Una vignetta del 1941 di Dr.Seuss, dove l'allora partito dell' "America first" intreccia la barba con i nazisti.

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: PhyroSphera il 21 Gennaio 2025, 10:30:54 AMDove l'hai letto? Non di Marte, dove Guzzanti è già stato, ma della via alternativa?
- una via ecologica alternativa, che riduce scambi e trasporti di merce da lontano e avvantaggia i movimenti di persone (fin su Marte, nelle intenzioni!)
Citazione di: PhyroSphera il 21 Gennaio 2025, 10:30:54 AME l'altra parte a cosa è dovuta?
- la considerazione, stimata assai importante per gli U.S.A., che l'effetto-serra è solo in parte dovuto all'intervento umano
Citazione di: anthonyi il 18 Gennaio 2025, 15:56:28 PMBisogna vedere cosa si intende per fonti, sono tutte opinioni, non ci sono testimoni della cosa. E comunque io ho precisato che non ci sono prove del fatto che Cirillo sia il mandante, anche se é possibile, ma non certo, che possano essere state frange di fanatici cristiani motivati dai rimproveri che Cirillo faceva alla filosofa.La fede si, ma checchè se ne dica in teologia non esiste quella che si sviluppa nel vuoto pneumatico, c'è sempre bisogno di appigli nel reale. Mi viene in mente di un santo, penso Agostino ma non giurerei, che raccontava di aver fatto una scarpinata in montagna e ivi aver trovato un fossile di conchiglia, ed enfatico affermava "ecco la prova del diluvio universale". Il santo credeva nel diluvio universale per fede completamente disgiunta dal reale, o la fede era accompagnata da una ragionevole (al tempo lo era, io avrei pensato lo stesso) risposta a ciò che vedeva con gli occhi? Quindi fede si, ma la fede è fatta anche di conchiglie.
Quanto alla resurrezione, inverno, anche lì non ci sono testimoni, ma quello é argomento di fede, ci puoi credere o meno, quando invece si tratta di accusare qualcuno di un crimine le prove sono necessarie, é un principio del diritto.
Citazione di: Phil il 17 Gennaio 2025, 19:16:43 PMParto dall'esempio che hai usato, perché è meno ingenuo di quanto pensi: «liturgia», «devoti», «vita nuova», «idolo», etc. sono usati in senso metaforico parlando di Apple.E' metaforico se cerca di evidenziare l'aspetto comportamentale, spesso però l'aspetto funzionale non è altrettanto metaforico. Per spiegarmi meglio rimando a questo estratto, che paragona l'uomo-leone di Stadel e il leone Peugeot.
Citazione di: anthonyi il 16 Gennaio 2025, 19:32:23 PMLa costituzione della più grande e antica democrazia repubblicana del mondo inizia con le parole "in God we Trust", non é certo un caso, i fondatori di quella democrazia avevano chiaro il rapporto tra democrazia e fede in Dio.La costituzione americana inizia con "We the people", e i padri fondatori americani erano nella stragrande maggioranza dei casi dei razionalisti. "In god we trust" è un motto maccartista che serviva a opporsi all'ateismo sovietico, non c'entra niente con la fondazione degli stati uniti dove si usava "Et pluribus unun", e a parer mio è pure incostituzionale perchè un motto nazionale dovrebbe rappresentare anche coloro che in God don't trust. Sei veramente veloce nell'affibbiare coccardine al cristianesimo, ma non è la fondanzione USA il periodo che devi guardare, è il radioso medioevo.
Citazione di: Visechi il 15 Gennaio 2025, 12:47:48 PMFacevi wrestling da giovane?No, l'ho visto anche poche volte, a me non piace, mi piacciono le persone a cui piace, mi incuriosisce la loro
Citazione di: anthonyi il 15 Gennaio 2025, 05:12:06 AMSe ne sei convinto chissà perché continui ostinatamente a parlare di lui.Una rondine non fa primavera, che ci siano alcune persone che praticano "ateismo militante" (non so cosa voglia dire, ma vabbè) dimentica che la maggior parte degli atei non offre alcun ostacolo a ricevere Dio, anzi per buona parte della loro vita hanno pure cercato, è lui che chiaramente non ha risposto (non sto parlando di me), e la Bibbia tiene conto delle "non risposte" più famose, comprese quelle ricevute dal suo presunto figlio sulla croce, tanto che un ateo altro non fa che rilevare che allora non è solo un problema suo, questo proprio non risponde a nessuno. Neanche nelle chiese e tra i farisei della domenica belli imbardati che vanno alla messa per conformismo e gossip a ricevere il sacro biscotto del perdono, non c'è molta fede, l'onniscente non può confondere la paura e il conformismo con la fede, lui vede tutto. Per trovare la fede oggi bisogna togliersi gli occhiali delle religioni tradizionali, in america bisogna andare per esempio su un ring di wrestling. Gli "atei del wrestling" non capiscono, ma questi fanatici del wrestling ci sono o ci fanno? Non si rendono conto che è tutto finto? Ma loro imperterriti tutta la settimana si preparano per la domenica sugli spalti, e quando vi sono seduti urlano, piangono,si incazzano come se fosse tutto vero fino all'ultima gomitata..e lì c'è il buono, il cattivo, la donzella rapita e tutti gli altri strumenti tipici dei racconti morali, è tutto vero, ciò che importa! E quale cristiano può vantare la stessa fede di un fan del wrestling, davanti alla concreta possibilità che sia tutto finto ?Neanche il papa!
E' il grande paradosso del male, rifiuta Dio, ma continua, ostinatamente ed ossessivamente a tenere lo sguardo fisso verso di lui.
Citazione di: Visechi il 09 Gennaio 2025, 15:04:21 PMÈ necessario, talvolta, provare ad indossare i calzari altrui e provare ad immaginare la strada che quei calzari percorrono. Ho troppo profondo rispetto per l'amore fra umani per potermi permettere di irridere la fede.Non letture e favole, semplicemente domande diverse. La nascita soprannaturale risponde ad una domanda sulla natura di Gesù, le contraddizioni in queste risposte evidenziano altre domande, ovvero che cosa si ritenesse importante al tempo e cosa no, cosa potesse esser lasciato alla fantasia senza interrompere l'incredulità del lettore. Io penso che la maggior parte dei lettori del tempo si rendesse benissimo conto che l'idea di un "censimento universale" fosse abbastanza bizzarra, se fossero stati interessati alla veridicità di questo tipo di informazioni un iperbole del genere non sarebbe passata, passa invece come metafora di un "mondo in subbuglio" attraversato da grandi mutamenti, tra cui un censimento che sposta famiglie. La domanda non è se c'è stato o meno un censimento, la domanda è se il mondo in cui era nato Gesù era stabile e ben governato, o instabile e dispostico. Lo stesso si applica a Genesi, per spararne una a caso: i popoli che adottano stessi miti dell'origine sono popoli amici, credere nello stesso inizio è una forma di allenza, con questi strumenti si contaminano le tradizioni.. Non sono preti che "pensano forte" all'inizio del mondo e accedono a universi paranormali platonici dove disvelano qualcosa, sono decine di pulsioni diverse sedimentate in una tradizione..Ma tutte queste chiavi per la maggior parte sono perse o solamente ipotizzabili, il lettore moderno entra in questi testi con le proprie domande (principalmente una: sopravviverò alla morte?) e come un elefante in un negozio di cristalli sbraga pareti semantiche e tradizioni come un conquistadores in un tempio maya alla ricerca della vita eterna. Non dico che sia il tuo caso, perchè non ho ancora capito se ti interessa ricostruire il messaggio originario, oppure prendere i termini della teologia cristiana e vedere se riesci a cavarci un ragno dal buco, personalmente per quanto sopra scritto sono abbastanza scettico di entrambi.
Corretto il tuo avvertirci che le narrazioni delle civiltà arcaiche convergono quasi tutte nel riferire eventi soprannaturali, soprattutto quelli legati alla nascita dell'eroe. Ma non si può perciò, per il solo loro convergere, dedurne che si tratti di semplici leggende o favole. Tutt'altro, il racconto reiterato, anche quando presenta vistose difformità ma preserva il nucleo centrale della storia, attesta proprio che si tratta di eventi in qualche modo e misura accaduti veramente,