Citazione di: Jacopus il 23 Novembre 2022, 21:17:30 PMSe i sogni sono la dimostrazione dell'anima, le teologie cristiane (e tutte quelle che hanno una visione antropocentrica) devono aggiornarsi e dotare di anima anche gli animali, che sognano esattamente come noi. Probabilmente tutti gli animali sognano ma almeno da cinquanta anni è stato dimostrato che i mammiferi superiori come i gatti, sognano. Anche i ragni però, nel sonno hanno fasi REM, che sono essenziali per sognare. A questo punto però occorre capire come coordinare i libri sacri con queste nuove conoscenze scientifiche.Ti dico quello che so!...o che credo di sapere!
sembrerà strano se dico che certamente tutti gli animali sognano!
Sognano perché anche loro hanno un'anima.
C'è veramente una vera incomprensione su questo argomento.
L'uomo si differenzia dagli animali non dall'anima, ma dallo spirito, ovvero dalla Scintilla divina che Dio ha donato all'uomo e posta nel cuore dell'anima
"Le anime degli animali, come pure quelle delle piante, non sono tanto rigidamente separate dalla Vita spaziale di Dio, e sono atte, in grazia alla percezione interiore animica, e senza alcun ammaestramento, a far ciò, a cui sono state destinate, secondo la loro costituzione e disposizione.
Ogni animale conosce qual'é il nutrimento che le si confà, e sa anche trovarlo; esso ha le sue armi, e sa molto bene usarle, senza alcun esercizio speciale.
Cosi pure lo spirito delle piante, conosce esattamente la sostanza che sta nell'acqua, nell'aria e nel terreno, che essa deve assorbire, per la vita della sua specifica e particolare individualità.
lo spirito naturale della quercia, non attira a se, la sostanza della quale il cedro si serve per produrre il suo essere nella sua natura.
Chi insegna ad una pianta, come deve fare per attirare a se, costantemente, soltanto la sostanza ad essa confacente?
Vedete, questa è l'opera della somma Intelligenza della Vita spaziale universale; ed è da essa che ogni anima delle piante e degli animali, attinge la speciale intelligenza, ad essa connessa, ed poi attiva, secondo le indicazioni che da Essa riceve."
da G.V.G. vol.8