In questi giorni di pioggia, in casa vicino alla stufa, mi sono chiesto:
Si può resistere all'esplosione di una bomba atomica? Qualcuno dice di si, basta pregare il rosario giusto!
Il miracolo del rosario di Hiroshima, riassunto qui
https://immaculate.one/il-santo-rosario-e-la-bomba-atomica-il-miracolo-di-hiroshima-e-di-nagasaki#.XiG3QiN7lPY
L'autore si chiede "Nessuno sa spiegare con logica umana, perché questi quattro padri gesuiti furono i soli sopravvissuti entro un raggio di 1.500 metri"
In realtà la logica umana, attraverso la statistica, spiega abbastanza bene il perchè di questo evento. Infatti a quella distanza, la percentuala dei decessi+infortuni è circa del 39%

Ciò significa che insieme ai quattro preti, anche il 61% dei giapponesi si salvarono dall'esplosione. Certo 4\4 è un ottimo risultato anche per la statistica, e deve significare qualcosa di diverso ? Giusto? Infatti come si vede chiaramente dalla foto, la casa parrocchiale era tra le pochissime costruzioni in santo cemento armato, anzichè in legno come le tipiche abitazioni giapponesi.
Il resto del racconto andrebbe verificato, ma ovviamente non esiste nessun report medico da visionare e pare perlomeno assurdo che 200 dottori si siano occupati di 4 preti che condividevano la sorte del 61% dei giapponesi, e se così fosse vorrebbe solamente dire che questi preti hanno sottratto risorse preziose ai soccorritori e al sistema sanitario giapponese, oltre ad aver sottratto tempo a me che ho voluto verificare l'ennesima trappola per allocchi.
Si può resistere all'esplosione di una bomba atomica? Qualcuno dice di si, basta pregare il rosario giusto!
Il miracolo del rosario di Hiroshima, riassunto qui
https://immaculate.one/il-santo-rosario-e-la-bomba-atomica-il-miracolo-di-hiroshima-e-di-nagasaki#.XiG3QiN7lPY
L'autore si chiede "Nessuno sa spiegare con logica umana, perché questi quattro padri gesuiti furono i soli sopravvissuti entro un raggio di 1.500 metri"
In realtà la logica umana, attraverso la statistica, spiega abbastanza bene il perchè di questo evento. Infatti a quella distanza, la percentuala dei decessi+infortuni è circa del 39%

Ciò significa che insieme ai quattro preti, anche il 61% dei giapponesi si salvarono dall'esplosione. Certo 4\4 è un ottimo risultato anche per la statistica, e deve significare qualcosa di diverso ? Giusto? Infatti come si vede chiaramente dalla foto, la casa parrocchiale era tra le pochissime costruzioni in santo cemento armato, anzichè in legno come le tipiche abitazioni giapponesi.
Il resto del racconto andrebbe verificato, ma ovviamente non esiste nessun report medico da visionare e pare perlomeno assurdo che 200 dottori si siano occupati di 4 preti che condividevano la sorte del 61% dei giapponesi, e se così fosse vorrebbe solamente dire che questi preti hanno sottratto risorse preziose ai soccorritori e al sistema sanitario giapponese, oltre ad aver sottratto tempo a me che ho voluto verificare l'ennesima trappola per allocchi.


. Ricordo che con la mia attuale compagna dissi chiaro e tondo "io non apro portiere" (alludendo ad un gesto a caso di quelli che durano il tempo del corteggiamento) frase che poi è rimasta nel nostro lessico e che ritorna di tanto in tanto. In verità feci di peggio, se possibile, raccontai infatti tutto il peggio di me stesso che mi veniva in mente, con un pò di ironia ovviamente, un pò perchè speravo poco in quella relazione, un pò perchè in ogni caso la carta che funziona sempre è la sicurezza in se stessi, anche quella dimostrabile nel raccontare il marcio al primo appuntamento senza cercare commiserazione. Tuttavia, seppur d'accordo con il tuo principio, ometterei quelle cose che siamo in procinto di risolvere e\o stanno per scomparire dalla nostra vita (a patto che sia vero) per non aggiungere danno inutilmente.