazione i Riva spostavano le somme alle Cayman. Non so nemmeno se la magistratura se ne sia interessata, certe cose sono totalmente legali.
Hai visto che anche la magistratura americana ora si interessa di autopsie? Pare che un altro uomo del fare che se non sbaglio ti stava simpatico, tale Marchionne, avesse corrotto i sindacati con delle belle mazzette. Nel caso di Marchionne si tratterrebbe di autopsia in piena regola, ma altri tre sono già in galera, nella terra della libera impresa.. Oggi comunque apprendiamo che Calenda ha aperto un partito, perciò dubito si presterà alla tua operazione, un loculo vicono a Montezemolo\DellaValle\Passera\Briatore e altri uomini del fare che generosamente si erano prestati alla politica...
#2987
Attualità / Re:Caso ILVA in Tribunale
19 Novembre 2019, 22:21:56 PM
Purtroppo i cosidetti "socialisti" ci sono di mezzo tanto quanto i patrioti delle Cayman, non ho un odio ideologico contro i "padroni", è un matrimonio che ha fatto danni in tutto il mondo, prendersela con la moglie o col marito è solo questione di gusti, c'è chi si sente più tradito da uno o dall'altro, personalmente io ce l'ho con il matrimonio in sè, che come diceva un arci-italiano, "non s'avea da fare". La magistratura arriva quando i ponti sono già caduti, gli altoforni hanno già ammazzato, l'acqua è già a SanMarco, la marmitta era già bucata. La magistratura è come l'autopsia, io sono per la prevenzione. Anche tu a quanto pare, prevedi già che cosa succederà con un altro privato, vai con la nazionalizzazione..dipende se si paga di più oggi o nel 95.
#2988
Attualità / Re:Caso ILVA in Tribunale
19 Novembre 2019, 16:56:30 PM
Citazione di: anthonyi il 16 Novembre 2019, 15:09:37 PMIn eccezione ai miei principi liberali, mi sono convinto che nel caso ILVA una gestione pubblica, almeno per completare il piano di ristrutturazione produttiva e ambientale, sia l'unica soluzione ragionevole
Un saluto.
E' un eccezione teorica, perchè per quanto riguarda la pratica, la socializzazione delle perdite dei "too big to fail" è la norma. Paga pantalone, perchè chissà che fine hanno fatto i soldi dei Riva e dove si sono spostati nel "mondo globale", Bahamas, Jersey, Lussemburgo, Curacao, Zurigo...? Tutti e 5? Che meraviglia...
#2989
Citazione di: daniele75 il 17 Novembre 2019, 14:17:13 PM
Tutto quello che crea dipendenza è piacevole, dallo zucchero allo shopping. Il meccanismo è sempre lo stesso, la ricompensa, la dopamina.
La dopamina viene rilasciata in anticipazione della ricompensa, non al momento della ricompensa, è il desiderio della ricompensa ad attivare il rilascio, non la ricompensa stessa. E nel caso in cui la ricompensa non sia certa (come nel gioco d'azzardo) il rilascio di dopamina è di molto superiore rispetto ad una ricompensa certa. Fondamentalmente è il meccanismo inteso come "novelty seeking", la ricerca della novità, che anima anche una persona che entra una libreria.
#2990
Citazione di: myfriend il 18 Novembre 2019, 11:12:36 AM
@Inverno
Cioè, in laboratorio, è stato dimostrato che l'evoluzione è il risultato di mutazioni indotte intelligentemente dall'organismo come risposta alle mutate condizioni ambientali. E quindi che l'evoluzione NON E' guidata dal cieco caso.
L'evoluzione non è guidata, l'effetto di "guida" (o il senso) è dato dalla selezione... vabbè, ipotizzando che i tuoi assunti sulle caratteristiche teleologiche dell'evoluzione siano corretti, c'è un balzo logico considerevole fino al concepire una "coscienza universale", infatti suppongo che nessuna delle fonti da te citate ne faccia esplicita menzione. Mutui tale concetto da Jung..che non ha niente a che fare con tutto ciò. Lo sapeva anche Voltaire, l'ipotesi di un progetto non dice nulla sul progettista, ma tu ti prendi la libertà di definirlo attraverso queste due caratteristiche aggettive. Dove è la fondazione scientifica di tale scelta semantica? Ciò che accade sulla Terra è un eccezione piuttosto rara nel cosmo, una rara parentesi di stupidità, dove il resto del cosmo "intelligente" è totalmente inadatto alla vita e persino alla materia. Anche ipotizzando un evoluzione teleologica, non hai alcun dato per distinguere la tesi di una "coscienza universale" dall'opera di qualche alieno panspermizzatore, perciò, perchè non gli alieni? Gli appelli all'ignoranza finiscono così, li si può riempire con quello che si vuole.. per questo li si tratta come fallacie logiche.
#2991
Citazione di: myfriend il 17 Novembre 2019, 20:55:41 PMJung era uno scienzato.
E lo era anche Einstein.
E quando dici che una vasta minoranza di scienziati crede nell'ipotesi del disegno intelligente stai affermando concetti che appartengono alla scienza del XVIII secolo.
Ora siamo nel XXI.

Dice Einstein:
[...]
Che io sappia i firmatari di uno dei documenti "cardine" della teoria del disegno intelligente ("A scientific dissent from Darwinism") conta circa 700 scienziati..un numero che pare grande in termini assoluti ma  è circa 0.01% sul numero totale di scienziati . E' talmente basso che l'NCSE ne ha inventato una parodia, ha contato quanti sono gli scienziati che si chiamano Steve\Stephen\Stephanie che supportano il darwinismo, ed essi sono circa l'1%, dieci volte tanti.
Quanto interressa a me ? Poco o niente, buone discussioni possono nascere anche al di fuori di ciò che è dimostrabile empiricamente o creduto dalla comunità scientifica, ma è particolarmente ironico che continui a rifilare patenti di scientificità citando annotazioni e pezzi di diario di vari scienziati. Una delle differenze tra la scienza antica e la scienza moderna è che ciò che gli scienziati dicono in interviste,diari,annotazioni e altri pezzi di carta non pubblicati è da intendersi come elucubrazione personale, e niente ha a che fare con la scienza. Non mi interessa niente se un premio nobel ha detto che il cancro si cura con il succo di limone (è successo) mi interessa se ha pubblicato uno studio che lo dimostri e che sia stato verificato da una rivista del settore seria (generalmente non quelle a fruizione gratuita). Il tuo appello all'autorità dei nobel non ha niente a che fare con come si svolge il metodo scientifico moderno, un nobel è un essere umano prono a dire sciocchezze tanto quanto gli altri esseri umani. Il soprannaturale è ipso facto pseudoscientifico in quanto si interessa di un campo non misurabile.
#2992
Citazione di: myfriend il 15 Novembre 2019, 19:18:37 PMMa, Carl Gustav Jung era uno scienziato del XX secolo.
E tu, essendo rimasta alla scienza del XVIII secolo, ovviamente non lo conosci.  ;D
A parte che  se Jung era uno scienziato io sono un astronauta, evita per piacere questo tono supponente della "scienza la rappresento io". Una vasta minoranza di scienziati crede nell'ipotesi del disegno intelligente, e fanno quasi tutti riferimento ad università e studi pagati da organizzazioni confessionali (spoiler: "disegno intelligente" è solo un modo di rimescolare il creazionismo in salsa scientista). Magari sbagliano tutti, ci mancherebbe, ma perlomeno dovrebbe indurti cautela nel come ti poni.

Sotto, un chiaro esempio di "disegno intelligente"..
#2993
Citazione di: donquixote il 15 Novembre 2019, 10:22:04 AMNon direi che il tuo racconto abbia qualche minima attinenza con ciò che ho scritto io. Un conto è cercare Dio in un luogo particolare (sia esso l'Olimpo o lo spazio intorno alla terra) esattamente come aspettarsi di vedere Babbo Natale scendere dal camino, ben altro è verificare dei "fatti" raccontati nei testi sacri e da quelli eventualmente dedurre l'esistenza di Dio, che sarebbe come voler dedurre l'esistenza di Babbo Natale dal regalo trovato sotto il camino. Ognuno, di quei fatti, darà la spiegazione che riterrà più "vera" (e questo dimostra quantomeno che vi possono essere più spiegazioni diverse per il medesimo accadimento, come giustamente sottolineava Nietzsche) ma qualunque sia la spiegazione non potrà "dimostrare" nulla se non il mero fatto in sé. I "quattro livelli" di interpretazione delle Sacre Scritture, in uso da sempre e poi codificati ufficialmente, mostrano come già dall'inizio di queste discussioni si facevano le dovute distinzioni, e l'idea della interpretazione principalmente "letterale" come quella più valida è esplosa solo negli ultimi secoli prima con il "libero esame" di Lutero e poi con la nascita della scienza che ha piegato i testi al proprio metodo.
Non è il fossile che prova il "fatto" diluviano, ma prova che il libro della natura e il libro sacro combaciano ad un livello letterale, sostiene quindi la sacralità del libro e l'esistenza di autore\ispiratore divino. Non è certo con Lutero che la cosmologia e le scienze della terra dovessero collimare colle deduzioni bibliche, Galileo fu costretto all'abiura non dai protestanti, e prima e dopo di lui mille altri ancora, meno famosi. Non si erano accorti che eran tutte allegorie, bruciare eretici va contro un comandamento, la prendevano seriamente per essere "allegorie". E' vero, con il protestantesimo il letteralismo ha preso la meglio, ma tutta la cosmologia costruita prima di Lutero è presa paro paro dalla interpretazione letterale della Bibbia. Si può ritenere il livello letterale meno importante di quello allegorico, ma non invalido uno e vero l'altro. O meglio lo si può fare, aprendo perciò le porte al "libero esame". C'è un motivo per cui l'Islam si tiene ben stretta la validità assoluta del livello letterale, perchè quando la lettera non tiene più, comincia l'atomizzazione della teologia. I significati allegorici di un testo sono infiniti, se la lettera non fa da spartiacque tra l'assurdo e il verosimile (perlomeno) il caos è ciò che ti aspetta..un eventuale ispiratore divino sicuramente ne era ben conscio!
#2994
Citazione di: donquixote il 14 Novembre 2019, 23:06:15 PMLo scienziato che sale sull'Olimpo per vedere se c'è Zeus è paragonabile ad un bambino che passa la notte del 24 Dicembre davanti al camino per vedere se arriva Babbo Natale. Ma se un bambino che crede a Babbo Natale che scende dal camino può essere giustificabile, uno "scienziato" adulto e si presume intelligente che crede a Zeus sull'Olimpo con Vulcano al fianco che gli fabbrica i fulmini e ritiene necessario "andare a vedere" è da TSO. Platone probabilmente "credeva" che Zeus e compagnia abitassero l'Olimpo, ma non si sarebbe mai sognato di andare a vedere perchè era una persona intelligente e sapeva bene cosa significavano quei racconti. E il medesimo ragionamento vale per le innumerevoli descrizioni di Dio che si sono succedute nel tempo e per i vari "luoghi" in cui si afferma abiti.
Non sono sicuro fosse sant'Agostino, mi pare di ricordare, ma vi fù un famoso padre della chiesa che proprio in cima ad un monte andò, e trovati dei fossili marini, concluse che quella doveva essere la prova definitiva che vi fosse stato il diluvio universale. Evidentemente non sono solo gli scienziati a salire in cima ai monti, ma anche i vecchi saggi padri della chiesa, che da un lato sposavano il significato allegorico delle scritture, ma se possibile facevano proprio anche il significato letterale. Oggi il cristiano avveduto dà degli stolti a chi volesse confutare il significato letterale, eppure la sua teologia è stata forgiata da chi credeva che i due libri combaciassero..letteralmente. Un TSO (allegorico) a sant'Agostino perciò.
#2995
Attualità / Re:Solidarietà per i cinghiali
14 Novembre 2019, 11:45:40 AM
Citazione di: Sariputra il 13 Novembre 2019, 16:27:07 PM
Foto di una tipica, pericolosissima, incursione cittadina di una famiglia di cinghiali. Notare il terrore dei presenti...
C'è poco da scherzare, i cinghiali non sono effettivamente molto pericolosi, ma le madri con i piccoli se si sentono minacciate ti possono tranquillamente mandare all'ospedale.
#2996
Mi pare, ma non vorrei sbagliare, che quello che si definisce in questo topic, più che essere il famoso orologiaio è il cosidetto Dio dei vuoti https://it.wikipedia.org/wiki/Dio_dei_vuoti. Storicamente non è stata una grande tattica quella di accostare Dio alla propria ignoranza, una volta dipanata l'ignoranza si è dovuto spostare Dio ancora più in la, ormai risiede in una quarta dimensione subatomica quantistica volatile.. strano che la gente non ci crede più!
#2997
Non è che abbandonare la TV e darsi ai libri o alle serie TV, o al cinema, in qualche modo supera la legge di Sturgeon: il 90% di tutto è sempre e comunque spazzatura. Non so se questa serie ne faccia parte, non l'ho vista e non intendo giudicarla, ma rimango sempre un pò stranito da queste affermazioni del "ho abbandonato la TV" .. Anche io, ma non nell'illusione che gli altri medium avessero percentuali maggiori di opere di valore, sempre 9\10 sono spazzatura.
#2998
Scienza e Tecnologia / Re:Scienza e maree
12 Novembre 2019, 09:55:36 AM
Non penso ci sia un mistero.. l'acqua in alta marea va dove la marea è bassa. Questa cosa degli spostamenti delle acque oceaniche è studiata da almeno quattrocento anni, per tanto tempo si provò a spiegare come avesse fatto il diluvio universale a coprire l'Everest (e da dove veniva l'acqua) e si sono trovate risposte ad altre cose (tra cui le maree) su cui non penso vi siano grosse incertezze. Comunque aspettiamo tua integrazione..
#2999
Attualità / Re:Solidarietà per i cinghiali
12 Novembre 2019, 09:27:11 AM
Citazione di: baylham il 11 Novembre 2019, 17:03:13 PM
Il risarcimento per le perdite di animali va limitato ai costi sostenuti dall'allevatore o agricoltore, altrimenti diventerebbe vantaggiosa l'attività con perdita di animali.

Per l'agricoltore o allevatore danneggiato la soluzione per difendere i suoi interessi sarebbe lo sterminio degli animali predatori.
Aprire la caccia indiscriminata al lupo o all'orso per qualche occasionale aggressione o danneggiamento economico è una sciocchezza.
I lupi e gli orsi, i carnivori in generale, vanno regolati nel numero attraverso la caccia e l'uccisione regolata, con l'obiettivo di dare un equilibrio stabile tra le specie del territorio. Questo compito non spetta agli agricoltori, i quali comunque lo appalterebbero ai cacciatori: è un compito collettivo che deve tenere conto di interessi diversi e confliggenti. Non sono un esperto di lupi o di orsi per capire le loro modalità di apprendimento: suppongo che per i lupi, animali sociali, sia più facile.
Non so cosa hai letto, ma diminuire i terreni di caccia del 90% (stima a occhio tra terreni privati\abitativi e demaniali\lontani abitazioni,  dove i secondi sarebbero alla stregua dei parchi) e togliere la caccia per "divertimento" ma lasciare come unica motivazione valida la difesa dei territori (magari previa autodenuncia) non so come lo consideri una "caccia indiscriminata", probabilmente il numero di animali uccisi diminuirebbe dello stesso 90% e lascerebbe le zone naturali a riequilibrarsi da sole, senza ripopolamenti, battute di sterminio , ripopolamenti, che sono la meccanica che crea squilibri demografici.
#3000
Un intervento condivisibile quasi in toto, salvo alcuni punti

- "OGM" è una definizione giuridica, non scientifica, dal punto di vista scientifico anche le "sementi antiche" sono geneticamente modificate. La gran parte delle varietà che utilizziamo oggi e che vengono spacciate per "antiche" fanno riferimento a sementi modernissime, alcune ottenute addirittura attraverso l'esposizione a sostanze radioattive. Ci sono mille modi per alterare geneticamente l'ambiente, dalla selezione per ibridazione al ritocco di alcuni singoli geni, cambia il metodo ma non la sostanza. Parlare di OGM è fuorviante.

- L'iperconsumo di carne è sicuramente un problema. Ma Bolsonaro non intende fare solo allevamenti da carne nella foresta amazzonica liberata, ci sarà anche la soia e il tofu per i vegani. Se è vero che riducendo drasticamente gli allevamenti diminuiremmo le emissioni di metano, è vero anche che sostituire tutto il consumo di carne con vegetali darebbe problemi diversi ma sempre problemi. Prendendo l'esempio del Sauropode, non è tanto quello che mangia, ma il fatto stesso che esiste e che quindi scoreggia ad essere un problema. Il problema sta nel numero degli scoreggioni (gli uomini) e di quanto territorio abbiano bisogno per mangiare, che siano insetti o insalata, sempre una valanga di territorio è. Se continuiamo ad aumentare di numero qualcuno proporrà di mangiare le pietre..

- Riguardo alla produttività, in australia la carbon tax è stata approvata e tenuta in vigore per due anni prima di essere abolita, ed è il paese "provetta" che ci permette di vedere che succede. In quegli anni le industrie si erano efficientate, e avevano creato un mercato secondario per le licenze emissioni di co2, le due cose erano sufficientemente remunerative per le industrie, che sono stati alcuni imprenditori a far campagna per rimettere la carbon tax, perchè ora vedevano i nuovi imprenditori come "concorrenti sleali". E' probabile che questo "efficientamento" aumenti i prezzi sia d'impresa che dei beni di consumo, con le ripercussioni del caso, ma una volta messo a regime le industrie lo adattano (sempre che non delocalizzino in bangladesh)