Citazione di: InVerno il 08 Luglio 2025, 10:04:17 AMBeh, spersonalizzando le politiche americane da Trump si potrebbe dire che la sua reazione sia stata "da manuale", il ritorno del protezionismo economico e il successo recente di gruppi populisti-autoritaristici, non è esattamente quello che ci dovremmo aspettare quando la "terra" non garantisce più quei profitti così succosi che tenevano buoni e sazi tutti? Tu tralaltro che neghi che la distrubuzione diseguale del capitale sia un problema, ancora di più dovresti spiegare questa ondata di instabilità politica con questa motivazione, gli interessi scendono e i debiti aumentano, non importa che l'economia lo registri o meno, la demografia in picchiata parla chiaro.Inverno, chi ha mai detto che le cose "si risistemeranno"? Le cose si possono sistemare, con la competenza, il buon senso, la ragionevolezza.
La storia indica un "set" di conseguenze che sembrano costanti all'apparire di problemi come i nostri, non c'è da preoccuparsi troppo, le cose si risistemeranno come dici tu, una volta il Sahara era verde e rigoglioso, una "piccola era glaciale" ha colpito l'Europa, i romani vissero un periodo di riscaldamento, come si è aggiustata quelle volte lì lo sappiamo, ci siamo amazzati finchè le persone sono finite nel numero giusto al posto giusto, nel Sahara non c'è rimasto vivo nessuno per esempio e i migranti hanno affondato l'impero egiziano, la mano invisibile agisce in misteriose maniere ma alla fine conduce le persone ad un esistenza sostenibile, il prezzo da pagare per vivere questi eventi "redistributivi" in maniera passiva è tutto da scoprire quando si arriva alla cassa. "Ma io mi ero comprato la casa in montagna" disse un abitante del Sahara che pensava di sfangarla mettendosi in cima ad una duna di sabbia.
Bisogna prendere i problemi per quello che sono, e non strumentalizzarli a fini ideologici.
Qui non é questione se la "distribuzione del capitale" (concetto abbastanza ambiguo visto che nessuno distribuisce originariamente il capitale, esso si forma in un processo per cui risulta allocato in un certo modo in funzione del processo) sia o meno egualitaria perché é tutto da dimostrare che l'egualitarismo garantire bbe minori emissioni di gas serra a parità di capitale, direi che é l'esatto contrario.
Ti faccio un esempio concreto, un'automobile di lusso costa mediamente 20 volte di più di una ordinaria, ma inquina probabilmente 3 o 4 volte di più , per cui se i soldi li distribuisci ad uno solo questi con la sua auto di lusso inquinerà molto meno di 20 macchine ordinarie.