Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#3046
Percorsi ed Esperienze / Re:La Grotta
17 Gennaio 2020, 15:20:38 PM
In questi giorni di pioggia,  in casa vicino alla stufa, mi sono chiesto:
Si può resistere all'esplosione di una bomba atomica? Qualcuno dice di si, basta pregare il rosario giusto!

Il miracolo del rosario di Hiroshima, riassunto qui
https://immaculate.one/il-santo-rosario-e-la-bomba-atomica-il-miracolo-di-hiroshima-e-di-nagasaki#.XiG3QiN7lPY

L'autore si chiede "Nessuno sa spiegare con logica umana, perché questi quattro padri gesuiti furono i soli sopravvissuti entro un raggio di 1.500 metri"
In realtà la logica umana, attraverso la statistica, spiega abbastanza bene il perchè di questo evento. Infatti a quella distanza, la percentuala dei decessi+infortuni è circa del 39%

Ciò significa che insieme ai quattro preti, anche il 61% dei giapponesi si salvarono dall'esplosione. Certo 4\4 è un ottimo risultato anche per la statistica, e deve significare qualcosa di diverso ? Giusto?  Infatti come si vede chiaramente dalla foto, la casa parrocchiale era tra le pochissime costruzioni in santo cemento armato, anzichè in legno come le tipiche abitazioni giapponesi.

Il resto del racconto andrebbe verificato, ma ovviamente non esiste nessun report medico da visionare e pare perlomeno assurdo che 200 dottori si siano occupati di 4 preti che condividevano la sorte del 61% dei giapponesi, e se così fosse vorrebbe solamente dire che questi preti hanno sottratto risorse preziose ai soccorritori e al sistema sanitario giapponese, oltre ad aver sottratto tempo a me che ho voluto verificare l'ennesima trappola per allocchi. :-\
#3047
Tematiche Spirituali / Re:Cristo-Anticristo-Gnosi
17 Gennaio 2020, 09:31:21 AM
Il cristianesimo è una cosa, la Chiesa un altra, il cristianesimo può prendersi i meriti di tutto quello che è accaduto negli ultimi duemila anni in occidente, anche dei mulini a vento e dei bordelli sull'acqua, essendo che bene o male tutti erano cristiani, la Chiesa no. Il pensiero liberale e democratico, nella sua accezione corrente, nasce nel mondo protestante, in aperta e sanguinosissima opposizione al potere teocratico della Chiesa. Nei paesi latini  la Chiesa ha sempre osteggiato la democrazia finchè ha potuto, e ha sempre parteggiato per monarchici, fastisti e destre  dittatori di tutte le risme, dalla Spagna all'Italia, dal sud america al sud africa. Questo è sui libri di storia, non è materia di discussione. Ad oggi gli unici paesi al mondo che apertamente dichiarano in costitutuzione di non essere  democrazie, sono le 7 teocrazie islamiche e il Vaticano https://imgur.com/a/JL24gux Tutti gli altri, molti con una dose di ipocrisia parossistica, perlomeno si vergognano di chiamarsi altrimenti. E a volte la vergogna è già qualcosa.
#3048
Tematiche Spirituali / Re:Cristo-Anticristo-Gnosi
16 Gennaio 2020, 15:15:35 PM
Sono ampiamente disponibili i resoconti dei missionari del tempo che, perlomeno escludono l'idea che Satana nasca come pretesto per i coloni, (se ce ne fosse bisogno) ma rivelano anche i pensieri e le motivazioni degli uomini che parteciparono a tale impresa, e non ci si trovano né degli aguzzini né degli incurabili altruisti, il caleidoscopio delle motivazioni umane è un tantino più complesso. Anche se, di una cosa parevano essere tutti d'accordo: convertire gli indios era una causa persa. Gli stessi si prestavano anche volentieri alle sicumere cattoliche e ai riti (sopratutto in cambio di cibo e cure) ma il giorno dopo il battesimo tornavano immediatamente alla vita di prima come se nulla fosse accaduto. Al contrario, i missionari erano generalmente molto soddisfatti dei risultati ottenuti con gli schiavi neri, che risultavano facilmente convertibili e mantenevano la conversione oltre a trasmetterla ai figli. Pare che vi fosse la generale convizione che gli indios fossero un popolo dimenticato da Dio, impossibilitati ad accoglierlo, incapaci di amarlo, e questo sicuramente corroborò l'idea della loro "inutilità". I papi hanno chiesto scusa in tempi tardivi, i sensi di colpa di quanto accaduto affiorarono ben prima, particolarmente come spiegazione del terremoto\maremoto di Lisbona. I cristiani non riuscivano a comprendere per quale motivo Dio avesse voluto punire così severamente la santissima città (anche perchè la tettonica a placche era lì da venire) e il fatto veniva spesso giustificato teologicamente come punizione delle malefatte portoghesi in terre americane di cui i cristiani erano ben consci, particolarmente quelli che vi avevano preso parte in prima persona. In generale comunque penso che i crimini peggiori in terra americana avevano ben poco a che fare con la Chiesa e molto con i soldi, come tralaltro si può ben dedurre dalle vicende del sanguinosissimo Cristoforo Colombo. Meraviglioso l'affresco del film "Aguirre, furore di Dio".
#3049
Percorsi ed Esperienze / Re:La Grotta
16 Gennaio 2020, 11:30:44 AM
In verità si potrebbe girare un remake di Parasite, tutto ambientato in Italia, senza aver bisogno di attori e sceneggiature, basterebbe mettere delle telecamere nascoste nei verminai più affollati, dove i parassiti di solito si riuniscono e affilano le proprie doti di termiti sociali. Studi di commercialisti, notai, geometri e avvocati, stanno ai parassiti come il cesso sta ai batteri, è li che il parassita italico sfoga il suo risentimento sociale che secondo i suoi non sequitur gli darebbero carta bianca per delinquere.  Ah con queste leggi, Ah con questi politici, Ah l'Europa, Ah la crisi, e chi le rispetta le regole in un mondo così pronfondamente ingiusto?  "Il pesce puzza dalla testa" ripete sempre la coda. Quanti capri espiatori ci sono per giustificare la propria delinquenza?

"Se gonfiamo la fattura prendiamo il doppio", spiega il commercialista al parassita alle prime armi che ancora non sapeva questo metodo di finanziamento "in fondo se non lo fa lei lo fà un altro, magari un politico, ah quanti soldi rubano quelli!"
"Facciamo firmare la testimonanzianza ad un vecchio invalido, mica va in galera" dice l'avvocato al ragazzo che ha appena investito un altro vecchio "ha visto Berlusconi come esce dai processi? Paga le mignotte, è cosi che va il mondo"
"Il box è interrato, quindi anche se lo facciamo il doppio, basta taroccare le foto della facciata" dice l'architetto alla coppietta che voleva solo un box ma ora si trova con un box in omaggio da affittare "è sopra il tombino, ma l'assessore ci ha fatto la villa non vede?"


E le piccole termiti si eccitano a sentire di poter entrare anche loro nel mondo dei parassiti professionali, prima si sentivano timide e indifese, ma ora hanno trovato il loro caronte per attraversare il guado dell'illegalità, non solo in maniera sicura ma anche morale, perchè in fondo c'è sempre qualcuno che ha fatto peggio di loro! E' un fatto di concorrenza sleale, se vuoi competere con dei ladri devi essere un ladro a tua volta. Fatto una volta, fatto due,  ci prendono la mano, dispensano consigli alle nuove generazioni con fare apologetico e non riescono più a ragionare senza considerare una fetta di torta extra,  quella più buona, quella che passa sotto il tavolo mentre nessuno guarda. E se incontrano uno che non ci stà, lo guardano come uno scolaretto,  ma dove ha vissuto questo fino ad ora? Non sa che si fa così? Vuole raddrizzare il mondo da solo? Meglio evitarlo.


L'Italia è un termitaio e la collettività è la trave da rosicchiare. Con una distinzione, le generazioni più anziane, quelle che hanno vissuto la tracotanza della guerra e la nausea della farina di castagna. Sono più pochi, e sono i più odiati dai commercialisti, non ne vogliono sapere di fare quell'inghippo, ti rispondono "no no no no no, io pago, e la finiamo qua" .. ma come "io pago?" ma se lei paga ha meno soldi, non lo sa? Lasci che le spiego.. "no no no, pago e basta, non mi interessa". Quelli che preferiscono dormire sereni alla notte, quelli che  non hanno gli strumenti linguistici per confabulare compromessi morali, con la pensione minima e una vita di stenti e sacrifici, quelli col telefono con i tasti grossi e la messa in piega, quelli che non giocano ai gratta e vinci.. quelli che conoscono ancora la dignità della povertà.
#3050
Percorsi ed Esperienze / Re:La Grotta
14 Gennaio 2020, 17:56:45 PM
Citazione di: Jacopus il 14 Gennaio 2020, 17:46:49 PM
Che coincidenza. Ho sul comodino "il canone occidentale". Lo sto rileggendo. Sono arrivato a Cervantes. Pur reputandomi a pieno titolo, membro della scuola del risentimento, si tratta di uno dei libri che amo di più. Un antagonista che si rispetta insomma.
Io invece sto leggendo "Il libro di J".. per conto mio storicamente non è molto credibile che l'autore del pentateuco sia una donna, ma come dici tu, un antagonista che si rispetta, e infatti il libro è foriero di provocatorie e interessanti tesi.

A Ipazia invece consiglio : https://www.ibs.it/libro-per-ricchi-anzi-ricchissimi-ebook-johnny-il-ricco/e/9788826002170?lgw_code=1122-E9788826002170&gclid=CjwKCAiA6vXwBRBKEiwAYE7iS1sI1nsz-hpoxixwfDqM4F6IBcfQe8zRgcMsfxyPyvKpYhyXaBz7GxoCQgkQAvD_BwE
#3051
Percorsi ed Esperienze / Re:La Grotta
14 Gennaio 2020, 17:49:20 PM
Una analisi completa richiederebbe un pò di screenshots e sarebbe anche un pò spoiler (il film è anche abbastanza recente), ma il commento senza troppo menzionare è:

Il film è centrato, nel senso che il punto di vista dell'autore è centrale al conflitto di classe, non schierato, senza amene pretese di oggettività, ma con semmai pretese di prospettiva. E' forse questo il merito più grande, nel senso che si interessa del conflitto, di costruirlo e svolgerlo alla ricerca della sua bellezza intrinseca, non di cullarsi ideologicamente in una o l'altra sponda del fiume. Entrambe le famiglie vengono rappresentate nelle loro doti, e nelle loro derive ogniqualvolta il conflitto venga a determinarsi e a sbilanciarsi, è un elogio all'equilibrio. Nella prima parte, le famiglie  sono divise dal censo, nella seconda parte dalla violenza di classe. Il punto di equilibrio narrativo (quando le due famiglie convivono ) è incorniciato dalla scena centrale in slowmotion, il tempo rallenta per dare risalto all'unico momento dove il regista "compare", a conferma che lui sempre nel centro era rimasto, come un prisma. Altra perla è la sottotrama del fetore, che rimanda all'institualità del risentimento e della condanna di classe, in fin dei conti l'agnello non ha scelto di essere agnello e il rapace di essere uccello (per dirla con Nietzsche).

Se hai recuperato Snowpiercer noterai la stessa ricerca di equilibrio simmetrico, solo rappresentato in maniera più geometrica  e lineare dalla lunghezza del treno. La casa, la simmetria intorno ad un punto focale (in questo caso una donna) era un tema anche di Ferro3 e sono anche evidenti le influenze di Oldboy e TheHandmaiden (Ah-ga-ssì). Il segreto di questi tre enfant prodige del cinema sudcoreano è di, invece che un agenda politica, avere ancora una sana o onesta passione per la bellezza - anche e soprattutto quando essa è violenza, conflitto: polemos. Non a caso si interessano così frequentemente del conflitto di classe, e tutte le volte fanno centro. Possibile che dobbiamo farci insegnare dai coreani a fare i film? Pare di si :)
#3052
Percorsi ed Esperienze / Re:La Grotta
14 Gennaio 2020, 15:45:23 PM
La scuola del risentimento. Harold Bloom definiva con questo titolo una corrente di critica letteraria, identificata a grandi linee nelle figure di Lacan-Focault-Derrida, e sulla traccia  comunque delle sensibilità post-marxiste, che intendeva estendere il canone letterario occidentale con opere scelte per motivi politici al di là dei meriti estetici delle opere, della loro importanza culturale e in generale del loro effettivo valore, oltre che ad escludere determinate altre opere politicamente invise attraverso la logica inversa. In questa ottica Bloom intendeva denunciare la politicizzazione della critica letteraria attraverso la strumentalizzazione delle minoranze e il loro ipotetico riscatto, attraverso una glorificazione indebita delle opere a loro collegate, senza un reale distinguo in base a meriti letterari ed estetici, al solo scopo di mascherare un intento pedagogico marxista. Da un lato Bloom considerava inevitabile tale deriva sostenendo che storicamente le teorie sociali fallite sono destinate a diventare letteratura, dall'altra avvertiva la gravità della manipolazione del canone per scopi politici, operazione tipica dello stalinismo.

Il discorso di Bloom in realtà si può estendere ben al di là dei confini della letteratura, fino ad arrivare a tutte le arti, ma anche alla politica, e al giornalismo. Il protagonista (o l'autore) di una storia contemporanea deve, se non vuole incorrere nel pubblico tumulto, oramai fregiarsi obbligatoriamente  dell'appartenenza  ad una minoranza di un qualche tipo. Il protagonista ideale della scuola del risentimento è una donna, nera, povera e lesbica. Mentre l'antagonista perfetto è un uomo, bianco, benestante ed eterosessuale. Il protagonista ha come unico scopo vitale il riscatto verso il potere che lo aveva  soggiogato e suscitare la compassione del lettore\spettatore, l'opera d'arte intesa unicamente come espiazione di una colpa storica pregressa, mescolata in diverse misure e forme con il puritanesimo\calvinismo di matrice franco americana, intendendosi in forma politica come liberismo edonista. L'era della pietà.

Una parentesi in questo scenario è data dalla recente opera cinematografica "Parasite", partorita da quello che ormai è uno degli ameni luoghi ove la scuola del risentimento ancora non è lo standard, ovvero il cinema sudcoreano. Bon Joon-ho dopo aver esplorato la visione del treno classista e della rivoluzione in "Snowpiercer", avanza evolve e raffina il tema del risentimento nella sua nuova opera, dove i soggiogati infestano e abbindolano una famiglia di benestanti, sfruttando qualsiasi sotterfugio morale per giustificare le proprie azioni di rivalsa verso la classe dominante, trasformandosi da vittime in parassiti senza il benchè minimo dubbio che facendo ciò, hanno anche perso l'innocenza che prima forniva loro un comodo piedistallo morale. Invero il film abbisognerebbe di un analisi accurata di giusta lunghezza, ma non avendone il tempo ne la voglia ora, mi riprometto di farlo in futuro.

https://www.youtube.com/watch?v=koiB4unMLvo
#3053
Attualità / Re:L'aereo ucraino abbattuto in Iran
13 Gennaio 2020, 17:06:46 PM
Partendo dal presupposto che non ho complotti da dispensare (tanto meno la falseflag, visto che i passeggeri erano quasi tutti iraniani) l'ironia "simbolista"della questione è che Trump ha assassinato il generale iraniano per distrarre la massa dei suoi elettori dall'impeachment..che lo vede coinvolto con l'Ucraina. Non credo ci sia un nesso, ma è interessante notare che la bandierina ucraina che fino ad ora era rimasta esclusa dall'escalation militare farlocca, con questo incidente arriva di prepotenza sullo scenario a completare il presepe.
#3054
Citazione di: Ipazia il 13 Gennaio 2020, 16:29:48 PM
Basta cascarci con l'uomo, o la donna, giusti. L'equità di genere è sacrosanta a prescindere e contempla anche l'autosufficienza economica di tutti i soggetti coinvolti.  Il benzinaio/panettiere ha figli ? Con chi abitano ?
Eh, tutti pensano di cascarci con quella giusta, al punto che la considererei una fallacia logica. Il punto è che tra una donna e una madre c'è un cambio caratteriale abbastanza imprevedibile, e quasi sempre ci si sposa con la prima versione senza conoscere in cosa si trasformerà dopo. Il benzinaio ha tre figli e abitano (ovviamente) con la madre, perchè si sa, i padri sono meno genitori della madre.
#3055
Un mio amico che dorme in macchina, di giorno fà il benzinaio e di notte il panettiere, per pagare l'assegno di mantenimento alla moglie che dal giorno alla notte ha lasciato un biglietto sul comodino (e ora gongola nella casa di famiglia con il nuovo uomo) se la riderebbe parecchio a sentir parlare equità economica.  Nel 2020 per un uomo sposarsi è diventato un rischio economico ed esistenziale gigantesco, purtroppo i vantaggi legali sono importanti, e prima o poi mi sa che ci cascherò.
#3056
Presentazione nuovi iscritti / Re:Salve!
10 Gennaio 2020, 19:49:29 PM
Salve Abraxas, benvenuto! 

Inutile dire che siamo tutti curiosi di sapere che vogliono dire quelle sigle!
#3057
Tornare a casa dopo una giornata fuori e accendere la stufa. Adoro la stufa. Il calore che emana non è secco come quello dei caloriferi e l'aria rimane piacevole anche se la temperatura sale, inoltre c'è sempre un leggero odore di legna\fumo in casa che fa sempre compagnia, cucinare è molto più rilassante perchè le temperature sono più basse e l'olio della padella non ti salta in faccia, posso anche lasciare una teiera sempre calda tutta la sera per farmi un pò di the quando voglio, plus produco cenere che è un ottima fonte di potassio per i vegetali. Inoltre è tutta legna di riciclo e risparmio molti soldi sul gas, oltre contribuire all'indipendenza energetica nazionale  ;D
#3058
Citazione di: viator il 05 Gennaio 2020, 18:36:54 PMIn tutte le società minimamente complesse esistono delle minoranze (chi governa) insediate (quasi mai in perfetta democrazia) al preciso scopo di stabilire le condizioni (Leggi) alle quali è permesso "sentirsi liberi" ".
Tanto più che la Korea del Nord formalmente è una democrazia, è scritto sulla loro costituzione, e penso che gli abitanti ne siano abbastanza convinti. Certo, magari gira qualche sobillatore anche lì ma solo perchè ha avuto accesso a qualche media occidentale che gli ha fatto il "lavaggio del cervello".

I romani al posto del Natale festeggiavano i Saturnali, che mi pare fossero un idea molto interessante. Per una settimana gli schiavi diventavano i padroni ed eleggevano un loro principe, e potevano parlare ai padroni come eguali, senza paura di essere fustigati. Penso che sia una festività di cui avremmo tremendamente bisogno, riappropriarci del valore volontario della servitù anche solo per una settimana, sprecheremo magari qualche punto di Pil per una carnevalata, ma i padroni potranno riflettere sulla natura estemporanea del loro potere, e i servi sull'indispensabilità delle loro funzioni. C'è veramente troppa religione in questa società, troppo dogmatismo, troppa serietà, troppa convinzione nella natura perpetua di questo sistema, tanto che chi lo critica è un "rosicone" o un eretico. Mal che vada sarà una settimana di banchetti, sempre meglio di quella carnevalata immaginaria dell'ascensore sociale, che non toglie nemmeno la fame e che dovrebbe svolgere la stessa funzione, ma ormai non ci crede più nessuno. Saturno governava l'Italia prima dei romani, in uno stato di equità perfetta tra esseri umani, senza schiavi ne padroni, quello era lo stato "di natura" tutto il resto un artificio, a cui si può aderire per il bene sociale, ma ricordandosi che tutti quanti prima o poi si va a cagare.

CitazioneE se per dimostrare questo tradimento occorrono categorie marxiste, non vedo cosa ci sia di scandaloso. Marx è stato l'artefice indiretto di un capitalismo illuminato, quello chiamato "renano" che ha avuto il suo apice 30-40 anni fa, nell'Europa centro-settentrionale.

https://www.ilsussidiario.net/news/scenario-la-caccia-allornitorinco-dietro-gli-ultimi-10-anni-di-crisi-delleuropa/1964939/
#3059
Percorsi ed Esperienze / Re:La Grotta
04 Gennaio 2020, 17:37:38 PM
Avendo un pò seguito le questioni dell'incendio australiano mi sono imbattuto in diverse foto accattivanti, alla fine scelgo questa



I media italiani? Non potendo fare "daje al fascista!" come con Bolsonaro, non hanno niente da dire su un incendio 4 volte più grande di quello amazzonico!
#3060
Citazione di: davintro il 03 Gennaio 2020, 18:50:01 PMEcco perché, per me le uniche relazioni affettive che potrebbero avere un senso sono quelle in cui ogni tecnica di corteggiamento, ogni sforzo di autoimposizione di mostrarsi attrattivi è del tutto inutile, perché si fonderebbero su di un'affinità del tutto naturale, in cui ci si piace reciprocamente, tra persone che non mettono in atto alcuna strategia, ma si comportano nel modo più libero e spontaneo possibile, perché si è amati per come si è davvero, senza bisogno di mostrarsi diversamente, sacrificando se stessi per piacere all'altro/a. So che probabilmente questa mia "pretesa" mi condannerà al restare single a vita (condizione che attualmente vivo in modo molto sereno, ma che mi crea alcune angosce se proiettata nel futuro), ma va bene così, preferisco restare solo, piuttosto che stare insieme a una donna "conquistata" al prezzo di mostrarmi diverso da come sono, finendo con lo snaturare me stesso e ingannare lei con una maschera che col tempo la deluderà, quando si rivelerà come tale

L'importante è che rendi nota la tua posizione a chi ti sta davanti, altrimenti c'è il rischio che ella presuma che tu ti stia "tirando a lucido" mentre non lo stai facendo, con il rischio che tu venga sottostimato :D . Ricordo che con la mia attuale compagna dissi chiaro e tondo "io non apro portiere" (alludendo ad un gesto a caso di quelli che durano il tempo del corteggiamento) frase che poi è rimasta nel nostro lessico e che ritorna di tanto in tanto. In verità feci di peggio, se possibile, raccontai infatti tutto il peggio di me stesso che mi veniva in mente, con un pò di ironia ovviamente, un pò perchè speravo poco in quella relazione, un pò perchè in ogni caso la carta che funziona sempre è la sicurezza in se stessi, anche quella dimostrabile nel raccontare il marcio al primo appuntamento senza cercare commiserazione. Tuttavia, seppur d'accordo con il tuo principio, ometterei quelle cose che siamo in procinto di risolvere e\o stanno per scomparire dalla nostra vita (a patto che sia vero) per non aggiungere danno inutilmente.