Risposta a Davintro.
Chiedo scusa a tutti per l'OT, ma prometto di essere breve (ci provo ).
Parlando di questioni pratiche, bisognerebbe ascoltare chi le vive sulla propria pelle.
Non ho dubbi che per certi imprenditori e certi clienti sia vantaggioso tenere aperti i negozi 24 ore su 24. Però, per sentito dire, l'orario flessibile, i turni e il part time creano ai lavoratori dipendenti più problemi di quanti ne dovrebbero risolvere; agevolare i desideri della maggioranza va benissimo, se si tiene conto anche di chi si troverebbe in difficoltà: ad esempio, genitori single o separati, con familiari anziani o malati. Che forse sono più di quanto si pensi.
Con questo non credo neppure nei sistemi collettivisti attuali, sia chiaro.
Forse un buon modello sarebbe il liberalsocialismo (Rosselli & co.). Ma non so perché, appena ci penso mi appare l'immagine di un minotauro; è che mi piacerebbe molto poter mettere insieme il meglio di liberalismo e socialismo però, dati i risultati grotteschi raggiunti finora da chi ha tentato di farlo, temo di nutrire vane speranze.
D'altra parte, constatiamo che neppure il marxismo applicato ha dato di sé prove strabilianti, per cui delle due l'una, o siamo tutti illusi e fissati perché cerchiamo rimedi sociali che in realtà non possono esistere, oppure i tentativi messi in atto finora (neppure tanti se li vogliamo contare) sono falliti per mancanza di uomini adeguati al posto e al momento giusto.
Per uomini naturalmente intendo esseri umani. Finora nella storia le donne hanno comandato troppo poco, limitandosi per lo più a seguire leader maschi con grande zelo e fedeltà, ma scarsa autonomia propositiva. Mi auguro che contribuiscano di più, anche considerato che esistono, almeno nel mondo occidentale, molte brave laureate in scienze politiche.
Chiedo scusa a tutti per l'OT, ma prometto di essere breve (ci provo ).
Parlando di questioni pratiche, bisognerebbe ascoltare chi le vive sulla propria pelle.
Non ho dubbi che per certi imprenditori e certi clienti sia vantaggioso tenere aperti i negozi 24 ore su 24. Però, per sentito dire, l'orario flessibile, i turni e il part time creano ai lavoratori dipendenti più problemi di quanti ne dovrebbero risolvere; agevolare i desideri della maggioranza va benissimo, se si tiene conto anche di chi si troverebbe in difficoltà: ad esempio, genitori single o separati, con familiari anziani o malati. Che forse sono più di quanto si pensi.
CitazioneContinuo a pensare che la strategia migliore per l'obiettivo di far sì che più persone possibili possano svolgere il lavoro che più risponde alle loro esigenze resti quello di rafforzare ulteriormente il carattere concorrenziale del mercato del lavoro, con un'offerta sempre più variegata, di modo da stimolare i datori di lavoro, consapevoli della possibilità che un suo lavoratore che si sente sfruttato abbia tutte le possibilità di dimettersi per andare a lavorare in un'ente concorrente che gli possa offrire condizioni ben migliori, a fornire, per evitare che ciò accada, a sua volta condizioni di rapporto retribuzione/carico orario sostenibile migliori possibili, cosa che va in una direzione opposta rispetto a ciò che accadrebbe in un sistema collettivista/monopolista.Per adesso, nel mondo a noi noto, la possibilità di cambiare lavoro trovandone un altro più soddisfacente e meglio retribuito è solo virtuale per la gran parte dei lavoratori dipendenti, anche nelle società capitaliste per eccellenza dove la concorrenza e la libertà imprenditoriale vengono esaltate allo spasimo. Dubito che aumentarle sia una strategia valida se non cambiano altre condizioni sociali ed economiche, soprattutto nel nostro paese ma anche in altri.
Con questo non credo neppure nei sistemi collettivisti attuali, sia chiaro.
Forse un buon modello sarebbe il liberalsocialismo (Rosselli & co.). Ma non so perché, appena ci penso mi appare l'immagine di un minotauro; è che mi piacerebbe molto poter mettere insieme il meglio di liberalismo e socialismo però, dati i risultati grotteschi raggiunti finora da chi ha tentato di farlo, temo di nutrire vane speranze.
D'altra parte, constatiamo che neppure il marxismo applicato ha dato di sé prove strabilianti, per cui delle due l'una, o siamo tutti illusi e fissati perché cerchiamo rimedi sociali che in realtà non possono esistere, oppure i tentativi messi in atto finora (neppure tanti se li vogliamo contare) sono falliti per mancanza di uomini adeguati al posto e al momento giusto.
Per uomini naturalmente intendo esseri umani. Finora nella storia le donne hanno comandato troppo poco, limitandosi per lo più a seguire leader maschi con grande zelo e fedeltà, ma scarsa autonomia propositiva. Mi auguro che contribuiscano di più, anche considerato che esistono, almeno nel mondo occidentale, molte brave laureate in scienze politiche.

ma sono agnostica e neppure la scienza offre risposte di questa portata.
malgrado ciò la bestiola è riuscita ad allontanarsi dalla strada e non l'abbiamo più vista, per cui spero tanto che si sia salvata. Poteva essere un incidente grave anche per noi, avessimo avuto un'automobile più leggera.