Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Kephas

#31
Duc in altum @
---------------

Essere buoni cristiani non ci si può compiacere di queste parole:

<<Le anime di coloro che muoiono in stato di peccato mortale, dopo la morte discendono immediatamente negli inferi, dove subiscono le pene dell'inferno, "il fuoco eterno".>>

E quali sono i peccati mortali che si accenna?
Li ha elencati Gesù Cristo nei quattro Evangeli?
Ma l'amore che ci ha comandato il Signore verso i nostri fratelli e sorelle, riguarda solo coloro che non hanno peccati mortali?
Come si fa a riconoscerli?

Poichè il Signore stesso è l'eterna vita, non può aver creato esseri per l'eterna morte.

"Per coloro che sono stati creati deve pur esserci un tribunale eterno, un fuoco eterno, una 'morte eterna'.
Ma da ciò NON consegue  che uno spirito prigioniero del tribunale debba restare prigioniero finché dura il tribunale stesso, come sulla Terra i prigionieri non vengono certo condannati alla prigione per tutto il tempo che questa esiste!"

"O voi pazzi! Esiste forse un padre che nutra appena un po d'amore per i suoi figli, che chiuda in carcere per tutta la vita un figlio che disubbidendogli ha commesso un errore, e che inoltre lo faccia tormentare ogni giorno, finché ha vita?
Se questo dunque non lo fa un padre umano, che in fondo essendo uomo e sempre un po cattivo, tanto meno lo farà il Padre Celeste, che è eterno e purissimo amore e bontà."

Naturalmente queste parole sono scritte in un'opera spirituale!:


#32

bobmax@   "e Dio non esiste..."
------------------------------------

Allora esiste solo nei sogni??
Allora credo nel Signore, presente in questa storiella!:

Una notte un uomo ebbe un sogno.
Sognò di camminare lungo la spiaggia con il Signore.
In cielo balenavano scene della sua vita.
Per ogni scena, egli osservò due paia di impronte nella sabbia.
Un paio appartenevano a lui, e l'altro al Signore.
Quando l'ultima scena della sua vita balenò prima di lui;
egli guardò indietro alle impronte nella sabbia.
Egli notò che molte volte, lungo il cammino della sua vita,
c'era solo un paio di impronte.
Osservò anche che questo accadeva nei momenti più tristi
e depressi della sua vita.
Ciò lo preoccupò molto e interrogò il Signore:
"Signore, Tu avevi detto che, una volta che avessi deciso di seguirti,
Tu mi avresti accompagnato per tutto il cammino.
Ma ho notato che nei momenti più difficili della mia vita, 
c'è solo un paio di impronte.
Non capisco perché quando più avevo bisogno di Te,
Tu mi abbandonavi".
Il Signore replicò: Mio prezioso, prezioso figlio, Io ti amo,
e non ti abbandonerei mai.
In quei momenti di dolore e tribolazione, quando tu vedi
solo un paio di impronte, sono le Mie.
Era allora che ti portavo sulle Mie braccia.

autore sconosciuto
#33
Tematiche Filosofiche / Re: SOLIPSISMO 2
17 Dicembre 2022, 09:51:19 AM
Citazione di: Eutidemo il 17 Dicembre 2022, 05:05:48 AM
Sarebbe interessante aprire un TOPIC sui "sogni lucidi"; che, da qualche tempo, mi riesce sempre meglio di fare.
E' un tema molto complesso ed elusivo, ma penso che prima o poi lo affronterò in questo FORUM; tanto più che già l'ho fatto in sogno, ricevendo molte repliche oniriche! ;)

Sarebbe a mio avviso un TOPIC molto interessante

magari si riuscirà a capire, come mai la sfera onirica è anche all'origine di grandi scoperte quali: l'elicottero, l'insulina, la penicillina, la struttura dell'atomo, il DNA, ed altre ancora.
O almeno così si legge da altre parti.

#34
Citazione di: Alberto Knox il 04 Dicembre 2022, 21:09:35 PMLa domanda del topic assume così un altro sapore. Non è tanto il chiedersi se la mente , la psiche sono riconducibili al mondo materiale biologico ma ; da dove viene ...la mente. Avete detto che viene dall attività neurale del cervello ma da dove viene questa possibilità della materia di organizzarsi e di dare luogo a un essere biologico in grado di pensare? la mente è legata alla vita , non c'è vita al mondo che non abbia facoltà cognitive. Non è vero che la mente viene dal cervello e dalle attività dei neuroni , se mai tramite il cervello la mente raggiunge un sub-strato maggiore in termini di organizzazione e intelletto. Ma anche una pianta che non ha cervello a suo modo ha delle facoltà cognitive , un ameba non ha cervello ma sente quando è in pericolo e deve scappare e quando invece può nutrirsi. Quindi la mente viene dalla vita, la vita è qualcosa di più grande di noi, ci contiene e se parliamo della vita siamo costretti a parlarne di parte, ma il vero sta nell'intero , come possiamo vedere la vita nella sua interezza?
Salve Alberto Knox.
Tempi duri per i diversamente materialisti. :(

io non ho una cultura scientifica, volevo approfittare perciò di chiederti un parere!!
Da qualche parte ho lette queste parole:

    <<L'uomo ha nei diversi tempi anche un corpo diverso>>. ( A questo proposito è da notare che i 60 bilioni di cellule del corpo umano vengono tutti rinnovati ogni sette anni).

Trovi corrette queste affermazioni? (secondo le tue conoscenze!)
Se fossero corrette allora il mio corpo non è più quello di 7/14/21 ecc. anni fa.
Ma i miei ricordi, i ricordi dei miei sogni, sono ancora attuali.
Dove sono dunque immagazzinati??
#35
Citazione di: viator il 28 Novembre 2022, 17:09:44 PMSalve. Ma che male ci/vi fa l'ottimo Kephas se - assieme ad un certo numero di altri credenti - chiama ANIMA ciò che poi descrive come ISTINTO e poi chiama SPIRITO la accentuata propensione alla trascendenza che anima la CURIOSITA' UMANA ?.

D'altra parte i Forum come il nostro sono condannati a vivere solamente della innocente confusione tra le parole e delle relative - talvolta divertenti ma sempre appunto in buona fede - diatribe.

E poi, dato il periodo pedatorio attuale (Campionati del Mondo), non c'è nulla più dello SPIRITO AGONISTICO che faccia vivere sia gli stadi che i Forum parafilosofici poco attenti ai significati dei termini della lingua italiana. Saluti.
Allora cercherò di spiegarti meglio cos'è l'anima umana.
Anche se è un'impresa impossibile conoscendo quello che scrivi, però ci provo!

L'anima , quale sostanza SPIRITUALE, è essa pure perfettamente un essere umano tanto nella forma, quanto in tutte le membra e negli organi del corpo.
Le mani dell'anima si trovano nelle mani del corpo, i suoi piedi nei piedi del corpo, e cosi di seguito ciascuna parte dell'anima si trova nella corrispondente parte del corpo.
Se eventualmente il corpo si ammala, allora l'anima presente nelle parti del corpo ammalate si affaccenda intensamente per farle diventare sane.
Se questo non le riesce, essa in quei punti si rende inattiva, e la conseguenza ne è che poi una simile parte del corpo rimane deficiente del tutto, si rende essa pure inattiva e quasi insensibile.
Questa è una vera e buona dottrina di tutti gli ANTICHI ed anche nuovi sapienti medici! Ma qui si domanderà come simili sapienti siano venuti a conoscenza di questo mistero?
A tale domanda non è punto difficile dare risposta.
Anzitutto un sereno pensatore è guidato verso una soluzione di questa specie del problema; perciocché, se l'anima rappresenta appieno il vero e proprio principio vitale dell'uomo in tutte le sue parti del corpo, è chiaro che essa deve anche essere presente in tutte le sue parti, in caso diverso certe parti del corpo non avrebbero evidentemente vita, e sarebbero quindi morte come tutto intero il corpo quando esso viene abbandonato dall'anima.
Ma poi che tutto il corpo è in attività, l'anima quale fondamento dell'attività vitale, deve essere necessariamente diffusa in tutto il corpo; 
Per conseguenza l'ANIMA, già per logica induzione della mente di un essere umano puro e sano, è, senza alcun dubbio possibile, interamente UOMO di sostanza spirituale, ed  ha,...nota bene, la sua sede in tutto il corpo!.

Naturalmente non è farina del mio sacco, ma se non credi a niente e non vai a cercare, niente avrai, ti rimane solo il campionato del mondo.

Se mi spieghi che cosa è l'istinto e da dove deriva o cosa lo produce, te ne sarei grato.

#36
Citazione di: Jacopus il 23 Novembre 2022, 21:17:30 PMSe i sogni sono la dimostrazione dell'anima, le teologie cristiane (e tutte quelle che hanno una visione antropocentrica) devono aggiornarsi e dotare di anima anche gli animali, che sognano esattamente come noi. Probabilmente tutti gli animali sognano ma almeno da cinquanta anni è stato dimostrato che i mammiferi superiori come i gatti, sognano. Anche i ragni però, nel sonno hanno fasi REM, che sono essenziali per sognare. A questo punto però occorre capire come coordinare i libri sacri con queste nuove conoscenze scientifiche.


Ti dico quello che so!...o che credo di sapere!
sembrerà strano se dico che certamente tutti gli animali sognano!
Sognano perché anche loro hanno un'anima.
C'è veramente una vera incomprensione su questo argomento.
L'uomo si differenzia dagli animali non dall'anima, ma dallo spirito, ovvero dalla Scintilla divina che Dio ha donato all'uomo e posta nel cuore dell'anima
  "Le anime degli animali, come pure quelle delle piante, non sono tanto rigidamente separate dalla Vita spaziale di Dio, e sono atte, in grazia alla percezione interiore animica, e senza alcun ammaestramento, a far ciò, a cui sono state destinate, secondo la loro costituzione e disposizione.
Ogni animale conosce qual'é il nutrimento che le si confà, e sa anche trovarlo; esso ha le sue armi, e sa molto bene usarle, senza alcun esercizio speciale.
Cosi pure lo spirito delle piante, conosce esattamente la sostanza che sta nell'acqua, nell'aria e nel terreno, che essa deve assorbire, per la vita della sua specifica e particolare individualità.
lo spirito naturale della quercia, non attira a se, la sostanza della quale il cedro si serve per produrre il suo essere nella sua natura.
Chi insegna  ad una pianta, come deve fare per attirare a se, costantemente, soltanto la sostanza ad essa confacente?
Vedete, questa è l'opera della somma Intelligenza della Vita spaziale universale; ed è da essa che ogni anima delle piante e degli animali, attinge la speciale intelligenza, ad essa connessa, ed poi attiva, secondo le indicazioni che da Essa riceve."
da G.V.G. vol.8





#37
Citazione di: Alberto Knox il 21 Novembre 2022, 22:33:52 PMGià , l attimo del qui ed ora . e l attimo di un secondo fa è diventato nulla ? no persiste nella memoria sottoforma di ricordi, ma esiste ancora quindi? . di che materia son fatti i ricordi , di quale sostanza e qual è la loro natura? Quando si parla di pensiero, memoria e mente in generale si parla di qualcosa di fisico ...o di metafisico?
Giusta riflessione!
Si potrebbe anche dire: di che materia sono fatti i sogni?
Eppure anche a distanza di anni, alcuni di questi, belli o brutti rivivono ancora nella nostra memoria.
Dunque! se non sono di materia, sono però sostanziali, in quanto sostanza non è sinonimo di materia.
Quindi (secondo me) da dove è generata questa sostanzialità se non dal nostro uomo interiore (anima)

Uomo interiore che naturalmente non è fatto di materia.
#38
Citazione di: Freedom il 11 Novembre 2022, 18:14:43 PMMeno male che siamo nella sezione "Spiritualità" perchè se fossimo in quella di "Filosofia" qualcuno potrebbe eccepire sulle conclusioni, perlopiù soggettive, argomentate come incontrovertibili e inoppugnabili.

Credo sarebbe tuttavia molto apprezzato, anche in "Spiritualità", specialmente dalla maggioranza silenziosa che legge e non scrive, una maggiore delicatezza intellettuale. Nel senso che quando qualcuno afferma l'esistenza del libero arbitrio o la sua non esistenza si assume una bella responsabilità di fronte a tutti. Infatti è noto che, almeno sul pianeta Terra, la discussione tra servo arbitrio e libero arbitrio non è ancora arrivata ad un esito definitivo e condiviso. Ahimè è ancora aperta. E' forse irrilevante che quantitativamente sia più nutrito, nella storia di questa civiltà umana, il gruppo dei libero arbitristi. Magari hanno ragione quelli che lo negano.

Poi, per carità, qualche illuminato, qualche mistico, è giunto ad un risultato finale dirimente. Non posso saperlo. Posso tuttavia sapere che qualora fosse così non è condivisibile. Altrimenti lo sapremmo tutti.

Mah!!
Secondo me, sempre in spiritualità e non in filosofia
per un credente cristiano, pur non essendo ne mistico ne illuminato, non pare poi così difficile percepire il giusto significato di "libero arbitrio". Basta leggere attentamente l'importantissima Parabola del "Figliol Prodigo".

E' pur vero che in diverse opere mistiche e spirituali si trovano spiegazioni diverse tra di loro, forse magari con parole diverse.
Per esempio nel libro "Alla ricerca di Dio"  parole raccolte e annotate su Shrì RamaKrishna (1836-1886)
E' scritto!!:

993--- Trovando difficile il conciliare le opposte dottrine del libero arbitrio e della grazia di Dio, due discepoli si recarono da Shrì Ràmakrishna per chiedergli la soluzione del problema.
    Egli disse loro: << Perché parlate di libero arbitrio? Tutto dipende dalla volontà del Signore. La nostra volontà è legata alla Sua come una vacca alla catena. Certamente noi abbiamo come la vacca, una certa dose di libertà, ma entro una determinata cerchia, L'uomo si immagina che la sua volontà sia libera. Convincetevi che essa dipende da quella di Dio.

Mentre nella grande opera lorberiana, lo Spirito del Signore stesso da questa spiegazione.

" L'uomo, quale immagine Mia, deve avere una volontà completamente libera, con la quale egli deve trasformare, rafforzare e render libero se stesso dalla Mia Onnipotenza, per poter un giorno, quale un essere forte, libero, indipendente e dotato di potenza propria, stare vivere e operare beatamente accanto a me.
Dal più profondo inferno, al sommo Cielo di Dio, c'è su questa Terra, la via libera dello sviluppo dell'uomo; e se così non fosse, l'uomo non potrebbe mai raggiungere la figliolanza di Dio."
#39
Citazione di: Socrate78 il 07 Novembre 2022, 18:57:30 PM@Anthony: Se l'al di là viene creato dall'anima, come immagini l'al di là di un malvagio, ad esempio di una persona sadica e crudele? Se il malvagio prova piacere nel fare il male agli altri, allora per lui l'inferno che si creerebbe dovrebbe essere una specie di premio, perché in esso potrà dar sfogo alle sue peggiori pulsioni provando appunto soddisfazione e piacere nel male. Come risolvi questo paradosso?
Da qualche parte ho letto queste parole che mi sono rimaste nella memoria!

Paradiso, e non Cielo che è ancora altro.
Paradiso = stato di quiete dell'anima.
Inferno = esattamente il suo contrario, l'anima arde nel fuoco della propria ira.
Forse gli antichi pittori simboleggiavano cosi l'anima nel proprio inferno, ... immersi nel fuoco!!
Forse cosi come gli angeli venivano raffigurati con le ali; simbolo della venuta dal Cielo alla Terra (mondo spirituale/mondo materiale)
#40
Citazione di: Dubbioso il 26 Settembre 2022, 12:15:16 PMLe prime testimoni del Gesu' risorto sono delle donne nei Vangeli,  in particolare Maria di Magdala.

Mi chiedo se i fatti fossero stati inventati,  perche' scegliere proprio delle donne come testimoni? A quei tempi le donne non venivano prese in considerazioni,  in particolare la loro testimonianza.

Voi cosa ne pensate? E' possibile che i fatti siano andati proprio cosi letteralmente  e non ci siano state  invenzioni? Grazie
Vediamo cosa dicono i quattro Evangeli sulla risurrezione, e le testimonianze delle donne.

Secondo MATTEO, Gesù apparve soltanto alla Maddalena ed all'altra Maria, quando esse sono già sulla via di raggiungere gli Apostoli ed i discepoli, non lontano dal sepolcro.

Secondo MARCO, Egli apparve dapprima alla Maddalena, e non viene detto se Egli è apparso poi alle altre, ma vi viene accennato soltanto in modo vago, dove si dice: <<dapprima alla Maddalena>>, così che si dovrebbe
comprendere da sé: <<e poi alle altre>>.

Secondo LUCA, a quelle donne, Gesù non apparve affatto, mentre Pietro si affretta ad andare al sepolcro senza Giovanni, appena dopo avuto la notizia;

Mentre secondo GIOVANNI, soltanto la Maddalena va sola dagli Apostoli, e dice loro che la pietra è stata rotolata via, e dopo che Pietro e Giovanni se ne sono andati via, il Signore appare ad essa soltanto; vieta ad essa che insisteva a volerLo toccare, e non si parla di nessun altro.

La risposta a questi quesiti, la dà il Signore stesso in un'opera spirituale:

"Come tutto quello che precede, anche in ciò ha in particolar modo, una profonda ragione interiore, ed esclusivamente spirituale.
Per quanto si riferisce alla storia, affettivamente fu soltanto la Maddalena che vide Gesù, quale la prima, e poi anche Maria Giovanna.
Dunque, in un primo tempo, quando la Maddalena voleva senza indugio precipitarsi su di Me, ma venne respinta, appena allora Maria Giovanna Mi vide, e insieme alla Maddalena Mi cadde ai piedi, che vennero abbracciati da tutte due la donne contemporaneamente.
Maria, Giacomo, e Salomè non videro nulla, bensì percepirono soltanto la vicinanza dello Spirito del Signore.
Infine le altre tre non si accorsero affatto dell'apparizione del Signore, tanto è vero che strada facendo, fecero il possibile per dimostrare alle altre due, che la loro visione non era altro che opera della loro fantasia eccitata".

Chissà!!, forse la Maddalena vide il Signore per prima, per il grande amore che portava per Gesù. Che sia l'amore che dischiude i cancelli dell'anima??

da un'opera "estratto supplementare evangelico"


#41

Alberto Knox:  "Il tempo è compiuto, il regno di Dio è imminente, convertitevi."
Queste parole attestano, la ferma convinzione di Gesù riguardo la venuta del regno di Dio"
---------------------------------------------------

Ma certamente che Gesù sapeva della venuta imminente del Regno di Dio.
Ma cosa si intendeva per "Regno di Dio?"

Forse la giusta spiegazione la si trova ..secondo me, nel Vangelo di Matteo (27;50-51) :
"...e  Gesù, avendo di nuovo gridato con gran voce, rende lo Spirito;
ed ecco la Cortina del Tempio si squarciò in due, da cima a fondo"

Simbolicamente: La Cortina del Tempio era la barriera che separava il  "Santissimo" dal resto del tempio, e solo il gran Sacerdote poteva penetrarla, a chiunque era proibito oltrepassarla, in sintesi, nessuno poteva avvicinarsi a Dio.

Con la morte ed il sacrificio di Gesù, da quel momento a chiunque desiderava e desidera avvicinarsi al Signore
non c'è più nessun ostacolo che lo impedisce.

naturalmente sempre secondo la mia convinzione
#42
Citazione di: viator il 02 Luglio 2022, 20:57:39 PMSalve Mauro. Una sola, piccola osservazione : non riesco a capire coloro che credono che il  Mondo sia un Condominio ospitante sia Dio che l'Anticristo.

Mi sembra che l' antagonismo tra tali due figure/entità non possa che risultare limitante e relativizzante per entrambi.

Come se Dio risultasse mutilato della sua assolutezza, se la sua luce non riuscisse ad illuminare tutti gli angoli dell'esistente, lasciandone bui alcuni (quelli occupati dall'Anticristo). Tu che spiegazione ne daresti ?. Saluti.
Non sono Mauro, però voglio rispondere a questa domanda
viator, certo che fai domande alquanto strane. :)

Gesù Cristo: "Io sono la VIA, la VERITA', la VITA"

Se Gesù Cristo è la Verità, l'Anticristo non può essere che la menzogna.

Se guardiamo ai nostri tempi attuali, quanti Anticristi (menzogne) ci vengono propinati in questo Condominio che è il Mondo.

Quindi.. secondo me.. la sola Via per una vera Vita è nella Verità e non nella menzogna.
#43

bobmax:  "Secondo me, nella ricerca della Verità è indispensabile evitare di forzare il gioco. Cioè occorre resistere alla tentazione di affermare cosa la Verità sia."
----------------------------------------------------------

Penso che sia una proposta molto saggia!
Infatti anch'io leggo!.(opera spirituale)

"L'eterna Verità divina viene sempre data soltanto velata, perché se la Verità venisse data scoperta, gli uomini la potrebbero sopportare altrettanto poco, come la luce di mezzodì con il Sole negli occhi. Gli uomini in primo luogo devono imparare a pensare, poi a cercare, ed infine trovare da sé medesimi, la Luce interiore della Vita. Neppure mille maestri gli servirebbero a qualcosa;  poiché, l'uomo deve bensì ricevere una spinta per indurlo a cercare la verità; ma, la piena Verità così all'improvviso, Giammai."

E' però anche scritto: " Chi vuol scoprire la Verità attraverso l'indagine, sempre con amore per la Verità stessa, libera l'anima dai rozzi vincoli che la tengono prigioniera della materialità. Unendosi al suo spirito divino, si avvicina sempre più al centro vitale nel suo cuore, , dove incessantamente scorrono, Luce e Misericordia divine."
#44
Tematiche Spirituali / Re: L’anima e il corpo
05 Aprile 2022, 18:05:57 PM
Citazione di: bobmax il 05 Aprile 2022, 08:21:22 AML'anima individuale è una illusione dell'amore.

Nella sua evoluzione l'amore inizia come amore di sé. Poi allarga il suo raggio d'azione includendo altri.
Ma questo amore è comunque possessivo, egoistico. Sia verso se stessi sia verso chi si ama.

Questo amore è soprattutto struggente mancanza. Perché l'oggetto d'amore è in realtà inafferrabile.
Allora si ipotizza che amando, là dietro vi debba essere comunque qualcosa, l'oggetto d'amore.
Ecco l'anima!
La mia anima, l'anima degli altri.

Una volta inventata, l'anima può tornare utile per contrastare la disperazione dovuta alla caducità di ogni cosa.

La disperazione della perdita, avvenuta o che comunque avverrà, può essere alleviata credendo nell'esistenza dell'anima immortale.

Man mano che l'amore evolve, aprendosi al mondo, l'anima individuale perde di significato.
Fino ad annullarsi, non è mai esistita.

Allora l'amore regna sovrano e abbraccia ogni cosa.

È l'amore di Dio.
Gentile bobmax.
Sono convinto che sei in errore ritenendo l'anima e lo spirito una sol cosa.
L'Uomo è una trinità: corpo-anima- spirito (Scintilla divina)

Paolo nell'Epistola ai Tessalonicesi 5,23 parla chiaramente di spirito, anima e corpo dell'uomo.
Quasi tutti i teologi del medioevo distinguevano fra spirito e anima. Per i mistici medievali quali Eckehart, Giovanni della Croce, Teresa de Avila ed altri, la distinzione tra spirito e anima era cosa ovvia.
Specialmente Eckehart richiama costantemente alla piccola Scintilla che esiste nell'uomo.

" L'anima umana è un prodotto spirituale che sorge dalla materia, poiché la materia da altro non è costituita se non appunto da elementi spirituali giudicati, in attesa della redenzione; Lo spirito puro però non è stato mai giudicato, e ciascun uomo possiede il proprio spirito assegnatoli da Dio, il quale tutto cura, tutto fa e tutto dirige nell'uomo in formazione, ma che si congiunge unificandosi con l'anima propriamente detta allora soltanto, quando questa sia di propria volontà rientrata completamente nel riconosciuto ordine divino, e sia per tal modo diventata essa stessa del tutto puramente spirituale."
Dall'opera: "la scena dei tre giorni"
#45
green demetr: "la parola "Sceol"  è stata per qualche tempo considerata come una parola in prestito Assiro-Babilonese...."
---------------------------

Ti dò un'altra spiegazione del significato  di "Sceol"...naturalmente da aggiungere a tutte quelle già note. :)

Il concetto di "She oula"!!:
She o anche Shei, oppure Shea vuol dire: "ho sete"
Oul o anche voul vuol dire:"uomo abbandonato a se stesso"
Ma qual'è il significato generale di Shè' aula.?
Da questa parola l'israelita antico trasse in forma abbreviata il suo "Sheol", il greco la sua "Scole", il romano la sua "Schola", ed il persiano e l'indiano il loro "Schehol"

"E considerato che i savi antichi durante le loro visioni estatiche, si rendevano molto bene conto in quali deplorissime condizioni giungessero nell'aldilà dopo la deposizione del corpo le anime molto materiali e prese da eccessivo amore pel mondo e per se stesse, cosi si verificò che essi appunto un simile deplorevole stato lo chiamarono col nome di She oula, vale a dire Inferno."

Inferno che secondo me, è appunto una scuola per la Redenzione, dal momento che Dio ci ha creati per la Vita eterna, e non certo per l'eterna morte.