Citazione di: viator il 12 Giugno 2019, 12:42:34 PM
Salve. Tra le mie riflessioni c'è la seguente : se, nelle elezioni politiche del 1946, non fosse stato presente (per la prima volta) il voto femminile, la storia della Repubblica sarebbe stata completamente diversa.
Il voto maschile avrebbe certo privilegiato la sinistra, preparando il futuro del Paese a :
- una eventuale presa del potere eventualmente rivoluzionaria da parte dei comunisti e l'ungresso nel blocco sovietico o filosovietico;
- oppure una guerra civile sobillata da USA ed URSS a favore delle rispettive zone di influenza;
- oppure infine allo scontro diretto USA-URSS (anche se non credo che i destini italici avessero - per i vincitori - una simile importanza).
Il voto femminile invece produsse la nuova e reale prospettiva : il successo di un partito confessionale (Democrazia Cristiana) e trionfo degli interessi vaticani. Cosa ne pensate voi ? Saluti.
col voto del '46 si scelse tra monarchia o repubblica, ancora non si sapeva se vi sarebbe stata una storia della Repubblica. Col ruolo svolto dalle donne nella resistenza fu consequenziale e meritato il loro diritto di voto. I motivi della DC al governo ci portano OT e, appunto, richiederebbero uno spazio a parte; motivi che poco centrano con il suffragio del voto.