Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - doxa

#301
Ed anche quello sconosciuto giornalista ha avuto i suoi minuti di notorietà per merito dei mass media. 

Io lo avrei condannato al calcistico dasp per non farlo più accedere alla Scala. 

In Italia il permissivismo sta causando danni enormi. Ne sono esempio gli eco-vandali, che andrebbero malmenati in modo violento e costretti a pagare i danni. :'(
#302
Riflessioni sull'Arte / Re: Virgo lactans
08 Dicembre 2023, 06:47:39 AM
XIV secolo

La "Madonna del latte" nel Trecento


Nel '300  la rappresentazione iconografica della "Madonna del latte" perde le caratteristiche stilizzate  per assumerne una più realistica. 


Ambrogio Lorenzetti: "Madonna del latte", 1325 circa, tempera su tavola,  Museo Diocesano di Arte Sacra, Siena

Questo dipinto è  considerato un capolavoro della pittura italiana ed europea del '300. 

Nell'immagine la Virgo lactans non ha la frontalità tipica delle icone bizantine. La donna ha le  sopracciglia sottili, gli  occhi a mandorla, e  sembra osservare con malinconia il Figlio tra le sue braccia,  perché consapevole del suo destino.

Il neonato è semicoperto con un panno di colore rosa. Con la mano sinistra sorregge il seno della madre e nel contempo volge lo sguardo verso l'osservatore.

Maria indossa una tunica rossa, e sopra il maphorion blu che copre  il bianco foulard sulla testa. 
I tre colori hanno significati simbolici, ciascuno dei quali rivela un diverso attributo della Madre di Dio. Il colore rosso rappresenta la maternità divina, connessa con il sacrificio di Cristo sulla croce, il blu evoca la trascendenza, il bianco è il simbolo della purezza.

Lo sfondo dorato nel quadro esprime la realtà spirituale e divina  della Madre e del Figlio.

La forma cuspidata della tavola fa pensare che Maria sia seduta su un trono.
#303
Riflessioni sull'Arte / Re: Virgo lactans
07 Dicembre 2023, 09:38:09 AM
XIII secolo


Maestro della Maddalena, Madonna del Latte tra San Leonardo del Limosino (guardando l'immagine è quello a sinistra del trono) e San Pietro (sulla destra, con barba e capelli grigi);

nei piccoli riquadri ci sono altre scene,  non bene visibili e comprensibili, tempera e oro su tavola, 1270 circa, Yale University Art Gallery.

Il cosiddetto Maestro della Maddalena è un anonimo pittore fiorentino, attivo nella seconda metà del '200. Il nome gli è stato assegnato dopo aver dipinto su tavola la "Maddalena penitente e otto storie della sua vita". Il quadro è conservato alla Galleria dell'Accademia di Firenze.

La Mater sopra la tunica indossa il maphorion di colore blu. Sul mantello ci sono tre stelle: una sulla parte frontale del copricapo, un'altra sulla spalla destra ed un'altra ancora sulla spalla sinistra, non visibile perché coperta dal Bambino.

Le tre stelle alludono al mistero della Trinità ma simboleggiano anche la castità di Maria (Aeiparthenos), la sua verginità perpetua: prima, durante e dopo il parto.
#304
Riflessioni sull'Arte / Re: Virgo lactans
06 Dicembre 2023, 09:31:19 AM
Ora passo  ad esporre e commentare alcuni dipinti che raffigurano la Madonna del latte, dividendoli per secoli.

La maggior parte furono realizzati da anonimi artisti, artigiani dotati spesso più di buona volontà che di talento. Ovviamente ci sono anche dipinti firmati da grandi maestri, come Ambrogio Lorenzetti, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio, Lorenzo Lotto, Tiziano, ecc..


XII secolo

Nel santuario di Montevergine (prov. di Avellino),  c'è un'opera pittorica  del XII secolo circa che raffigura la Madonna del latte, detta anche "Madonna di San Guglielmo da Vercelli", fondatore di questa abbazia benedettina, costruita nel 1126.

Fu la prima icona ad essere venerata in quella chiesa. E' un dipinto a tempera su tavola  realizzato da un maestro campano. E' su due tavole di legno di pino, tenute insieme da alcune barre  di ferro nel retro. Il quadro è alto 4 metri e 30 cm e largo 2 metri e 10 cm..

In origine questo dipinto era solo un ritratto. Nei secoli successivi subì rifacimenti  e restauri, che ne hanno alterato l'originaria immagine.



La Madonna è  assisa in trono in posa ieratica. Ha la fissità nello sguardo. Indossa il maphorion, il mantello femminile usato a Bisanzio, che le copre il capo e la tunica. Notare la lunghezza della dita delle mani.

Con le sue braccia sorregge il piccolo Gesù, seduto sulla gamba sinistra della madre.

La mano destra del bambino tiene il panneggio del manto della madre all'altezza del seno, come se volesse sollecitarla a dargli la poppata.

Sopra la testa di Maria e  in quella di Gesù ci sono le aureole.

Due angeli sono nella parte superiore della spalliera del trono, invece in basso  sono raffigurati dei santi in preghiera.
#305
Riflessioni sull'Arte / Re: Virgo lactans
05 Dicembre 2023, 09:18:16 AM
Le raffigurazioni della Virgo lactans cominciarono ad essere diffuse dopo il Concilio di Efeso del 431, convocato dall'imperatore d'Oriente Teodosio II.

Vi parteciparono circa 200 vescovi e si occupò in particolare  del "nestorianesimo": la dottrina cristologica attribuita al vescovo di Costantinopoli Nestorio (381 – 451). La sua dottrina afferma la totale separazione delle due nature di Gesù Cristo, quella divina e quella umana, ne nega l'unione ipostatica. 

Afferma pure che Maria ha generato Gesù come uomo e non come Dio, perciò non le spetta il titolo di "Madre di Dio" (= Theotòkos). La considera soltanto come "Madre di Cristo" (= Christotòkos). Colui che nacque da Maria era solo un uomo, sul quale "discese" Dio.

Tale dottrina fu condannata da quel Concilio. Gesù Cristo, pur essendo nel contempo Dio e uomo  (come aveva affermato in precedenza il Concilio di Nicea, nel 325) è un'unica persona: le due nature, divina e umana, sono inseparabili, perciò Maria può essere detta "Theotòkos" (significa "Genitrice di Dio", in italiano "Madre di Dio").

Tra il VI e VII secolo i cristiano-copti egizi  come variante della tipologia Madonna col Bambino cominciarono  a diffondere le immagini della "Virgo lactans", raffigurata mentre allatta Gesù Bambino o si accinge ad allattarlo. Tale peculiarità fu anche  ispirata da un episodio nel Vangelo di Luca. Nella folla una donna alzò la voce e disse a Gesù: "Beato il grembo che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte" (11, 27).

Secondo la tradizione copta il cristianesimo  arrivò in Egitto  con l'evangelista Marco e venne diffuso tra le comunità urbane di lingua greca, poi in quelle rurali.

La rappresentazione della Madonna galattifera si propagò  nelle Chiese orientali con l'arte bizantina e conosciuta col nome greco di Galaktotrophousa,  invece in Occidente col nome di "Maria Lactans" o "Virgo lactans":  Maria ha sul grembo il Bambino, di solito lo sorregge col braccio sinistro mentre con la mano destra gli porge il seno scoperto, oppure è rappresentata a seno scoperto, colta nell'atto di allattare il figlio.  Altra modalità, seduta in trono, simbolo della sua regalità, accompagnata da angeli e santi.


Scomparto centrale del polittico di Gregorio di Cecco di Luca: rappresenta la Madonna con il Bambino circondata da sei angeli musicanti e sovrastata dalla colomba dello Spirito Santo.
In questa immagine ci sono due modelli iconografici: quello della Madonna dell'umiltà e quello della Madonna del latte, intenta ad allattare l'infante.
Pittura ad olio su tavola, 1423, Museo dell'Opera, cattedrale di Siena


In Italia la tipologia "Virgo lactans" cominciò ad essere diffusa dal XII secolo, dopo la prima crociata (1096-1099) per la conquista di Gerusalemme e della Terra Santa (= Palestina). 

Nei secoli successivi affettività e tenerezza tra Madre e Figlio permisero agli artisti di evolvere nella raffigurazione distaccandosi dai modelli bizantini rigidi e stilizzati.

Nel passato l'icona della Madonna che allatta suscitava  la devozione femminile, in particolare  delle partorienti: durante l'esperienza cruciale del parto e durante i tristi periodi di povertà, queste si rivolgevano alla Vergine pregando di avere il latte necessario per poter sfamare le loro creature.
#306
Riflessioni sull'Arte / Re: Virgo lactans
04 Dicembre 2023, 08:26:43 AM
Nell'antica arte cristiana catacombale (ad esempio la cappella di San Pietro nella catacomba romana "ad duas lauros" della seconda metà del III secolo) e dei sarcofagi, Cristo è raffigurato come buon pastore che regge tra le mani una coppa di latte, destinata al gregge dei fedeli. Il latte, trasfigurato in un emblema della beatitudine perfetta della vita eterna riservata al cristiano.

La successiva tradizione cristiana abbandonò la simbologia biblica finora delineata e mirò verso l'immagine centrale della Natività di Cristo.

Una madre che allatta suo figlio neonato è un'immagine che appartiene a tutte le culture, soprattutto come simbolo di fecondità.

Nell'arte della miniatura il "libro delle ore" (libro devozionale cristiano medievale) veniva ornato con la rappresentazione di vari personaggi biblici. Maria veniva spesso raffigurata in stato di gravidanza.

La cugina Elisabetta, anch'essa incinta del bambino che poi diverrà il Battista (Giovanni il battezzatore), veniva rappresentata mentre toccava l'addome di Maria durante la visitazione alla sua parente, quasi per sentire i movimenti del piccolo Gesù in gestazione, mentre una sorta di fumetto citava le parole del Vangelo di Luca: "Benedetta tu tra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!" (1, 42).

Le immagini di Maria che allatta Gesù versando latte su quelle labbra si diffonde nei primi secoli dell'era cristiana nella convinzione che quelle "mammelle hanno nutrito col loro latte Dio", come scrisse nell'VIII secolo Giovanni Damasceno.

Nel II secolo Clemente Alessandrino nel suo "Pedagogo" (1, 6) aveva già stabilito un parallelo tra la Vergine Madre che allatta Gesù e la Chiesa che allatta e nutri i fedeli con il "santo latte" della parola e del corpo di Cristo.

Questo filo poetico e spirituale procederà nei secoli patristici con intensità e passione, come testimonia ad esempio un discorso del V secolo del monaco inglese Fausto di Riez (in latino Faustus Rhegiensis episcopus, 408 circa – 495 circa, che divenne abate e poi nominato vescovo), che vogliamo idealmente porre a suggello di questa analisi: "O Maria, allatta il tuo Creatore ! Allatta il pane del cielo, il riscatto del mondo: offri la mammella a lui che la succhia... Il piccolo bambino si nutra con il latte del tuo seno...".
#307
Riflessioni sull'Arte / Re: Virgo lactans
04 Dicembre 2023, 08:25:38 AM
Nel Nuovo Testamento il latte (in greco "gàla) è citato con varie metafore e simboleggia il nutrimento spirituale.

Dal Vangelo di Luca: "Una donna alzò la voce in mezzo alla folla e disse: Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui sei stato allattato !" (11, 27). E' l'ammirazione di una donna nei confronti di Gesù per le parole da lui dette.

L'evangelista Luca per indicare il latte non usa il termine greco "gàla" ma il verbo femminile "ethélasas", da "thelàzein" (= allattare), che è generato da "thèlys" (= donna, femmina).
Tale verbo è presente altre quattro volte nel Nuovo Testamento: nell'acclamazione della Domenica delle Palme, allorché (sulla base di una citazione del Salmo 8, 3) Gesù accoglie gli "osanna" dei fanciulli, ricordando che "dalla bocca dei bambini e dei lattanti (thelazònton)" Dio riceve la lode più cara (Mt 21, 16).

Le altre tre presenze del vocabolo sono parallele e identiche nei tre evangelisti sinottici: nel giorno del giudizio finale "guai alle donne incinte e a quelle che allatteranno (thelazoùsais) in quei giorni !" (Mt 24, 19; Mc 13, 17; Lc 21, 23).

Paolo di Tarso nella prima Lettera ai Corinzi (9, 7) si domanda in modo retorico: "Chi fa pascolare un gregge senza cibarsi del latte del gregge ?". Il latte diventa il cibo degli immaturi, di coloro che sono ancora "carnali", incapaci di un alimento migliore, proprio come accade ai Corinzi "neonati" nella fede ed imperfetti nella loro vita spirituale: "Vi ho dato da bere latte", dice l'apostolo tarsita, "non un nutrimento solido perché non ne eravate capaci" (1 Corinzi 3, 1 – 2).

Analoga è l'applicazione nell'omelia o trattato teologico che è la Lettera di Paolo agli Ebrei: l'autore si rivolge ai suoi interlocutori con queste parole esplicite: "Siete diventati bisognosi di latte e non di cibo solido: chi si nutre ancora di latte è ignaro della dottrina della giustizia perché è ancora un bambino. Il nutrimento solido è per gli uomini maturi" (t5, 12 – 14). Siamo in presenza di un'inversione di tendenza, destinata a trasformare questo cibo vitale in un'immagine di limite, di imperfezione, di "infantilismo".

Sulla stessa base simbolica l'apostolo Pietro nella sua prima Lettera ribalta il significato. Introduce il tema della nascita battesimale come evento nell'esistenza cristiana, invita i neo battezzati "come bambini appena nati, a bramare il puro latte spirituale, per crescere con esso verso la salvezza" (2, 2).

segue
#308
Riflessioni sull'Arte / Re: Virgo lactans
04 Dicembre 2023, 08:23:58 AM
Buongiorno Jean,
per la pazienza che hai nel leggere i miei post, e per rimanere in tema, stamane ti offro come colazione un virtuale bicchiere di latte: la lettura di un articolo titolato: "Il latte ed il suo valore simbolico nella Bibbia". Lo scrisse il cardinale Gianfranco Ravasi, biblista, per la rivista "Jesus", pubblicata nel gennaio 2007, che ho conservato tra i miei documenti virtuali.

Il testo è lungo e lo divido in tre parti per non renderlo indigesto.

Antico Testamento.

Nella lingua ebraica il latte si dice "halab" (in arabo "leben" = bianco), ed è presente in numerose pagine dell'Antico Testamento come simbolo di fecondità e di purezza.

Alcuni esempi.

Come segno di ospitalità il patriarca Abramo offre una tazza di latte fresco agli ospiti che entrano nella sua tenda sotto le querce di Mamre (Genesi 18, 8.

Terra promessa: è la "terra dove scorre latte e miele", questa frase è presente nell'Antico Testamento circa 20 volte.

Il capo tribù Giuda, secondo le parole della benedizione del patriarca Giacobbe, ha "i denti bianchi come latte" (Genesi 49, 12).

Nel "Cantico dei Cantici" l'uomo amato ha i "denti bagnati nel latte" (5, 12).

Ancora nel Cantico, il latte evoca la dolcezza: le parole e i baci della donna che ha "miele e latte sotto la sua bocca" (4, 11) e il suo amato baciandola dice di "suggerne il latte" (5, 1).

La carnagione dei giovani di Gerusalemme è "più candida del latte" (libro delle"Lamentazioni" 4, 7), e questa caratteristica è un indizio di bellezza.

Gerusalemme viene immaginata personificata come città-madre che ha il seno turgido e generoso: "Voi succhierete al suo petto, succhierete deliziandovi all'abbondanza del suo seno" (Isaia 66, 11).

Il latte è anche simbolo dell'era messianica quando l'umanità sarà invitata ad accorrere e a dissetarsi con acqua, vino e latte "senza spesa" (Isaia 55, 1).

segue
#309
Riflessioni sull'Arte / Re: Virgo lactans
03 Dicembre 2023, 14:21:55 PM
Oggi, 3 dicembre 2023, comincia il periodo dell'Avvento, che termina il 24 dicembre.

Il sostantivo "avvento" deriva dal latino adventus,  da advenire = arrivare.

"Adventus" traduce la parola greca "parousia" (= presenza), che nei culti pagani simboleggiava l'arrivo annuale della divinità nei templi a lei/lui dedicati; ma nell'antichità il termine "parusia" (senza la o)  era utilizzato  anche per indicare l'arrivo o la presenza di un sovrano in un luogo.

Nella religione cristiana è il tempo liturgico di preparazione al Natale: commemora  la prima venuta del Figlio di Dio sulla Terra,  ma è anche tempo di attesa  della seconda venuta del Cristo, la parusia alla fine dei tempi.

Nelle Chiese cattolica, luterana e anglicana il periodo dell'avvento dura quattro settimane, e comprende le quattro domeniche precedenti il Natale. Ad ogni domenica corrisponde un diverso inno e specifiche preghiere. I paramenti del sacerdote officiante cambiano: la prima e la seconda domenica sono di colore rosso, la terza domenica è possibile utilizzare paramenti di  colore rosa, mentre l'ultima domenica sono bianchi, in segno di purificazione e preparazione alla venuta di Cristo.

Nel rito ambrosiano l'Avvento contiene 6 domeniche e può durare 6 settimane. Inizia la prima domenica dopo il "giorno di San Martino", l'11 novembre. Quando il 24 dicembre cade di domenica è prevista la celebrazione di una domenica prenatalizia. I paramenti del sacerdote officiante sono color morello, tranne nell'ultima domenica, nella quale si usa il bianco.

All'inizio del post ho scritto che il periodo dell'Avvento termina il 24 dicembre. E cominciano le funzioni religiose per celebrare la nascita di Gesù, che ha nell'arte l'ideale cassa di risonanza.

Ne è esempio Il tema artistico cristiano-cattolico della Madonna del latte (in latino Virgo Lactans, o Maria lactans), presente anche in ambito ortodosso con la definizione di "Panaghia Galaktotrophousa": in lingua greca,  Panaghia (=  Santissima o tutta santa),  Galaktotrophousa (= colei che nutre  con il latte). 

La Vergine è di solito  rappresentata  con un  seno  fuori dal vestito mentre allatta il Figlio o è  in procinto di farlo oppure mentre un singolo getto di latte o delle gocce  di latte scendono dal suo seno direttamente nella bocca di Gesù.


Icona della Panaghia Galaktotrophousa: Madre e Figlio guardano verso l'osservatore.

Questa immagine è custodita  a Betlemme nella cosiddetta "grotta del latte", in arabo "Magharet Sitti Mariam", la" grotta della Signora Maria", nell'eremo di Sant'Alberico.
#310
Riflessioni sull'Arte / Re: Virgo lactans
03 Dicembre 2023, 06:31:41 AM
Buongiorno Ipazia. Stamane per colazione ti offro la "Grande Madre"  ??? ;D

Nell'arte l'immagine della donna che allatta ha radici lontane, nella preistoria, con la rappresentazione scultorea della "Grande Madre", divinità femminile  forse di epoca paleolitica, sicuramente neolitica, detta anche "Grande Dea" o "Dea Madre". La sua figura steatopigia evoca il simbolismo materno della fertilità,  della nascita, perciò spesso rappresentata con il bimbo in braccio o poggiato sul grembo, mentre è dedita alla lattazione del neonato.

E' presente in varie culture e civiltà. Esempi:  era conosciuta dai Fenici come "Ashtoreth", in Mesopotamia come Ishtar, dai Semiti come Astarte, dagli Egizi come Au Set, dai Greci come Cibele.

Nel tempo alle personificazioni della Grande Madre vennero attribuite varie connotazioni e mansioni.


scultura antropomorfa in pietra calcarea rinvenuta senza testa.  Rappresenta la Dea madre Astarte, la Grande Madre fenicia e cananea,  mentre allatta il figlio.

Astarte, venerata come protettrice della fertilità del suolo e delle donne,  è presente  anche nell'ebraico biblico col nome di  'Ašteret, plurale 'Aštērōt nel Libro dei Giudici (10, 6).

Dalla XVIII dinastia egizia  la dea fenicia entrò a far parte  anche del pantheon egizio, col nome di "Au Set". I Greci che conquistarono l'Egitto la chiamarono Iside, la grande dea della  fertilità e della maternità.


Iside: la "Grande Madre" dell'antico Egitto. 



Iside  mentre allatta il figlio  Horus.

Questa immagine evoca quella di Maria con Il Bambino nel cristianesimo.
#311
Riflessioni sull'Arte / Re: Virgo lactans
02 Dicembre 2023, 20:55:44 PM
Nel precedente post c'è un refuso nel sesto capoverso, che è da leggere in questo modo: 

La donna è raffigurata  nel momento in cui la poppata ha avuto termine. E' leggermente assopita. La sua mano sinistra è "abbandonata" vicino al ginocchio  sinistro.
#312
Riflessioni sull'Arte / Virgo lactans
02 Dicembre 2023, 19:46:08 PM
A Genova, nel Palazzo Ducale,  fino al prossimo 1 aprile c'è la mostra dedicata alla nota pittrice Artemisia Gentileschi (1593 – 1652).

Vi consiglio di leggere la biografia  di questa pittrice. Pure lei fu vittima di violenza da parte maschile. Ne stiamo  discutendo in questi giorni nel forum.

Lei subì lo stupro, ma ebbe il coraggio di denunciarlo. Quel traumatico episodio  influenzò  la sue scelte nei temi pittorici, per esempio: "Giuditta e Abra con la testa di Oloferne".

Nell'esposizione pittorica a Genova ci sono anche due suoi quadri che raffigurano la Madonna che allatta il Bambino. E' una delle tipologie nelle varie posture mariane con il neonato.


Artemisia Gentileschi, Madonna col Bambino, olio su tela, 1610 – 1611, Galleria Spada, Roma

La Madonna è assisa sul suo mantello blu sopra la sedia. Sopra le tasta,  leggermente reclinata , c'è  l'aureola della santità. 
La donna è raffigurata  nel momento in cui la poppata ha avuto termine. E' leggermente assopita. La sua mano sinistra è "abbandonata" vicino al ginocchio della mano sinistra.

Il biondo Gesù Bambino guarda il viso della Madre e con la mano sinistra le carezza il collo, quasi a volerla svegliare.

In questo dipinto la Gentileschi illumina con una luce esterna le due figure nell'oscuro ambiente.

Bello il panneggio della veste color rosa che indossa la donna. Notare i suoi piedi scalzi.


Vi presento l'altro dipinto, attribuito ad Artemisia Gentileschi da alcuni storici dell'arte, ma non da altri.


dipinto ad olio su tela senza il nome dell'autore/trice. L'opera del 1618 circa è a Firenze, a Palazzo Pitti.

Come nel precedente dipinto, la Madre è assisa su una sedia ed è a piedi nudi.

E' raffigurata nell'atto di allattare il biondo Bambino. Con la mano destra regge la mammella destra, parzialmente coperta dal velo che le scende dal capo aureolato.

Bello il panneggio color ciclamino dell'abito. Il braccio destro è coperto dalla manica della bianca camicia. Il mantello blu  le copre il braccio sinistro, e dalla spalla le scende dietro la schiena fino al fianco destro.

Il Bambino guarda il seno materno;  nella mano destra regge un rametto con due ciliegie:  una simboleggia l'amore di Cristo, l'altra il suo sangue versato sulla croce.
#313
Riflessioni sull'Arte / Re: Arte e denari
01 Dicembre 2023, 18:33:33 PM
 Buonasera gentile Jean, poeta ed artista. La tua delicata sensibilità  t'induce a percepirmi bene, "a inquadrarmi", come hai fatto nel  tuo "prefazio".  ;D


Si per me è un piacevole passatempo fare ricerche, elaborare le notizie per poi condividerle con voi tramite post.

Sono consapevole che non tutti i topic suscitano dibattiti.

Comunque "è liberatorio" vedere pubblicato un proprio testo  sulla virtuale lavagna.

Debbo dirti che preferisco stare tranquillo  in casa ed usare il computer anziché guidare  l'automobile, questa mi crea ansia per ciò che può accadere nel traffico automobilistico: incidenti, discussioni per motivi di viabilità, ecc..

Un bel saluto  :)
#314
Riflessioni sull'Arte / Re: Arte e denari
30 Novembre 2023, 21:59:51 PM
Jean ha scritto: 
Citazionela nuca dai bei corvin capelli..?

Buonasera Jean, a me sembra una fronte non la nuca.
Necessita il tuo aiuto, ampliando l'immagine.   ;D ;)
#315
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Gerusalemme e Atene
29 Novembre 2023, 18:21:09 PM
Grazie Anthonyi per il tuo contributo.

Per quanto riguarda l'influenza dell'antica filosofia greca sulla filosofia cristiana scrivo quanto so in merito.

Spero nel tuo prossimo intervento e quello degli altri nick  (che ne sanno più di me di filosofia) per ulteriori notizie e suggerimenti per  correzioni su quanto scritto in questo post.

La filosofia cristiana è  "figlia" di quella greca: questa nacque come superamento delle spiegazioni mitologico-religiose dell'universo.

I primi cristiani ebbero l'esigenza di chiarire il significato della verità rivelata,  in che modo intenderla. L'esigenza di dare risposte, scaturì dalla  religione cristiana  la filosofia cristiana, e la filosofia greca finì con l'avvento della filosofia cristiana.

La filosofia cristiana iniziò con la filosofia Patristica e continuò nella medievale  filosofia Scolastica.

La Patristica fu così chiamata perché i primi scrittori cristiani che difesero il cristianesimo furono indicati come "Padri della Chiesa".

I primi anni della Chiesa videro i "Padri della Chiesa" impegnati nella lotta alle eresie e nella definizione di una dottrina cristiana comune. L'insieme del loro pensiero è denominato "patristica.

La filosofia Patristica va dalle origini del cristianesimo fino al IX secolo.

Il cristianesimo dei primi secoli si servì di alcune parti della filosofia greca per presentare Cristo come maestro universale e  per dare le  risposte sul significato della vita umana e sul mondo alla luce della rivelazione cristiana.

Dai filosofi stoici "prese" il "Logos" e il "Verbum"  per il prologo del Vangelo di Giovanni.

Furono notevolmente influenzati  dalla filosofia greca i  primi padri della Chiesa orientali, tra i quali il teologo e filosofo Clemente d'Alessandria (o Alessandrino, 150 circa – 215 circa) e il filosofo e apologeta  Giustino (100 – 163 circa).

All'ellenizzazione del cristianesimo contribuirono i quattro "Padri" della Chiesa d'Oriente: il teologo Basilio, vescovo di Cesarea (329 – 379); il teologo Giovanni Crisostomo, arcivescovo di Costantinopoli (344 circa – 407); il teologo e vescovo Gregorio Nazianzeno  (329 – 390), fu anche maestro di San Girolamo; il teologo e vescovo Atanasio di Alessandria d'Egitto (293 circa – 373).

Questi personaggi, per la teologia cristiana usarono concetti e categorie della filosofia greca.
 
La religione cristiana, pur avendo obiettivi spirituali,  ebbe un impatto notevole sulla cultura e sulla filosofia tardo-ellenista, introducendo nuovi concetti, in parte mutuati dalla tradizione giudaica, come:

1. l'affermazione del monoteismo, sconosciuto al mondo greco;

2. la creazione del mondo dal nulla, tesi ritenuta impossibile dalla filosofia classica;

3. la centralità dell'uomo, depositario di un principio divino ¬ la sua somiglianza con Dio ¬ e non semplicemente razionale, che lo rende superiore a tutti gli esseri.

Dei quattro Vangeli, sicuramente quello di Giovanni è il più ricco di spunti filosofici: egli parla di Cristo in termini di Lógos, concetto centrale nella filosofia greca,  ma al contrario di questa gli conferisce un aspetto umano e storico e non un carattere atemporale e simbolico.

Giovanni sottolinea l'identità fra la persona storica di Gesù, che è Logos capace di provocare risposte e miracoli, e il Logos che è la parola stessa di Dio, creatrice e auto-rivelatrice.

Quella cristiana è una religione rivelata, basata su credenze che il fedele recepisce, è  "verità" comunicata direttamente dalla divinità.

La ricerca dei filosofi cristiani nacque dall'esigenza  di chiarire il significato della "rivelazione", per avvicinarsi tramite la ragione a Dio.

E furono quei "patristi" cristiani ad essere in continuità con la filosofia greca per almeno tre motivi:

- il pensiero cristiano si presentava come il culmine della filosofia greca: era l'approdo di quella ricerca della verità agognata sin dai tempi antichi;

- Dio aveva creato in tutti gli uomini e in tutti i tempi una ragione (Logos) identica che, però, solo col cristianesimo poteva condurre alla comprensione della "Verità";

- la dottrina cristiana veniva interpretata attraverso concetti che provenivano dalla filosofia greca.

La filosofia cristiana fece una sintesi fra la tradizione ebraica e la filosofia greca, in particolare quella stoica, e può essere così riassunta:   

Il monoteismo: con la concezione cristiana si afferma l'esistenza di un solo Dio, considerato come qualcosa di completamente superiore e "altro".

Il comandamento divino: "Non avrai altro Dio fuori di me" riassume la "prepotenza" e l'assolutezza del Creatore. Tale concezione era sconosciuta nel politeismo ellenico.

La filosofia greca, per secoli, aveva offerto  diverse teorie sull'origine dell'umanità, dell'universo.

Il filosofo Platone considerava il mondo come un'opera d'arte, una materia originaria plasmata da un'entità detta "demiurgo". 

Nessun filosofo dell'antichità aveva mai creduto in un Dio buono e creatore, che dal nulla, aveva originato volontariamente il mondo, quale era quello dei cristiani.

A quei filosofi greci era estranea la concezione di un Dio che legifera in merito al comportamento nell'uomo.

Invece la dottrina ebraico-cristiana mette al centro l'uomo. E' il libro della Genesi a specificarlo: "Dio disse: 'Facciamo l'uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza, e abbia dominio sui pesci del mare e sui volatili del cielo, sul bestiame, su tutte le fiere della terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra' ".

Nel cristianesimo c'è una nuova concezione del bene (inteso come virtù, nel senso di vicinanza a Dio) e del male (inteso come peccato, nel senso di lontananza da Dio). Allo stesso modo, è la fede in Dio (e non la conoscenza) a costituire l'impegno e la realizzazione più alta dell'uomo.

Il pensiero greco, tramite Platone, creò  la descrizione dell'amore-Eros, inteso come la forza che permette all'individuo di elevarsi spiritualmente. 

Al contrario, il cristianesimo  rifiutò la concezione platonica e preferì l'amore-agape. Secondo  il cristiano è Dio che ama, è un amore  gratuito.  Dio è amore e ama fino al sacrificio della croce e l'uomo può essere portatore di amore solo nella fede e nell'amore disinteressato per il prossimo.

La resurrezione dei morti: nella filosofia greca domina il tema dell'uomo scisso tra corpo e anima, vera essenza immortale.  Al contrario, il cristianesimo parla di risurrezione dei corpi che avverrà alla fine dei tempi (col Giudizio universale) con l'avvento del Regno di Dio.