Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Jean

#31
Riflessioni sull'Arte / Re: Il ritmo nel sangue
26 Aprile 2024, 19:33:24 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 26 Aprile 2024, 13:23:54 PMhttps://music.youtube.com/watch?v=owb1uWDg3QM&si=jrtg04NoYojHNshW
Ex ballerina, colpita dal Morbo di Alzheimer, ormai deceduta. Non è impressionante come riesca a muovere le braccia, ripetendo i gesti da ballerina?

Coincidenza se ne sta discutendo in filosofia (Il tragico)...

Quel che m'impressiona è l'arte espressa da questa donna, oltre la tragedia (malattia) che vive.

Non può usare le gambe e se ne rammarica... però in alcuni passaggi l'espressione del volto non ha eguali... immedesimazione totale. La vita toglie e, a volte, l'arte rende.

J4Y
#32
Tematiche Filosofiche / Re: Il tragico
26 Aprile 2024, 12:13:02 PM
Mi permetto di aggiungere... l'arte. 

A mio avviso prima della scienza e anche della religione.

Chi ne usufruisca... vive d'amor...

Chi la pratichi, secondo la sua misura, talvolta viene visitato dall'ispirazione, appunto quell'amor che a nullo amato... 

Mai perdere il momento, come ricorda Giada in C'era una volta... 

https://www.riflessioni.it/logos/percorsi-ed-esperienze/cera-una-volta/

:)
J4Y
#33
Percorsi ed Esperienze / Re: C’era una volta
26 Aprile 2024, 09:46:38 AM

Nel sogno scienza (il cardiologo) e magia (il cartaio) rassicurarono l'Evaristo, che risvegliatosi riprese la consueta routine. Però qualcosa doveva essergli successa... non riuscendo a ricordare come mai prima di andare a letto avesse messo i due mazzi di carte (con cui giocava con la moglie, deceduta nel 2020) sul tavolo della cucina... ricordi nostalgici probabilmente, e forse quel bicchierino di troppo, solo ogni tanto...

La consueta routine lo condusse, uscito di casa, a recarsi a piedi alla pizzeria lì vicina dove domani, sabato 27 aprile 2024, come tutti i sabati avrebbe cenato con l'amico Oreste, magari usufruendo gratuitamente per l'ennesima volta delle sue capacità professionali per metter un po' d'ordine in tutti quegli strani pensieri  che gli giravano in testa.

Sarebbe stato un giorno speciale... niente di che, semplicemente l'Oreste sarebbe venuto in compagnia della moglie, mantenendo la consuetudine di festeggiare l'anniversario di matrimonio di Evaristo con Giada, il 27 aprile 1981.
Si sposarono nella città di lei, a Palermo, in coincidenza con la conclusione del  primo congresso del Partito Socialista Italiano in cui il segretario venne eletto democraticamente, invece di essere designato dalla segreteria: Bettino Craxi fu riconfermato con il 74% dei voti, un giorno speciale (per chi mastica di geopolitica...).

Giada invece masticava altro... nell'occasione regalò al novello marito una copia illustrata del "Paradiso perduto" di Milton (che proprio il 27 aprile 1667, ormai cieco e ridotto in povertà, vendette per 10 sterline i diritti del suo poema epico) dicendogli di aver sognato che una donna avrebbe riscattato il debito dello scrittore...

Era ormai sull'uscio di casa quando pensò di far girare un po' il motore della sua Citroen. Salì, mise in moto e...

sopraggiunse un'auto che, impostata male la curva, strisciò leggermente il suo paraurti anteriore sinistro...

La macchina si fermò subito e ne discese una signora di mezz'età...

Evaristo – accidenti signora... non è niente di serio, ma un po' d'attenzione...

Signora – ha ragione, sono profondamente dispiaciuta... le giuro che è il mio primo incidente (... quest'anno) cosa dobbiamo fare adesso?

Evaristo – che vuole fare, saranno una cinquantina di euro... mi arrangio io, oggi sono di buon'umore!

Signora - ... davvero non vuole fare la constatazione? Seppure lei è un gentiluomo mi deve permettere di contribuire al danno, per la mia coscienza...

Evaristo – se è per la coscienza non mi oppongo, però bastano 10 euro...

Signora – senz'altro, spero di averli... ho avuto una giornata particolare ieri e sono ancora un po' confusa (intanto fruga nell'auto)... eccoli!

Evaristo - ... signora, dal colore sembrano dieci euro... ma sono 10 sterline!

Signora – perbacco, mi scusi una volta di più... ho solo questa banconota e tra l'altro vale meno di dieci euro... senta, domani sera devo ripassare di qui...

Evaristo – ma no... vanno bene anche 10 sterline... mi scuso di non essermi ancora  presentato, sono Beccalossi Evaristo.

Signora – no, no... ci tengo. Facciamo domani sera alla pizzeria all'angolo?

Evaristo – coincidenza devo proprio andarci domani, per una pizza con due amici, allora a domani, signora..?

Signora – mi scusi, sono Giada Milton...

Evaristo solo in quel momento si ricordò del sogno della moglie e, visibilmente scioccato... restò impalato con le 10 sterline in mano...

Giada – (cominciando a preoccuparsi)... tutto bene, signor Evaristo?

Evaristo - sì, sì... bene, grazie... anch'io ho avuto una giornata difficile...  senta , signora Giada, le 10 sterline le accetto e siamo a posto... se però deve proprio passare di qui domani mi permetta di offrirle qualcosa nel locale... lei non immagina quanto mi ha fatto contento...

Giada – (sorpresa)... contento di averla danneggiata? Certamente accetto... non ho impegni...

Evaristo – ... sarei onorato di presentarle i miei amici, due persone squisite... e ancor più contento se volesse cenare con noi...

Giada – perché no... «Mentre parliamo il tempo è già in fuga, come se provasse invidia di noi: cogli l'attimo, sperando il meno possibile nel domani.». allora a domani, Evaristo...

Evaristo – grazie del tu, a domani Giada...

:)
#34
Attualità / Re: 667
23 Aprile 2024, 17:47:36 PM
L'anti-nuclearista Helfand: ''Catastrofe nucleare imminente. Distruggerà la civiltà''
AMDuemila

https://www.antimafiaduemila.com/home/terzo-millennio/232-crisi/100175-l-anti-nuclearista-helfand-catastrofe-nucleare-imminente-distruggera-la-civilta.html

20 Aprile 2024

L'allarme del Nobel per la pace 2017: manca la volontà politica per fermare l'escalation
"Stiamo camminando nel sonno verso una catastrofe nucleare che distruggerà la civiltà umana. Ma questo non è il futuro che deve essere. Le armi nucleari non sono una forza della natura su cui non abbiamo controllo. Sono piccole macchine che abbiamo costruito con le nostre mani. Sappiamo come smontarle. Manca solo la volontà politica di riportarci indietro dal baratro. E sta a noi creare questa volontà politica". 


Pesano come macigni le parole di Ira Helfand, medico e membro del board della Campagna Internazionale per l'Abolizione delle Armi Nucleari (ICAN), vincitore del Nobel per la pace nel 2017, audito nei giorni scorsi alla Camera nelle commissioni Difesa ed Esteri di Montecitorio, sul disarmo nucleare. "Il pericolo di una guerra nucleare è più grande che mai - ha spiegato Helfand -. Nove nazioni detengono un totale di circa 12.000 testate nucleari, il 90% delle quali negli arsenali di Stati Uniti e Russia. Le crescenti tensioni tra Stati Uniti e Russia, Stati Uniti e Cina, India e Pakistan, Israele e Iran, Corea del Nord e Corea del Sud sono tutti potenziali punti di innesco per una guerra nucleare. Studi recenti hanno dimostrato che anche una guerra nucleare limitata, come quella che potrebbe avere luogo tra India e Pakistan, immetterebbe nell'alta atmosfera una quantità di fuliggine sufficiente a causare un'alterazione del clima globale e una 'carestia nucleare' che potrebbe uccidere oltre 2 miliardi di persone in tutto il mondo, tra cui più di 30 milioni di persone in Italia. Una guerra su scala più ampia tra Stati Uniti e Russia ucciderebbe più di 5 miliardi di persone nel mondo e più di 55 milioni in Italia. Entrambi gli scenari significherebbero la fine della civiltà moderna".

Uno scenario apocalittico che, come ha sottolineato ai microfoni di Metropolis, di giorno in giorno potrebbe verificarsi anche per il perdurare delle tensioni tra Israele e Iran. "È difficile controllare l'escalation quando inizia, per questo Israele non deve rispondere all'Iran", ha detto Helfand a Il Fatto Quotidiano che lo ha incontrato alla mostra Senzatomica di Roma, durante il suo tour italiano che lo ha portato anche a Montecitorio.
helfand yt the progressive magazine
Ira Helfand (frame tratto da The Progressive Magazine-YouTube)
"Siamo più vicini che mai alla guerra nucleare e la politica sembra non capirlo. Negli anni 80 abbiamo mobilitato milioni di persone. C'erano 70 mila testate atomiche e ne abbiamo smantellate 50 mila. Ora dobbiamo finire il lavoro - ha aggiunto -. Siamo abbastanza sicuri che Teheran non abbia armi nucleari, ma sa dove si trova il reattore israeliano, a Dimona. Le conseguenze ricadrebbero anche sui palestinesi e gli Stati arabi limitrofi".


Dal secondo dopo guerra, le armi atomiche sono state giustificate in quanto deterrenti nucleari. "È un dato di fatto che se Washington attaccasse la Russia o la Cina con l'atomica distruggerebbe anche il territorio americano - ha continuato -. In Ucraina non possiamo escludere che i russi usino l'atomica tattica, vista l'irresponsabilità dimostrata da Putin".
Helfand ha ribadito che finché uno Stato avrà un'arma nucleare "ci sarà sempre il rischio che la usi". Per questo motivo con ICAN lavora da tempo per affermare questo principio logico nel dibattito pubblico statunitense e per incentivare il disarmo.


Nel suo tour in Italia, Helfand ha incontrato anche il cardinale Michael Czerny in Vaticano a cui ha chiesto "di fare di più". "Papa Francesco è stato chiaro, ma negli Usa pochissimi vescovi parlano di rischio nucleare. Ai politici italiani ho spiegato che l'Italia può giocare un ruolo molto importante, in quanto alleato degli Usa e membro Nato - ha concluso -. Può fare pressione su Washington, cominciando dalla ratifica del Trattato per la proibizione delle armi nucleari. Si può restare nella Nato anche chiedendo agli Usa di rimuovere le testate atomiche custodite nelle basi di Ghedi e Aviano".


..............................
Ho riportato questo articolo - un fatto e avvenimento recente - di cui poca traccia v'è stata nell'informazione (non avendola scandagliata tutta non posso affermare non vi stata per nulla).
Un parere autorevole (pare) ascoltato anche a Montecitorio. 
Dopo le ipotesi sull'invio di soldati europei e/o NATO (e le altre situazioni critiche riportate) non credo che nessuno possa TOTALMENTE  escludere lo scenario prospettato da Helfand.
Che il futuro dell'umanità si giochi sulla distanza tra il PARZIALMENTE e, appunto il TOTALMENTE, misura un'altra distanza... quella tra chi se ne rende conto e chi... fate voi.

J4Y 
#35
Percorsi ed Esperienze / Re: C’era una volta
22 Aprile 2024, 09:15:57 AM
 
X - Buongiorno, sono qui per la scelta.
B – non capisco, quale scelta?
X – se fidarsi o no, del cardiologo.
B – intanto, lei chi è?
X – il cartaio...
B – il cartaio? Sarebbe?
X – sarebbe colui che da le carte... e attende la scelta.
B – poi, come fa a sapere del mio dubbio... era un pensiero, non l'ho detto ad alcuno.
X – non l'ha detto ma qualcuno l'ha scritto...
B – qualcuno ha scritto i miei pensieri?
X – certo, come qualcun altro sta scrivendo questo dialogo tra noi.
B – non mi ci raccapezzo... comunque, nel merito della sua richiesta, a lei che importa della mia scelta?
X – oh, m'importa assai... sapesse quante altre carte devo distribuire ogni momento... se non chiudo qualche partita rimarrei senza...
B – se non scegliessi..?
X – significherebbe il nulla anziché qualcosa – punto – e fine del nostro dialogo. Chi lo sta scrivendo alzerebbe le dita dalla tastiera, chiuderebbe  il pc e andrebbe a farsi un caffè.
B – ah... ma allora non è vero che ci sarebbe il nulla... lo scrittore, il pc, il caffè...
X – non ho detto "ci sarebbe", bensì "significherebbe" il suo nulla, verrebbe meno ogni sostegno alla sua ipseità... in poche parole, signor B... game over.
B – beh, scaramanticamente... cosa dovrei scegliere?
X – l'ho detto all'inizio, se fidarsi, carta rossa, o non fidarsi, carta blu... per fare un po' di scena, mettiamole qui sul suo tavolino.



B – posso chiederle un aiutino..?
X – quanta TV guarda, signor B? Contento lei... vada per l'aiutino, cosa vuole sapere?
B – mi pare ovvio... un suggerimento su quale carta  permetterebbe alla mia ipseità di avere più chances...
X – altrettanto ovviamente sa che non posso intervenire direttamente, libero arbitrio o meno il gioco è tale se le carte non sono scoperte. Posso solo dirle di guardare le due carte e chiedersi se la faccia colorata conosca il contenuto dell'altra. Provi...
B – accidenti... mi è venuta un'immagine in mente! Sa, ci giocavo con mia moglie a carte, scala 40, e da sempre mi chiedevo se sarebbe stato possibile che dando o ricevendo le carte almeno uno dei due le ricevesse tutte dello stesso colore... non è mai accaduto... lei che è un esperto, significa qualcosa?
X – oui... bianco o nero, rosso o blu... si lasci guidare dai colori...

Il signor B pensò che non aveva neppure fatto il primo tagliando della sua nuova Citroen... perdiana, almeno centomila chilometri! Se si riprendeva, ipseiticamente promise a se stesso che avrebbe girato tutta l'Italia, fermandosi in ogni cittadina e entrando al bar avrebbe chiesto un caffè e parlato con gli altri avventori... basta isolamento e clausura, la vita è un lampo... rosso! Come la sua Citroen nuova fiammante...
Scelse la carta rossa, X lo guardò compiaciuto e prima di salutarlo gli disse:

X – ottima scelta. Sa, signor B, questa è la tredicesima carta rossa consecutiva di oggi... non mi era mai accaduto, sarà perché il caso non gioca a dadi ma a carte?

J4Y
#36
Attualità / Re: 667
08 Aprile 2024, 09:51:18 AM
00:46
Aiea: tre attacchi hanno danneggiato reattore della centrale atomica di Zaporizhzhia

L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) conferma che "le principali strutture di contenimento dei reattori della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia hanno subito ieri almeno tre attacchi diretti".
E' il primo caso del genere "dal novembre 2022 e dopo aver stabilito i 5 principi di base per evitare un grave incidente nucleare con conseguenze radiologiche", afferma il direttore generale dell'Aiea, Rafael Grossi. "Nessuno può in teoria trarre beneficio o ottenere alcun vantaggio militare o politico dagli attacchi contro gli impianti nucleari - continua Grossi in un post sul suo account X -. Faccio appello fermamente ai responsabili militari affinché si astengano da qualsiasi azione che violi i principi fondamentali che proteggono gli impianti nucleari". Poco prima l'Aiea aveva dichiarato che "attacchi di droni hanno causato un impatto fisico su uno dei sei reattori dell'impianto e una vittima", specificando che "i danni all'unità 6 non hanno compromesso la sicurezza nucleare ma si tratta di un incidente grave che potrebbe minare l'integrità del sistema di contenimento del reattore".


@InVerno, a proposito di "contaminazione".
#37
Percorsi ed Esperienze / Re: Sens of humor
13 Marzo 2024, 21:00:35 PM

Ritorno al futuro 
#38
Citazione di: Ninag il 12 Marzo 2024, 20:13:01 PMChi vuole la guerra ha sempre interessi superiori a quelli della popolazione, che di solito viene usata senza risparmio. Credo, che tutte le persone che capiscono  l'importanza di un essere umano desiderino la pace.  Scusate non volevo apparire retorica.

PS
Sono arrivata nel forum da pochissimo.

Benvenuta,

non credo ci sia nulla di cui scusarsi, se la tua è retorica quellla di anthony cos'è?

Retorica è l'arte di esprimersi in modo ornato ed efficace, nata in Grecia e sviluppata in Roma. Nel tempo ha assunto diverse funzioni e significati, da tecnica oratoria a criterio letterario, da arte liberale a spregiatura. - Treccani

le persone che capiscono l'importanza della pace sono, a mio avviso, persone empatiche, capaci di immedesimarsi in quei poveri ragazzi (da ambo le parti) mandati a perdere l'unica vita che hanno. Dall'altra parte l'apparato militare che governa il mondo assieme a quello politico, geopolitico, finanziario ecc.

come si dice, facile fare il...      altri.


Cordialement
Jean




#39
Buna (ciao in moldavo-rumeno) InVerno,

@Jean, visto che mi sembri in ansia nucleare, volevo aiutarti: sulla Tv russa per Solovyov è il momento delle previsioni meteo, e il metereologo gli conferma: è il momento giusto per un attacco nucleare a Parigi perchè i venti tirano verso ovest e sono ottimi per le scorie radioattive. En passant, fa anche un elogio della "dottrina Karagonov" che prevede attacchi preventivi.

Se l'intenzione era di alleviarmi la (presunta) ansia ti informo che ci sarebbe un modo assai migliore di quello che proponi (che par andare nella direzione opposta, ma  tant'è, ognuno ha il proprio sens of Humor...) e che conosci perfettamente, perché lo stai (in ben nutrita compagnia) impiegando:

Don't Look Up!
( il film è una satira sull'indifferenza dei governi e dei media nei confronti dell'emergenza... WP)
.....
Hai letto, anche il papa "consiglia B&B" all'Ucraina . "Non abbiate vergogna di negoziare prima che la cosa sia peggiore"... peggiore quanto?
 
Don't Look Up!


#40

"Questi sono pazzi. Ci stanno portando alla guerra mondiale, alla guerra nucleare. Non fanno altro che parlare di missili, di invasione. Non c'è mai nessuno che parli di pace. L'altro giorno il presidente francese Macron ha ipotizzato la presenza di truppe Nato in Ucraina ma le truppe Nato in Ucraina vuol dire fare un passo decisivo verso la guerra mondiale, quindi verso il rischio di guerra nucleare, un rischio che non possiamo escludere, ha detto la presidente della Comissione europea che ha detto dobbiamo correre a comprare le armi come abbiamo comprato i vaccini".

https://www.iltempo.it/personaggi/2024/03/06/news/fuori-dal-coro-mario-giordano-guerra-ucraina-nucleare-38664153/

Qualcuno fuori dal coro è rimasto... NESSUNO PARLA DI PACE  se non in funzione delle armi, più armi condurranno alla pace... quando il nemico sarà annientato...


La Guerra Di Piero

Dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall'ombra dei fossi
ma sono mille papaveri rossi.

"Lungo le sponde del mio torrente
voglio che scendano i lucci argentati
non più i cadaveri dei soldati
portati in braccio dalla corrente."
Così dicevi ed era inverno
e come gli altri verso l'inferno
te ne vai triste come chi deve
il vento ti sputa in faccia la neve

Fermati Piero, fermati adesso
lascia che il vento ti passi un po' addosso
dei morti in battaglia ti porti la voce
"Chi diede la vita ebbe in cambio una croce"

Ma tu non lo udisti e il tempo passava
con le stagioni a passo di giava
ed arrivasti a varcar la frontiera
in un bel giorno di primavera.

E mentre marciavi con l'anima in spalle
vedesti un uomo in fondo alla valle
che aveva il tuo stesso identico umore
ma la divisa di un altro colore
Sparagli Piero, sparagli ora
e dopo un colpo sparagli ancora
fino a che tu non lo vedrai esangue
cadere in terra a coprire il suo sangue.

"E se gli sparo in fronte o nel cuore
soltanto il tempo avrà per morire
ma il tempo a me resterà per vedere
vedere gli occhi di un uomo che muore".

E mentre gli usi questa premura
quello si volta, ti vede e ha paura
ed imbracciata l'artiglieria
non ti ricambia la cortesia.

Cadesti in terra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che il tempo non ti sarebbe bastato
a chiedere perdono per ogni peccato.

Cadesti in terra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che la tua vita finiva quel giorno
e non ci sarebbe stato un ritorno.

"Ninetta mia crepare di maggio
ci vuole tanto troppo coraggio
Ninetta bella dritto all'inferno
avrei preferito andarci in inverno."

E mentre il grano ti stava a sentire
dentro alle mani stringevi un fucile
dentro alla bocca stringevi parole
troppo gelate per sciogliersi al sole.

Dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall'ombra dei fossi
ma sono mille papaveri rossi.


Orologio dell'apocalisse

Il 23 gennaio 2024 si è deciso di mantenere le lancette ferme a 90 secondi dalla mezzanotte. Le guerre in corso in Ucraina, a Gaza e in altri contesti, però, preoccupano gli scienziati anche perché rischiano di alimentare una "escalation nucleare"
In attesa del prossimo aggiornamento confidiamo nelle (pochissime) persone che vedono la realtà e non il mondo attraverso un gioco geopolitico.

 
#41
Citazione di: daniele22 il 04 Marzo 2024, 10:04:26 AMHola! Jean, qual buonvento! Guarda che qui si prendono tutti tremendamente sul serio eh! Dirò intanto che gli slovacchi mi sono simpatici, sono un po' zingari. Che tutto sia nelle mani di Putin è un dato di fatto, e ti dirò che lo capisco e lo approvo perché fintanto che resta in piedi lui ci sarebbe ancora una speranza. A dir la verità non si sa bene quale, è un po' un incognita. Del resto poi è un po' quello che dissi di me esclamando al forum "per fortuna che ci sono ancora io!"  :D :D :D ... Cosa intende fare dunque Putin? Rispondere a questa domanda equivale per me a chiedere a me stesso cosa dovrei fare qui nel forum per vincere la guerra in cui mi sono impelagato. Per quel che riguarda me stesso è pressoché certo che non abbandono il campo di battaglia. Se fossi io Putin comunque, dato che mi sembra pure lui abbastanza impotente, o meglio, sarebbe potente a contenere il conflitto armato, cercherei in tutti i modi un tavolo negoziale aperto al pubblico, e che fosse quindi il pubblico a giudicare la ragione dei partecipanti. Ma temo che non lo farà fintanto che nel forum di logos daniele22 non riesca a compiere almeno una breccia ... ah ah ah ah aaaaah
Buna, @daniele22

... un vento radio-attivo, inerente le telecomunicazioni, non gli isotopi... a proposito, zac! e vai col il 25% in meno di traffico internet... mai dare l'esempio poiché potrebbero emularlo, specie dopo aver visto come gli zac! tolgono i russi dal tubo (due tubi, del gas).


Oh, se un giorno tutto si zittirà o ancor peggio... saranno stati gli zac! ... comunque meglio quelli che questa...


Un milione tra morti, feriti e disabili, a cui vanno sommati quelli di Gaza & Israele... questa immagine è il punto di arrivo per chi pensa di poter risolvere con la forza tali questioni.
Jung riscontrava nei sogni dei suoi pazienti immagini dell'imminente conflitto (seconda guerra mondiale)... abbiamo bisogno dei sogni per capire la realtà?   
#42
Il Primo Ministro della Slovacchia Robert Fico, al summit sull'Ucraina organizzato da Macron, ha dichiarato:
"Diversi Paesi di Nato e UE stanno riflettendo sulla possibilità di inviare dei soldati in Ucraina, sulla base di accordi bilaterali. Si tratta di informazioni riservate. Una simile decisione rappresenterebbe un'enorme escalation."
Robert Fico ha definito il summit "una riunione di guerra"
CNN - Lo spiegamento di truppe "potrebbe portare ad una maggiore escalation della più grande guerra terrestre che l'Europa abbia mai visto dalla Seconda Guerra Mondiale".
.................
"...l'esercito italiano ritirerà il sistema di difesa aerea SAMP/T ceduto alla Slovacchia per colmare il vuoto lasciato dopo che Draghi aveva mandato l'unico che avevamo all'Ucraina. L'Italia ... ha bisogno del sistema altrove, senza specificare dove."
................
... tutti sanno tutto, in Russia come in Europa, in Ucraina come negli USA, mica aspettano le finte gaffes di Scholz o i servizi di Russia Today.
"Adesso il presidente Putin che intende fare"?
"Adesso basta."

................
 
L'ombrello protettivo NATO (qualsivoglia ombrello protettivo) quando "i duri" entrano nel game al più servirà per "proteggersi" dalla pioggia... radioattiva, con probabilità di "successo" prossime allo zero (assoluto). Ammesso che ci sia ancora qualcuno che possa aprirlo.
Vicino a dove risiedo c'è una base USA... un probabile (detto sempre dall'uomo della strada, non certo un matematico) obiettivo... nel caso, considerato "il futuro" del genere umano... meglio avvicinarsi o allontanarsi?
#43
Percorsi ed Esperienze / se lo dice lui...
02 Marzo 2024, 14:07:05 PM
Se lo dice lui...  

 ???

Il professor Bassetti ha da poco pubblicato un reel : "Questa mattina... non è stato operato un paziente a Roma perché non aveva fatto tampone Covid. Nel febbraio 2024 ci sono ancora ospedali che chiedono tampone Covid per far entrare pazienti per procedure mediche e chirurgiche. Vi rendete conto? Poi si capisce perché il sistema sanitario continua ad avere problemi. Tutto questo è inutile e inaccettabile. Spero che qualcuno intervenga."

... parole inequivocabili (che) vanno ad aggiungersi al recente annuncio in cui ha spiegato che sua moglie e i suoi figli non si sottoporranno ad altri richiami del vaccino anti Covid.

https://www.ilparagone.it/attualita/bassetti-sui-tamponi-covid-incredibile-cosa-e-successo-a-un-mio-amico-ora-se-ne-accorto-anche-lui-video/
 

... Eeh, allora staremmo freschi
 se veramente nel mondo
 succedessero tutte queste cose.
 Eeh, e poi, lo sapete anche voi, no?
 i giornali qualche volta
 esagerano sempre un po'.
 Guardate quello che scrivono su di me..
 E poi se andiamo a vedere
 questo giornale
 chissà di quanti anni è...
 Anzi, adesso voglio proprio vedere la
 data.
 E' di oggi!


https://youtu.be/Nkt83ykakOw
#44


Come promesso avevo acquistato il libro di Ivo, il fondatore, a guisa di riparazione di un mio frettoloso post (https://www.riflessioni.it/logos/ultimo-libro-letto/365-motivi-per-vivere/)
riguardante codesto fatidico giorno - toh, coincidenza... proprio oggi - il 29 settembre febbraio d'ogni anno bisesto.

E per dar prova (stavolta) d'averlo almeno sfogliato ho scelto una pagina-giorno, appunto il 29 settembre febbraio, da commentare in codesta soliloquia discussione.

Che scrive il buon Ivo al riguardo?

Che è speciale... e di questo parlo, dell'eccezione che conferma la regola, in questo caso temporale, dell'anno perfetto (un  giorno in più che al pari d'una ricorrente cometa impone la sua chioma al nostro calendario...).

Ma dite, voi matematici ed enig-mistici, filosofi, storici e quant'altri ospitati nelle diverse sezioni del forum... come potete accettare l'enormità di codesto elefante (l'eccezione) nella cristalleria (le regole strutturali), come potete conviverci sapendo che tutte le vostre certezze, tutto quello su cui avete costruito - materialmente e mentalmente – il vostro mondo alla fin fine dipendono appunto da tal mostriciattolo concettuale... infatti, se l'eccezione non le confermasse, che ne sarebbe delle regole?

Tutti i discorsi, considerazioni e valutazioni non dipendono forse dalle regole che abbiamo introiettato e sulle quali poi edificato la nostra struttura, il nostro peculiare costrutto razional-pensante? O qualcuno di voi di regole non ne ha alcuna?

Alla luce della presente riflessione sulle regole, qualcuno potrebbe pensare che la ventina di persone che con diversa frequenza s'impegnano a mandar avanti la macchina del forum... lo facciano spinte non dai (nobili) desideri di scrivere, informare, istruire o quant'altro... ma dalla interiore necessità di esporre le proprie regole, in primo luogo per se stessi, sì che ri-pensandole e ri-leggendole (sotto le più svariate forme e abbigliamento) trovino conferma del proprio io-sono e sarò (forse...) domani.

Sperando che un nonnulla, quale una piccola fiammella sulla candela dell'artificiere non inneschi (nell'eccezione) la miccia del dubbio riguardo il ruolo assegnatole... così che il prossimo 29 settembre febbraio si astenga dal presentarsi... con ciò implodendo l'intero, immenso castello di regole che hanno finora gravato sulle sue generose spalle e lasciando ai poster(i) le sue ultime parole: 

eh, trovate qualche altro stratagemma per continuare il gioco...


#45
Tematiche Filosofiche / Re: Al di là dell'aldilà
17 Febbraio 2024, 09:19:27 AM


 
 GUERRA - Madonna dicembre 2019

 A quanti sono partiti marciando sotto il sole,
di notte imprigionati dentro scatole d'acciaio
cuciti al lor destino dall'aghi delle bussole,
perso per sempre il tempo di dormire nel pagliaio.
 
Più non vi comparve in sogno il volto dell'amata,
più non tornaste al gioco d'avere una speranza,
poichè di  un grande gruppo foste parte decimata
e vuoto il vostro posto nell'ultima adunanza. 
 
A quanti sono rimasti nascosti o nell'attesa,
sfuggiti ad ogni male e lontan dalle granate
mentre altri danno la vita per riparar l'offesa
loro cercan motivi per riempire le giornate.
 
Ancora s'alzano dal letto fidando nel domani
pur se sono i primi a negarne ogni certezza,
ancora sono convinti che il giorno li risani
dal dolore del mondo che ha distrutto la bellezza.
 
Comunque sia andata e come ancora andrà
a tutti verrà levato il respiro della vita,
facile dire all'inizio sarà quello che sarà
ma quando s'appressa l'ora si rimpiange la partita.
..........