Citazione di: anthonyi il 26 Giugno 2025, 14:51:33 PMIl "capitalismo" é una costruzione concettuale, anche abbastanza problematica.Capitalismo è un concetto corrispondente all'idea del Capitale corrispondente a una realtà politica economica e sociale. Parimenti per il comunismo. Si tratta di forma che dipendono dalla cultura non da volontà di filosofi ma cui questi hanno concorso e concorrono in qualità di guide.
Una definizione di esso come "proprietà privata dei mezzi di produzione" é molto generica perché praticamente tutte le società storicamente hanno questa proprietà.
Oltretutto c'é l'indeterminatezza data dal fatto che dipende dal l'imprenditore il passaggio da bene generico a fattore della produzione, per cui il capitalismo più che un fatto sociale sarebbe un prodotto del carattere imprenditoriale. Non a caso con capitalismo si intende anche un' "etica dell'accumulazione" che é appunto un carattere comportamentale, comunque differente da specifiche forme istituzionali.
Storicamente il comunismo si contrappone alle proprietà privata, e anche ad altre istituzioni economiche e sociali tradizionali, ma il fatto che tali istituzioni possano essere definite parte di un "sistema capitalista" é una costruzione ideologica, anche abbastanza infelice.
Chi usa questa costruzione ideologica indubbiamente ragiona all'interno del paradigma Marxiano, anche se non si definisce marxista.
Il tuo messaggio è un lavoro da dottore azzeccagarbugli ed è una pessima trovata gettare confusione perché con la confusione c'è anche il discredito.
La tua posizione è di quelli che non hanno capito la distinzione tra marxismo e leninismo.
Di questo ne ho un po' detto in una mia discussione tempo fa'.
MAURO PASTORE