Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pio

#301
Varie / Re: Il Fucile Subacqueo è un’Arma?
15 Gennaio 2024, 08:07:47 AM
Non me ne intendo, ma il fucile subacqueo è equiparato alla balestra? Se non erro le balestre si possono acquistare liberamente, purché  il soggetto  sia maggiorenne. Però si può fare molto male o addirittura uccidere con una balestra. La balestra è meccanica e non ad aria compressa come il fucile subacqueo, però scaglia dardi ed è altrettanto pericolosa, se non di più, per la gittata.
#302
Tematiche Filosofiche / Re: Logica e Verità
14 Gennaio 2024, 17:45:08 PM
Ho come la sensazione che la verità si intuisca, più che si conosca. Spesso, osservando la vita, hai quella intuizione inesprimibile di un mistero che sovrasta l'esistenza. Cosa puoi dire di quel sentire? Nulla. Eppure c'è, lo provi, lo senti e oserei dire lo vedi. È forse quel vedere senza oggetto del vedere; quel sentire e provare che solo i veri poeti evocano, come spettro che si aggira tra la vita, nella vita eppure oltre la vita stessa. Non è cosa che ha una logica, né ragione. Non dipende da qual-cosa. In quel mistero sembra di avvertire un amore sconfinato che è follia per il mondo. Ma forse è solo illusione.
#303
Attualità / Re: Donazione rifiutata
14 Gennaio 2024, 15:40:49 PM
"...è date armi a chi non ce l'ha"  :( a parte gli scherzi, ridurre il cristianesimo a genuflessi che recitano rosari per la pace, ma che condividono l'idea che si arriva alla pace solo uccidendo il nemico, è piuttosto riduttivo, contraddittorio e paradossale per un povero cristo . In realtà il cristianesimo, non quello fondamentalista che cristianesimo non è, parla non solo di disarmo materiale, ma anche di disarmare i cuori. Cosa che sembra ancora più utopistica (anche leggendo i vostri post  :)
#304
Attualità / Re: Donazione rifiutata
14 Gennaio 2024, 12:18:35 PM
Di solito il Papa si rivolge a tutti nei suoi discorsi. Non dice: guardate voi occidentali, non costruite più armi. Poi che in pratica non lo prenda sul serio nessuno, a parte qualche illuso di povero cristo, è un altro discorso. Se crea più imbarazzi all'Occidente è perché l'Occidente è più ipocrita di altri. La maggior parte delle armi viene infatti prodotta da noi e venduta a tutti. È un ottimo business. Leonardo ha mollato tutto il resto per produrre più armamenti. Sono molto più redditizi di altri prodotti. Se il Papa avesse accettato la donazione tutti:"Eccoli là i cristiani pacifisti! Parlano di pace e disarmo e prendono i soldi dai produttori di armi. Che ipocriti!". Se li rifiuta:"Eccolo là il Papa terzomondista contrario all'Occidente che ci mette in pericolo nella nostra sicurezza e nelle nostre libertà, che proteggono anche lui dai cosacchi sotto il colonnato del Bernini. Che ipocrita!".  O:-)
#305
Attualità / Re: Donazione rifiutata
14 Gennaio 2024, 11:27:23 AM
Ci sono rumor che Leonardo stia producendo componenti per bombe nucleari, oltre a molti altri sistemi difensivi/offensivi. Per questo anche Fondazione Banca Etica è molto critica verso l'azionariato della società, non solo il Papa. Per quanto riguarda le forze dell'ordine , non ho mai sentito che la polizia venga impiegata per aggredire stati e scatenare guerre. Penso che la critica sia in primo luogo verso le armi da guerra (alcune ignobili come le bombe a grappolo e le mine antiuomo; oltre l'abominio delle bombe per lo sterminio di massa).
#306
Attualità / Re: Donazione rifiutata
14 Gennaio 2024, 08:27:54 AM
L'appello del Papa ha però ambizione universalista: non supplica che solo l'Italia o l'Occidente disarmi , ma che lo facciano tutti. Utopia? Sì, visto che non verrà ascoltato da nessuno. Se Putin fosse stato senza armi non avrebbe invaso l'Ucraina. È una chiamata a rinunciare all'odio e alla violenza per risolvere interessi e controversie. Cosa dovrebbe dire? Producete più armi così che ci sarà più pace? Ci sarà comunque sempre chi ne avrà di più e che attaccherà chi ne avrà di meno. È sicuramente un messaggio rivoluzionario per il mondo come lo conosciamo, ma è nello spirito (questo glielo riconosco a Bergoglio) del cristianesimo più autentico.
#307
Attualità / Re: Donazione rifiutata
14 Gennaio 2024, 00:16:03 AM
Perché semplicemente ritiene, come molti, che il mondo sarebbe un posto decisamente  migliore dove vivere, se non ci fossero tutte  queste armi in giro. Leonardo vende armi a paesi che non rispettano i diritti umani o a gruppi che poi li rivendono a narcos o gruppi criminali haitiani, per dire. Quindi non è fare morale da un piedistallo ma dire le cose come stanno. Leonardo vende armi che ammazzano bambini e poi fa donazioni ad ospedali per bambini. Chi è l'ipocrita?
#308
Attualità / Re: Donazione rifiutata
13 Gennaio 2024, 13:36:57 PM
Comunque sono tra i pochissimi che parlano di pace oggigiorno, in un mondo che va sempre più verso la guerra e che ricomincia a considerare la possibilità bellica come metodo per conseguire obiettivi politici, con grande rischio per tutti, viste le armi di sterminio di massa moderne. Senza armi fai guerra con le zappe e i forconi, è vero, ma non è la stessa cosa. Si calcola che la sola sec.guerra mond. abbia fatto più vittime che tutte le guerre degli ultimi duemila anni.
#309
Attualità / Donazione rifiutata
13 Gennaio 2024, 09:03:17 AM
Sono rimasto positivamente sorpreso da una notizia che è passata sui media senza tanto clamore: l'ospedale pediatrico Bambini Gesù ha rifiutato una donazione di un milione e mezzo di euro da parte del gruppo industriale Leonardo per l'acquisto di macchinari specialistici. Leonardo produce sistemi e armamenti atti alla difesa/offesa. Sembra che l'invito a rifiutare l'offerta sia arrivato però direttamente dai vertici vaticani o dal papa in persona. Una decisione in coerenza con la linea pacifista di Francesco che non smette mai di invitare il mondo al disarmo. Magari la chiesa avesse seguito questa linea in coerenza con il suo insegnamento nei secoli  :'( i soldi di Leonardo sono così andati al Gaslini .
#310
L'assenza di un io eterno non è necessariamente in contraddizione con la teoria della reincarnazione o del ritorno del bodhisattva per compassione. Esempio : un liquido contenuto in un recipiente soggetto a deteriorarsi può passare in altro recipiente quando il proprio diventa consunto, e poi in un altro e così via. Questo non significa affatto che il liquido è eterno. Semplicemente la sua durata e il suo mutare sono diversi da quelli dei recipienti. Per questo non è necessario stabilire una qualche eternità o immutabilità dell'io per teorizzare la reincarnazione. Anzi, è necessario che l'io non sia eterno e immutabile, altrimenti come potrebbe migliorarsi? Una cosa immutabile non peggiora il proprio essere , ma nemmeno lo migliora. È da chiedersi però cosa si intende per "io" . Dubito che sia lo stesso significato che ne dà la psicologia o la filosofia occidentale.
#311
Attualità / Re: Il senso di certe notizie
11 Gennaio 2024, 13:47:41 PM
È giornalismo politico fazioso che cerca di gettar discredito per indebolire elettoralmente un leader ( tra un po' si entra in campagna elettorale per le europee). Concordo che trattasi di comportamento meschino e squallido, anche a caccia di audience televisiva.
#312
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
10 Gennaio 2024, 15:25:54 PM
Citazione di: Pensarbene il 10 Gennaio 2024, 10:24:28 AMUn poliziotto, un ufficiale,un capufficio,un gerente di qualsiasi cosa,un leader politico,religioso ecc..... non sono autorità Dovrebbero(!) essere competenti al SERVIZIO di chi non lo è nel campo in cui loro lo sono!!!
Perché questo la Terra NON SERVE PRATICAMENTE A NIENTE :)) ma solo a QUALCUNO.... >:(

Il problema che si pone e chi stabilisce chi. È un' autorità che stabilisce chi è competente in qualcosa di particolare. È un' autorità sanitarie che certifica che Pfizer è competente per creare un buon vaccino anticovid  O:-). Alcuni o molti non ne riconoscerebbero la competenza. È il ministero degli interni che certifica la competenza di Sempronio a fare il poliziotto e portare il revolver. Il problema quindi risale a monte: chi stabilisce la competenza delle autorità che devono stabilire le competenze? Spesso sono politicanti che guidano queste autorità e non hanno alcuna competenza, in molti casi, per giudicare le competenze altrui. E  quindi valutano su dossier presentati da altri e dopo corpose bustarelle o benefit vari. O semplicemente dove costa meno .
#313
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
09 Gennaio 2024, 21:20:49 PM
L 'autorità' perde sempre più autorevolezza perché ormai viviamo nella società della sfiducia. Il bombardamento continuo di informazioni ci fa nascere il SOSPETTO che le cose potrebbero anche stare DIVERSAMENTE. Più informazioni incameriamo e più cresce in noi, individui ormai isolati, una sfiducia di fondo. Più affrontiamo e ci confrontiamo con miriadi di informazioni diversificate e spesso tra loro contraddittorie, più forte diventa la diffidenza. È quasi un istinto naturale di autoconservazione della propria salute mentale. Dubito perché non sono in grado di percepire dove realmente sta la VERITÀ. Ci rendiamo conto, magari inconsciamente, di straforo, di essere usati, manipolati, monetizzati e quindi dubitiamo che le informazioni leghino l'autorita' con la verità. Quando la sfiducia nella verità, nella sua POSSIBILITÀ,  aumenta oltre un certo limite diventa quasi impossibile non dubitare. Le produzioni di informazioni formano un mucchio, un  cumulo dove è sempre più difficile cogliere un senso. La verità  è invece una narrazione fondamentalmente SEMPLICE  Non forma un mucchio. Non è frequente come le informazioni. Elevata a narrazione fornisce senso e significato. Fornisce un orientamento. Le informazioni da sole non sono in grado di fornire alcun orientamento. Nella società della sfiducia le persone sono infatti disorientate. Non posso far altro che costruirmi da solo la mia verità, soggettiva e fragile o aderire a verità particolari costruite da gruppi che selezionano le informazioni, a volte per fini poco nobili. Queste "verità particolari", spesso definite come complottismo dalle "verità particolari ufficiali", sono tentativi di creare una narrazione che abbia un senso tra la montagna di spazzatura informatica.
#314
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
09 Gennaio 2024, 13:58:06 PM
La logica è importante, ma attenzione a farla diventare un assoluto. I logici tendono spesso al l'aridità del sentimento e sfociano nel cinismo. Non a caso declassano poesia e irrazionalità. Penso che non si dovrebbe insegnare ai bambini ciò che è importante o preferibili per noi adulti sul come ragionare, ma lasciare libera il più possibile la loro intelligenza di svilupparsi autonomamente. Così forse potremo avere varietà di pensiero.
#315
Tematiche Filosofiche / Re: Morte e Verità
09 Gennaio 2024, 08:27:49 AM
La morte vista come processo biochimico appare come semplice trasformazione. La morte vista come fine del soggetto è la morte che appare come certezza e verità. E cosa è la fine del soggetto se non la fine della sua relazione con il mondo? Senza relazione non può darsi soggetto e della morte temiamo proprio questo: la fine della nostra relazione con il mondo ( più precisamente ciò che al soggetto appare come "mondo") e in particolare di ciò che amiamo del nostro mondo. Così la morte è stata vista con orrore quando i legami d'amore con il mondo sono forti, ma anche con sollievo e come fuga quando sono dolorosi per il soggetto. La morte è quindi in primis un problema del soggetto che crea "mondi" per non pensare ad essa o per illudersi di sfuggire alla fine di ogni relazione con essi.