Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Dante il Pedante

#31
Attualità / Re:Il valore della scuola
27 Ottobre 2020, 17:44:59 PM
Citazione di: anthonyi il 27 Ottobre 2020, 17:20:34 PM
Citazione di: sapa il 27 Ottobre 2020, 16:51:50 PM
Citazione di: InVerno il 27 Ottobre 2020, 13:39:36 PM
A me pare che il fatto che le scuole in inverno avrebbero chiuso non era un "se", ma un "quando", se i soldi e il tempo speso a preparare scuole sicure lo avessero investito a potenziare la didattica a distanza..Almeno un 50\50 tra presenza e distanza, aprire al 100% può essere un idea di un politico preso da delirio di onnipotenza, che pensa che il virus si fermi per decreto. Certo la scuola non è solo nozioni, e le persone anziane non sono solo "vecchi", e il virus non è solo un "raffreddore", qui il problema non sono i giudizi di valore, ma è avere un pò di pragmaticità di fronte ad una situazione emergenziale. Preoccupiamoci pure della socialità del bambino (che poi di che socialità parliamo in tempi di pandemia, è opinabile), ma preoccupiamoci anche del peso esistenziale per un bambino che dovesse portare a casa il virus e scoprire che il nonno è morto per causa di una sua disattenzione, nessuno razionalmente incolperebbe il bambino di niente, ma sono sicuro che il bambino stesso davanti al feretro qualche domandina "non razionale" se la farebbe eccome.
Ciao Inverno, secondo me riaprire le scuole al 100 in presenza era un tentativo da fare, la prova del 9 per validare, anche, i vari sistemi di prevenzione. Andrà a finire, se continuiamo così, come dici tu: 50 e 50, almeno è auspicabile. Bisognava provare, per verificare se lo stile di vita che era possibile prima nel suo complesso, è ripristinabile. Se la scuola deve chiudere di nuovo, per me significa che non abbiamo capito quasi niente di questo virus e che contrarlo è possibile anche se si seguono tutte le precauzioni. Il che sarebbe un disastro, vorrebbe dire essere al punto di partenza o quasi. Riguardo all'esempio che fai, penso che i nonni, che già prima convivevano in famiglia in ben pochi casi, con questa pandemia siano di fatto come animali dello zoo. La catena di trasmissione da nipotino a nonno, se andiamo avanti così, sarà sempre meno probabile.

Ciao sapa, anch'io sul tentativo ero d'accordo, sapevo che l'apertura avrebbe avuto un impatto, ma mai avrei immaginato che sarebbe stato così forte. Adesso gli effetti li stiamo vedendo, purtroppo sono quelli che stanno al governo che rifiutano di vederli, ed occultano le informazioni.
Su questo fantomatico dato, per il quale la popolazione tra 5 e 18 anni ha moltiplicato per 9 gli infetti in 15 giorni, io non riesco a trovare riferimenti. Tranne un articolo su HP, da parte di una firma secondaria, e le dichiarazioni di De Luca, non vi sono accenni da parte di nessuno, strano, visto che tutti parlano di Covid da mattina a sera, è possibile che tutti si lascino sfuggire una cosa così importante ?
L'impatto forte lo si era già visto in Israele che aveva quasi debellato l'epidemia,ma che,con la rapertura delle scuole aveva visto riprendere in modo esponenziale la crisi.Sono d'accordo con Sapa.Il virus è ormai particamente ingestibile,Proprio oggi sul sito dell'AGi è riportato uno studio di tre esperti che danno ormai una penetrazione del virus in circa il 10% della popolazione (che è un pò la media che si vede anche nei tamponi).Si tratta quindi di 6 mil.circa di popolazione.Hai voglia  a tracciare,ormai.Meglio concentrarsi sui sintomaticie sul fare in modo che arrivino in ospedale solo quelli che ne hanno effettivamente bisogno (adesso si fanno anche molti ricoveri "precauzionali",soprattutto di ricchi che possono pagare la degenza).
#32
Attualità / Re:L'aiutino
27 Ottobre 2020, 16:52:10 PM
Il NYT è un giornale smaccatamente dem, che cerca di tirare la volata al trombone Biden (l'hanno fatto anche con la Clinton, ma non ha funzionato), quindi paventano di tutto per spaventare gli elettori e far rivolgere il loro voto al candidato "che perde colpi" ( il trombone col parrucchino ne tira già troppi di suo invece ;D ).In effetti a volte Biden sembra un pò rallentato, come intronato.Ma non c'era niente di meglio di Biden, tra i dem?
#33
Estratti di Poesie d'Autore / Peristephanon
27 Ottobre 2020, 16:17:43 PM
Questo è un frammento di un'antichissima poesia cristiana di Prudenzio Clemente Aurelio, che si dice essre stato il primo grande poeta cristiano.E' tratta dal Peristephanon.Ormai siamo in prossimità della festa "dei morti" e quindi mi pareva giusto proporla:

...
Qui, dove lo splendore di lucidi
marmi stranieri e indigeni
rischiara l'augusto santuario,
la terra veneranda conserva nel suo seno
le reliquie e le sacre ceneri.

Sopra, una fulgida volta risplende
con i suoi palchi dorati,
e mosaici screziano il suolo,
così che diresti che prati colmi di rose
rosseggiano di fiori d'ogni genere.

Spiccate purpuree viole
e cogliete crochi color del sangue;
non ne è privo il mite inverno,
il ghiaccio intiepidito non serra più i campi,
per colmare di fiori i cestelli.

Codesti doni, raccolti tra le folte foglie,
offrite, fanciulli e giovinette!
Ma io in mezzo alla folla porterò
ghirlande intrecciate di versi dattilici,
di poco valore, appassite, ma pure festive.
...
#34
Citazione di: Ipazia il 27 Ottobre 2020, 12:46:48 PM
Citazione di: Dante il Pedante il 27 Ottobre 2020, 10:00:39 AM
Già, e poi scienze, convinzioni comuni, metodi , protocolli, storie rifatte, rimodellate ad uso e consumo dei vincitori,ecc. Il masturbatore seriale se vivesse oggi cosa direbbe dell'isteria collettiva attuale? Nell'ottocento la scienza pensava che l'eccesso di onanismo portasse alla pazzia, adesso che teoricamente c'è sesso libero e ampia libertà com'è che la pazzia aumenta invece che diminuire'Mah!  ::) ::)
Forse perchè la pazzia, come aveva ben compreso FN, ha più a che fare con la religione che con l'attività sessuale. Religioni vecchie e nuove felicemente a braccetto verso il nulla palingenetico dell'allucinazione globale.

Non so se sei al corrente, ma la religiosità è in calando dappertutto, mentre aumenta dappertutto il consumismo e la visione materialistica dell'esistenza. fai due conti tu... ;)
#35
Sono Dante  :)

E' il famoso discorso egli elohim, che sarebbero dei capi di intelligenza e poteri superiori (alieni? Altri popoli della Terra più evoluti?Atlantidei?). Usando questa interpretazione l'AT filerebbe molto più liscio, ma mi sembra una ricostruzione posteriore fatta ad arte per rendere organico un racconto che non può esserlo,visto che è una raccolta di libri che si completa nell'arco di generazioni, tra tradizione orale e scritta, leggende e miti e fatti magari realmente accaduti. Leggere la Bibbia per cercare conferme storiche è sbagliato.E' un libro sapienziale, che serve per riflettere e sempre ricco così di spunti nuovi.Se esistesse un Dio e volesse dare un testo che potesse essere meditato nei secoli, si dovrebbe preoccupare dell'attendibilità storica o scienti. o del messaggio che quel libro vuol trasmettere?Nella B. il racconto è al servizio del messaggio, non viceversa.
#36
Cinema, Serie TV e Teatro / Re:Silence
27 Ottobre 2020, 10:32:49 AM
Citazione di: InVerno il 27 Ottobre 2020, 10:12:44 AM
Citazione di: Dante il Pedante il 26 Ottobre 2020, 15:15:34 PM
Anche se la loro fede era semplice e rozza,

Questo punto è ampiamente minimizzato, in questo che più che un commento è un resoconto. Perchè mentre la "strategia dissuasiva" giapponese viene vista come un ostacolo che il martire deve superare, la constatazione che i giapponesi più che una fede rozza non riescono ad elaborare la trascendentalità del credo cristiano, è la seconda parte di un fallimento che si disvela come totale. A più riprese i due missionari si rendono conto che i giapponesi non riescono, a partire dalla loro cultura principalmente immanente, a elaborare l'idea di una divinità trascendentale, e identificano cioè Dio con il Sole.
A questo punto il protagonista, che è costantemente assillato dall'idea di emulare Cristo se non addirittura essere un suo pari, capisce non solo che il suo credo che aveva come obbiettivo salvare i giapponesi li mette in grossi guai, ma anche che ciò viene recepito dai giapponesi non è per niente ciò che egli voleva trasmettere, cioè il risultato della sua predicazione è sacrificare la vita dei fedeli per trasmettere una fede diversa da quella che voleva predicare. Nella realizzazione di questo fallimento totale, il protagonista realizza la sua "crocifissione" interiore. Questa dicotomia tra trascendente\immanente e ciò che è "lost in translation" tra queste due concezioni, è uno dei motivi per cui il soggetto del film è così ben scritto, perchè ricalca le stesse dinamiche del primo cristianesimo, ovvero lo iato tra il culto messianico giudaico e la trascendentalità del messaggio paolino, e la successione diffusione nell'impero. Infatti, non è chiaro quanto Costantino distinguesse l'idea del Dio cristiano da quella del Sol Invictus.

Non so, perché prima delle persecuzioni il C. era penetrato anche abbastanza velocemente (300.000 fedeli circa si dice).Penso che è evidente come una chiesa giovane non sia certo raffinata teologicamente e anche piuttosto impreparata.Lo stesso discorso si è visto in Africa,dove il C. ha assunto una forma particolare che rispetta la trad. e cultura di quei popoli.Adesso sembra che la chiesa africana sia molto viva e con una propria teologia molto interessante.E' possibile che con il tempo quella fase di "rozzezza" avesse poi potuto produrre una chiesa giapponese molto viva.Ovviamente è stato tutto praticamente stroncato crudelmente sul nascere.Per es. in India ci sono tantissime vocazioni adesso.Il Giappone shintoista era animista e vedeva spiriti nella natura.Non so se si può dire "immanentista".Ifatti shinto vuol dire "via del divino".E los tesso imperatore era/è considerato una divinità.E' un discorso complesso, al di là delle mie possibilità :(
#37
Citazione di: Ipazia il 27 Ottobre 2020, 09:47:27 AM
Tutta la storia umana è un succedersi di allucinazioni collettive: numi, patrie, razze, terre vergini, Mercato. Forse si fa fatica a crederci perchè sono così diffuse da confondersi con la realtà. Nietzsche consigliava una visita al manicomio per rendersene conto, ma poi c'è finito pure lui.
Già, e poi scienze, convinzioni comuni, metodi , protocolli, storie rifatte, rimodellate ad uso e consumo dei vincitori,ecc. Il masturbatore seriale se vivesse oggi cosa direbbe dell'isteria collettiva attuale? Nell'ottocento la scienza pensava che l'eccesso di onanismo portasse alla pazzia, adesso che teoricamente c'è sesso libero e ampia libertà com'è che la pazzia aumenta invece che diminuire'Mah!  ::) ::)
#38
Citazione di: sapa il 23 Ottobre 2020, 18:36:45 PM
Ciao Dante, non mi piacciono le giuggiole e, secondo me, le hai pagate troppo  :D Mi ricordo un episodio, legato a questi frutti, capitato quando facevo le medie, con la prof. di Storia e Geografia, un'anziana ex gerarchessa delle donne littorie, che non sopportava che si mangiasse in classe, lo giudicava un gesto profondamente maleducato. Un mio compagno, negli ultimi banchi, stava rosicchiando silnziosamente le sue giuggiole, lei se ne accorse e proruppe in un urlo belluino" Cosa fa tu? Tu MANGIA?? " e buttò l'occasionale Fantozzi fuori dall'aula. Già non mi piacevano tanto, ma dopo quell'episodio le giuggiole hanno cominciato proprio quasi a repellermi....Tra l'altro, il giuggiolo, che ho conosciuto molti anni dopo, è anche un alberello a mio avviso quasi insignificante, ma piuttosto insidioso, con spine acuminate e lunghe alcuni centimetri, capaci di forarti in modo poco simpatico. Detto questo e, scusandomi per l'OT, credo che i Colli Euganei in questa stagione offrano uno spettacolo ameno e che la tua ricerca di foliage sia andata soddisfatta. Il borgo medioevale è incantevole e, probabilmente fornito di un buon ristorante dove sicuramente vi siete ristorati.. ;)
Ho visto il prezzo delle giuggiole in una specie di negozio di fruttivendolo e devo dire che, in effetti, hai ragione:le ho pagate troppo (10 euro al Kg!!).Però sai, la giornata, il fatto che avevamo mangiato una semplice bruischetta, la vecchietta simpatica che le vendeva (rigorosamente senza mascherina, e poi sono i giovani gli untori.. ::) ) ,arrivata con un improbabile e scassato apecar verde scuro.Ci sta,dai!
#39
Attualità / Re:Il valore della scuola
27 Ottobre 2020, 09:38:10 AM
Citazione di: anthonyi il 27 Ottobre 2020, 09:26:48 AM
Citazione di: Lou il 26 Ottobre 2020, 18:25:03 PM
Di fronte a un fenomeno complesso dove ci sono concause* in gioco (ad es. la stagionalità, il ritorno a molteplici luoghi chiusi, metro e autobus che debordano - nessuno ci aveva pensato che migliaia di studenti non vanno in teletrasporto, gli aperitivi stipati in piccoli spazi, piazze piene...)

Nell'analisi del rapporto causa- effetto si valutano le variazioni, per cui io gli aperitivi e le piazze piene non li posso considerare, c'erano già prima.
I trasporti pubblici erano affollati anche prima, ma con l'apertura delle scuole lo sono stati di più, per cui la variazione è comunque da addebitare all'apertura delle scuole.
Sulla stagionalità, hai ragione a dire che è una concausa, infatti io non dico che tutto l'aumento di ottobre è generato dalla scuola, ma se solo fosse il 50 % l'effetto esponenziale rende nel tempo il peso aggiuntivo della scuola sempre più grande.
In quattro settimane, con una crescita del 50 %, a scuola chiusa, si passa da 100 a 506 casi, con una crescita del 100 %, a scuola aperta, si passa da 100 a 1600 casi, cioè il triplo di quelli a scuola chiusa.
Abbiamo anche un'evidenza empirica della differenza tra scuola aperta e chiusa, De Luca ha chiuso le scuole in Campania, l'effetto non è ancora pienamente visibile perché sono pochi giorni, comunque la Campania che nella prima metà di ottobre competeva con la Lombardia, e a volte vinceva, per il numero di infetti, oggi è scesa al terzo posto con un terzo dei positivi della Lombardia, e dietro alla Toscana.
Sono Dante  :) Però, secondo me non è la scuola in sé come luogo fisico, ma il trasporto verso la scuola il problema. Le scuole seguono dei protocolli quasi a livello di un ospedale si può dire.Qualche contagio è inevitabile,come succede anche in ospedale,ma la massa che si vede è extrascolastica.Poi è difficile da quantificare perché non sappiamo la vita che fa il ragazzo napoletano, per dire napoletano,fuori da scuola.Infatti io li vedo aspettare il bus tutti ammucchiati,molti senza masch,ragazzi e ragazze che si baciano (e meno male che almeno loro desiderano/sperano di continuare a vivere normalmente),ma penso che sono scene che vediamo tutti,no?
#40
Citazione di: Aumkaara il 27 Ottobre 2020, 08:38:13 AM
Citazione di: Dante il Pedante il 26 Ottobre 2020, 09:17:52 AM
Se uno non vuole credere non crede nemmeno se una cosa se la vede davanti.Ad un mio amico ho chiesto:Se esistessero gli UFO cosa dovrebbe succedere perché tu ci creda?"Nemmeno se vedo Schrek davanti ci credo"  ;D
Anche io avrei difficoltà a crederci solo perché me lo ritroverei davanti (l'UFO, non Shrek). Non perché sia per me impossibile la spiegazione più "classica", ma perché le spiegazioni possono essere molteplici (e anche vere più di una contemporaneamente), e, oltre alle possibili valutazioni errate di eventi atmosferici, c'è la valutazione errata di velivoli terrestri non conosciuti: non oso immaginare cosa possa essere stato costruito senza che venisse pubblicizzato. E se proprio si vuol rimanere nella visione più ampia e per alcuni comunque fantasiosa tanto quanto (o più) di quella aliena, che potrebbe spiegare gli avvistamenti troppo antichi al pari dell'ipotesi extraterrestre, si potrebbe pensare a società umane parallele e nascoste nei paraggi (sottoterra più al sicuro che in superficie, o nei dintorni della Terra, ecc.), discendenti di civiltà più antiche e più sviluppate.
Non voglio passare all'argomento UFO, voglio far presente che ci sono spiegazioni alternative, non per forza "ristrette", per tutti gli argomenti: è sufficiente vedere che per alcuni Protestantesimi o per alcune correnti Gnostiche Gesù è pur sempre soprannaturale, ma ben diversamente dalle idee più diffuse di cattolicesimo, ortodossi, ecc.
Non bisogna escludere nemmeno le allucinazioni, visto la quantità di gente strafatta di alcool o droga che c'è in giro. Però, sai, io non credo molto alle "allucinazioni collettive"
#41
Attualità / Re:Il valore della scuola
27 Ottobre 2020, 09:23:48 AM
Citazione di: Ipazia il 27 Ottobre 2020, 09:12:25 AM
Citazione di: Dante il Pedante il 26 Ottobre 2020, 14:19:35 PM
Ciao Sapa
Sono Dante  :)
Se pensi che hanno speso una pacca per fare i banchi con le rotelle e poi...non hanno contato su quante ruote disponevano per trasportare i ragazzi a scuola  ;D ;D ;D

Con tante braccia sottratte all'agricoltura si potrebbero raccogliere tutti i pomodori italiani evitando di usare schiavi clandestini. Che poi sia tutta Europa messa male dimostra quanto cialtronismo regni in questa parte del mondo (USA compresi) che un tempo era la prima. Abbiamo tutto da imparare dagli orientali e mica solo dai cinesi totalitari&liberticidi ma pure da paesi che secondo i dogmi liberal-liberisti sono considerati democrazie.
Severa, ma giusta!  ;)
In effetti, non solo la Cina e la Corea, ma basta guardare Nuova Zelanda, Australia, e altri per capire come siamo messi male a livello istituzionale. Se mi è concesso,anche i virologi e gli epidemiologi italiani, in particolare del CTS, non sembrano proprio il non plus ultra  ;D . Sostengono che al ristorante non ci si infetti a mezzogiorno, ma solo dopo le 18  e a teatro, belli distanziati sì, ammassati al centro commerciale no  :o Ciao
#42
Attualità / Re:Il valore della scuola
26 Ottobre 2020, 17:34:50 PM
Citazione di: anthonyi il 26 Ottobre 2020, 17:17:31 PM
Citazione di: sapa il 26 Ottobre 2020, 16:21:31 PM
Fermo restando che, con quelle alte percentuali di infezione, non si sente (ancora) parlare di bambini ricoverati in terapia intensiva.

E non li vedrai i bambini e giovani ricoverati, io infatti mica ho detto che si ammalano, diventano solo positivi e poi, passano la palla a genitori e nonni. A ottobre è stata un'esplosione di infezioni non tracciate, che non si capisce per quale strada sono arrivate. Ora se quest'infezione l'ha portata un ragazzo dalla scuola è facile che, facendogli il tampone, lui risulti negativo perché ha avuto solo un breve periodo di positività asintomatica, e che questa positività l'ha presa alla scuola dove magari centinaia di studenti sono infettati, ma nessuno se ne accorge perché sono tutti asintomatici, e diventano presto negativi.


Ma allora, non sarebbe più logico e razionale lasciar perdere questo ingorgo di tamponi ai bambini e ragazzi e concentrarsi nel fornire risposta adeguata al bisogno di protezione di anziani e malati gravi? Credo che si dovrebbe puntare a sensibilizzare le famiglie nel cercare di far evitare il contatto tra nonni e nipoti, se conviventi, anche proponendo la possibilità di separarli usando gli alberghi vuoti.Non so.Credo che ci vorrebbe un salto diq ualità percgé è ormai evidente che il sistema (masch:dist.ecc.) funziona relativamente.
#43
Citazione di: viator il 26 Ottobre 2020, 16:37:31 PM
Salve Aumkaara. Certo. Tendere (provare tensione (che per caso sia un fenomeno elettroenergetico ?)) si può certamente. Anzi, tutti tendono a qualcosa............ e la maggior parte di essi - per sovramercato - tendono all'irraggiungibile (la monade, l'immortalità, il comunismo integrale, il far sesso con una grande irraggiungibile stangona, il patrimonio di G.Soros, la capigliatura di S.Berlusconi..........................). Stammi bene.

O la tensione verso lo scetticismo assoluto? ;)
#44
Cinema, Serie TV e Teatro / Re:Silence
26 Ottobre 2020, 15:15:34 PM
Allora, visto che una riflessione sul film e la trama si richiede posto questa che ho trovato e che sento essere in sintonia con la mia riflessione dopo aver guardato il film.Ovviamente detta in maniera migliore di come riuscirei a fare io:
l cristianesimo fu introdotto in Giappone nel 1549 con l'arrivo del gesuita Francesco Saverio, anche se sarà il gesuita italiano Alessandro Valignano il vero artefice della missione nel paese del sol levante. Purtroppo, dopo un promettente inizio, alla fine del 1614 viene pubblicato un editto di espulsione di tutti i missionari, accusati di essere venuti in Giappone «con il desiderio di diffondere una legge malvagia, (...) al fine di mutare il governo del paese e prender possesso della terra». In quel momento si contavano in Giappone circa 300.000 fedeli, insieme a seminari, scuole, ospedali e un crescente clero locale. La repressione fu particolarmente violenta e le torture inflitte a sacerdoti e cristiani furono cruente ed efferate. Fra tutte «la tortura della fossa» si rivelerà uno strumento efficace per costringere i fedeli all'abiura: sospesi e legati a testa in giù, veniva loro praticato un taglio superficiale dietro le orecchie o sulla fronte perché morissero lentamente, a meno di abiurare. In tutto questo, di fronte all'agonia di molti cristiani c'è solo il silenzio. Il silenzio di Dio, «la sensazione che mentre gli uomini levano la loro voce angosciata Dio rimane silenzioso, a braccia conserte» . La vera lotta, la prima e più importante prova per i fedeli giapponesi e i missionari è infatti accettare, sostenere, perdonare il silenzio di Dio nella più profonda solitudine. «Per certi versi – scrive Rodrigues – noi sacerdoti siamo un triste genere di uomini. Venuti al mondo per soccorrere l'umanità, nessun altro individuo è più squallidamente solo del prete che non è all'altezza del suo compito». «La mia lotta – dirà alla fine il missionario – era con il cristianesimo, all'interno del mio stesso cuore» .
Eppure tutto questo ancora non basta a far cadere Rodrigues. «Come ci si poteva sacrificare per una fede falsa? Aveva visto con i suoi occhi quei contadini, quei martiri colpiti dalla miseria. Se non avessero sinceramente creduto nella salvezza come sarebbero potuti sprofondare nel mare coperto di brume? In ogni caso erano cristiani forti. Anche se la loro fede era semplice e rozza, essa infondeva una convinzione che era stata seminata in Giappone non da quei funzionari e tanto meno dal buddismo, ma dalla Chiesa cristiana» . Imprigionato, al buio e ridotto a nulla, Rodrigues persevera immaginando il volto di Cristo. «Provava in petto una sensazione diversa non appena il volto di quell'uomo gli compariva dietro le palpebre abbassate. Ora nell'oscurità quel volto gli sembrava vicino» . Ma ciò che fece precipitare il gesuita non fu tanto la sofferenza personale quanto il fatto che, messo in condizioni di udire i rantoli dei cristiani sottoposti alla tortura della fossa, non riuscì a resistere. Sapeva che se avesse abiurato, i funzionari avrebbero risparmiato la vita a quei contadini. Anche per Ferreira la stessa sorte, e confessa: «il motivo per cui ho abiurato ... sono stato messo qui e ho sentito le voci di quella gente per cui Dio non ha fatto nulla. Dio non ha fatto assolutamente nulla. Ho pregato con tutte le mie forze, ma Dio non ha fatto nulla» . Quei contadini appesi avevano già abiurato, me venivano usati come cavie per costringere anche i missionari ad abiurare. «Se dice che abiurerà questa gente sarà tolta dalla fossa. Sarà salvata dalla sofferenza. E lei rifiuta di farlo – incalza Ferreira. È perché teme di tradire la Chiesa. Teme di diventare la feccia della Chiesa come me (...) E tuttavia è amore il suo modo di comportarsi? Un prete dovrebbe vivere a imitazione di Cristo. Se Cristo fosse qui ... Certamente Cristo per loro avrebbe abiurato» . Rodrigues è alle strette, non gli resta che calpestare il volto. E quel volto che aveva «considerato la cosa più bella della sua vita», improvvisamente torna a parlagli, non più immaginato dietro le palpebre chiuse, ma vivo più che mai, reale, supplice: «Calpesta! Calpesta! ... Io sono venuto al mondo per essere calpestato dagli uomini!». «Il prete posò il piede sul fumie. L'alba proruppe. E lontano il gallo cantò»
La scena finale del libro, sorprendente e di una densità teologica incalcolabile, racconta il ritorno di Kichijiro alla ricerca di un confessore. In un dialogo serrato tra i due, Rodrigues cerca di schernirsi dicendo di non essere più padre, perché indegno dopo l'abiura. E Kichijiro che incalza «lei però può ancora ascoltarmi in confessione!», «La prego ascolti la mia confessione». Entrambi avevano abiurato, entrambi avevano calpestato il volto santo di Cristo, entrambi cercavano il perdono perché ancora credevano. «Poiché in questo paese non c'è adesso nessun altro che possa ascoltare la tua confessione, lo farò io... Dirai le preghiere dopo la confessione... Và in pace!». In questo atto finale Rodrigues veniva confermato nel suo sacerdozio nonostante l'abiura e riconosceva di amare Cristo «in modo diverso da prima. Tutto quello che era accaduto fino a quel momento era stato necessario per portarlo a questo amore. "Persino ora – conclude Rodrigues – sono l'ultimo prete in questa terra. Ma Nostro Signore non ha taciuto. Anche se avesse taciuto, la mia vita fino a questo giorno avrebbe parlato di lui» . E «se i cristiani e il clero guardano a me come a una macchia nella storia della missione, ormai non mi importa più»
di Alberto Caccaro dall'articolo "Silence e il Cristo venuto al mondo per essere calpestato"

Spero che serva per quelli che non hanno visto il film :)
#45
Attualità / Re:Il valore della scuola
26 Ottobre 2020, 14:19:35 PM
Ciao Sapa
Sono Dante  :)
Se pensi che hanno speso una pacca per fare i banchi con le rotelle e poi...non hanno contato su quante ruote disponevano per trasportare i ragazzi a scuola  ;D ;D ;D