Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Amphitrite

#31
Personalmente sono d'accordo con  quasi tutto ciò scritto da te. Ora, se mi permetti, aggiungerò anch'io alcuni dettagli supplementari alla tua idea :)
Citazioneil modello ideale di uomo non può coincidere con la figura del santo che, in nome di un univoco "porgi l'altra guancia", rinuncia alle proprie prerogative di coraggio, di nobiltà e di dignità individuale, sconfinando così nella passività (ignavia) e nel martirio.
Iniziando da questa premessa, vorrei menzionare che i Santi stessi non si consideravano affatto dei "santi" né cercavano di essere glorificati oppure di comportarsi nel tal modo da far credere che loro erano "puri".  In altre parole, loro non pensavano di essere modelli viventi dell'ideale umano; al contrario, provavano in tutti i modi di trasmettere all'uomo "comune" il vero esempio di umiltà cristiana. San Paolo, per esempio, pensava di se stesso di essere "il peggiore" degli uomini.
Non direi, invece, che il martirio è risultato di una rinuncia alla dignità individuale. Direi il contrario - il fatto che la maggior parte dei Santi hanno rifiutato di abbandonare la loro fede di fronte alle condanne di morte, dimostra che loro non hanno rinunciato alla loro dignità, ossia alle loro conoscenze e credenze morali e spirituali.

CitazioneLa fede senza la ragione e la conoscenza si degrada prima o poi in superstizione, mentre la ragione e la conoscenza prive del senso della grandezza della "Sapientia Dei" sfociano nella saccenteria e nella presunzione intellettuale.

Per ciò che riguarda la sapienza spirituale, mi permetto di citare un breve paragrafo da un sito cristiano-ortodosso per accentuare ancor di più la tua idea:
"La Sapienza, ancor prima d'essere conosciuta, va incontro a chi la desidera, ed è facilmente contemplata da chi la ama: essa va in giro alla ricerca di chi è degno di lei, e con benevolenza appare sulle loro vie. La Sapienza è iniziatrice alla scienza di Dio".
In altre parole, la Sapienza va mano nella mano con la Fede poiché la Ragione è una qualità valorosa seminata da Dio nell'uomo. Credere nel Divino "ciecamente" senza alcuna capacità di comprendere veramente la sua essenza è come essere il vento - non c'è direzione né da dove parte né dove arriva. Analizzare, paragonare e differenziare sono azioni che aiutano l'essere umano a capire il suo lato spirituale ed intellettuale (almeno per poco, perché ciò che è destinato a rimanere un mistero, rimarrà comunque un mistero, anche contro la nostra volontà. L'uomo, nonostante le sue abilità, rimane tuttavia un essere effimero. Inoltre, se tutto viene "scoperto", a cosa ci servirebbe ancora la Bellezza universale? Il mistero è fascino - stuzzica ma non infastidisce. Ma questo è un altro discorso :)  )
#32
Citazioneinvece io penso proprio che tu farai un po "l'oroscopo" a tutti quanti !!  

Rimane da vedere se potrò "leggervi" attraverso la vostra scrittura ;)
#33
CitazioneFrancamente non ho capito cosa vuoi dire
Capita spesso (soprattutto quando si capisce solo che si vuole).

CitazioneUna delle cose che appartengono a mammona è il sesso/piacere

Allora la riproduzione stessa è un peccato, secondo lei? Provare piacere durante l'atto sessuale è un fatto assolutamente naturale che l'uomo detiene sin dall'inizio della Creazione. Sarà lei a non voler capire che il "piacere" nel libro menzionato è una metafora per la gioia spirituale, eh. Leggi ma non vedi. Senti ma non comprendi.
#34
Mi sono appena registrata oggi, e da quello che ho letto (non sono riuscita a leggere tutto però lo farò volentieri) mi è sembrato al di là dei miei limiti giovanili. Nonostante la mia conoscenza intellettuale non raggiunge la vostra, provo lo stesso a mantenere il passo con voi (anche se, probabilmente, i miei argomenti potrebbero risultare insufficienti). Tuttavia, per adesso, sono contenta di leggere tali punti di vista profondi quando fuori l'ignoranza domina.
#35
Innanzitutto complimenti per il tuo capolavoro, Patrick. Mi permetto di scrivere anch'io la mia opinione dopo aver guardato il tuo video :)
Mi è piaciuta la semplicità del tema scelto da te. I colori preponderanti freddi e la fauna solitaria mi fa pensare che tu sia una persona amante del silenzio, pace e solitudine. Forse mi sbaglio. Forse ami la natura nella sua discrezione. Comunque sia, a me piace lo stesso: il tuo quadro sembra di invitare lo spettatore in un viaggio sconosciuto negli abissi del suo Ego.
Aggiungo che mi è piaciuto anche l'effetto "nebbia" da dietro gli alberi (spero che ho visto bene).
Per concludere, il tuo dipinto mi ha ispirato un rifugio dal caos quotidiano.
#36
Riflessioni sull'Arte / Re:Cos'è per voi l'arte?
11 Agosto 2017, 21:49:23 PM
Per me, d'altra parte, l'Arte è un dio di nome Apollo: bello, sensibile, adorato da tutti, compreso da pochi.
Arte e Ispirazione sono congruenti, nessuna delle due può vivere senza l'altra. L'ispirazione è la manifestazione dello spirito, mentre l'arte è il risultato finale. Ora non vorrei diventare troppo soggettiva e scomunicare l'arte contemporanea dall'arte delle altre epoche, solo perché a me la prima sembra "sterile" e non trasmette alcun'emozione come un dipinto del Rinascimento, per esempio. La maggior parte delle opere moderne coinvolgono anche una conoscenza storica del periodo in cui il pittore ha dipinto l'opera rispettiva (appunto, per collegarle). L'arte antica non ha, per forza, bisogno di parole o studi; lei c'è. La guardi e il cuore frema.
#37
Citazione di: giona2068 il 09 Agosto 2017, 16:54:30 PM
Per poter meglio comprendere questo argomento dobbiamo tener presente che la gioia appartiene alla sfera spirituale dell'individuo e nasce dallo spirito senza relazione alcuna con la carne. Il piacere  appartiene al corpo ed al  mondo materiale in generale.
Probabilmente  la santa di d'Avila si riferiva alla gioia chiamandola impropriamente  piacere, ma è solo un errore d'italiano che sottintende un concetto diverso.
Posto questa premessa, possiamo dire che la spiritualità e la sessualità  si escludono a vicenda.   Non è un caso che la nostra Mamma Celeste è considerata la vergine immacolata perché non ha vissuto il piacere bensì la gioia nonostante i nostri antenati romani abbiano crocifisso il Suo Figlio.  
In ogni caso la gioia - che vita per l'uomo - nasce solo  dalla fiducia in se stessi in quanto tempio del Signore DIO.
Beati quelli che lo scopriranno e vi crederanno.
Chi non scopre questa verità , avendo bisogno di qualcosa che lo faccia sentire vivo/vegeto, per sentirsi "vivo", segue il mondo il quale gli insegna che  che il piacere carnale è una "gioia" quindi comincia a vivere di questo surrogato o meglio di questo inganno.
Quanto detto è quanto si riscontra nel  nostro mondo il quale vive senza pace perché non è vero ciò che  crede possa dargli gioia.
E' vero che la carne ha un certo potere sull'uomo, come è vero che lo Spirito ha anche'Esso il Suo potere pur lasciando all'uomo il libero arbitrio.
In altri termini la carne ha grosso modo un 25%  di potere sulla volontà della persona, lo Spirito ha un'altro 25% , lasciando all'uomo stesso la facoltà di decidere della sua vita, e l'uomo ha il  restante 50% del potere volitivo. Risultato: Se l'uomo si associa allo Spirito ha il 75% del potere volitivo e vive una vita spirituale  piena di gioia e tutto il resto. Al contrario se si associa al volere della carne avrà ugualmente  il 75% del potere ma vivrà una vita di piaceri carnali fino al giorno che questi gli saranno tolti. Vivrà inoltre senza amore e senza pace costretto a rincorrere il mondo allo stesso modo in cui l'asino rincorre la carota.
Questi, se non si convertirà, sarà un candidato alle malattie mentali: Ansia, depressione, esaurimento ecc...
Nel momento in cui si sceglie una cosa si esclude l'altra, per questo fra Spiritualità e sessualità non c'è relazione alcuna, se non nei termini  in cui ne ho parlato.

Non insisterò tanto, poiché lei ha già ricevuto delle risposte più chiare che mai.
Dal dialogo presentato da Carlo Pierini (se ho capito bene) il linguaggio metaforico di d'Avila  è stato interpretato letteralmente.
Non ho mai letto questo suo specifico libro, quindi non posso esprimere un giudizio completo; tuttavia, posso al massimo commentare sui frammenti menzionati.
Innanzitutto, noi abbiamo di fronte un'opera letteraria quindi, il linguaggio e i concetti perdono il loro senso denotativo al favore della connotazione "poetica".
Secondo, personalmente, non limiterei Eros soltanto a ciò che significa amore carnale. Per esempio, la cosiddetta fusione erotica degli dei mitologici (quindi entità spirituali) a vari mortali raffigura l'unione tra il Divino e l'Umano, il Divino santificando, dunque, l'essere umano - corpo e anima. Il risultato è un esaltazione dell'anima stessa, un "orgasmo" piacevole di beatitudine.
Terzo (siccome hai parlato più da una prospettiva religiosa che filosofica): La Chiesa cristiana-ortodossa chiama Cristo lo "Sposo" mentre l'anima umana è la sua "Sposa", pronta ad entrare nella stanza delle nozze. Tu, personalmente, interpreti queste metafore come "sessuali, quindi inammissibili" oppure "spirituali"?

CitazioneQuesti, se non si convertirà, sarà un candidato alle malattie mentali: Ansia, depressione, esaurimento ecc...
Stranamente ho visto quest guai ai farisei che stanno da mattina fino a sera nella chiesa che a quelli che pregano raro ma umilmente.
La Chiesa Cattolica dovrebbe far avvicinare il fedele alla Divinità (sgridandolo con gentilezza, quando necessario), e non allontanarlo con minacce tipiche dell'Inquisizione.
#38
Citazioneben arrivata in questa arena virtuale dove bisogna spremere le meningi...spremere...spremere...sempre spremere al fine di ottenere un ottimo vino!
Sono una grande amante di Dionisio, quindi del vino stesso ;) Non sarà alcun problema per me.

CitazioneSe sono nato il 23 agosto come mai in alcuni oroscopi sono "leone" e in altri "vergine"? Questo interrogativo turba le mie notti, non mi dà tregua. Visto che sei un'esperta potresti svelarmi l'arcano?
A me invece piace il tuo atteggiamento spiritoso ;)
Comunque, Sariputra, sei della Vergine. Secondo alcuni oroscopi, il primo giorno della Vergine inizia il 22 o 23 agosto. In ogni caso, tu sei un venerabile segno di terra.

Grazie per il benvenuto.
#39
Varie / Re:Varie
11 Agosto 2017, 20:03:04 PM
Citazione di: Apeiron il 30 Luglio 2017, 23:44:59 PM
visto che sarò in piena sessione d'esami credo che ne discuteremo ad ottobre!  
In bocca a lupo con gli esami, Apeiron... e buon Ferragosto anche agli altri! (prossima settimana desideravo andare al mare, ma suppongo che dovrò star a casa ad ascoltarlo nella conchiglia :'()
#40
Presentazione nuovi iscritti / Piacere di conoscervi
11 Agosto 2017, 19:58:47 PM
Buonasera a coloro che leggono questo mio post! :)

Il mio nome Laura e mi sono iscritta su questo forum per condividere i miei punti di vista spirituali e artistici (e perché no filosofici - anche se non sono una brava oratrice  ;D ). 
Prima della mia iscrizione qui, ho esplorato diversi altri forum che potessero trattare queste tematiche, ormai non più apprezzate così tanto oggi come nel loro passato glorioso. Avevo trovato interessanti piattaforme virtuali; tuttavia, la frequenza dell'utenza era scarsa. Qui, invece, mi è sembrato tutto decente, e spero tanto di non rimanere delusa.

Su di me posso dire che sono una donna rumena, laureata in Filologia (precisamente in lingue straniere) e, attualmente, vivo a Roma. Sono appassionata di Storia, Arte, Mitologia greca e Astrologia. Sono del segno zodiacale dei Pesci quindi, il mio patrone spirituale è il dio antico Poseidone, ossia il pianeta Nettuno - pianeta degli illusioni, misteri e sogni. Nonostante la mia natura instabile e apparentemente fragile, in realtà dimostro di essere ambiziosa, piena di pathos ed altruismo. 

Per adesso, concludo qui. Spero di avere un bel rapporto virtuale con tutti quanti.
Buone vacanze! :)