Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Morpheus

#31
Varie / Re: L'enigma del libero arbitrio.
01 Febbraio 2025, 12:38:06 PM
Forse perché ci sono angeli che muovono i pianeti attorno al Sole? O:-)
No dai scherzo. Il tuo è un bel quesito ma non ho capito cosa intendi per "non abbia limiti nelle forze che è capace di applicare?
#32
Attualità / Re: Il giorno della memoria
27 Gennaio 2025, 15:32:37 PM
Citazione di: green demetr il 27 Gennaio 2025, 13:46:37 PMCome mai nel giorno della memoria il Papa si è permesso di dire che gli ebrei hanno commesso genocidio?
E come hanno fatto i miei compagni di classe ad addormentarsi e a fare sorrisetti mentre alla lim c'era la toccante testimonianza di Sami Modiano? Come possono certi imbecilli fare il saluto romano e inneggiare Mussolini? E altri alzare il pugno verso l'alto dicendo: "Oh! Magari avessimo ancora Stalin!"? 
Ahimé, l'ignoranza è un grande male!
E ora mi taccio :-X
#33
Racconti Inediti / Colui che cercava un senso
26 Gennaio 2025, 16:21:10 PM
C'era una volta un re molto ricco e molto intelligente... egli però era diventato molto triste perché non riusciva a trovare "il senso della vita". Essendo un re ricco e potente decise di far chiamare a corto ogni singolo uomo, donna e bambino del suo vasto regno: dal filosofo al servo, tutti diedero una risposta al re che non soddisfò la sua ricerca. Il re ne era diventato ossessionato e iniziò a passare ore ed ore di ogni singolo giorno a leggere libri e buttare giù appunti in modo tale da trovare ciò che confusamente chiamiamo il senso della vita. Passarono anni e il re, divenuto ancora più intelligente, ricco e potente, non aveva ancora trovato una risposta. Decise di fare un ultimo tentativo: era da poco arrivato uno straniero che si vociferava possedesse doti magiche così il re, ormai anziano, pensò che lui potesse avere la risposta da egli tanto cercata. «Dimmi, tu conosci il vero senso della vita, oppure sei un ciarlatano come tutti gli altri uomini del mio regno?» chiese il re «Lo conosco!» esclamò lo straniero «Allora dimmi viandante...» riprese il re «Qual è il senso della vita?» l'uomo allora cacciò un foglietto di carta e una penna, scrisse qualcosa, piegò il foglietto e dopo averlo dato al re disse: «Questo è il senso della vita.» e scappò via prima che il re avesse letto ciò che era scritto dentro. Il re aprì lentamente il foglietto e lesse ad alta voce: «"Il senso della vita è:" ma dopo i due punti non c'è scritto niente!» e dopo un po' esclamò: «Ora ho capito! Menomale! Per fortuna è questa la risposta!».
#34
Attualità / Re: Trump Trump Trump
26 Gennaio 2025, 16:15:09 PM
Green, 
Citazione di: green demetr il 25 Gennaio 2025, 18:34:25 PMPurtroppo nessun Dio verrà a salvarci.
Nessuna divinità, inventata o reale che sia, ci salverà. Non esiste il governo perfetto, esistono governi migliori sotto alcuni punti di vista e peggiori sotto altri. Non so quanti siano di sinistra qui e sinceramente neanche mi interessa visto che, come ti ho già detto, non sono né di sinistra né di destra né di qualsiasi ideologia tu possa mettere in causa (in altre parole: apolitico). Vedo però in te, come ha detto Inverno, non la felicità per la vittoria di Trump, ma la felicità per la vittoria di qualcuno che "rompa le scatole" a quelli che si dicono di sinistra. Nessun partito potrà mai soddisfare realmente gli ideali di ogni suo membro né i suoi membri rispetteranno completamente i principi imposti dal partito. Ci sono solo persone che si dicono di "sinistra" e altre di "destra", Trump? Una persona che si dice di destra, tutto qui. Pensi che io, come magari qualcun altro qui, voglia mettere in croce Trump perché di destra? Ci sono altrettanti idioti di sinistra quanti ce ne sono di destra. La verità è che il governo Trump combinerà tanti casini e nei prossimi tempi ne vedremo delle belle! 
#35
Attualità / Re: Trump Trump Trump
25 Gennaio 2025, 17:44:20 PM
Ciao Green Demetr,
Io temo che con Trump ne vedremo delle brutte (non belle)! Aggiungo anche che ha da poco firmato una campagna contro l'aborto. Sei d'accordo con questo?
Io sono per l'idea che l'etica sia soggettiva quindi non posso dirti che Trump sia "malvagio" (termine che ho sempre trovato molto riduttivo) né posso dirti che la sinistra sia meglio (essendo io apolitico)... ma andiamo credi davvero che il miliardario col parrucchino sia il meglio per il mondo?

Un saluto, Morpheus.

P.S. ammetto che una cosa buona l'ha fatta: mi pare si sia detto disponibile a desegretare i documenti riguardanti il caso Kennedy. Speriamo siano quelli veri!
#36
Varie / Re: Il paradosso del Dr. Tenma
16 Gennaio 2025, 16:29:42 PM
Citazione di: Eutidemo il 16 Gennaio 2025, 06:24:46 AM
Ciao Morpheus. :)
Se tu, come scrivi, preferisci i "calcoli", allora, per fare la scelta giusta, occorre tenere presente che la durata media della vita, in Italia, è di 84,01 anni (81.90 per gli uomini e 85,97 per le donne).
Pertanto, sotto il profilo statistico (e quindi probabilistico):
- l'uomo di 80 anni ha una aspettativa di vita  di circa 2 anni;
- il bambino, poniamo di 2 anni,  ha invece una aspettativa di vita  di circa 80 anni.
***
E poichè il medico, almeno secondo me, deve salvare la "maggiore quantità di vita possisibile" dei pazienti a lui affidati, ne consegue che, a mio parere,  il Dr. Tenma, "ceteris paribus", dovrebbe salvare il bambino.
***
La circostanza che l'uomo di 80 anni è il sindaco del paese e che la moglie, essendo molto benestante, ha promesso un ingente donazione all'ospedale nel caso il marito fosse stato salvato dalle mani magiche del Dr. Tenma, è una "scelta di carattere economico e politico", che non compete assolutamente ad un medico.
***
Un cordiale saluto! :)
***

Ciao, Eutidemo! Il tuo ragionamento mi piace ed anche i tuoi calcoli solo che (da pignolo e malvagio matematico quale sono) devo farti notare che Heisenberg si trova in Germania, non in Italia!!! Comunque mi è piaciuta molto la tua risposta.
Un cordiale saluto! :)
#37
Storia / Re: La storia è maestra di vita?
12 Gennaio 2025, 17:19:49 PM
Citazione di: taurus il 12 Gennaio 2025, 17:15:36 PMA significare la corta memoria dell' uomo.. che ripete gli stessi errori dei suoi predecessori

----------------------------------------------- 

Ciao, Taurus. Non sono completamente d'accordo. La storia insegna eccome e ci aiuta a non commettere gli stessi errori. Se poi uno non la conosce (tipo Trump e Hitler) è un'altra storia!

Un saluto, Morpheus.
#38
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
04 Gennaio 2025, 20:05:28 PM
Citazione di: Duc in altum! il 04 Gennaio 2025, 18:29:38 PMAmmiro la tua onestà intellettuale.

La mia speranza invece è potente, non delude mai...

Pace & Bene
"Debole" non è necessariamente una brutta cosa...  è un aggettivo. Così come "potente" non è necessariamente una cosa buona.
Per fare un esempio stupido: "ho una potente influenza" non è di certo una buona cosa.

Un saluto, Morpheus.
#39
Percorsi ed Esperienze / Re: La propria strada
04 Gennaio 2025, 12:41:12 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 03 Gennaio 2025, 09:03:46 AM
Buongiorno a tutti. Questa mattina vorrei condividere con voi una riflessione: Ad un certo punto della mia vita, mi sono trovato in una piazza che non mi piaceva, dalla quale volevo assolutamente uscire. Ho iniziato a cercare l'uscita ma le prime vie incontrate avevano il divieto di accesso. Quando sono arrivato sulla via che mi permetteva finalmente di liberarmi di quella piazza, ho capito che era la mia via, la mia strada, e subito quelli che mi avevano messo i divieti di accesso hanno gridato allo scandalo. Anche a voi capita o è capitato? Grazie.

Ciao Aspirante! Si è capitato visto che molte persone non sono d'accordo con gli studi che voglio seguire né con delle mie personali idee. Certo non mi lascio certo limitare, ma comunque più che scandalo mi fanno (come ha detto sapa) delle gufate. Ma l'importante è andare avanti per la propria strada.

Un saluto.
#40
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
04 Gennaio 2025, 12:36:57 PM
Citazione di: Pio il 02 Gennaio 2025, 22:32:14 PMChi vive sperando muore piangendo...dice il proverbio.
Infatti sono d'accordo. Dal mio precedente intervento si capisce come intendo la speranza: non come qualcosa su cui basare la propria vita ma come un atteggiamento nei confronti delle varie situazioni. La mia @Duc in altum!   è una speranza da considerare "debole" in modo tale da affrontare le varie situazioni con un pizzico di speranza e un po' d'ottimismo. Non è quella speranza che ci dice:"ma si, sopravviverà sicuramente." è quella speranza che dice:"Spero sopravviverà con tutte le mie forze." Ma se ciò non accade non deve per forza essere una tragedia e, se le carte mediche parlano chiaro, spererò che sopravviva ma saprò bene qual è la situazione e non mi illuderò. 
#41
Varie / Re: Il paradosso del Dr. Tenma
31 Dicembre 2024, 22:25:12 PM
Citazione di: Jean il 31 Dicembre 2024, 22:11:52 PMCiao Morpheus,

ti spiego come ho interpretato il tuo paradosso (o meglio "dilemma")  e suggerito la (mia) soluzione.

La vedo così: il Re Salomone ascolta le ragioni dell'anziana signora e del dottore, in presenza del popolo.
Quando due punti di vista sono opposti, come in altre circostanze il Re li fa incontrare, affinché si guardino negli occhi.

La donna parteggia per il marito e il dottore (come dice doxa) per il ragazzo, secondo Visechi due questioni morali parallele e non convergenti.

Al giorno d'oggi, in presenza dei MEDIA (di cui conoscete il potere) al posto del popolo, il Re propone la soluzione: la donna dovrà attendere assieme al ragazzo la salvezza del marito, ben sapendo che il giovane non sopravviverà.

Non ti ricorda la storia della Bibbia delle due madri? Dov'è l'altra?

In verità entrambe le due madri convergono nell'anziana...

Tutto il "contorno" alla situazione è volutamente o casualmente depistante, immagino per l'amor del calcolo (matematico) di Morpheus, che magari, nella storia Biblica, avrebbe preferito una soluzione (appunto) basata sugli stessi (calcoli):
https://www.focus.it/cultura/curiosita/il-dilemma-di-salomone-rivisto

auguri di buon anno a tutti
Jean
Ciao Jean, innanzitutto auguro un buon anno a te e a tutti gli altri membri del forum. La tua soluzione è davvero bella, anche se io avrei preferito i calcoli ;D 

Ancora Buon anno a tutti.
#42
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
31 Dicembre 2024, 15:46:11 PM
"La speranza è l'ultima a morire" è diventata probabilmente la frase che fa, più di tutte, da simbolo alla parola speranza quasi come se sotto le lettere di questa bellissima parola fosse nascosto un significato ancora più importante della definizione presente sui dizionari moderni della parola stessa. Dante, nella parte del suo capolavoro intitolata «purgatorio», assegna a questo vocabolo un ruolo centrale e senza di essa l'intero purgatorio non avrebbe alcun senso e non verrebbe compreso da nessuno. La speranza, nonostante i valori cambino a seconda del tempo e del luogo in cui ci troviamo, è ancora una virtù dell'animo umano cioè un qualcosa che sotto certi punti di vista migliora e aiuta l'uomo. Infatti, se la inseriamo in un contesto moderno, noteremo subito che essa spinge le persone a non arrendersi davanti alle difficoltà poste dalla vita come: la speranza di trovare al più presto un buon lavoro, la speranza di rivedere il proprio figlio che sta combattendo una guerra per difendere il suo paese, la speranza di prendere un buon voto all'interrogazione su Dante e il Dolce Stil Novo... insomma, queste e altre mille situazioni! La speranza ci aiuta ad affrontare le avversità della vita e ci rende migliori; sono sicuro di questo poiché "Homo sum, humani nihil a me alienum puto" ed anch'io ho provato gli effetti benefici della speranza. Le situazioni che ho elencato precedentemente si possono dunque superare con la speranza dantesca: una forza che incoraggia gli animi delle persone in difficoltà ricordandogli che domani sarà un giorno migliore. È trentamila l'incredibile numero di persone coinvolte in casi di errori giudiziari! E questo numero comprende solo gli errori avvenuti tra il 1991 e il 2022. Cosa ha sostenuto queste persone ingiustamente incarcerate se non la speranza dell'essere giudicati, anche se solo dopo anni di detenzione, innocenti? E cosa sostiene le persone che in questo momento sono ingiustamente incarcerate? La speranza è l'ultimo baluardo di luce rimasto a chi ormai può solo aspettare; ma non pensate sia solo questo. La speranza è spesso vista come un qualcosa di passivo e che aiuta ben poco, ma non è così e tutte le situazioni che ho elencato dimostrano come la speranza sia quella forza, quell'energia, quella virtù che ci aiuta e ci fa andare avanti anche nei momenti più difficili poiché l'importante nella vita non è come colpisci, ma come incassi perché prima o poi tutti vanno al tappeto e l'importante è riuscire a rialzarsi sempre con il sorriso ed è proprio questo il ruolo della speranza: spingerci a combattere fino alla fine anche quando sappiamo per certo che perderemo. A questo punto potrebbe venire da chiedersi: in quali situazioni viene fuori la speranza? Essa può essere ritrovata in grandi e piccole cose; la speranza vive in situazioni futili e banali come un giorno di scuola più noioso di altri, una lunga pubblicità prima del nostro programma tv preferito, un sabato sera piovoso... ma vive e si manifesta in maniera più evidente nelle situazioni estreme quali un figlio in punto di morte, un naufrago disperso nell'Oceano Pacifico o un bambino con un tumore terminale; solo chi ha speranza nei momenti più bui può essere considerato coraggioso e sono ben pochi (ma esistono) i casi in cui può diventare illusoria o addirittura pericolosa come nelle persone che fondano la loro vita su di essa: speranza in un libro scritto dal popolo ebraico millenni fa, speranza che il fato ci dia tutto senza far niente, speranza che qualcuno morto torni in vita... sono questi i casi in cui la speranza diventa illusoria o addirittura pericolosa come un brutto sogno dal quale non riusciamo più a svegliarci. Qui potremmo già iniziare a fare una distinzione tra «speranza» e «fede». Sia la speranza che la fede sono mosse da un desiderio:
Desiderio di avere un bel voto all'interrogazione (speranza);
Desiderio che qualcuno malato guarisca (speranza);
Desiderio in una vita dopo la morte (fede);
Desiderio di avere un "senso" (fede);
La fede e la speranza sono due facce della stessa medaglia poiché, se si eccede troppo, si cade nella trappola della fede e si crede ciecamente a tutto e a tutti pur di soddisfare un desiderio insoddisfabile. Invece speranza e ottimismo, spesso accostati insieme, li ritengo due virtù differenti. "È meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione" è un aforisma di Albert Einstein che, in parte, condivido. Come è meglio affrontare la vita con il giusto quantitativo di speranza, è senza dubbio utile un po' di quel sano ottimismo sicuramente migliore del pessimismo cosmico di Leopardi; ma, come ho già detto, bisogna sottolineare che ottimismo e speranza, anche se spesso accostati insieme, sono due virtù differenti. L'ottimismo è più un atteggiamento nei confronti della vita che si manifesta nel guardare il lato positivo delle cose laddove è possibile farlo; la speranza invece è più un impeto intenso che ci spinge a non arrenderci di fronte alle difficoltà e auspicare in un domani migliore. Ci sono comunque delle analogie fra entrambe poiché anche l'ottimismo, se eccessivo, può diventare illusorio e pericoloso proprio come la speranza che diventa fede, ed è per questo che ci vuole equilibrio nell'esercitare queste due virtù così potenti da riuscire a cambiare l'uomo più vizioso e a riservargli un posto nel purgatorio dantesco.

In sostanza, la fede è l'altra faccia della medaglia su cui è presente la speranza. Quando si eccede si cade nella fede e da virtù si passa a vizio.
La mezzanotte si avvicina... buona fine e buon principio!!! ;D
#43
Varie / Re: Il paradosso del Dr. Tenma
31 Dicembre 2024, 10:31:51 AM
Citazione di: Jean il 30 Dicembre 2024, 22:43:50 PMIl dottore chiama l'anziana signora e gli dice che opererà suo marito a condizione che lei attenda la fine dell'intervento nella camera del ragazzo.
Ciao Jean, il problema è che, a causa delle gravi condizioni di entrambi i pazienti, solo chi verrà operato per primo riuscirà a salvarsi. Se poi, ho compreso io male, e intendevi dire che avresti salvato il bambino allora è un'altra storia.
Un saluto.
#44
Varie / Il paradosso del Dr. Tenma
30 Dicembre 2024, 18:16:52 PM
Il Dr. Tenma è un neurochirurgo giapponese che lavora nel piccolo e unico ospedale di Heisenberg, un paese abbastanza isolato ma con una popolazione di circa 40000 abitanti. Un giorno, durante una sparatoria, vengono colpiti alla testa un bambino e un uomo di 80 anni. Entrambi vengono subito portati all'ospedale dove solo Tenma, con un'operazione lunga e complessa, potrà salvarli; c'è però un problema, il tempo necessario per operare uno dei due è troppo lungo perché anche l'altro si salvi e quindi il dottore non riuscirà a salvare entrambi i pazienti proprio a causa del grave stato in cui si trovano. 
Il Dr. Tenma si trova di fronte a una scelta: l'uomo o il bambino? A questo enigma si aggiunge un'altra difficoltà: l'ospedale è pieno di debiti e quindi sull'orlo della chiusura, l'uomo di 80 anni è il sindaco del paese e la moglie, essendo molto benestante, ha promesso un ingente donazione all'ospedale nel caso il marito fosse stato salvato dalle mani magiche del Dr. Tenma. Se l'ospedale chiudesse, 40000 persone perderebbero l'accesso veloce a una struttura ospedaliera e visto che nel paese ogni settimana 2 persone su 40000 hanno bisogno di un urgente intervento medico se gli si vuole salvare la vita, 2 persone a settimana morirebbero a causa dell'enorme distanza dalla struttura medica più vicina. Ma non finisce qui, poiché se decidessimo di salvare il sindaco e non il bambino, l'ospedale verrebbe sicuramente accusato di negligenza medica e sarebbe oggetto di numerose proteste poiché hanno scelto i "soldi" alla vita di un bambino. L'ospedale verrebbe chiuso nel giro di poco tempo e ogni settimana 2 persone perderebbero la vita. Cosa dovrebbe fare il Dr. Tenma?
#45
Racconti Inediti / L'uomo che viveva in un sogno
30 Dicembre 2024, 15:48:31 PM
Tanto tempo fa, c'era un uomo che viveva in un sogno...
un sogno dal quale non riusciva a svegliarsi.
Egli ormai aveva perso ogni speranza e
non aveva neanche paura di morire:
voleva solo affondare insieme al mondo intero.
Visse ogni singolo giorno in modo monotono, noioso, con il volto depresso e una mentalità pessimistica.
Un bel giorno, vide una bambina attraversare
la strada trafficata; un camion stava per investirla
quando, d'istinto e senza un perché, si tuffò
per salvarla. La bambina si salvò, lui no
ma capì una cosa importante che lo rese felice:
Non stava sognando, aveva solo paura di aprire gli occhi.