Forse perché ci sono angeli che muovono i pianeti attorno al Sole? 

No dai scherzo. Il tuo è un bel quesito ma non ho capito cosa intendi per "non abbia limiti nelle forze che è capace di applicare?"
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: green demetr il 27 Gennaio 2025, 13:46:37 PMCome mai nel giorno della memoria il Papa si è permesso di dire che gli ebrei hanno commesso genocidio?
Citazione di: green demetr il 25 Gennaio 2025, 18:34:25 PMPurtroppo nessun Dio verrà a salvarci.
Citazione di: Eutidemo il 16 Gennaio 2025, 06:24:46 AMCiao, Eutidemo! Il tuo ragionamento mi piace ed anche i tuoi calcoli solo che (da pignolo e malvagio matematico quale sono) devo farti notare che Heisenberg si trova in Germania, non in Italia!!! Comunque mi è piaciuta molto la tua risposta.Ciao Morpheus.
Se tu, come scrivi, preferisci i "calcoli", allora, per fare la scelta giusta, occorre tenere presente che la durata media della vita, in Italia, è di 84,01 anni (81.90 per gli uomini e 85,97 per le donne).Pertanto, sotto il profilo statistico (e quindi probabilistico):- l'uomo di 80 anni ha una aspettativa di vita di circa 2 anni;- il bambino, poniamo di 2 anni, ha invece una aspettativa di vita di circa 80 anni.***E poichè il medico, almeno secondo me, deve salvare la "maggiore quantità di vita possisibile" dei pazienti a lui affidati, ne consegue che, a mio parere, il Dr. Tenma, "ceteris paribus", dovrebbe salvare il bambino.***La circostanza che l'uomo di 80 anni è il sindaco del paese e che la moglie, essendo molto benestante, ha promesso un ingente donazione all'ospedale nel caso il marito fosse stato salvato dalle mani magiche del Dr. Tenma, è una "scelta di carattere economico e politico", che non compete assolutamente ad un medico.***Un cordiale saluto!
***
Citazione di: taurus il 12 Gennaio 2025, 17:15:36 PMA significare la corta memoria dell' uomo.. che ripete gli stessi errori dei suoi predecessori !Ciao, Taurus. Non sono completamente d'accordo. La storia insegna eccome e ci aiuta a non commettere gli stessi errori. Se poi uno non la conosce (tipo Trump e Hitler) è un'altra storia!
-----------------------------------------------
Citazione di: Duc in altum! il 04 Gennaio 2025, 18:29:38 PMAmmiro la tua onestà intellettuale."Debole" non è necessariamente una brutta cosa... è un aggettivo. Così come "potente" non è necessariamente una cosa buona.
La mia speranza invece è potente, non delude mai...
Pace & Bene
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 03 Gennaio 2025, 09:03:46 AMCiao Aspirante! Si è capitato visto che molte persone non sono d'accordo con gli studi che voglio seguire né con delle mie personali idee. Certo non mi lascio certo limitare, ma comunque più che scandalo mi fanno (come ha detto sapa) delle gufate. Ma l'importante è andare avanti per la propria strada.Buongiorno a tutti. Questa mattina vorrei condividere con voi una riflessione: Ad un certo punto della mia vita, mi sono trovato in una piazza che non mi piaceva, dalla quale volevo assolutamente uscire. Ho iniziato a cercare l'uscita ma le prime vie incontrate avevano il divieto di accesso. Quando sono arrivato sulla via che mi permetteva finalmente di liberarmi di quella piazza, ho capito che era la mia via, la mia strada, e subito quelli che mi avevano messo i divieti di accesso hanno gridato allo scandalo. Anche a voi capita o è capitato? Grazie.
Citazione di: Pio il 02 Gennaio 2025, 22:32:14 PMChi vive sperando muore piangendo...dice il proverbio.
Citazione di: Jean il 31 Dicembre 2024, 22:11:52 PMCiao Morpheus,Ciao Jean, innanzitutto auguro un buon anno a te e a tutti gli altri membri del forum. La tua soluzione è davvero bella, anche se io avrei preferito i calcoli
ti spiego come ho interpretato il tuo paradosso (o meglio "dilemma") e suggerito la (mia) soluzione.
La vedo così: il Re Salomone ascolta le ragioni dell'anziana signora e del dottore, in presenza del popolo.
Quando due punti di vista sono opposti, come in altre circostanze il Re li fa incontrare, affinché si guardino negli occhi.
La donna parteggia per il marito e il dottore (come dice doxa) per il ragazzo, secondo Visechi due questioni morali parallele e non convergenti.
Al giorno d'oggi, in presenza dei MEDIA (di cui conoscete il potere) al posto del popolo, il Re propone la soluzione: la donna dovrà attendere assieme al ragazzo la salvezza del marito, ben sapendo che il giovane non sopravviverà.
Non ti ricorda la storia della Bibbia delle due madri? Dov'è l'altra?
In verità entrambe le due madri convergono nell'anziana...
Tutto il "contorno" alla situazione è volutamente o casualmente depistante, immagino per l'amor del calcolo (matematico) di Morpheus, che magari, nella storia Biblica, avrebbe preferito una soluzione (appunto) basata sugli stessi (calcoli):
https://www.focus.it/cultura/curiosita/il-dilemma-di-salomone-rivisto
auguri di buon anno a tutti
Jean
Citazione di: Jean il 30 Dicembre 2024, 22:43:50 PMIl dottore chiama l'anziana signora e gli dice che opererà suo marito a condizione che lei attenda la fine dell'intervento nella camera del ragazzo.