Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#301
Varie / Re: Rastislav e l'enigma delle 10 monete
13 Settembre 2024, 18:58:42 PM
                             ULTERIORE AIUTINO
Avviene tutto sul ripiano del tavolo, e  non possono esserci monete sovrapposte tridimensionalmente.
#302
Attualità / Re: Profezia elettorale USA
13 Settembre 2024, 18:54:01 PM
Ciao Anthony. :)
Che cosa vuol dire "dumping" elettorale? ::)
Lascio a te indovinarlo, in quanto, appunto, la mia è una profezia "sibillina"!
Non puoi chiedere chiarimenti all'"oracolo" ;D
Un cordiale saluto! :)
#303
Attualità / Profezia elettorale USA
13 Settembre 2024, 12:38:48 PM
Azzardo una molto "sintetica", ed un po' "criptica", profezia riguardante le elezioni USA: secondo me le vincerà chi ha risparmiato risorse, ovvero  vincerà strategicamente il "dumping" elettorale!
***
Mi rendo conto che, come tutte le profezie, anche la mia suona un po' "sibillina"; e tale deve restare fino all'esito delle votazioni, quando il suo significato diventerà chiaro, evidente, ed inequivocabile per tutti!
***
Quindi, vi prego cortesemente di evitare interventi, fino a quando la mia profezia si avvererà (oppure no); e, cioè, dopo l'esito delle elezioni USA, non prima!
Grazie! :)
***
#304
Varie / Re: Rastislav e l'enigma delle 10 monete
13 Settembre 2024, 11:17:24 AM
                                 DUE AIUTINI
1)
Rastislav ha parlato di "file dritte" e non di "righe", per aiutare il prigioniero a capire che le 5 "file dritte" composte ciascuna da 4 monete non devono essere necessariamente tutte "orizzontali", ma possono essere anche in "colonna" e/o in "diagonale" ecc.; cioè, purchè siano  "file dritte" e non "curvilinee", possono essere "orientate" in qualsiasi modo. :)
***
2)
Inoltre, aggiungo io, per poter trasformare "2 file dritte"  composte ciascuna da 5 monete in "5 file dritte" composte ciascuna da 4 monete, e ovvio che alcune monete che comporranno le "5 file dritte" di 4 monete, dovranno, di necessità, appartenere contemporaneamente a più di una fila.
Ed infatti le monete restano 10, e non diventano mica 20! :)
***
#305
Varie / Rastislav e l'enigma delle 10 monete
11 Settembre 2024, 13:03:15 PM
Rastislav entra nella cella di un suo prigioniero, che faceva il banchiere, e deposita sul suo tavolo 10 monete d'oro, in due file dritte e parallele da 5 monete l'una.

***
Poi gli dice:
- Adesso tu, modificando la disposizione di queste 10 monete composte da 5 monete in 2 file dritte e parallele, mi dovrai formare 5 file dritte composte ciascuna da 4 monete.
Però:
a)
Le 5 file dritte composte ciascuna da 4 monete, non necessariamente dovranno essere parallele tra di loro.
b)
Nelle 5 file dritte composte ciascuna da 4 monete, non necessariamente le monete dovranno essere alla stessa esatta distanza tra di loro.
c)
Le monete, però, non dovranno toccarsi in alcun modo tra di loro.
d)
Per ottenere le 5 file dritte composte ciascuna da 4 monete, potrai spostare dalla loro posizione originaria solo 4 monete, lasciando, invece, nella posizione originaria, le altre 6. 
***
Come se la cava il prigioniero?
***
P.S.
Nella proposta di soluzione sarebbero graditi:
- una fotografia;
- o, almeno, un disegno.
Grazie! :)
#306
Attualità / Re: Il saliente russo di Pokrovsk
11 Settembre 2024, 11:05:01 AM
Ciao Anthony. :)
Questa volta concordo praticamente su tutto quello che hai scritto; per cui, salvo che io non venga in possesso di nuove informazioni al riguardo, per il momento non ho ulteriori commenti da fare.
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#307
Attualità / Re: Il saliente russo di Pokrovsk
11 Settembre 2024, 06:42:45 AM
Ciao Anthony. :)
In ordine alle tue osservazioni, rilevo  quanto segue:
.
1)
E' vero che, nell'attaccare la base di un saliente si é soggetti al fuoco nemico da tre lati; ma è anche vero che il nemico è pur sempre soggetto  al fuoco di batteria da due lati, da parte di cannoni che hanno una gittata maggiore di quella loro.
Sempre se è vero che gli Ucraini dispongono di 2S7 pion "munizionati" in quantità adeguata.
.
2)
Quanto al fatto che il terreno é stato ben minato dai Russi, questo è senz'altro vero; però è anche vero che gli Ucraini, dall'anno scorso, dispongono del modernissimo  veicolo di sminamento telecomandato della fondazione DIGGER.
.
3)
Quanto ai 2S7 pion ritengo, invece, che la tua spiegazione alternativa sia senz'altro plausibile; ed infatti potrebbe trattarsi di falsi, indirizzati a trarre in inganno i russi, e magari a fargli sprecare armamento.
.
4)
E' anche vero che i 2S7 pion sono difficilmente "mimetizzabili", a causa della loro lunghissima canna.
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#308
Attualità / Re: Il saliente russo di Pokrovsk
10 Settembre 2024, 07:21:49 AM
Ciao Anthony. :)
In ordine alle tue osservazioni, rilevo  quanto segue:
.
1)
Guarda che io non ho mai scritto che Putin avrebbe spostato truppe dal saliente di Pokrovsk verso l'area di Kursk; al contrario, invece, "esattamente come hai  scritto tu", ho solo osservato che Putin ha cessato di alimentare il saliente di Pokrovsk, a favore del fronte di Kursk .
Ed infatti avevo testualmente scritto che: "Putin ha dirottato vero Kursk migliaia di truppe aviotrasportate di "elìte"; la cui destinazione originaria era, invece, il saliente di Pokrovsk."
Quindi, visto che sul punto siamo perfettamente d'accordo (sempre che le nostre informazioni siano corrette), non capisco la tua obiezione!
.
2)
Quanto al corpo VDV (Воздушно-десантные войска), che è composto da numerose divisioni è brigate specializzate in operazioni aviotrasportate, è vero che, dopo l'inizio della guerra in Ucraina, Putin, con l'intenzione di espanderle, le ha un po' "annacquate"; ed infatti, ad esempio, la 31ª Brigata d'assalto aereo è stata "espansa", venendo promossa al rango di 104ª Divisione, ma con l'immissione di truppe senz'altro poco esperte (e non è questo il solo caso).
Ma il corpo VDV non è stato affatto tutto "annacquato", in quanto molte sue divisioni e brigate di veterani, sono state recentemente rafforzate con equipaggiamenti più moderni, quali:
- la 104ª Divisione d'assalto aereo delle guardie;
- la 7ª Divisione d'assalto aereo da montagna delle guardie;
- la 45ª Brigata "Specnaz";
ed altre non poche.
Ma non entriamo troppo in dettaglio.
Comunque, a me risulta che a Kursk siano state inviate le brigate VDV più esperte, e non quelle di recente assunzione; resta poi da vedere se la mia informazione sia corretta o meno!
.
3)
Quanto alla strategia ucraina di posizionare le artiglierie "lungo i fianchi" del saliente, sono d'accordo con te che sarebbe stato assolutamente assurdo; ed infatti sarebbe stato un inutile rischio di subire attacchi ravvicinati.
Ma io ho scritto che tali artiglierie sono state posizionate "ai lati del saliente russo" (e, soprattutto, alla sua base), ma non certo "lungo i fianchi" del saliente, e, cioè a ridosso della linea del fronte; sono state invece posizionate a "distanza di sicurezza" del "fuoco di controbatteria" russo.
Cosa che possono permettersi, in quanto i 2S7 Pion hanno canne lunghissime; le quali hanno una gittata superiore a quella dei cannoni russi che si trovano nel saliente, per cui, in una battaglia di artiglierie, quelle ucraine risulterebbero senz'altro vincenti.
Almeno, stando a quanto mi risulta!
.
4)
E' vero che i corpi di fanteria ucraini sono concentrati intorno a Pokrovsk, ma anche ai lati; dove, comunque, possono velocemente affluire, essendo per la maggior parte corpi motorizzati.
Almeno, stando a quanto mi risulta!
.
5)
Quanto ai russi nel saliente, anche a me risulta che siano tra i 40 e i 50 mila.
Però resta da vedere se siano distribuiti in maniera tale:
- da poter conquistare Pokrovsk
- da poter difendere contemporaneamente anche la base del saliente.
Non si può avere "la botte piena e la moglie ubriaca".
Secondo me, per quel che vale la mia profana opinione, i Russi dovrebbero essere almeno in 80.000 /100.000 per poter raggiungere tale duplice scopo senza correre soverchi rischi; numero che, in effetti, era previsto di far affluire in zona, se non si fosse verificato  l'"incidente" di Kursk.
Almeno, stando a quanto mi risulta!
.
6)
Quanto ai temibilissimi 2S7 Pion a lunga gittata, almeno a me, risulta:
- sia che gli Ucraini ne abbiano piazzati moltissimi ai lati e alla base del saliente;
- sia che tali cannoni siano abbondantemente riforniti di munizioni calibro 203.
Da dove però siano spuntate tali munizioni, resta un mistero anche per me; ed infatti, fino a tutta questa primavera, in Ucraina tale tipo di munizione, effettivamente, scarseggiava.
.
                                          CONCLUSIONE
La maggior parte di quello che ho scritto, ovviamente, si basa sulle informazioni di cui dispongo; le quali, ovviamente, per quanto io possa ritenerle affidabili, potrebbero, però, benissimo essere erronee o carenti.
Per cui non escludo affatto che le tue informazioni possano essere più corrette e veritiere delle mie.
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#309
Attualità / Il saliente russo di Pokrovsk
09 Settembre 2024, 17:45:39 PM
A mio avviso, il saliente russo di Pokrovsk è in grave pericolo.
***
Questo, per tre ragioni:
.
a)
Putin ha dirottato vero Kursk migliaia di truppe aviotrasportate di "elìte"; la cui destinazione originaria era, invece, il saliente di Pokrovsk.
.
b)
Nel contempo, la brigata ucraina "Kara-Dag", più altre otto brigate di artiglieria pesante molto ben addestrate, si sono posizionate ai lati del saliente russo; e, soprattutto, "molto pericolosamente", alla sua base.
.
c)
Tali brigate sono dotate dei temibilissimi 2S7 Pion di produzione sovietica, con canne lunghissime calibro 203 , in grado di sparare micidiali proiettili a frammentazione da 203 mm su tutta l'area del saliente.
Dal satellite se ne vedono in quantità davvero incredibile!!! ???
***
Per cui, secondo me, o i Russi si ritirano in fretta dal saliente, oppure:
-  rischiano di subire "perdite elevatissime";
- oppure, peggio ancora, c'è il rischio che il saliente venga "tagliato alla base", e che più di diecimila soldati russi finiscano in una "sacca".
***
Vedremo se e come i Russi si regoleranno, per evitare tale ulteriore smacco; ed infatti, non vanno mai sottovalutati.
***
Io, per quel che può valere, un suggerimento per loro ce l'avrei pure; ma, di sicuro, me lo tengo per me.
***
#310
Storia / Bizzarie etimologiche
09 Settembre 2024, 13:03:49 PM
Le "etimologie" sono spesso ricche di:
- "incertezze";
- "bizzarie";
- "coincidenze".
Cominciamo da una di queste ultime.
.
I "TEOCALLI" AZTECHI.
Quando i "Conquistadores" sbarcarono in Messico, trovarono molti templi denominati, in lingua azteca "TEOCALLI".
***
E, fin qui, nulla di strano!
***
Una prima stranezza, però, consiste nel fatto che alcuni "TEOCALLI" erano dedicati al Dio azteco "Yacatecuhtli":
- il quale trascina sulle spalle una croce;
- e che, per giunta, sebbene gli Aztechi non portassero la barba, è dotato di una folta barbetta.
***
Una stranezza ancora più notevole, risulta, peraltro, della somiglianza del termine azteco "Teocalli" e le parole, in greco antico, "Teocalia" ("θεός καλιά"); le quali denominazioni individuano entrambe la dimora di un dio.
***
I "Conquistadores", comprensibilmente, pensarono subito che non si trattasse affatto di semplici coincidenze; bensì di una eclatante conferma della leggenda di San Brendano (anche noto come Brendan il Navigatore o il Viaggiatore,  un abate irlandese, del VI secolo DC).
La sua leggenda, infatti, è raccontata nella "Navigatio sancti Brendani" scritta da un autore anonimo irlandese del X secolo, dove sono riportati i suoi meravigliosi viaggi apostolici; alcuni dei quali lo avrebbero condotto anche sulle coste dell'America, dove avrebbe convertito i nativi alla religione cristiana.
***
Peccato, però, che, almeno a quanto sembra, si trattava di una semplice, per quanto incredibile, coincidenza; come ormai concordano pressochè tutti gli storici della "meosoamerica" arcaica.
***
.
I RE
E' noto che che tutti i popoli indoeuropei sono linguisticamente imparentati; ma, a volte, in modo così nascosto ed elusivo, che è difficile rendersene conto.
***
Ad esempio, non è facile capire cosa avessero in comune:
- Numa Pompilio
- Vercingetorige.
- Teodorico
(ed anche molti altri sovrani).
***
Avevano in comune il fatto di essere tutti e tre dei "re" (come dalle iscrizioni):
- Numa "rex"
- Vercingeto "rix"
- Teodo "rik"
***
In particolare, quest'ultimo nome, è composto dai termini protogermanici "theod" ("popolo") e "rik" ("re"); e quindi può essere interpretato come "signore/re del popolo".
Ma partendo dai termini protogermanici "theod" (ovvero "thiud" in ostrogoto ed analoghe variazioni a seconda delle popolazioni), possiamo affrontare un discorso etimologico molto più vasto; sebbene pieno di dubbi e di incertezze, in quanto le principali lingue europee, dopo essersi "differenziate" da un originario ceppo comune, si sono a volte scambiati di nuovo dei termini dall'una all'altra, creando così, spesso, una gran confusione etimologica.
***
.
GERMANI O TEDESCHI?
Visto che gli abitanti dell'Italia si chiamano Italiani, gli abitanti della Francia Francesi, gli abitanti della Russia Russi ecc. ecc., perchè mai, almeno di solito, gli abitanti della Germania vengono chiamati Tedeschi (Germani è corretto, ma molto più raro).
***
Al riguardo, in linea generale, e sempre con largo beneficio d'inventario, si può supporre quanto segue:
.
a)
Il termine Germania e Germani sembra che scaturisca dal modo con il quali i Celti definivano i loro "invasivi" vicini d'oltre Reno:
- "gair" (manni), che voleva dire uomini "vicini";
- oppure "ger"  (manni), che voleva dire uomini "urlanti".
***
Poi, quando l'etnia degli "invasivi" vicini germanici d'"oltrereno" denominati "Franchi" invasero il nord della Gallia, sia pur fondendosi pian piano con i Galloromani, alla denominazione di "Germania", per definire i territori d'"oltrereno" preferirono il termine "Allemagne"; ed infatti, i territori d'"oltrereno", per un certo periodo, erano rimasti in buona parte ancora abitati dai loro "cugini germanici" di nome "Alemanni"!
Ed infatti, tutt'ora, i Francesi chiamano i tedeschi "les Allemands"!
.
b)
I "Tedeschi", invece, si chiamano nella loro lingua "Deutschen", e "Deutschland" significa letteralmente "terra dei tedeschi" ("deutsch e land), derivando tale denominazione dal termine "theod" (e simili), che voleva dire semplicemente "popolo"; e, in latino nobiliare ed ecclesiastico, si usava il termine "theodiscus" (poi divenuto "tedesco") in opposto a "latinus", per indicare il popolo ignorante che parlava soltanto il tedesco volgare, ignorando il latino.
***
In tedesco molto antico si diceva anche "diutisc", che significava "appartenente al popolo"; che, a sua volta, deriva dal tedesco protostorico "diot" (da cui "theod"), "popolo", "volgo".
***
Il glossema "diot", peraltro, lo troviamo anche nel greco antico; ed infatti, nell'antica Atene, si definivano "idioti" ("ἰδιώτης") gli appartenenti al  "volgo" più ignorante, e che non si impegnavano nella vita pubblica.
***
.
***
 Il tutto con beneficio d'inventario! :)
***
#311
Varie / Re: Rastislav e l'enigma delle 20 monete
09 Settembre 2024, 06:08:08 AM
                                       SOLUZIONE
Il prigioniero se la cava utilizzando le quattro monete avanzate nel seguente modo:
a)
Mette una moneta sopra la prima moneta della prima riga del quadrato formato da 16 monete.
b)
Mette una moneta sopra la terza moneta della seconda riga del quadrato formato da 16 monete.
c)
Mette una moneta sopra la quarta moneta della terza riga del quadrato formato da 16 monete.
d)
Mette una moneta sopra la seconda moneta della quarta riga del quadrato formato da 16 monete.
#312
Varie / Re: Rastislav e l'enigma delle 20 monete
08 Settembre 2024, 06:38:27 AM
                                        AIUTINO
In ogni riga, colonna e diagonale devono esserci non meno di tre monete  le quali non devono toccarsi tra di loro in alcun modo; però in ogni riga, colonna e diagonale possono benissimo esserci più di tre monete.
Ed in questo caso, le monete che eventualmente eccedono le tre (cioè quelle che costituiscono il numero minimo di monete  che devono esserci in ogni riga, colonna e diagonale, e che  non devono toccarsi tra di loro in alcun modo ), possono invece  anche toccarsi tra di loro, perchè questo non è vietato! ;)
#313
Varie / Re: Rastislav e l'enigma delle 20 monete
07 Settembre 2024, 17:32:31 PM
Citazione di: iano il 07 Settembre 2024, 16:41:34 PMDi cosa sia una formazione ci hai dato un esempio che non vale la sua definizione.

Hai ragione! :)
Diciamo che, per "formazione", intendo  il modo nel quale le monete vengono disposte sul tavolo per ottenere la soluzione; cioè, la loro "disposizione" sul tavolo !
#314
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del 5 e del 15
07 Settembre 2024, 17:13:52 PM
Ciao Iano. :)
Per me per è impensabile che, quando Rastislav dice: "Ora tu dovrai  negli 8 quadratini vuoti intorno a quello centrale che contiene in numero 5, altri 8 numeri che sommati tra di loro in tutti i sensi possibili (il 5 centrale compreso), cioè in orizzontale, in verticale e in diagonale, diano sempre come somma dei tre addendi il numero 15.", si possa ritenere consentito di utilizzare qualcosa di diverso dai simboli espressi dai "numeri arabi"; ed infatti Rastislav non aveva posto dei limiti al "genere" di "numeri" utilizzabili (quindi compresi i decimali), però, parlando di "numeri", e fornendone nel testo anche degli esempi concreti (8, 15 ed il 5 raffigurato graficamente persino nel disegno), Rastislav non poteva che riferirsi ai simboli costituiti dai "numeri arabi".
Indi ragion per cui aveva tutto il diritto di "pretendere" che il prigioniero risolvesse l'enigma con i simboli dei comuni "numeri arabi", e non con simboli che rappresentano altre cose; che,, nel caso di specie, non significano assolutamente niente.
***
Se il professore chiede ad uno studente di sommare 2 + 2 alla lavagna, e quello scrive % + * = #, il professore non lo sgrida assolutamente, però lo fa ricoverare d'urgenza!
***
In ogni caso, semmai ci fosse bisogno di una ulteriore dimostrazione della assurdità della tua tesi, i tuoi "numeri in codice" (o simboli inventati, se preferisci) dimostrano che tu, comunque, hai completamente sbagliato la soluzione del problema; ed infatti, qualunque cosa i tuoi "numeri inventati" vogliano (assurdamente) significare, se tu avessi comunque indovinato, due coppie ed un terzetto di tali assurdi "numeri in codice" avrebbero dovuto essere uguali.
E, poichè, invece, sono tutti diversi, e quindi mancano di "coerenza" rispetto alla soluzione, è evidente che, oltre che assurda, la tua sarebbe in ogni caso una "soluzione errata"; in quanto è "intrinsecamemente" insostenibile che corrisponda alla soluzione giusta, "giacchè è matematicamente impossibile". 
***
Infine, posto che tu scrivi: "io  ho inventato dei numeri ad hoc,  che fossero cioè definiti in modo da essere una soluzione all'enigma", dovresti essere anche in grado di "DECRITTARE", ovvero, se preferisci, "DEFINIRE IN MODO COMPRENSIBILE" i tuoi simboli, "traducendoli" in "numeri arabi" che soddisfino i requisiti dell'enigma di Rastislav; e, cioè, che sommati tra di loro in tutti i sensi possibili (il 5 centrale compreso), cioè in orizzontale, in verticale e in diagonale, diano sempre come somma dei tre addendi il numero 15.
Ed è ovvio che quali che siano i simboli che ti sei inventato, ad ognuno di essi deve corrispondere un singolo simbolo di un "numero arabo"; cioè, come è ovvio, il simbolo "ç" non può certo corrispondere, nello stesso tempo, al "2" a "3" e al "4", ma solo ad uno di essi.
Se poi mi replichi può corrispondere a quello che ti pare, allora è ovvio che la tua è soltanto una scherzosa  provocazione  (sebbene molto acuta ed intelligente) , che accetto e recepisco con piacere! ;)
***
Diversamente, resto in attesa della DECIFRATURA dei tuoi simboli;  e non riterrò valida nessuna tua ulteriore argomentazione che non l'accompagni a titolo esplicativo .
***
&  ç  %
?  5  £
j  )  /
***
Un cordiale saluto! :)
***
#315
Varie / Rastislav e l'enigma delle 20 monete
07 Settembre 2024, 12:27:15 PM
Rastislav entra nella cella di un suo prigioniero, che faceva il banchiere, e deposita sul suo tavolo 20 monete d'oro.
***
Poi gli dice:
- Sei capace di disporre 16 di queste monete in una formazione tale che essa abbia lo stesso numero di monete:
- in ogni riga (composta da non meno di tre monete nella stessa riga, le quali non devono toccarsi in alcun modo);
- in ogni colonna (composta da non meno di tre monete nella stessa colonna, le quali non devono toccarsi in alcun modo);
- nelle due diagonali più lunghe (composta da non meno di tre monete  nella stessa diagonale, le quali non devono toccarsi in alcun modo);
?-
***
Il prigioniero risponde che è facilissimo; e dispone le 16 monete, 4 per 4, nel seguente modo.
***
- Bravissimo!- lo applaude Rastislav.
Poi gli dice: -E adesso, se sarai capace di disporre tutte e 20 queste monete in una formazione tale che essa abbia lo stesso numero di monete:
- in ogni riga (composta da non meno di tre monete  nella stessa riga, le quali non devono toccarsi in alcun modo) ;
- in ogni colonna (composta da non meno di tre monete  nella stessa colonna, le quali non devono toccarsi in alcun modo) ;
- nelle due diagonali più lunghe (composta da non meno di tre monete  nella stessa diagonale, le quali non devono toccarsi in alcun modo);
ti salverò la vita, e ti lascerò andare via libero con le 20 monete d'oro!-
***
Come se la cava il prigioniero?
***
P.S.
Si prega cortesemente di inserire, nella proposta di soluzione:
- una fotografia;
- o, almeno, un disegno.
Grazie! :)