Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - sapa

#301
Ciao Eutidemo, il tuo discorso può essere nel giusto, ma parte, a mio avviso, da una premessa erratace cioè che Draghi sia caduto per causa della Lega e di Forza Italia. Il governo Draghi é andato a gambe all' aria per volontà dello stesso Draghi. Infatti, se invece di ignorare la mozione di Salvini e Berlusconi, chiedendo al parlamento di esprimersi su quella di Casini ( la pace regna a Varsavia), Il PdC avesse chiesto la fiducia sui desiderata di Salvini-Berlusconi, ipotizzando una maggioranza senza i resti del partito di Conte, sarebbe ancora in sella, legittimato da una comoda maggioranza. Come ho già detto, é stato Draghi a prendere la palla al balzo e a coglierexl' attimo per defilarsi. Perchè lo ha fatto? Lo sa solo lui, io credo che avesse capito che la sua immagine stava rapidamente deteriiorandosi e siccome é un " primo della classe" piuttosto ambizioso, probabilmente ha pensato fosse meglio così. Almeno, secondo me.
#302
Attualità / Re: Crisi di governo
21 Luglio 2022, 18:37:22 PM
Draghi non voleva più andare avanti e ha dimostrato, ai miei occhi, una certa viltà. Se veramente ffosse stato un responsabile, avrebbe proseguito senza i rimasugli di Conte. Invece, ha fatto di tutto per alienarsi anche l' amicone Berlusconi e Salvini. Nonostante ciò si dimette senza essere sfiduciato. Incomprensibile è lui. Sua la responsabilità. Detto ciò si voterà finalmente e ogni tanto fa bene farlo. Vedremo chi i cittadini premieranno col voto.
#303
Citazione di: atomista non pentito il 14 Luglio 2022, 11:11:07 AM...
Pare che in autunno saranno disponibili vaccini "aggiornati" , perché spingere due mesi prima la gente alla quarta dose come stanno facendo ? Forse per "far fuori " il residuo di magazzino ormai obsoleto ?
L'impressione che se ne ricava è proprio quella. Le varianti del virus con le quali abbiamo a che fare oggi non hanno il livello di letalità di quelle del 2020-2021, anche la maggior parte dei non vaccinati che contraggono oggi il virus non finisce in TI. Non assistiamo  più alla scena del no-vax che, dalla terapia intensiva, tra le lacrime "abiura" il suo credo, supplicando tutti di vaccinarsi, oggi ci si ammala anche con 4 dosi in corpo, accusando gli stessi sintomi (febbre alta, spossatezza, mal di testa, raffreddore ecc.) di chi è contagiato senza essersi sottoposto ad alcuna vaccinazione. Certo, continuano ad esserci dei morti. Io ho conosciuto il caso di un ultra 90enne, affetto da patologie gravi che, ricoverato in ospedale, ha contratto il virus e se ne è andato, entrando nella lista dei decessi da Covid. Non è da escludersi che contrarre il virus gli abbia dato il colpo di grazia, ma forse, se se ne fosse stato a casa, sarebbe morto di altro. Io, over 60 con 3 vaccinazioni alle spalle, delle quali l'ultima a gennaio, a questo giro il braccio non lo porgerò e aspetterò di vedere come si evolve la situazione.
#304
Citazione di: Eutidemo il 11 Luglio 2022, 10:54:39 AM
Quando, nel 1512, Michelangelo completò l'affresco sul soffitto della Cappella Sistina, considerata una delle opere più famose della storia dell'arte, i cardinali responsabili della cura delle opere rimasero per ore a guardare e ammirare il magnifico affresco.
***
Però, dopo l'analisi si riunirono con Michelangelo, e gli chiesero di rettificare un piccolo dettaglio apparentemente senza importanza.
Michelangelo, infatti, aveva disegnato il pannello della creazione dell'uomo con le dita di Dio e di Adamo, entrambe tese, che si toccavano; i cardinali, invece, chiesero che non si toccassero, ma che le dita di entrambi fossero separate.
Anzi, che il dito di Dio fosse sempre teso al massimo, ma che quello di Adamo si contraesse nell'ultima falange!
Un dettaglio semplice, ma con un significato ben preciso: Dio è lì, col dito teso, ma la decisione di cercarlo dipende dall'uomo:
- se vuole stenderà il dito e lo toccherà;
- ma se non vuole può passare tutta la vita senza cercarlo.
L'ultima falange del dito contratto di Adamo rappresenta così il LIBERO ARBITRIO!

Ciao Eutidemo, può essere, in effetti. Io ho sempre visto una mano che indica decisamente e l'altra che si ferma, in un gesto molle e indeciso quasi di ritrosia. Ma non è escluso che mollezza e indecisione definiscano il cosiddetto "libero arbitrio", in effetti. Ti ringrazio, comunque, per questo dettaglio. A presto.
#305
Attualità / Re: La strage di melilla
28 Giugno 2022, 18:15:08 PM
Mi colpisce queata cosa: gli spagnoli prendono a bastonate i migranti, ci scappano pure dei morti e nessuno dice beo. Noi ne teniamo un centinaio su una nave per 10 giorni prima di farli sbarcare e mandiamo a processo quel fascista del  ministro degli interni. Con tutto che quella bertuccia di Salvini è quello che è...Stranezze
#306
Citazione di: Phil il 26 Giugno 2022, 22:47:07 PMSe può aiutare a chiarire le acque, prima che si rompano (scusate la battutaccia), un dato relativo al 2019 (fonte) racconta che circa il 60% delle donne che hanno abortito negli Usa erano già madri, quindi avevano già vissuto in prima persona l'esperienza emotiva, fisiologica, etc. della maternità, conoscendola meglio, per esperienza diretta e personale, di qualunque maschietto che tenti di raccontare ad altri maschietti cosa significhi per una donna vivere la gravidanza, desiderata o non desiderata.
Trovo questo breve discorso il più sensato di tutti quelli che sono stati fatti in questa cartella. La gravidanza e l'aborto sono aspetti che attengono alla sfera femminile e credo che sia la donna a dover decidere in un senso o nell'altro. Per me deve esistere, in questo, libertà di decisione a 360 gradi e non capisco come chi è contrario all'aborto possa pretendere di estendere, in modo talebano, la propria contrarietà a tutti gli altri, in nome di principi e convinzioni che, maggioritari o meno, rimangono tali.
#307
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
21 Giugno 2022, 11:15:17 AM
A questo punto, faccio alcune considerazioni da uomo della strada, che non può permettersi, da ignorante della storia di questo dissidio tra russi e ucraini, giudizi di colpevolezza. Fermo restando che abbiamo assistito e stiamo assistendo a un'aggressione armata, al di là, appunto, delle colpe e delle responsabilità, viene da chiedersi: le popolazioni russofile del Donbas, che si trovano da mesi sotto una pioggia incessante di granate e missili, potranno mai essere contente di vedere le proprie case, le scuole, gli ospedali, le strade, le fabbriche, i campi agricoli, insomma, tutto o quasi distrutto, in nome di una presunta liberazione dai neonazisti ucraini? Il gioco, per loro, può valere la candela? I russi, distruggendo  per poi, forse, annettersi tutta la regione, hanno davanti la prospettiva di ricostruire, ma gli autoctoni, nel frattempo, dove andranno a stare e cosa faranno per vivere? La soluzione, a quanto sembra, è che l'Ucraina decida di arrendersi, perchè i russi stanno radendo al suolo ogni cosa e non mostrano l'intenzione di smettere. Tutto ciò mi sembra folle.....
#308
In questa tragica attualità bellicosa, per stemperare anche un po' la tensione, vi segnalo il caso dei toponi sminatori, una razza di topi/criceti di notevoli dimensioni (possono arriva fino a 3.5 kg di peso), che vengono allevati per essere istruiti allo sminamento dei terreni teatro di operazioni belliche. Qui il link https://www.gevforli.it/wp-content/uploads/2017/09/Pubblicazione3.pdf
Certo, che molti animali siano utili ed essenziali  alla vita dell'uomo è noto a tutti e, a parte quelli da allevamento, che ci deliziano con le loro carni, uova e latte, i cani sono tra i più gettonati. Ma che fosse possibile addestrare un animale, ai più repellente, come il topo a fiutare e segnalare ordigni maledetti ed assassini come le mine, proprio non lo sapevo, nè lo immaginavo. Ciò mi consolida nel mio atavico pensiero che gli animali non sono un contorno della nostra esistenza e che vanno guardati con rispetto. Nel creato essi sono parte fondamentale e dobbiamo considerare anche che noi potremmo estinguerci, senza che il mondo animale segua il medesimo percorso e ne abbia a soffrire. Anzi....
#309
Tematiche Filosofiche / Re: La realtà.
12 Giugno 2022, 10:35:34 AM
Buongiorno iano, mi permetto di eccepire il tuo discorso. La conoscenza della realtà implica un descrizione  della stessa. Per rimanere sul discorso della gravità, Galileo ne descrisse bene la realtà, ovviamente con gli strumenti che possedeva e nell' unico modo, umano, che era possibile. Non è necessario, d'altronde, conoscere nei dettagli la forza di gravità, per percepirne la realtà e le sue conseguenze: anche un animale, davanti a un burrone, si ferma e non vi si getta, a meno non sia, come il mio gatto, talmente sventato da tentare di prendere un insetto che vola anche oltre la balaustra del terrazzo ( ho dovuto, per impedirglielo, applicare delle protezioni allo stesso). Poi, come in altro post, salterà fuori qualcuno a dirmi che non posso avere la certezza di sfracellarmi, se mi butto da un ponte, perchè non ne ho, ancora, fatto esperienza. Ma che la forza che spinge i corpi a cadere sia reale a me sembra lapalissiano. Ne possiamo discutere la descrizione e i parametri, ma non l'esistenza, secondo me. A presto
#310
Percorsi ed Esperienze / Re: La Grotta
12 Giugno 2022, 10:09:54 AM
Citazione di: InVerno il 06 Giugno 2022, 20:01:49 PMPer mettermi nei panni dell'avvocato del diavolo, potrei provocatoriamente dire, e se questo latte mandasse fuori mercato le produzioni industriali, e lasciasse il "latte vero" a piccole produzioni, a prezzi maggiorati (es +5€/l?), che vendono a nicchie interessate a "sapori forti", mentre le città si bevono le loro scatolette di cibo spaziale? Purtroppo mi trovo sempre nella stessa situazione, vedo che le cose vanno a puttane per la maggior parte, ma che per me si traducono anche in opportunità vantaggiose. Uno dei progetti a lungo termine che ho, una volta messa a posto la parte agricola, era infatti proprio di rimettere a nuovo un pascolo di 6 ettari lungo il fiume. Ma per ora ho altro da fare. ::)
Ciao Inverno, vorresti costringermi a pagare 5 euro al litro il latte vaccino, per non dovermi ridurre a ingurgitare quella miscela di laboratorio che stanno predisponendo in Danimarca? Vade retro, io sono un estimatore del buon latte e di tutti i suoi derivati! Sarà anche perchè, da piccolo, ahimè ormai molti anni fa, ho abitato per lunghi periodi in un paesino del nostro appennino, oggi all'interno del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, e il latte ci veniva portato a casa da un camioncino come questo:


che trasportava contenitori come questo:



e il latte andava bollito, producendo anche quella patina/tela in superficie che qui veniva chiamata "la panna" (invero per noi bambini abbastanza ripugnante), spandendo in tutta la cucina un,  per me, soave profumo. Adoro il latte, sono come Archie Goodwin e ne berrei in continuazione. La tua proposta potrebbe forse piacere agli allevatori, che francamente compatisco sinceramente per i miseri 40 centesimi/al litro che percepiscono, ma non certo a me. A morte lo pseudo-latte danese, che se lo bevano loro! Un saluto
#311
Percorsi ed Esperienze / Re: La Grotta
06 Giugno 2022, 11:46:59 AM
Citazione di: InVerno il 04 Giugno 2022, 08:41:39 AMQuando è morto Richard Benson ho pensato che avrei dovuto fare un piccolo necrologio qui sul topic, l'intenzione iniziale era quella di collezionare grottesco anche se poi è mutato più in una sorta di blog personale, perciò mi ero detto che mancare l'occasione di scrivere su Benson, un vero e proprio piccolo re del grottesco, sarebbe stato un errore. Poi ho visto che praticamente tutti hanno voluto farlo, compreso di a volte anche interessanti analisi storico-antropologiche, e la voglia è scemata, sembrava di fare la cagatina insieme agli altri. Tuttavia, ieri mi imbatto in un articolo, e rimango decisamente sorpreso, come infatti il titolo mi preannunciava..

https://www.rollingstone.it/musica/il-primo-singolo-postumo-di-richard-benson-vi-stupira-ascolta-processione-in-anteprima/642979/#Part2

E che dire? Sono effettivamente sorpreso.. questo è un bel pezzo, ben arrangiato, ben scritto, ben cantato, ben prodotto. Un miracolo? Quanto influiscono le nostre aspettative sull'arte, che differenza c'è tra il trovare un David di Michelangelo in mezzo al deserto, o prendere l'aereo per andarlo a vedere? Non sto paragonando il pezzo di Benson al David, lungi, però devo dire che c'è qualcosa di estremamente dissetante nel vedere uscire postumo un singolo che sembra effettivamente riscattare la figura di un uomo che ha passato gli ultimi trent'anni tra bestemmmie di gruppo e uova in faccia, tra la derisione e l'umiliazione, giocando continuamente sul bilico della famosa domanda "ci è o ci fa?". Peraltro, operazioni musicali postume, solitamente unicamente vocate allo spremere anche le ultime goccie di vita da un artista per motivi commerciali, in questo rarissimo caso portano con sé una parola che generalmente è lontanda dai concetti della musica: giustizia. Se questa operazione andrà in porto io non lo so, sono felice comunque di parteciparvi quindi ho già, e lo faccio anche qui, condiviso questo pezzo in giro. Non penso che Benson debba ripulirsi di alcunchè, è stato quel che è stato e aveva senso finchè era quel che fu, e questa più che un operazione di pulizia come dice Rolling Stones, è un operazione di incoronamento.

Purtroppo il deserto non erano solamente le aspettative musicali su Benson, ma sulla musica in generale del periodo 2000-2020, che veramente ha toccato livelli di piattezza a mio avviso inauditi, salvo qualche rara duna accumulata dal vento. Devo dire invece che negli ultimi due anni, qualcosa si sta, per motivi a me sconosciuti e insondabili, finalmente risvegliando. Merito dei lockdown? Chissà, ma forse finalmente mi sentirò a mio agio a parlare di nuovo di musica, e sopratutto ad ascoltarne di nuova.

Uno di questi esempi è uscito pochi giorni fa, e sono contento di condividerlo. Li conoscevo già, anche se non approfonditamente e li avevo tenuti nel mirino perchè anche se avevano già fatto roba molto interessante, mi sembrava che fossero ancora un pò acerbi, questo singolo invece mi convince che siano maturati. Fare musica leggera completamente strumentale è un azzardo, il rischio di tediare con i tuoi tecnicismi ed essere una musica per soli "addetti ai lavori", statisticamente più che un rischio è quasi una certezza, questi ragazzi invece riescono nel sottile equilibrio di essere accessibili, con elementi ricorsivi molto melodici, arrangiamenti personali ed innovativi, al contempo mettere sul campo una tecnica inarrivabile per un non professionista ma anche per parecchi professionisti. Il titolo, azzeccatissimo, è il testo intero del pezzo: Giocare a essere Dio, essere giovani, avere una tecnica superlativa, navigare dal flamenco al jazz alla bossa nova, puntare unicamente all'equilibrio dell'armonia e della composizione, intervallando con virtuosismi pregiati ma senza complessi di superiorità, dando come unico spunto antropomorfo un fischiettar leggero. Che cos'è l'arte se non giocare ad essere Dio?


Well done, bravi, con piccola nota: se le chitarre giocano a essere Dio, il batterista e la sua abilità di creare lo spazio musicale nei vuoti e nei silenzi, potrebbe cominciare a pensare di non giocare.. ma di star facendo sul serio!
Questi sono mostruosi....Hanno una tecnica impressionante. Il sound è, per i mei gusti, un po' troppo metallico e stridulo, a causa forse dell' uso dello stoppare le corde delle chitarre e degli armonici, così come i tempi sincopati non mi si addicono troppo, ma giù il cappello! Il batterista è una macchina..
#312
Percorsi ed Esperienze / Re: La Grotta
06 Giugno 2022, 11:39:46 AM
Ciao Inverno, non sapevo che l'olio di neem fosse anche un fungicida, io ne conoscevo le proprietà e l'efficacia come insetticida. Ho letto che c'è uno studio inglese che ne ha accertato la funzione come anti-oidico, sarei curioso di sapere come ti sarai trovato per la prevenzione del mal bianco. Per quanto riguarda il castagneto, qui da noi il cinipide è ormai stato debellato coi lanci del Torymus sinensis, una strategia che nel caso del castagno funziona egregiamente anche perchè non si effettuano trattamenti. Non va così bene, purtroppo, agli antagonisti della cimice asiatica, che nei frutteti padani fanno una brutta fine, a causa dell'impatto chimico. Vedo che l'ambiente in cui vivi e lavori è ben strutturato, ti faccio i miei complimenti. Probabilmente, non sarai tra coloro che sosterranno quest'altro abominio che si va delineando: https://www.ilpuntocoldiretti.it/attualita/economia/dopo-la-carne-artificiale-arriva-il-latte-senza-mucche-nuovo-attacco-alle-stalle-italiane/
Un saluto. A presto
#313
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
20 Maggio 2022, 11:24:20 AM
Citazione di: atomista non pentito il 19 Maggio 2022, 15:10:04 PMAbbi pazienza InVerno , forse sono veramente troppo scemo per stare "qui dentro" ( probabilmente e' cosi')  ma cosa vorresti dire prima e poi dimostrare con le due foto satellitari ? Punto primo non ho  scritto che il problema della fame precedentemente alla guerra in Ucraina non esistesse , sostanzialmente ho detto che si aggravera' , Punto secondo , se le foto volessero dimostrare una "desertificazione" non e' che destinando risorse in armi e guerre risolvi il problema dell'aumento temperatura globale ( senza contare il , seppur forse risibile percentualmente , aumento dell'inquinamento generale dovuto a questa attivita' che non e' andare per boschi a raccogliere funghi).
Poi , se ci si vuole confrontare , moderatore o non moderatore , se scendi dallo sgabello , magari e' piu' facile guardarsi negli occhi.
Dalle mie parti ( Piemonte) c'e' il rischio , con l'atteggiamento che porti avanti , ( almeno io lo percepisco cosi') di essere etichettato come "Merda munta' an scagn"  . Ora se volete "bannate" pure . Saluti
Ciao atomista, premetto che trovo il tuo "livello" di partecipazione a queste discussioni molto simile al mio e che,  perciò, mi auguro tu rimanga e continui a partecipare, diversamente dovrò allontanarmene anch'io. Al di là di questo, è giusto quanto ti è stato fatto notare da Inverno. Anzi, io aggiungerei che la carenza di frumento, mais e girasole, conseguente a questa guerra, interessa molto noi europei, che ne siamo deficitari e rischiamo di vedere lievitare i costi di produzione e al consumo di generi di prima necessità e anche di trasformati delle nostre industrie agro-alimentari. Non so, infatti, quanti prodotti agricoli  ucraini andassero a sfamare le popolazioni indigenti dell' Africa, di sicuro so che a noi servono assolutamente. E se gli ucraini, per impedire l'avanzata degli aggressori russi, continueranno ad allagare, come stanno facendo, i loro territori, di sicuro ci sarà carenza di grano e altri prodotti essenziali.  E' inutile che, adesso, i governi europei, Draghi in testa, si spertichino in appelli per la pace per evitare lo spettro della fame in Africa, questa è ipocrisia bella e buona. La realtà è che da Russia e Ucraina proveniva il 30% delle risorse di cereali del mondo e se l'Ucraina ne esce devastata, con la Russia sanzionata ed isolata, mangiare diventerà molto più costoso anche qui da noi, come giustamente sottolineato anche da altri. La pace in Ucraina non servirebbe tanto ad evitare le migrazioni, quanto a non vedere abbassarsi drasticamente il nostro stile di vita.
#314
Attualità / Re: La "spacconata" del Poseidon!
15 Maggio 2022, 11:32:21 AM
La prospettiva di una guerra nucleare mondiale è apocalittica, però l'utilizzo di armi nucleari si è verificato anche recentemente nei Balcani, se non ricordo male con ordigni "a uranio impoverito". Putin potrebbe, però, per convincere l'Ucraina ad arrendersi, decidere di sganciare una bombetta atomica su una città ucraina, forte dell'esempio dato dagli americani nel 45 in Giappone. Sarebbe una cosa anche più infame di quanto non siano state Hiroshima e Nagasaki, visto che l'Ucraina è stata aggredita, mentre il Giappone era l' irriducibile aggressore. Ritengo improbabile questo scenario anche per un criminale come Putin, però, sai mai......Gli americani li hanno avvertiti, non saranno tollerati usi di armi non convenzionali, se i russi decidessero diversamente sarebbe una bella pesca.
#315
Attualità / Re: I sostenitori di Putin
13 Maggio 2022, 19:47:14 PM
Citazione di: Donalduck il 13 Maggio 2022, 19:23:29 PMBeh, perlomeno sei chiaro: per te è meglio distruggere il pianeta che lasciare che la Russia si prenda il Donbass  e la Crimea. Non riesco a trovare del raziocinio in ciò, ma è la tua opinione e non posso dire altro se non che non la condivido minimamente.
Abbi pazienza, non ho detto questo. In ogni caso, visto che l' unico a minacciare l' olocausto  nucleare è Putin, a te sembra il caso di chinare la testa e accontentarlo, a spese altrui, tra l' altro? Se il deterrente nucleare spaventa noi, altrettanto fa paura ai russi. Io dico che mostrar di aver paura favorisce e incentiva i prepotenti.