Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - lorenzo

#31
Tematiche Filosofiche / Re:Tra Probabile e Possibile
15 Giugno 2017, 09:50:37 AM
Citazione di: Ingordigia il 14 Giugno 2017, 12:24:16 PMPosso immaginarmi di vedere un unicorno , ma sono conscio di non averlo mai esperito sensibilmente.
Quali limiti vietano ad un accadimento intellegebile di verificarsi nel mondo sensibile che percepiamo ?
Posso immaginarmi di essere il vincitore di un miliardo all'enalotto, ma sono certo di di non averlo mai esperito sensibilmente.
Secondo te, quale limite impedisce a questo accadimento intelligibile di verificarsi nel mondo sensibile?
(puoi anche rispondermi in privato, che poi facciamo a metà!)


Ma, a proposito di unicorni:
L'unicorno esiste e vive in Toscana
#32
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
15 Giugno 2017, 09:08:09 AM
Quando leggo delle cose ovvie, scontate, banali mi viene un po' di rammarico per il tempo perso e l'attenzione immeritevolmente prestata: per questo mi faccio scrupolo di scusarmi se rischio di raggiungere il limite (anche mio) di tollerabilità.
A proposito (e, di nuovo, scusami): https://www.riflessioni.it/netiquette.htm
"Se rispondi ad un messaggio "con quotatura", evita di citare l'intero messaggio originale, togli tutto ciò che non è direttamente correlato alla tua risposta."
Ciao.
#33
Scusate ragazzi, ma la frase che il tutto non possa manifestarsi ecc. me la sono inventata io (sempreché non mi sia tornata alla mente per averla letta un giorno da qualche aprte; una ricerca in internet ha dato esito negativo).
Peccato non esista ancora un generatore di frasi heideggeriane o severiniane del tipo di questo
Generatore di frasi casuali senza senso
o questo
Generatore di frasi inutili
e le mie competenze informatiche sono davvero troppo limitate.
#34
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
14 Giugno 2017, 23:17:07 PM
Citazione
CitazioneCitazione da sgiombo Tue Jun 13 2017 18:07:14 GMT+0200 (ora legale Europa occidentale)
Si determinano a priori (arbitrariamente) le questioni che si ritiene abbiano o meno rilevanza filosofica.
Ovviamente questa determinazione é soggettiva ed arbitraria: per me i rapporti mente (o meglio coscienza)/cervello sono del massimo interesse filosofico al contrario, per esempio, di telepatia, chiaroveggenza, teletrasporto, chiromanzia, astrologia, bilocalizzazione, stigmate, sangue di San Gennaro, viaggi nel tempo e chi più ne ha più ne metta,
...Non so per te.
Ognuno pensa, studia, indaga su ciò che più gli interessa e trascura ciò di cui non gliene frega nulla.
Penso di essere daccordo, ognuno si interessa di quel che gli pare.
Però in un dialogo, una discussione con più interlocutori, i confini possono essere più sfumati, dipendere dall'argomento e dalle persone più che dai gusti personali (ovvio che uno può anche rinunciare ad interloquire).
Ad esempio, non ho letto nessuno delle carrettate di libri sugli angeli (anche se ho ascoltato con interesse di chi ne ha percepito la presenza) ma se si parla di aldilà ritengo perfettamente legittimo che uno citi al riguardo le sue esperienze. Eventualmente, se ritengo inutile il suo contributo, lo lascerò perdere.
Ciao e scusami se ho scritto banalità.
#35
Tematiche Filosofiche / Re:La domanda ontologica
13 Giugno 2017, 22:13:51 PM
Da una veloce ricerca:
Essere: 'Perché vi è, in generale, l'essente e non il nulla?'. E' questa, spiega Heidegger in Saggi e discorsi, la domanda metafisica fondamentale. E la domanda sul perché diventa la domanda sul 'perché il perché': è la questione che fa fare il salto (Sprung) 'mediante il quale l'uomo abbandona ogni anteriore sicurezza, vera o presunta, nei riguardi del proprio essere'. Ciò che viene domandato 'si ripercuote sul domandare stesso'. Questo domandare, argomenta Heidegger, non è un 'fatto qualunque', ma 'un accadimento peculiare, ciò che noi chiamiamo 'evento' (Geschehnis: poi la parola tedesca diventerà Ereignis). Non va inteso come qualcosa di mistico, settario o epifanico, come una rivelazione, ma proprio come un fatto storico, quello che caratterizza la storia e il corso del pensiero occidentale.
http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/02/08/capire-heidegger-glossario-essenziale_6c849275-08a9-4cdd-9791-15b25b430ee1.html

Die Grundfrage der Metaphysik (La domanda metafisica fondamentale). Nelle lezioni riportate in questo capitolo [di Introduzione alla Metafisica] Heidegger intende rispondere alla domanda perché vi è l'"ente" piuttosto che il "nulla" (Warum ist überhaupt Seiendes und nicht vielmehr Nichts?), intendendo come "ente" (Seiendes, anche tradotto come "essente") ciò che nella cultura greca veniva indicato come φύσις (phýsis). Tale domandare non è un fatto qualunque ma un accadimento particolare, accadimento che Heidegger indica come "evento" ("Geschehnis": Dieses Fragen ist deshalb in sich kein beliebiger Vorgang, sondern ein ausgezeichnetes Vorkommnis, das wir ein Geschehnis nennen). Tale domanda sul "perché", come le altre in essa radicate e in cui essa stessa si svolge, non è paragonabile a nessun'altra domanda (Diese Frage und alle in ihr unmittelbar verwurzelten Fragen, in denen diese eine sich entfaltet, diese Warumfrage ist gegenüber jeder anderen unvergleichlich.).
https://it.wikipedia.org/wiki/Introduzione_alla_metafisica

Poi su https://independent.academia.edu/AndreaBrocchieri
c'è un articolo di Andrea Brocchieri "Evento: Heidegger, Heisemberg e Parmenide" che non ho letto.
Ciao.
#36
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
13 Giugno 2017, 09:53:15 AM
CitazioneCitazione da: sgiombo Mon Jun 12 2017 21:51:42 GMT+0200 (ora legale Europa occidentale)
Beh, una cosa (certamente di interesse filosofico) é io problema della mente e del pensiero e dei loro rapporti (e in generale dei rapporti della coscienza) con la materia e il cervello (preferibilmente da affrontarsi senza banalizzazioni di Hume e dello scetticismo, a mio parere); un' altra (a mio parere di nessun interesse filosofico) é quella dell' eventuale fondamento scientifico di esperimenti come quello che proverebbe la modificabilità del pH di una soluzione da parte del pensiero.
Ché altrimenti sarebbero di interesse filosofico anche la telepatia, la chiaroveggenza, il teletrasporto, la chiromanzia, l' astrologia, la bilocalizzazione, le stigmate, il sangue di San Gennaro, i viaggi nel tempo e chi più ne ha più ne metta (a proposito, mi stupisce ce nessuno -almeno che io sappia- abbia tirato in ballo l' entanglement quantistico a proposito del "miracolo" di San Gennaro).
Io stesso sono intervenuto ripetutamente (e forse ho anche stufato qualche, o più di qualche, interlocutore) sulle questioni della filosofia della mente.
Scusami ma non credo di aver capito: cioè si determinerebbero a priori i fenomeni su cui interrogarsi, gli esperimenti dei queli cercare i fondamenti scientifici e gli eventi, sia pure insoliti, che meritano di essere investigati, filosoficamente o scientificamente. Ho inteso bene?
#37
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
13 Giugno 2017, 09:33:20 AM
Citazione di: sgiombo il 12 Giugno 2017, 15:26:08 PM
Citazione di: lorenzo il 12 Giugno 2017, 07:54:46 AM
CitazioneLa materia levita grazie al suono
Sviluppato un nuovo metodo per far levitare piccole quantità di materia in aria attraverso un campo acustico che annulla la gravità. Lo studio su Pnas
https://www.galileonet.it/2013/07/la-materia-levita-grazie-al-suono/
Citazione[...]
Fra l' altro era noto da molto tempo che quella acustica é una forma di energia che può trasformarsi secondo proporzioni universali e costanti in altre forme e provocare determinati effetti (famosi sono gli episodi di cristallerie mandate in frantumi dagli acuti di celebri tenori).
Sì, ma non che potesse vincere la gravità, mi sembra.
(gli acuti dei tenori rompono i cristalli, le urla dei canzonettieri rompono i co...ni)
#38
Tematiche Filosofiche / Re:La domanda ontologica
13 Giugno 2017, 09:28:52 AM
Boh, scrivi come un heideggeriano, cioè non si capisce (o, almeno, io non capisco) 'na mazza.
La domanda sarebbe riferita al concetto di evento che, si badi, non è un accadimento.
Già, da Sgiombo, te ne è stata chiesta la differenza ma tu rilanci col circolo in apparenza insolubile.
Hai provato con l'acido muriatico?
Ciao.
#39
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
12 Giugno 2017, 23:47:08 PM
Citazione di: paul11 il 12 Giugno 2017, 23:31:11 PM
Citazione di: sgiombo il 12 Giugno 2017, 21:51:42 PM
Citazione di: paul11 il 12 Giugno 2017, 21:04:14 PMciao Sgiombo, a mio parere invece è pertinente al forum:che cosa sarebbe mai ontologicamente il pensiero?Che cosa potremmo dire della conoscenza senza il pensiero? Tu dice che non è energia, sicuramente Hume direbbe un 'indimostrabile. Eppure esiste.E' un insieme di molecole neuronali-sinaptiche,una loro configurazione? Il fatto che non sia dimostrabile la mente, pensiero coscienza, non significa che non esistona perchè di questo passo diremmo che l'uomo.........è un indimostrabile se non come un animale con strane facoltà...appunto indimostrabili E se non è dimostrabile vuol dire che non è possible nemmeno dimostrare il contrario
CitazioneBeh, una cosa (certamente di interesse filosofico) é io problema della mente e del pensiero e dei loro rapporti (e in generale dei rapporti della coscienza) con la materia e il cervello (preferibilmente da affrontarsi senza banalizzazioni di Hume e dello scetticismo, a mio parere); un' altra (a mio parere di nessun interesse filosofico) é quella dell' eventuale fondamento scientifico di esperimenti come quello che proverebbe la modificabilità del pH di una soluzione da parte del pensiero. Ché altrimenti sarebbero di interesse filosofico anche la telepatia, la chiaroveggenza, il teletrasporto, la chiromanzia, l' astrologia, la bilocalizzazione, le stigmate, il sangue di San Gennaro, i viaggi nel tempo e chi più ne ha più ne metta (a proposito, mi stupisce ce nessuno -almeno che io sappia- abbia tirato in ballo l' entanglement quantistico a proposito del "miracolo" di San Gennaro). Io stesso sono intervenuto ripetutamente (e forse ho anche stufato qualche, o più di qualche, interlocutore) sulle questioni della filosofia della mente
ciao Sgiombo, a me non hai stufato Quel che voglio dire è che natura possa avere il pensiero, di cosa è fatto, è energia? Non può essere niente, Certo siamo ai limiti, come avevo scritto, ma rimane una grossa incognita. Fra l'altro c'è questo tipo di energia: Stima della distribuzione della massa-energia nell'universo (rilevazioni del 2013): Energia oscura, Materia oscura, Materia conosciuta L'energia oscura è un'ipotetica forma di energia non direttamente rilevabile, diffusa omogeneamente nello spazio. Si stima che rappresenti circa il 68% della massa energia dell'universo, la cui gran parte, circa il 95% comprendendo anche la materia oscura, sfuggirebbe attualmente ai metodi di rilevazione. Inoltre, essendo caratterizzata da una pressione negativa, l'energia oscura è il modo più diffuso fra i cosmologi per spiegare l'espansione accelerata dell'universo Essa costituisce pertanto un'importante componente del modello standard della cosmologia basato sul Big Bang Non voglio con questo dire che il pensiero faccia necessariamente parte di questa energia, o di altro tipo, non lo so, Ma rendiamoci conto che noi conosciamo e individuiamo così ancora poco dell'energia e della materia conosciuta.
Scusami Paul. ma devi proprio mettere tutta la citazione per rispondere, come ho fatto io adesso?
Ciao.
#40
E allora lasciamolo stupire, e lasciamo che ci sia chi si lascia stupire.
Al Mmaestro preferisco Bontadini, o Gentile (Marino) o Reale o Berti... o, meglio ancora, preferisco studiare Aristotele o scervellarmi sul De Ente et Essentia di Tommaso o La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner.
A giocare con le parole è più bravo Bergonzoni, ed è da quando frequentavo ambienti orientaleggianti che non mi diverto più con i paradossi, tipo quello del suono di una sola mano.
Ma cosa vuol dire, scusami:

Citazionepossiamo dire veramente che il fenomeno (fuoco) sia l'ente?
O non è forse l'ente che si dà come fuoco all'ente uomo?
E l'ente uomo cosa sarebbe?

Boh!
E allora sentiti questo:

  • Il Tutto non può manifestarsi, perché per farlo avrebbe bisogno di un luogo, di un dove, che dovrebbe situarsi fuori di lui.
Che te ne pare?
Risposta (mia): e chi se ne frega!
Ciao.
#41
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
12 Giugno 2017, 07:54:46 AM
Ciao Sgiombo, buongiorno a tutti.
Effettivamente ci sono molti siti spazzatura, e dirò anche che non ne poso più di sentirmi citare il "salto quantico" ogni volta che si parla di cambiare atteggiamento e di nuova visione della realtà. Per non dire di quelli che tirano fuori il passaggio alla quarta, quinta o addirittura settima dimensione, e pare che ce ne siano dodici!
Comunque un po' di apertura mentale ed un atteggiamento non ostativo all'accettazione di nuovi concetti ed esperienze mi sembrano fondamentali se veramente si vuole comprendere la realtà superando i propri pregiudizi.
Tempo fa contestavo ad un amico la possibilità che un giorno si potesse semplicemente appoggiare un libro su una sapecie di fotocopiatrice ed avere tutto il libro stampato o scansionato (intendo tutte le sue pagine). Oggi mi rendo conto che il mio aprioristico rifiuto era qualcosa di assolutamente insensato e mi chiedo quante volte ho assunto atteggiamenti analoghi.
Vabbè, per aiutarci a far vacillare qualche profonda convinzione scientifica ecco una scoperta, sicuramente già nota a molti ma che mi piace riportare:

CitazioneLa materia levita grazie al suono 
Sviluppato un nuovo metodo per far levitare piccole quantità di materia in aria attraverso un campo acustico che annulla la gravità. Lo studio su Pnas
https://www.galileonet.it/2013/07/la-materia-levita-grazie-al-suono/
#42
Citazione di: green demetr il 31 Maggio 2017, 15:07:52 PMLa sua idea è che l'ente, sia immortale.
Ossia che non esista il divenire.
A questo punto penso che la frase sia ampiamente capibile.
Lui intende dire che se esiste il concetto di potenzialità, allora significa che un ente, può essere altro da quello che è.
Ossia che qualcosa diventi qualcos'altro.
Per esempio che un foglio bianco diventi un foglio nero.
Per Severino gli infiniti momenti tra un foglio bianco pitturato di nero, corrispondono ad una illusione esattamente come ogni singolo fotogramma di una pellicola sembra dare adito al movimento delle immagini.
Buongiorno a tutti, ciao Green.
Riporto la risposta di un discepolo di Severino (in neretto la mia domanda):

  • "nella comune interpretazione del
    divenire siamo abituati a spezzettare i singoli momenti come se fossero
    INTERRELATI DEBOLMENTE O COMUNQUE NON NECESSARIAMENTE, giacché nel momento
    in cui riteniamo che la legna DIVENTI cenere e che la cenere sia il risultato
    della legna, riteniamo (=  consapevolmente o meno) che la legna possa
    diventare quell'altro da sé che è la cenere, e viceversa, e questo perché tra
    la legna e la cenere crediamo vi sia un rapporto scindibile, dal momento
    che per voler trasformare la legna in cenere si deve ritenere che la legna non
    abbia con sé un legame indissolubile bensì che sia scindibile affinché possa
    esser fatta divenire cenere. Nel qual caso tutto ciò che appare appare
    come una sequenza di istantanee, poiché gli eventi accadono processualmente,
    ossia in serie, in successione, ed è questa situazione che induce a porre la
    seguente tua giusta e sensata domanda: " voglio sapere se
    considerate eterno il bagliore della fiamma in ogni attimo infinitesimale....
    ci sarebbe cioè una raccolta di quadri, di istantanee che fotografano il reale:
    ma riprese, queste istantanee, con quale frequenza?
    "; nonostante la
    stranezza, la risposta è Sì, GIACCHE' ANCHE L'INFINITESIMALITA' NON E' UN
    NULLA, BENSì E' UN QUALCOSA DI MISURABILE, QUINDI E' UN ESSENTE, UN
    "CHE", UN "CIO'", PER QUANTO INFIMO ED INFINITESIMALE
    SIA..."

Cioè nell'Essere sarebbero contenuti un'infinito numero di momenti che via via si mostrerebbero...
Difficile prendere sul serio questa bojata pazzesca, e in effetti il mio interlocutore concluse così il nostro breve scambio:

  • :-) capisco, io sono il primo a non prendermi sul serio...
----
Di espunsi dalla Cattolica ve ne sono stati molti, ma non si può pretendere di insegnare francese in una scuola di inglese (che quella istituzione riceva fondi pubblici è un altro discorso).
#43
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
09 Giugno 2017, 06:51:52 AM
Un grande grazie a Jean per la diligenza, la pacatezza e anche l'umiltà con cui, fra l'altro, propone un risultato a dir poco sbalorditivo.
Ancora GRAZIE.
#44
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
16 Maggio 2017, 09:09:20 AM
Ciao Jean, grazie dell'implicito invito, che purtroppo devo declinare perché non me la sento di parlare di anima, e di spirito, con chi ritiene che il teorema di Pitagora o l'incommensurabilità della diagonale con il lato del quadrato siano frutto del collegamento di alcune sinapsi o del movimento di qualche elettrone.
Scusandomi del ritardo, un cordiale saluto a te e a tutti.
#45
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
16 Aprile 2017, 07:00:37 AM
Pezo el tacòn del buso!
Forse potresti dedicare meno tempo a scrivere e un pochino di più a leggere.
Gli auguri li avevo già fatti, comunque ringrazio e rinnovo.
Ciao.