Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#31
Tematiche Spirituali / Re: "Ateismo cristiano"
22 Marzo 2025, 23:07:59 PM
Citazione di: taurus il 21 Marzo 2025, 16:33:17 PMInoltre rimarcavo come ben prima della comparsa della religione "salvifica" della croce altri sapienti la menzionavano in quanto sintesi del (buon/corretto) comportamento umano....
La questione (fondamentale per ognuno) è se essa è voluta da Dio (quindi Dio esiste ed essa è inscritta in ogni cuore umano), oppure essa è pura filosofia, visto che senza Dio tutto è permesso... anche non metterla in pratica o praticarla a propria convenienza!
#32
Citazione di: green demetr il 01 Marzo 2025, 18:17:02 PMQuesto papa è corrotto fino al midollo da satana, il suo obiettivo detto apertamente fra l'altro: è quello di far salire i musulmani al potere.


Chi prega per questo papa è destinato a perire nell'inferno più nero.

Questo perchè i fedeli non distinguono cristo dalla ferragni.

Questo papa non ha carisma, non ha fede, non ha niente.

Questa è la mia opinione certo.
Opinione fin quando non influisce sulle scelte e sulle azioni che ci determinano... allora diviene fede...
#33
Tematiche Spirituali / Re: La legge della parola
06 Marzo 2025, 16:29:46 PM
Citazione di: Visechi il 17 Gennaio 2025, 11:07:35 AMMi stupisco che ancora oggi abbiate l'impudenza di proferir verbo senza vergogna.
Ognuno, "dal punto di vista cristiano" (dato che nessuno è senza peccato), deve aver vergogna dei propri obbrobri... altrimenti come può trarre la pagliuzza dall'occhio del fratello.
#34
Tematiche Spirituali / Re: La legge della parola
06 Marzo 2025, 16:19:50 PM
Citazione di: taurus il 17 Gennaio 2025, 15:50:32 PMMa dove è scritto nel Tanak... il passo evidenziato ?
Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu... Genesi/Tanak

Citazione di: taurus il 17 Gennaio 2025, 15:50:32 PMQuindi  il divinVasaio  disse... sia  l' incarnazione  _ e l' incarnato fu ?
E' la logica conseguenza... come disse (sempre come conseguenza, pur se non scritto nella Bibbia): @taurus sia... e @taurus esiste!

Ma sei pur libero di avere fede che sei un prodotto casuale dell'evoluzione...
#35
Citazione di: green demetr il 01 Marzo 2025, 06:03:37 AMChe significa di grazia? Se il cristianesimo deve ancora venire come fa ad esserci una cristianità?
"Grazia" è Dio che sceglie di benedirci piuttosto che maledirci come meritiamo per via del nostro peccato. È la Sua benevolenza verso gli indegni.
 "Voi infatti siete stati salvati per grazia, mediante la fede, e ciò non viene da voi (quindi mai nessuna creatura potrà sostituirsi al Creatore), è il dono di Dio." (Ef 2,8)

------------
La cristianità, ossia l'obbligo al cristianesimo è morto e sepolto (anche se qualcuno non demorde ancora): "fratelli e sorelle, non siamo più nella cristianità (realtà socio-politica che dà origine alla società cristiana), non più! Non viviamo più in un regime di cristianità perché la fede in Gesù (elemento fondante del cristianesimo: la Chiesa non è fondata da Gesù il Cristo, ma su Gesù il Cristo), non costituisce più un presupposto ovvio del vivere comune, anzi spesso viene perfino negata, derisa, emarginaa e ridicolizzata". (Papa Francesco, discorso alla curia romana, 21 dicembre 2019)


Poi, lo sai benissimo come la penso, puoi anche credere che il cristianesimo debba ancora venire...

Pace&Bene
#36
Citazione di: Gyta il 27 Febbraio 2025, 00:02:00 AMLa "ferragni" e "cristo" sono sì la stessa sostanza la cui differenza consta unicamente nella interiore consapevolezza
Be', l'importante è non trascurare o tralasciare questa differenza...
#37
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
28 Febbraio 2025, 19:31:28 PM
Citazione di: Kephas il 24 Febbraio 2025, 20:34:31 PMAi giorno nostri _ secondo me _ accostarsi all'Eucarestia simboleggia per il credente/fedele, il tacito rinnovo della promessa fatta al Signore di mangiare  la Sua "Carne", ovvero di accettare la Sua Dottrina e confermarsi in essa.
Non so a quale specie di credente/fedele ti riferisci, ma posso assicurarti che l'Eucaristia non è un simbolo, ma un sacramento, un segno sensibile ed efficace della grazia di Dio.

La promessa non la fa chi riceve l'Eucaristia, ma chi è vivo in Essa...
#38
Citazione di: green demetr il 26 Febbraio 2025, 22:55:25 PMIl cristianesimo deve ancora venire.

Lo dice anche questo professore.
Infatti stavo meditando di frequentare la chiesa.
Be', se casomai dovessi incominciare, ti accorgeresti che ciò che è morto è la cristianità (anche se qualcuno non demorde ancora) e non il cristianesimo...
#39
Citazione di: green demetr il 26 Febbraio 2025, 22:58:51 PMNella Bibbia sta scritto "Ora Adamo è diventato come noi".

Credo che il demonio ti ha finora ingannato.
Credere di essere come il Creatore è l'inganno per eccellenza...
#40
Citazione di: Koba il 11 Febbraio 2025, 09:59:58 AMLa tesi iniziale di questo topic, secondo cui la vicenda cristiana comporterebbe una certa staticità basata sul fatto che di fronte all'indiscutibilità della Legge del Padre non resta che la devozione, e quindi la permanenza nello status di figlio, può essere messa in discussione anche riflettendo sull'esperienza del mistico.
Non c'è nessuna discussione: la creatura (il figlio) non può e non potrà mai divenire il Creatore (il Padre).

E' questo il cosidetto "peccato" delle origini (da cui derivano tutti gli altri "peccati"): illudersi di poter diventare o sostituirsi al Creatore.

Solo l'arrendersi ragionevolmente con fede (viste le nefaste alternative) a questo progetto divino, dona la serenità del cuore e la consapevolezza di essere un autentico umano e non una bestia.

Ma si può sempre - grazie alla fede - decidere di non arrendersi ed esistere nell'illusione...

#41
Citazione di: Koba II il 08 Febbraio 2025, 11:16:00 AM
Sì, va bene, questa vita fa schifo, i suoi commerci, l'ostilità delle persone, la violenza, tutto ciò che è terreno sembra essere l'opposto di ciò che ciascuno desidera veramente, ma allora, una volta abbandonato tutto, che cosa fare?
La domanda fatidica di ogni pellegrino dello spirito. Di ogni religioso, finito il tempo misterioso e sognante del noviziato.
Predicare? Andare nel deserto? Lavorare con i più poveri? Rifugiarsi in un monastero? Organizzare un nuovo ordine religioso?
Tutto è già stato fatto. Eppure qualcosa bisogna fare, non si può soltanto vivere, non ci si può fermare, che altrimenti la melanconia potrebbe tornare. Bisogna continuare a correre. Missione dopo missione, digiuno dopo digiuno.
Se tutto fosse già stato fatto, Gesù già sarebbe ritornato.
Finito il tempo del noviziato, ognuno deve percepire, incontrare la propria vocazione, che non è più far quel che si vuole o quel che personalmente si crede sia il da farsi, ma divenire il progetto di Dio su di lui.

Quindi concordo pienamente il tuo: missiome dopo missione, digiuno dopo digiuno, ma la chiamata può essere anche di restare - con fede in quel segreto ormai rivelatosi - nel commercio, tra le persone, con la violenza.
#42
Citazione di: Jacopus il 08 Febbraio 2025, 10:02:18 AMAccettare il padre significa non crescere.
Rispetto questa tua fede, ma per il cristianesimo è proprio il contrario: accettare il Padre per poter compiere (la vera e piena crescita) autenticamente la personale natura umana e divenire extra-umano per sempre... già in vita!
#43
Citazione di: Jacopus il 19 Gennaio 2025, 17:46:35 PMMa quello che volevo sottolineare riguarda proprio il fondamento. Il senso del padre. Il senso del padre che organizza la società. E nelle religioni monoteistiche questo senso del padre è un senso dove non è possibile il conflitto, poichè il conflitto comporta la cacciata dall'Eden o la riduzione ad Angelo Maligno.
Quindi sì che è possibile il conflitto.
Quello che non piace è l'esito, il risultato inesorabile.
Anche se non tutti (vedi Giacobbe o il figliol prodigo) quelli che hanno litigato con Dio sono stati cacciati o ridotti... anzi!

Il Padre - che non è i nostri genitori effettivi terrestri - non è difficile da capire, è solo difficile da accettare.
#44
Tematiche Spirituali / Re: La legge della parola
16 Gennaio 2025, 12:05:17 PM
Citazione di: iano il 15 Gennaio 2025, 23:30:43 PMUna religione che si basa su un testo che, per quanto si dica sacro, è fatto di parole, sta a metà strada fra la fede e la scienza.
Davar significa la parola che diviene un fatto, una dimensione reale, la materia tangibile... fantascienza!
Infatti solo Dio può dire la parola: "Universo" e l'universo diviene realtà; oppure può dire: "Incarnazione" e Gesù nasce; oppure: "Uomo" e io posso toccare e sentire il mio Essere.

Quindi, mai separare Dio dal suo essere uno scienzato fedele alla sua scoperta...
#45
Tematiche Spirituali / Re: La legge della parola
15 Gennaio 2025, 18:14:59 PM
Citazione di: iano il 13 Gennaio 2025, 20:26:26 PMMi sembra allora più saggio l'attuale atteggiamento della scienza, che si è rifondata sul non porre fede alle parole, in simboli e numeri, pretendendo per le sue teorie una falsificabilità a propri.
La scienza può dare certezza, non verità.
Innanzi a un: "ti amo", non può nulla.
Ecco allora la potenza della Parola: si può non essere certi di essa, pur se Verità...