Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#301
La soluzione proposta dall'avvocato è completamente sbagliata.
Confonde la divisione ereditaria con l'eredità. 
Il testatore ha commesso un errore matematico, quindi irrisolvibile, nell'attribuzione dell'eredità, gli undici immobili, 1/12 della quale non è stato atttribuito. 
Giuridicamente si tratta di interpretare la volontà del de cuius per attribuire correttamente le quote dell'eredità, se non si vuole annullare il testamento, annullamento che presumo non sia nell'interesse dei chiamati all'eredità.
Per rispettare al massimo la proporzione delle quote attribuite agli eredi, rispettivamente 6/12, 3/12 e 2/12, si ricalcolano su 11/12 rispettivamente in 6/11, 3/11 e 2/11. Queste sono le quote che secondo una interpretazione del testamento possono spettare a ciascun chiamato sull'intera eredità composta da 11 immobili, che restano in comunione agli eredi. L'eventuale divisione dell'eredità è una faccenda successiva.
#302
"Missili Kalibr hanno distrutto delle infrastrutture militari nel porto di Odessa, con un attacco ad alta precisione», ha scritto la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, su Telegram riferendosi al raid di ieri mattina sulla città portuale ucraina."

Estratto dal Corriere della Sera
#303
Ad un medico indipendente che si vanta di rifarsi ad Ippocrate, preferisco un medico che studia e si aggiorna stabilmente su riviste mediche specialistiche e che conosca un minimo di statistica ed economia, anche nel senso di organizzazione del lavoro.

Penso che una buona filosofia porti alla serenità d'animo, non alla paranoia, anche nel modo di affrontare la pandemia e la morte.
#304
Attualità / Re: Crisi di governo
21 Luglio 2022, 12:27:42 PM
Citazione di: Alexander il 21 Luglio 2022, 10:25:44 AMBuongiorno a tutti

Del governo Draghi, come misure a sostegno delle fasce più deboli della popolazione, mi viene in mente solo il taglio delle accise sui carburanti, che è però temporaneo, il tentativo di frenare la corsa delle bollette energetiche, pochissimo riuscito, e il bonus da 200 euro, una tantum, per i dipendenti, ancora da incassare. Il superbonus 110% e il reddito di cittadinanza erano del governo Conte, e il rettiliano voleva limitare fortemente questi provvedimenti, causando il mal di pancia del M5S. Per il resto: lotta al covid basata su provvedimenti francamente discutibili e fortemente divisivi, con risultati non migliori di altri stati che hanno avuto un approccio meno drastico e autoritario.Poi ultimamente l'invio di armi all'Ucraina , anche se osteggiato dalla maggioranza della popolazione. Non mi viene in mente altro. Mi è sembrato pochetto per un anno e mezzo di governo dei MIgliori. Non piangerò per la sua caduta. Non credo che pianga nemmeno lui, visto che aveva poca voglia di continuare, a quello che si dice, ambendo ad altri incarichi più prestigiosi.

Strano concetto di misure a sostegno delle classi economicamente più deboli. Evidententemente il conformismo e l'ignoranza economica è diffusa.

Il Superbonus 110%? Una agevolazione, misura demenziale, che soltanto degli analfabeti economici possono vantarsi di sostenere. Uno spreco enorme di risorse per vantaggi ecologici modesti.

#305
La spiegazione del gesto è semplice, la donna è genovese.

Scherzi a parte, il reddito di cittadinanza è una misura altruistica o egoistica? La sanzione stabilita nella legge ai trasgressori del reddito di cittadinanza che probabilmente sarà comminata a questa donna che natura ha, altruistica o egoistica?



#306
Una sentenza delirante.
#307
Citazione di: Alexander il 09 Luglio 2022, 11:47:25 AME chi è più ultimo, in questa società, di un piccolo feto? Non è una scelta razionale, forse neppure solo ragionevole. Ma dato che si deve scegliere, scelgo chi non può piuttosto che chi può.

Un feto o un embrione è ultimo in questa società? Invece per una ampia popolazione è più importante della vita e delle sofferenze di una donna o di un uomo. Guardate qualche documentario sui migranti dalla Libia o dai Balcani, poi ditemi chi è l'ultimo in questa società. 
Un embrione vale più di un uomo, questo è il livello vomitevole cui è giunta questa società con la sua sciagurata cultura della vita. Come si passa da sette, otto miliardi di uomini a uno, due, questo è un problema di fondo contro la povertà. La redistribuzione del reddito, sia pur necessaria, non è affatto risolutiva.
#308
Il matrimonio, monogamo o poligamo, è un istituto giuridico socialmente vantaggioso, intelligente, sia per i partecipanti che per la società. Come tutte le cose, anche questo istituto ha aspetti negativi, ma i positivi sopravanzano nell'insieme. 

Se si osservano con attenzione le relazioni sessuali, amorose si capisce molto bene che l'"instabilità affettiva" è una necessità, su di essa si basa la selezione che sostiene la stabilità delle relazioni. Una volta instauratasi la "stabilità affettiva" dove finisce l'"instabilità affettiva" che ne è alla base?

Dato che le relazioni sessuali ed amorose hanno una dinamica molto simile tra eterosessuali e omosessuali, non vedo motivi di distinzione, per cui l'istituto del matrimonio va bene per entrambi e per la società in generale.
#309
Il matrimonio è un obiettivo posto dagli omosessuali per motivi pratici del tutto condivisibili, un istituto giuridico che favorisce relazioni affettive stabili.

Non vedo significative differenze tra relazioni omosessuali o eterosessuali dal punto di vista affettivo, amoroso, che giustifichi l'asserzione sulla "naturale instabilità affettiva omosessuale". Mi sembra invece che le dinamiche sessuali, amorose siano molto simili, analoghe.

Le teorie di Jung e Adler non sono certo fonti empiriche, statistiche.


#310
Negli antiabortisti vedo una cultura della vita incapace di fare i conti con la cultura della morte, che è parte essenziale della vita. La bellezza, il piacere della vita, ciò che mi interessa per la mia e altrui esistenza, esige una cultura della morte. Il principio malthusiano è il principale collegamento da gestire politicamente tra la cultura della vita e della morte.

Che il feto abbia percezioni in mancanza di un sistema nervoso centrale è una schiocchezza.

A chi sostiene che anche la volontà dell'uomo debba essere determinante, chiedo se vale anche nel caso sia favorevole all'aborto. Per me la scelta spetta unicamente alla donna.

La legislazione italiana in materia di aborto, lo ripeto, è un buon compromesso, da sostenere, eccetto l'obiezione di coscienza dei medici, moralmente ignobile.
#311
Citazione di: Freedom il 03 Luglio 2022, 23:24:53 PMSe la esaminiamo con cura, ne ricaviamo che, uno dei massimi insegnamenti cristiani, è quello di vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo.

In "Stumbling on Happiness" Daniel Gilbert replica ironicamente che gli assertori di questo insegnamento trascorrono l'ultimo giorno a dare sciocchi consigli.
#312
Citazione di: Kephas il 03 Luglio 2022, 16:23:08 PMGesù Cristo: "Io sono la VIA, la VERITA', la VITA"

Questa asserzione è un monumento della menzogna.
Filosoficamene la trovo ignorante, ottusa verso la vita.

"La naturale instabile affettività omosessuale"  è una affermazione infondata. 
#313
Citazione di: niko il 27 Giugno 2022, 11:40:52 AMIn realta' in paesi un minimo ricchi e organizzati come l'Italia, ma penso anche negli usa, e' possibile per una madre o per una famiglia che non voglia un figlio, fare in modo che questo figlio non abbia altro altro trauma che non quello dell'adozione: la richiesra di neonati piccolissimi e sani e' sempre piu' alta dell'offerta, e praticanente quasi ogni iter di adozione a queste condizioni si conclude bene; che l'adozione venga concordata prima della nascita o che il neonato venga lasciato solo pochi giorni in ospedale.

Solo che essendo questa una soluzione tra le meno conformiste, e' anche tra le meno praticate, paradossalmente direi, perche' non comporta il trauma dell'aborto ne' un grosso trauma per il bambino.

Questa soluzione è possibile grazie al fatto che in Italia c'è l'aborto.
Vorrei proprio vedere come sia possibile ogni anno trovare 70.000 (approssimativamente il numero degli aborti attuali) famiglie pronte ad adottare un neonato. Le domande di adozione sono circa 10.000 all'anno in Italia.

Ripeto che tirare in ballo argomenti basati sulla natura, sugli istinti, sulla cultura della vita contrapposta alla cultura della morte è fallace, inconsistente.
La mia natura, i miei istinti, la mia cultura preferiscono una buona qualità della vita a qualunque vita. Se la mia qualità della vita diventasse insopportabile, la mia natura, istinto, cultura vitale mi porterebbero a scegliere il suicidio.
Personalmente non sono stato e non sarei in grado nemmeno di mantenerlo un figlio, per scelta e per fortuna non ho avuto una tale disgrazia.
#314
Citazione di: PhyroSphera il 25 Giugno 2022, 19:39:33 PMLa procreazione è il compimento del piacere sessuale e ne è parte. Per fare completa esperienza sessuale bisogna procreare. Il tuo è solo uno slogan alla moda e la filosofia non può recepirlo acriticamente.

MAURO PASTORE

 Ha ragione InVerno, la tua è pura propaganda, che dimostra soltanto che di piacere sessuale, sessualità e biologia evolutiva ne conosci ben poco. Come la maggioranza degli uomini, non conosci l'estasi sessuale, altrimenti non scriveresti simili sciocchezze.

Altrettanto ha ragione InVerno, questa sentenza non è un fatto isolato, è l'emblema di questo periodo storico, caratterizzato negli USA e non solo dal successo di Trump e della destra. In Italia è il momento di Meloni. La mia spiegazione a grandi linee è che in tempi di crisi economica ed ecologica, davanti a problemi globali che nessuno è in grado di affrontare efficacemente, la reazione generale non può che essere egoistica, competitiva, conflittuale da una parte, quindi con valori della destra politica, fideistica, provvidenziale, apocalittica dall'altra, quindi con valori religiosi.
In un periodo in cui la vita di un bambino o di un uomo non vale quasi nulla è penoso assistere a questa farneticante difesa dell'embrione.
 
#315
Citazione di: anthonyi il 25 Giugno 2022, 19:01:36 PMC'é una profonda differenza tra l'aborto e la maternità, ipazia. Nell'aborto si rompono tutta una serie di meccanismi ormonali che la natura appositamente predispone per  preparare la donna alla procreazione, è questo genera forti squilibri. A questo si aggiunge il senso di colpa, nel caso di aborto provocato, perché al di là di tutte le giustificazioni sociali, la donna sa quello che ha fatto, e questo gli pesa.
Nella maternità, invece, la donna é protetta grazie a questi meccanismi naturali, da buona parte delle difficoltà fisiche e psicologiche connesse con la stessa.

Cito da un vecchio manuale universitario di Biologia di Solomon, Berg, Martin:

"Almeno il 17% delle gravidanze arrivate ad 8 settimane è destinato a terminare in un aborto spontaneo. Circa la metà di tale embrioni abortiti spontaneamente presenta grosse anomalie cromosomiche, ...
Alcuni studiosi forniscono stime sorprendentemente alte (50% o più) per il tasso di perdita di embrioni molto precoci."

Della depressione post partum soffrono circa il 10% delle donne.

Non mi sembra che la "natura" predisponga molto bene la donna alla procreazione.