Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#3031
Salve, Socrate 78. l' "immediatezza" (chiamiamola così) di certe tue repliche sollecita spesso la mia pazienza intellettuale.

Affermi ".......non spiega per nulla la crudeltà e il sadismo, che certo non sono atti di egoismo, visto che si basano sul semplice piacere di far soffrire l'altro, senza che la persona ne ricavi un vantaggio obiettivo".

Ma.....scusa, il "semplice piacere" di godere a spese altrui, se non si chiama egoismo, in quale altro modo potrebbe essere definito ?? Saluti.
#3032
Salve Lou. Grazie della segnalazione. Conoscevo già. Malignamente (ma in realtà io credo di essere troppo distaccato, non maligno) considero che il successo di tale mostra (per la seconda volta a Milano) sarà dovuto più ad un pizzico di macabra curiosità che alla ricerca di spunti di riflessione circa la nostra corporalità. Saluti.
#3033
Salve. La distinzione tra bello e brutto è evidentemente nostra distorsione psicoculturale (assai più psichica che culturale). Senza lanciarsi in sterili e poco condivisibili analisi analisi tendenti a dimostrare che il bello - di qualsiasi genere - viene appunto generato dalla percezione della sua utilità (non importa di qual tipo), dovrebbe essere sufficiente riflettere sulla nostra ben diversa valutazione del corpo intero (anche cadaverico) di Miss (Mister) Mondo e lo stesso corpo dopo la sua dissezione autoptica.

Come mai l'involucro intatto (che è apparenza perdipiù scarsamente funzionale) viene trovato bello mentre l'evidenza dei suoi organi esposti (che sono sostanzialità funzionale del tutto democratica e mostrano la meravigliosa complessità della nostra struttura) viene trovata orrida ?

E' solo perchè le nostre psiche e menti e culture sono semplicemente intossicate dal terrore della realtà anatomica e biologica. Perchè la visione dei contenuti di un corpo è possibile solo avvicinandosi ad una morte o contemplandola.

Il disgusto per la nostra interiorità fisica è semplicemente il frutto dell'aver abbandonato - tanto tempo fa - il cannibalismo. Saluti.
#3034
Scienza e Tecnologia / Re:anima - genetica gemella ?
29 Novembre 2018, 17:30:38 PM
Salve, Enrico 200, e benvenuto. Dici di aver visto. Non sappiamo se hai potuto o voluto effettuare verifiche ulteriori oltre a quella visiva.

In mancanza di altri elementi, avresti visto l'immagine di ciò che - all'interno di una apparenza femminile - trovi ti somigli molto nell'aspetto esteriore.

E se costei-costui fosse invece un "travestito" o transessuale, lo troveresti biologicamente più vicino o più lontano alla tua maschilità ?

Purtroppo, spesso l'apparenza inganna. Attendiamo tue eventuali precisazioni. Saluti.
#3035
Salve InVerno. Nella tua replica, esordisci magnificamente. Proseguendo, tiri in ballo il merito, aspetto del quale io non ho mai parlato.

Per privilegio intendo solamente la eventuale disparità di strumenti materiali di tipo economico, di beni comunque trasferibili e commerciabili, null'altro. Saluti.
#3036
Salve Socrate78. Dall'egoismo, che in sé è un bene (senza l'egoismo naturale generato dall'istinto di sopravvivenza nessuna specie potrebbe continuare ad esistere).

Poi noi, specie altamente perfezionata, eletta e "superiore", tra le altra facoltà abbiamo conquistato anche quella di riuscire a pervertire il bene naturale.

Il bene naturale, di per sé impersonale, è diventato così per moltissimi l'egoismo innaturale poiché costoro, guardandosi allo specchio si sono detti : "La natura ci è inferiore, noi possiamo modificarla e strapazzarla ed essa non si lamenta neppure. E poi l'ha detto anche Dio che la natura appartiene a noi essendo stata da lui creata a nostro beneficio !". Amen e saluti.
#3037
Salve Davintro : secondo me ci sono solo due ragioni che possono portare a scegliere pregiudizialmente la bellezza (parlando di persone) : l'avere fretta e l'essere dei superficiali. Saluti.
#3038
Salve InVerno. Ottima esposizione. Anch'io sarei per la più completa libertà di espressione. Il problema sarebbe quello di non urtare le sensibilità (leggi: diverse opinioni) altrui.
Ma ci mancherebbe altro ! A livello di cortesia andrà pure bene, ma la dialettica è altra cosa !
Se qualcuno ha delle sensibilità (e tutti ne avremo), il problema è suo e non di chi ne ha di diverse.

A proposito poi di certi eccessi ingiuriosi, il messaggio da far passare sin dai primi livelli dell'istruzione obbligatoria dovrebbe essere : "Da che mondo è mondo le ingiurie sono sempre servite a qualificare chi le usa, e non coloro cui vengono indirizzate". Saluti.
#3039
Salve Ipazia. Trovo divertente l'anedottica marxista. Assai meno quella sovietica. Certo, un tema interessante sarebbe "Capitalismo e psicopatia" oppure il suo complementare "Collettivismo e psicopatia". Dispiace che però né io né (credo) tu si abbia il tempo per dedicarvicisi. Salutoni.
#3040
Salve Ipazia. Attenta !! il tuo anonimato (se ci tieni) è in pericolo ! Te lo dice uno che, dietro l'esborso di modico e quasi simbolico importo (62.000 Eur) si laureò in dialetti insubrici.
Basta poco per rovinarsi.......t'è capì ??. Salutoni.
#3041
Salve. Intendo proporre alcune semplici considerazioni straordinariamente ciniche circa due aspetti, interpretati sulla base delle dinamiche psicologiche fondamentali che muovono gli umani.
Inizio col chiedermi il perchè la maggioranza degli umani sia tendenzialmente favorevole all'egualitarismo.

In nome del cinismo, appunto, lascio anzitutto da una parte gli idealismi, i quali non rappresentano certo il movente principale e soprattutto concreto della scelta egualitaria. Solo chi già gode di un qualche privilegio (cioè fa parte di una qualche èlite minoritaria) può concedersi il lusso di vivere una condizione di privilegio professando di credere nel suo contrario.

Circa la concreta e planetaria maggioranza di egualitaristi "veri" comunque mi rispondo : perchè costoro sono convinti che la loro condizione migliorerebbe all'interno di un mondo di uguali, dal momento che sembra che attualmente l'1% dei viventi detenga l'82% delle risorse economiche.

Pensano ciòè che, togliendo ai privilegiati una parte dei loro privilegi, potrebbero ridustribuirli tra loro. In questo modo, una maggioranza starebbe meglio ed una minoranza peggio, Questa è giustizia, no?

Nessuno invoca l'egualitarismo se pensa che con esso le proprie condizioni peggiorerebbero, non credete ? Questa sarebbe la dimostrazione della egoistica utilitarietà cercata dagli egualitaristi.

Quindi essi possono perseguire il proprio tendenziale egoistico vantaggio pur proclamando, senza contraddirsi, di star perseguendo la giustizia sociale.

Ma come avviene l'assurdo ? Semplice : l'egualitarista critica i privilegi ma solo quelli altrui. I propri cerca di di procurarseli togliendoli - almeno in parte - a chi ne ha ed una volta ottenutili li considera dovuti e sacrosanti. E' impegnato a criticare ciò che vorrebbe anche per sè.

Tale andazzo però, se si raggiungesse infine la condizione di equilibrio (instaurazione dell'eguaglianza generalizzata ed irreversibile) cesserebbe e tutte le rivendicazioni anche.

Purtroppo si fermerebbe anche il cosiddetto "progresso" poichè cesserebbe la prospettiva di poter migliorare le proprie condizioni. Nessuno si troverebbe a vivere meglio di altri e tutti potrebbero sopravvivere rinunciando però a vivere, nel senso da noi conosciuto di tale termine. Saluti.
#3042
Salve. Mi è capitato di leggere in altro Forum l'intervento di qualcuno a proposito del quesito "Qual'è secondo voi la miglior forma di governo ?".

Costui rispondeva : "Secondo me il potere concentrato nelle mani di una sola persona, solo se capace di portare la propria nazione allo splendore e al benessere economico, è il sistema politico migliore. La libertà di opinione non serve quando un paese è ben organizzato".

A costui rispondeva immediatamente uno dei moderatori : "A parte il fatto che la libertà di opinione sta alla base di questo Forum, ti ricorderei il regolamento interno del Forum, lo trovi qui: (segue URL)............... All'articolo G si recita tra l'altro: Lo staff procederà al ban di utenti che persistano nell'utilizzare il forum per fini propagandistici, con particolare riferimento al razzismo, all'antisemitismo, all'apologia di dittature o tiranni, all'odio religioso, politico o etnico.
Penso si possa discutere sulle caratteristiche dei due sistemi in linea teorica, ma qualsiasi apologia di dittature o tiranni non verrà tollerata, come da regolamento".

Ma, secondo voi, qual'è la coerenza tra lo sbandieramento della libertà di espressione del proprio pensiero, manifestato come semplice opinione personale, e la minaccia di esclusione di un forumer (o di un cittadino) solo perchè qualcuno ha stilato un qualche opinabilissimo elenco di dittature, tirannie, autocrazie, dispotismi, assolutismi, fascismi, nazismi, sovietismi che dispiacciono e lui ed alla sua congrega ?

Secondo me l'imporre simili cervellotiche (più realisticamente, partigiane) discriminazioni a livello di opinioni rappresenta invece il trionfo della tendenziosità............. altro che democrazia e libertà costituzionali.

E ciò, che rappresenta semplice fenomeno od "infortunio" di costume se riferito ad un Forum, è secondo me inammissibile se riferito appunto ad una Costituzione.

Sarebbe come se io, se affermassi di prediligere personalmente l'olio di ricino (strumento di tempi storicamente bui secondo qualcuno) ai cioccolattini, venissi discriminato o denunciato per apologia di preparati medicinali non più ammessi. Ma scherziamo ??. Saluti.
#3043
Salve Ipazia. Indipendentemente dalla condivisibilità di alcuni aspetti particolari, meriti i miei complementi per la chiarezza del tuo linguaggio (ti manca del distacco, vabbè, al temperamento non si comanda).
Purtroppo  (o fortunatamente ?. E chi mai lo può dire ?) per ora va così.
Non ci resta che attendere la prossima utopia di successo. Salutoni.
#3044
Salve Anthony. Intendevo appunto lo Stato inteso come collettività indiscriminata di cittadini e non le categorie, per ampie che possano essere, dei risparmiatori o dei redditieri fissi. Saluti.
#3045
Tematiche Filosofiche / Re:Cos'è la verità
26 Novembre 2018, 23:01:51 PM
Salve Lou. Scusa, accetto il tuo consiglio ma ...... spiegami come farei a trovare palloso un testo senza prima averlo letto. Con amicizia.