CitazioneLa filosofa Orts: "[...] L'aporofobia, come la xenofobia, ha basi biologiche. Nasce dalla naturale diffidenza per il diverso". (doxa)Non sono d'accordo.
Basi biologiche??.. Sono il risultato dell'ambiente circostante, del sociale, della cultura, della memoria, del costume.. Hanno radice nell'educazione della primissima infanzia..
CitazioneIl prof. Pelligra rileva che durante la preistoria le piccole comunità di cacciatori-raccoglitori impararono che per sopravvivere era importante il reciproco altruismo, la cooperazione per avere le risorse necessarie alla vita e organizzare la difesa contro i nemici. La reciprocità, il dare e avere è il collante della cooperazione, della sopravvivenza e dello sviluppo.Non si può pensare di fare un parallelismo tra l'ancestrale mente di un ominide impaurito spinto dall'istinto di sopravvivenza e la manipolazione nei secoli di quella stessa.
E chi non può dare ? Chi è impossibilitato a contribuire ? Questi sono gli "esclusi", i poveri. L'aporofobo non ha nulla da dare e tutto da prendere, uno con cui non vogliamo avere nulla a che fare.
Anche la Pelligra manca di analisi.. La reciprocità radica nuovamente sul significato di utilità, quindi nuovamente è rilevatore di valori.
Noi temiamo ciò che celiamo nel profondo e ci appartiene in segreto.
Citazione[..]articolo della professoressa Francesca Trivellato[..]
Perché dopo 200 anni dalla Rivoluzione francese non a tutti è data la medesima opportunità di arricchirsi ? Perché le disponibilità economiche non azzerano i pregiudizi ? (doxa)
Diffidiamo degli impersonali.. La formulazione attraverso il linguaggio può individuare un percorso di indagine o nullificarlo.. (Alla seconda domanda ho già commentato sopra)
CitazioneSe scaviamo nei motivi del rifiuto, potremmo trovare che non si rifiuta tanto il povero... ma la "verità" di cui il povero è portatore. (bobmax)
Assolutamente d'accordo.
CitazioneSecondo me é sbagliato analizzare il mondo a una sola dimensione. (anthonyi)
Oh! Finalmente qualcosa su cui ci si incontra!