Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Domenico

#31
Storia / Re:Il voto delle donne del 1946
09 Luglio 2019, 12:50:59 PM
Citazione di: viator il 12 Giugno 2019, 12:42:34 PM
Salve. Tra le mie riflessioni c'è la seguente : se, nelle elezioni politiche del 1946, non fosse stato presente (per la prima volta) il voto femminile, la storia della Repubblica sarebbe stata completamente diversa.
Il voto maschile avrebbe certo privilegiato la sinistra, preparando il futuro del Paese a :


  • una eventuale presa del potere eventualmente rivoluzionaria da parte dei comunisti e l'ungresso nel blocco sovietico o filosovietico;
  • oppure una guerra civile sobillata da USA ed URSS a favore delle rispettive zone di influenza;
  • oppure infine allo scontro diretto USA-URSS (anche se non credo che i destini italici avessero - per i vincitori - una simile importanza).

Il voto femminile invece produsse la nuova e reale prospettiva : il successo di un partito confessionale (Democrazia Cristiana) e trionfo degli interessi vaticani. Cosa ne pensate voi ? Saluti.

col voto del '46 si scelse tra monarchia o repubblica, ancora non si sapeva se vi sarebbe stata una storia della Repubblica. Col ruolo svolto dalle donne nella resistenza fu consequenziale e meritato il loro diritto di voto. I motivi della DC al governo ci portano OT e, appunto, richiederebbero uno spazio a parte; motivi che poco centrano con il suffragio del voto.
#32
Tematiche Culturali e Sociali / Re:La mancia
08 Luglio 2019, 20:51:15 PM
Citazione di: InVerno il 29 Giugno 2019, 12:41:57 PM
https://www.youtube.com/watch?v=X270oKseDaQ

E' da un po di tempo che questo "americanissimo" dialogo si presenta sempre più sovente anche nei nostri luoghi di ristorazione, Mi pare, ma potrebbe essere una mia personale sensazione, che lasciare la mancia si stia trasformando da un extra per un servizio particolarmente accomodante o un lascito di qualcuno che voleva dimostrare le proprie disponibilità, a qualcosa di "obbligatorio" onde evitare la vergogna di apparire di braccino corto e non rispettare i lavoratori. I discorsi sulla mancia si sono poi ampliati con i rider, i tassisti fai da te, e tutte queste "nuove professioni" che si basano sempre più spesso sull'elargizione della mancia per essere economicamente valide.

Personalmente non sono contrario alla mancia, ma l'idea che essa sia obbligatoria per supportare i contratti da schifo di alcuni mi pare uno scarica barile di non poco conto, dal datore di lavoro al cliente. I motivi per cui mi sembra un chiaro regresso sono tra gli altri

- Che dietro a chi consegna il prodotto c'è una catena di lavoro che non è esposta alle mancie (dalle cucine ai magazzini) ma che ha spesso pessimi contratti tanto quanto. La mancia quindi può sollevare le sorti economiche di solo una parte dei lavoratori, ed evidentemente non può essere una soluzione reale al problema.
- In Italia la mancia continua ad essere facoltativa, ma se si arrivasse ai punti americani dove se non lasci la mancia i camerieri ti inseguono fuori dal ristorante, è evidente che sarebbe una finta facoltà quanto un prezzo fisso, calcolato nella maniera meno trasparente possibile (ed esentasse\contributi)
- Mette il lavoratore in una situazione di ricatto continuo di fronte al cliente, spesso guadagnarsi la mancia può voler dire eseguire una quantità di lavoro extra che non è detto la rendano economicamente valida per il lavoratore. Chiedere per esempio ad un rider di cambiare parte di una consegna, rifarsi tutto il tragitto immaginando di essere ben compensato, e poi venir ripagato con una mancia "modica".
- E in ultimo, rovina la natura conviviale della cena, almeno personalmente credo che il buon gusto preveda che soldi e cibo non vadano mescolati insieme, c'è sempre un momento in cui bisogna pagare, ma penso che sia un momento da gestire con discrezione ed educazione. Vedere delle cene tra amici terminare con una calcolatrice e una colletta con soldi sul tavolo è un "modus americano" che preferirei rimanesse dov'è.

la mancia la devi vedere come qualcuno che gentilmente e cordialmente ti offre da bere, presumibilmente perché gli stai simpatico. Puoi accettare o non accettare, nessuno si offende.
#33
Presentazione nuovi iscritti / Re:Buon pomeriggio
08 Luglio 2019, 18:45:37 PM
Citazione di: InVerno il 08 Luglio 2019, 18:30:12 PM
Buon pomeriggio Domenico, lascia che ti illumini sul regolamento del forum:

https://www.riflessioni.it/archivio/regole_forum.htm

Ho cancellato il tuo primo post in contravvenzione dei punti 7 e 9. E' un ambo, ma c'è un premio speciale per chi fa tombola.

ok, ho capito. La prossima volta prima di premere invio, controllerò il regolamento per vedere se ho contravvenuto.
#34
Presentazione nuovi iscritti / Re:Buon pomeriggio
08 Luglio 2019, 17:52:46 PM
Citazione di: Jacopus il 08 Luglio 2019, 17:41:16 PM
Ben arrivato. Da un fautore dell'Illuminismo come me, le tue illuminazioni sono le benvenute.

grazie, ho sempre pensato che tra elettricisti ci si capisce al volo.

Citazione di: viator il 08 Luglio 2019, 17:45:09 PM
Salve Domenico e benvenuto. Quello che occorre qui dentro, secondo me, è ANCHE un briciolo di umorismo. Saluti.

ri grazie, vedrò cosa posso fare.
#35
Presentazione nuovi iscritti / Buon pomeriggio
08 Luglio 2019, 17:34:14 PM
mi chiamo Domenico, ma questo si era capito, un po' come il cavallo bianco di Napoleone della registrazione. I miei commenti saranno illuminanti che vi serviranno occhiali da sole, anzi da saldatore.