Citazione di: Ipazia il 06 Settembre 2022, 15:02:25 PMCi ho messo anche parecchio del mio; mentre voi e i vostri figli pensavate al motorino, all'automobile, e alle sagre gretine e arcobaleno, mi sono, contro ogni previsione dei finanzieri Davos, attrezzata di antieconomici pannelli solari. Il termico poi, non se lo cagava più nessuno ed è stato il più incentivato (probabilmente per liberare i magazzini).
A differenza del vostro ecologismo da Truman Show, ho puntato sull'ecologismo che produce energia, più per diffidenza comunista che per ottimismo liberal-liberista, ma alla fine ho avuto ragione in ogni caso. Dalle mie parti c'è ancora tanta legna Vaia a marcire nei boschi. Basta andarla a prendere. Sperando che, nel frattempo, l'atomica vada a sterminare chi se lo merita. Incluso il suo demenziale way of life. Inclusi i followers.
Non ho capito chi sono i " voi" a cui fai riferimento , personalmente lavoro da quando avevo 19 anni ed ora ne ho 61 , mia moglie ha lavorato dai 15 ai 54 anni ed ora e' in pensione , sposati da 40 ed insieme da 43 , in vacanza siamo andati 4 volte non perché non si possa ma perché non ce ne frega una beata , mai voluto figli ( egoisti ? puo' darsi) , i lussi piu' evidenti sono una bicicletta con cui gareggio , ma siccome ci vogliono i garun non e' di quelle da 10000 euro perché tanto non vanno da sole per cui un telaio artigianale ed un montaggio che assomma a 1500 euro ed una bici per mia moglie quando ha voglia di fare un giro con me. Scarpette da corsa buone ( 100 euro al paio circa uno per me ed uno per lei da cambiare ogni 900 / 1200 km quando perdono le caratteristiche tecniche dell'intersuola) Quindi i nostri lussi sono la bici e la corsa a piedi. La macchina ( che cerco di usare il meno possibile) ha 16 anni , va bene e finche' sara' cosi' non la cambio. Capirai che con questo modo di vivere ( ps verdura dall'orto che negli anni buoni fa volume e comunque sempre piacere e comodo oltre che salute , e legna per il putage') non e' che sia terrorizzato dai cattivi Russi che chiudono i rubinetti o dal costo possibile delle bollette. Mi chiedo solo quanti , per vicissitudini della vita , o per altro modo di intenderla , non possano dire e fare altrettanto.
E non e' certamente con le sanzioni , o con la constatazione che noi sopravviveremo cmq senza neanche mutare tanto le abitudini di vita , che verranno aiutati. Cmq puo' andar bene anche la selezione naturale.