Citazione di: baylham il 11 Marzo 2019, 18:32:05 PMSecondo la tesi, chi usa correttamente il congiuntivo si presume quindi che sia in grado di distinguere con assolutezza il certo dall'incerto.Chi usa correttamente l'indicativo e il congiuntivo, sa scegliere se presentare il processo verbale come qualcosa di constatato (un fatto) o come qualcosa di pensato (opinione/dubbio/ipotesi). L'indicativo è il modo dell'oggettività, il congiuntivo della soggettività.
Questo non implica insomma la capacità di distinguere infallibilmente il certo dall'incerto, ma solo la facoltà di scelta, presente nella morfologia dell'italiano e di altre lingue, fra due diversi atteggiamenti mentali del parlante in rapporto al processo verbale.