Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Mariano

#31
Ritengo molto utile, se non indispensabile, chiarire il significato del verbo amare.
#32
Percorsi ed Esperienze / Patologia
06 Settembre 2021, 13:16:40 PM



Ritengo che questo termine venga utilizzato usualmente nel campo medico per indicare una malattia e cioè un qualcosa che si discosta dalla "normalità" e provoca sofferenza.
Ma dal punto di vista dell'etica come si può distinguere la patologia dalla fisiologia?
Ad esempio una persona che ruba quando viene considerata cleptomane e quando ladro e il cleptomane soffre?
#33
Sul  "Fatto Quotidiano" di oggi ho letto un articolo di Massimo Fini e ne riporto uno stralcio:

"Non tutto il Covid sarà venuto per nuocere, qui in Europa, se ci avrà fatto ricordare un semplice concetto molto presente nel Medioevo contadino: la morte non è solo la conclusione inevitabile di ogni vita, ma è la precondizione della vita. Va quindi combattuta nei limiti del possibile ma, alla fine, anche accettata senza vivere sotto una costante cappa di terrore e di paura dice il vecchio e saggio Epicuro: "Muore mille volte chi ha paura della morte".

#34
Percorsi ed Esperienze / Indifferenza
17 Febbraio 2021, 16:48:08 PM
Dice giustamente bobmax "Occorre a mio avviso non confondere l'indifferenza con il distacco".


e desidero esporre il mio pensiero:
L'indifferenza è una sottile arma contro  chi la pensa differentemente e rappresenta la sconfitta del  dialogo; non so se sia più dolorosa per chi la usa o per chi la subisce, ma può essere efficace per la ripresa del dialogo o può rappresentare una definitiva espressione di odio.
Il distacco deriva dalla presunzione di conoscere la verità , negare il confronto e restare "beatamente" tranquilli
L'intolleranza  come l'odio  fanno parte della sfera emotiva.
#35
Percorsi ed Esperienze / Possedere
23 Gennaio 2021, 11:53:25 AM
Ciao viator, ritengo che tu abbia ragione nel dire che la saggezza non c'entra con le virtù civili, morali o spirituali.
Concordo inoltre che la saggezza sia anche una dote naturale che necessita ovviamente di essere sviluppata con il succedersi delle esperienze ( se queste ultime vengono ben "digerite" e per "ben" non esprimo un giudizio morale, ma intellettuale) e che i "miei non tutti" possano essere forse saggi o forse ingenui idealisti, ma non penso che un cinico egoista possa essere saggio.
Del resto il tuo affermare giustamente che essere saggi significa "riuscire ad essere di massimo giovamento a se stessi e di minimo o nessun danno agli altri ",  a mio avviso contrasta con la possibilità di esistenza "....dei saggi cinici, speculatori...".
#36
Percorsi ed Esperienze / Re:Possedere
22 Gennaio 2021, 21:29:34 PM
Ciao viator, il mio invito a chiarire l'idea di saggezza era dovuto al fatto che nel tuo post avevi scritto: 
..."una secca minoranza di forse saggi o forse ingenui idealisti" e ...."una secca maggioranza di forse saggi o forse cinici egoisti" (per i quali la caducità del possesso rappresenta la precisa ragione per godersi il possesso sinché si possa) , lasciando intendere che un saggio possa essere un ingenuo idealista o anche un cinico egoista.
Il mio parere è diverso: io penso che  per saggio si debba intendere chi, consapevole che in qualunque circostanza della vita non esistono soluzioni assolute, si adoperi (per quanto a lui possibile) per evitare che si generino situazioni conflittuali promuovendo armonia.
#37
Percorsi ed Esperienze / Possedere
21 Gennaio 2021, 22:16:33 PM
Ciao viator, mi farebbe piacere che tu e gli eventuali altri partecipanti si pronunciassero sulla loro personale idea di saggezza sull'argomento.
un caro saluto.
#38
Percorsi ed Esperienze / Possedere
20 Gennaio 2021, 22:52:25 PM
Non tutti hanno chiaro che possedere un bene significa gestire quanto ci viene lasciato da chi ci ha preceduto e quanto siamo capaci di creare per noi stessi e per chi viene dopo con un sano equilibrio.
#39
Problemi utilizzo forum / Modifica layout forum
25 Dicembre 2020, 22:47:57 PM
ho notato un caso in cui nel riquadro "invia un messaggio privato" il cerchietto è verde, ma l'utente non risulta collegato.
Cosa significa?
Grazie.
#40
Non penso di avere sbagliato nell'inserire questo argomento in "percorsi ed esperienze", ma i contributi ricevuti a mio avviso spostano il tema in un argomento filosofico/spirituale.
Il mio intento era invece solo di stimolare il lettore ad interrogarsi sui motivi elencati (ai quali ora aggiungo il pensiero di essere soli con la morte) per elaborarli con l'obiettivo di morire il più tardi possibile in serenità.
#41
Ritengo utile interrogarsi sui motivi che ci fanno avere paura della morte:

       
  • il pensiero della sofferenza?
  • l'ignoto?
  • l'annullamento dell'io?
  • la perdita di possesso delle cose?
  • il pensiero di cose non fatte?
  • il pensiero del dolore di chi resta?
c'è altro o è tutto qui?
#42
Attualità / Re:Integralismo Islamico
24 Novembre 2020, 22:47:18 PM
Se non sbaglio oggi per televisione ho sentito che, dopo i tafferugli a Parigi per le proteste degli immigrati a piazza della repubblica, si pensa di vietare ai giornalisti di pubblicare le immagini delle azioni della polizia: viva la libertà di espressione.
#43
Tematiche Filosofiche / Pensiero e Parola
20 Novembre 2020, 14:49:02 PM
Pensiero e parola
C'è chi ritiene che senza la parola non sia possibile il pensiero.
Io la penso diversamente:
Nel bambino il linguaggio gestuale precede quello della parola (linguaggio verbale) e così ritengo sia avvenuto nella storia primordiale dell'uomo, prima i gesti poi l'aiuto dei suoni che standardizzandosi e ampliandosi con il progredire delle relazioni hanno fatto sviluppare le parole ed i vari linguaggi verbali.
La parola quindi è diventata uno strumento per esprimere un pensiero.
Ma vi è mai capitato di pensare interiormente e di non essere capaci di esprimere il proprio pensiero?
Per fare un ragionamento, per ragionare sul proprio pensiero non è necessario servirsi delle parole,  ci sono altri linguaggi (la musica, la pittura, la danza, la mimica, la sensorialità ...) più difficili da usare e comprendere perchè si è trascurata l'educazione di queste capacità innate nell'essere umano.
#44
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Homo sapiens
18 Novembre 2020, 22:31:29 PM
@Ipazia,
forse è il caso di rendersi conto che il mondo è cambiato e che le innovazioni tecnologiche hanno cambiato anche l'uomo.
@viator,
a questo punto il tema si sposta sul concetto di razionalità e non mi sento in grado di aprire un altro topic, ma avrei piacere di parteciparvi se qualcuno lo introduca.
#45
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Homo sapiens
17 Novembre 2020, 18:54:48 PM
Molto interessante il link proposto da InVerno che merita di essere approfondito.
Concordo pienamente che essere contemporaneamente razionali ed emotivi è la soluzione ideale, anche se non semplice.
Ma la mia preoccupazione o più ancora il mio spavento sta nel constatare che sempre più (con l'irrefrenabile dilagare dei mezzi di informazione, notizie, immagini ed opinioni), vengono emotivamente condizionate masse di persone che difficilmente si soffermano a cercare di approfondire razionalmente le loro reazioni.