Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#3046
Grazie eutidemo per l'informazione tecnica, posso confermarti che al mio seggio la procedura é stata seguita alla perfezione. 
#3047
Attualità / Re: La riesumazione dei corpi ad Izyum
25 Settembre 2022, 06:06:48 AM
Citazione di: Ipazia il 24 Settembre 2022, 13:51:35 PMGli eccidi commessi dai russi sono il naturale epilogo di 7 anni di oppressione della comunità russa-ucraina da parte dei golpisti del 2014 che ci hanno messo meno che niente a convertire il buffone russo sponsorizzato Hollywood a sposare la loro causa. Immagino che le vendette più turpi siano venute non dal soldato siberiano, ma dall'ucraino-russo che quelle vittime, ex carnefici, conosceva bene.

Tra i cadaveri di izyum sono stati ritrovati, e verificati dagli osservatori Onu, anche dei bambini, torturati e uccisi. Ne devi avere di pelo sullo stomaco, ipazia, per scrivere quello che hai scritto. 
#3048
Citazione di: InVerno il 23 Settembre 2022, 07:58:26 AMCon la mobilitazione Putin rompe il contratto con i suoi cittadini, la guerra doveva essere una cosa in televisione per generali di poltrona. Ivan ha solo 23 anni, studia al politecnico di Mosca, ha un futuro radioso davanti a sé: siamo favorevoli alla mobilitazione degli altri. 300.000 è  un obbiettivo non un limite, quello di acciuffarne così tanti. Se le regioni non arrivano alla quota con i selezionati, passeranno alle seconde e terze scelte, è una mobilitazione totale che non può essere dichiarata perchè lo stato non è totalitario. Coinvolgere le città-stato di SanPietroburgo e Mosca, significa coinvolgere la borghesia tutt'altro che bellicosa, quanto apatica ed europeizzata. L'augurio è che i simpatici amici dell'est, avendo larghi campi e ottimi posti per mettere tenda, si disperdano il più possibile e sempre più moscoviti debbano "interessarsi di politica", perchè pare chiaro che la politica si sta interessando di loro.

Ciao inverno, e chissà che gli ucraini non adottino una strategia ancora più dispersiva. Milioni di ucraini, organizzati in bande armate, che si disperdono nella sterminata Russia compiendo attentati, distruggendo attività strategiche, depredando così come hanno fatto i russi, cercando collaborazione in quei russi che di Putin non ne possono piu.
Tutti parlano degli atti estremi che puo compiere Putin messo all'angolo, ma anche gli ucraini, se messi all'angolo con la minaccia nucleare, hanno i loro atti estremi. 
#3049
Citazione di: niko il 21 Settembre 2022, 18:30:03 PMIo penso che da una GUERRA che non si puo' in alcun modo VINCERE; secondo la fredda logica e il mero calcolo, prima ancora che secondo qualsiasi considerazione morale ed etica, bisogna solo tirararsene fuori al piu' presto possibile, 


Ma si, in fondo che ci frega del destino degli ucraini. Quello che frega i governi occidentali sono proprio le considerazioni etiche, che li spingono a preoccuparsi del destino degli ucraini quando potrebbero fregarsene e così risolvere i problemi economici che questa guerra sta generando. 
#3050
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
21 Settembre 2022, 16:59:27 PM
Dopo la fuga precipitosa dei russi, militari e non, dalle aree dell'oblast di kharkiv, verso la madrepatria, assistiamo a un'altra fuga sempre dei russi dalla madrepatria verso qualsiasi destinazione dove sia possibile salvarsi dalla coscrizione, i voli in uscita dalla Russia sono a prezzi folli e sul confine con la Norvegia ci sono file di decine di chilometri. 
#3051
Citazione di: hystoricum il 21 Settembre 2022, 15:46:22 PMstabiliamo che L'UNICO ESERCITO DA USARE IN CASI RARISSIMI È QUELLO DEI CASCHI BLU.Quindi lasciamo ogni nazione DA SOLA CON IL SUO PROPRIO ESERCITO,senza basi straniere in casa,Nato o non Nato,poi vediamo che succede!



 


Succede che il primo paese ad essere invaso é proprio l'Italia, ha un territorio strategicamente importante, ed é difeso da forze militari interne molto fragili. Senza la Nato l'Italia sta in brutte acque. 
#3052
Pensare che le antiche città romane fossero tutte bianche é stato il più grande errore della storia dell'arte. Uno stile come il neoclassico si é fondato su questa falsa idea. Eppure in tanti hanno la sensazione che la capacità evocativa del colore bianco sia ineguagliabile. Il bianco rende la narrazione spirituale, lontana dalla caducità della carne che è sempre colorata.
Il bianco é il colore delle cose incorruttibili, immutabili, eterne. 
#3053
Attento eutidemo, a dire che i sistemi economici e finanziari non c'entrano nulla con la liberta e la democrazia, perché qualcuno ti potrebbe dire che sono proprio i sistemi economici e finanziari a definire la libertà e la democrazia più opportune.
Io di questo sono convinto, la democrazia tende ad affermarsi solo dove vi sono le condizioni economiche ed educative adeguate.
Non ci sono paesi poveri democratici, perché quei paesi non possono permettersi la democrazia e i livelli educativi necessari ad essa. 
#3054
Citazione di: Eutidemo il 20 Settembre 2022, 05:59:14 AM
@Ipazia
Se è vero, come tu scrivi, che esistono delle "pseudodemocrazie in cui i premier e le maggioranze di governo vengono decisi a Wall Street, infischiandosene allegramente di maggioranze e minoranze", vuol dire che a Wall Street devono avere le idee molto confuse.
Ed infatti, qui in Italia, negli ultimi cinque anni, ci avrebbero affibbiato, uno dopo l'altro:
- un governo "giallo-verde";
- un governo "giallo-rosso";
- un governo "arcobaleno".
E tutti e tre avevano la "maggioranza" parlamentare; in quanto non abbiamo mai avuto un governo di "minoranza".
***
Il che vuol dire che a Wall Street dovevano avere le idee molto confuse; oppure, come è più probabile, le idee molto confuse ce l'hai tu! ;)
***

Ciao eutidemo, ipazia non ha le idee confuse, semplicemente interpreta la situazione dal suo punto di vista. 
Quelle che tu hai definito democrazie liberali si dividono in democrazie liberali a governo populista e democrazie liberali a governo competente, altrimenti dette tecnocrazie.
La differenza tra le due la fa la capacità dei cittadini, anche tramite l'intermediazione del parlamento, di scegliere persone capaci a governare.
Quando i cittadini scelgono persone competenti come monti, Prodi, draghi, Renzi o Ciampi, siamo in un ambito tecnocratico che certamente il gotha della finanza di wall street condivide, perche favorisce lo sviluppo dei mercati e dell'economia italiana ed internazionale. Possiamo dire che in tal caso i cittadini hanno ben imparato la lezione dei mercati e hanno scelto quello che é meglio per loro.
Quando invece i cittadini scelgono un governo populista, fatto di incompetenti in amministrazione, ma bravi nella retorica, chiaramente lo sviluppo dei mercati viene indebolito, e i cittadini italiani ne pagano il prezzo, ma per una come ipazia, che vuole la fine di quello che lei chiama "regime liberal-liberista", questa é una cosa buona. 
#3055
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Corto Circuito
18 Settembre 2022, 14:12:06 PM
Citazione di: Jacopus il 18 Settembre 2022, 09:32:06 AMSe il capitalismo non viene "etero-regolato", ha dimostrato in passato e lo sta dimostrando nuovamente oggi, che non è in grado di autoregolarsi e l'idea che ci sia una "mano invisibile" che regola tutto mi sembra che sia un'idea ormai superata anche dal gotha della finanza. La libertà del "io só io e voi non siete un cazzo" è la libertà del far west, dove ognuno si fa giustizia da sè. Prendiamo l'esempio della recente alluvione di Senigallia. Imprenditori senza scrupoli costruiscono nell'alveo del torrente e amministratori senza scrupoli firmano la concessione edilizia. Uno fosso scolmatore già previsto fin dagli anni '80, non è mai stato realizzato. Questa libertà assoluta, priva di controlli, di verifiche sui possibili eventi futuri che tipo di libertà è? Una libertà "buona", da perseguire perché più ce n'è, meglio è? E i controllori chi sono? Dei controllori da grande fratello, un po' paternalisti è un po' corrompibili? Davvero, Anthonyi, pensi che questo mondo libero sia il migliore dei mondi possibili? E se tu la pensi così, reputandoti nella parte colta e aperta del liberalismo, non oso immaginare quali pensieri circolino nei bassifondi dei bottegai e degli "imprenditori di sè stessi". Pensieri, immagino, fra Jack lo Squartatore e il Marchese del Grillo, con una spruzzatina di neo-fascismo scherzoso, che quello non guasta mai.
La mia argomentazione, jacopus, é metodologica e non entra certo nel merito specifico della forma di organizzazione sociale. Non ho mai messo in discussione l'eventualità di controlli, chiaramente finalizzati a tutelare delle libertà che potrebbero essere danneggiate da specifici comportamenti, solo che a differenza di te non li considero un dogma necessario a priori.
Se tu parli di "eccessi" della libertà e non fai riferimenti a specifici danni sociali che questa libertà produce non posso essere con te.
Se mi parli nello specifico della libertà di edificare in zone a rischio, e più in generale al di fuori di una logica di piano regolatore, allora sono con te, con L'auspicio che tu comprenda la profonda differenza tra le due asserzioni. 
#3056
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Corto Circuito
18 Settembre 2022, 08:40:45 AM
Citazione di: Jacopus il 17 Settembre 2022, 23:17:59 PM. Ma visto che vivo in un regime liberale/capitalistico, non posso che criticare i suoi eccessi. Eccessi che stanno autofagocitando lo stesso regime che li promuove.
Eccessi di libertà? Non condivido questa rappresentazione, che ha un forte senso paternalista. La libertà ha un valore assoluto, quanta più ce n'é meglio é. Semmai una critica al sistema può essere posta nei termini di critica a quelle restrizioni di alcune libertà che sono poste in essere per tutelarne delle altre, alla priorità data alle differenti libertà.
#3057
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Corto Circuito
17 Settembre 2022, 17:56:19 PM
Mettila come vuoi, jacopus, ma per me é scontata l'antiteticita tra una scuola nella quale si sviluppa un certo movimentismo politico, anche in funzione dell'approccio didattico di certi insegnanti, e un'altro tipo di scuola nella quale si va per imparare a far bene qualcosa, senza fare troppi discorsi sui massimi sistemi politici e sociali. 
#3058
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Corto Circuito
17 Settembre 2022, 13:33:47 PM
Citazione di: Jacopus il 17 Settembre 2022, 12:33:28 PMUna notizia che mi ha colpito è stata oggi, la scelta di una azienda agricola di Cuneo di affidarsi alla raccolta delle mele attraverso dei droni/robot prodotti da una ditta israeliana. La raccolta migliora e non bisogna pagare i raccoglitori, sempre più difficili da trovare. La ricchezza (le mele) resta sempre la stessa e forse aumenta anche un pò, in virtù della capacità dei robot di raccogliere in modo più efficiente la frutta. Diminuiscono invece i posti di lavoro.
Dunque, affinchè la ricchezza complessiva si distribuisca in modo più egalitario, sarebbe necessario formare non "i raccoglitori di mele", ma gli inventori di "droni" per la raccolta di mele. Per fare questo però, occorrerebbe investire in modo significativo nella scuola, come trampolino di lancio verso capacità produttive di alto livello. 
D'accordo con te, jacopus, che la scuola può essere un trampolino di lancio per la produzione, anche se non sta scritto da nessuna parte che questo comporti una distribuzione più egualitaria. 
Di inventori di robot non ne servono tanti e alla fine si affermera quello che ha inventato il robot migliore. 
Non condivido neanche l'associazione che fai tra una scuola trampolino di lancio per la produzione, e una scuola che sviluppi lo spirito critico, o magari certe propensioni ideologiche. 
Le due cose, infatti, fin quando ho frequentato quell'istituzione, erano viste come nettamente in antitesi, soprattutto da parte degli studenti che contesta vano qualsiasi riforma indirizzata a rendere la scuola trampolino di lancio per la produzione, scuola dei padroni, per favorire una scuola che favorisce il "libero dibattito" che poi spesso nelle occupazioni diventava cazzeggiamento. 
#3059
Ciao Sapa, ciao eutidemo. Secondo me l'approccio sul chi ha comprato il gas dalla Russia non é significativo. Il gas russo é stato fino al 2021 di gran lunga il più economico e noi, che purtroppo non avevamo ampia scelta, dovevamo comprarlo da loro. 
Colpevole certamente é stato il fatto di non aver predisposto strategicamente alternative, ma di questo la colpa c'è l'ha gran parte del popolo italiano che facilmente si fa trasportare in battaglie contrarie ad ogni opera infrastrutturale, che vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca. 
#3060
C'é un fondo di verità in quello che dici, socrate. Nel caso della depressione post parto, ad esempio, abbiamo come concausa la profonda caduta della produzione di endorfine dopo il parto. Cosa similare potrebbe valere alla fine di una relazione d'amore.
Però se la gestione dei rapporti d'amore é fenomeno generale, questi aspetti patologici e psichiatrici riguardano solo alcuni. 
Certamente la relazione d'amore può essere fenomeno scatenante fenomeni depressivi, ma solo in soggetti già patologici i quali, quindi, vivono un amore malato, depresso o psicotico(a volte causa di femminicidio).
Credo che sia corretta l'idea che un di stanziamento emotivo dalle cose ci protegge dalla depressione, ma quanto possiamo controllare i nostri stati emotivi?