La soluzione proposta dall'avvocato è completamente sbagliata.
Confonde la divisione ereditaria con l'eredità.
Il testatore ha commesso un errore matematico, quindi irrisolvibile, nell'attribuzione dell'eredità, gli undici immobili, 1/12 della quale non è stato atttribuito.
Giuridicamente si tratta di interpretare la volontà del de cuius per attribuire correttamente le quote dell'eredità, se non si vuole annullare il testamento, annullamento che presumo non sia nell'interesse dei chiamati all'eredità.
Per rispettare al massimo la proporzione delle quote attribuite agli eredi, rispettivamente 6/12, 3/12 e 2/12, si ricalcolano su 11/12 rispettivamente in 6/11, 3/11 e 2/11. Queste sono le quote che secondo una interpretazione del testamento possono spettare a ciascun chiamato sull'intera eredità composta da 11 immobili, che restano in comunione agli eredi. L'eventuale divisione dell'eredità è una faccenda successiva.
Confonde la divisione ereditaria con l'eredità.
Il testatore ha commesso un errore matematico, quindi irrisolvibile, nell'attribuzione dell'eredità, gli undici immobili, 1/12 della quale non è stato atttribuito.
Giuridicamente si tratta di interpretare la volontà del de cuius per attribuire correttamente le quote dell'eredità, se non si vuole annullare il testamento, annullamento che presumo non sia nell'interesse dei chiamati all'eredità.
Per rispettare al massimo la proporzione delle quote attribuite agli eredi, rispettivamente 6/12, 3/12 e 2/12, si ricalcolano su 11/12 rispettivamente in 6/11, 3/11 e 2/11. Queste sono le quote che secondo una interpretazione del testamento possono spettare a ciascun chiamato sull'intera eredità composta da 11 immobili, che restano in comunione agli eredi. L'eventuale divisione dell'eredità è una faccenda successiva.
