Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#3091
Tematiche Filosofiche / Re:Hiroshima fu il meno peggio
04 Novembre 2018, 21:16:01 PM
Salve, Per Sariputra. Complimenti vivissimi. Storiografia, logica e buonsenso. Quelli come il tuo sono i contributi che è sia piacevole che istruttivo leggere. Saluti.
#3092
Tematiche Filosofiche / Re:Hiroshima fu il meno peggio
04 Novembre 2018, 21:13:25 PM
Salve. Per Sgiombo : "Quindi secondo te per avere buon senso, per comportarsi sensatamente si devono "togliere di mezzo" sentimenti, emozioni, etiche, morali (oltre che ideologie)."
Certamente. Occorre sempre farlo quando si parla di storia o di strategia militare, che sono argomenti che dovrebbero venir regolati esclusivamente dalla logica. Altrimenti diventano la storia discussa dal popolino o la strategia discussa dal popolino. Ma naturalmente - in democrazia - il popolino ha sempre ragione.

"Perfettamente coerente con la tua apologia del terrorismo più indiscriminato e dei peggiori crimini di guerra e contro l' umanità, non c' é che dire!".
L'apologia del terrorismo è articolo da Codice Penale. Nei miei scritti c'è certo abbastanza materiale per inchiodarmi alle mie responsabilità (o no?). Potresti anche procedere.....ma credo che in fondo in fondo tu sia un bonaccione (o no?).
#3093
Tematiche Filosofiche / Re:Hiroshima fu il meno peggio
04 Novembre 2018, 20:55:10 PM
Salve Paul11 : "Su quale storiografia fondi il tuo ragionamento ?".
Su tutta la storiografia generata dall'evento, da chiunque scritta.

"........perchè sei sul carro dei vincitori e non c'eri tu a Hiroshima?".
Ma come fai a conoscere quali mezzi di trasporto uso d'abitudine ? In città, solo la bicicletta.
Il fatto di non trovarsi a Hiroshima in quei giorni è rimprovero assolutamente fondato ma riguarda un numero di persone talmente alto che non me la sento di giustificarmi da solo lasciando tutti gli altri senza le proprie giustificazioni.

Il resto di quanto hai scritto nel tuo ultimo messaggio non capisco quale attinenza abbia con lo specifico. Saluti.
#3094
Tematiche Filosofiche / Re:Hiroshima fu il meno peggio
04 Novembre 2018, 19:06:28 PM
Salve. Tutto previsto. La giostra continua ed io comincio a divertirmi, anche se mi stuferò molto presto.

Dopo aver chiesto se si giudicava che il male prodottosi attraverso un certo comportamento sarebbe secondo voi risultato maggiore o minore rispetto a quello di un diverso eventuale ipotetico comportamento, ecco che - lungi dal prendere posizione su tale quesito - ci si dedica a diagnosi circa le mie convinzioni etiche, morali, ideologiche, cioè proprio su ciò che, nell'aprire questo argomento, intendevo venisse trascurato.

Ho riletto quel poco che ho scritto qui (pensavo mi fosse sfuggita una qualche espressione freudiana a favore di USA, Germania nazista ed Israele) ma non ho trovato nulla di esplicito od implicito che mostrasse mie tendenza, parzialità o simpatie per un qualche Paese, regime politico, ideologia.

Naturalmente ciò non ha impedito ad alcuni di interpretare le mia parole.
Io però sono responsabile (dialetticamente) solamente di quanto ho scritto.
Altri saranno (dialetticamente) responsabili di quanto hanno deciso di interpretare.

Da qui si può capire che a molti, nel forum, interessino assai più le proprie convinzioni personale che il LOGOS. Niente di male......solamente in questo modo non si insegna niente a nessuno.

Ma lo sapete che io sono un discreto provocatore e che l'argomento attuale l'ho scelto proprio per far emergere quello che sto leggendo qui e che appunto prevedevo ?.

Mica mi attendevo che ne sarebbero uscite delle osservazioni originali !

Più tardi penso di replicare (come minimo per educazione) ad alcuni degli scandalizzati quesiti che mi state ponendo. Salutoni.
#3095
Salve Freedom. Apprezzo. Pensa a cosa diverrebbe l'"ambiente" Logos se gli iscritti diventassero 40.000. Consulto saltuariamente un Forum assai importante e frequentato che si occupa di argomenti seri.

Esso presenta ed aggiorna un breve sommario statistico circa l'attività dei suoi iscritti. IL totale generale dei post dovrebbe essere intorno ai 13 milioni.

In esso c'è la voce "Top poster dal 2002". Sai quanti interventi hanno totalizzato i primi quattro ? Rispettivamente, 117.000, 116.000, 114.000, 111.000. Cioè intorno a 7.000 all'anno a testa. Cioè intorno ai 18 al giorno a testa.

Queste sono cifre da "poster" intesi come posteggiatori di automobili, non di idee.

Forum grosso, argomenti seri, interventi per forza di cose quasi tutti cialtroneschi (con rincorsa al vertice delle classifiche).
#3096
Tematiche Filosofiche / Re:Hiroshima fu il meno peggio
03 Novembre 2018, 22:44:01 PM
Salve. Per Paul11 e Sgiombo : certo quando ci sono di mezzo sentimenti, emozioni, etiche, morali (sorvolo sulle ideologie) la prima vittima è il buonsenso.

Tutto previsto, ovviamente. Inutile chiedere di soppesare due mali (l'avere usato la bomba oppure le conseguenze del decidere di rinunciare ad usarla).

Mi vengono in mente le reazioni della gente quando viene sapere che si vuol realizzare una discarica sotto casa sua : Oh, no! Le discariche puzzano, sono insalubri, fastidiose, pericolose ! Certo i rifiuti da qualche parte vanno messi, ma assolutamente non qui.

Come dire : le bombe sono orrende e provocano morte e sofferenza ! Se rinuncerete a sganciarle sarete considerati buoni e bravi, e del fatto che tale rinuncia comporti poi eventuali disastri peggiori...... beh, fatti vostri ! Siete voi a dovervi occupare del lato sporco della cosa ma, ci raccomandiamo, che nessuno si faccia male !.

E poi noi stiamo qui in poltrona, settant'anni dopo, a criticare quello che avete fatto.......di quello che diversamente avrebbe potuto succedere a noi interessa una mazza !

Condoglianze alla logica ed alla storiografia.
#3097
Tematiche Filosofiche / Re:Il punto nodale
03 Novembre 2018, 17:43:21 PM
Salve Iano.Cito : "Il mio è un invito alla leggerezza".
Da sempre, condivido. Saluti.
#3098
Tematiche Filosofiche / Re:Hiroshima fu il meno peggio
01 Novembre 2018, 23:25:54 PM
Salve. Per Socrate78. Scusa, non offenderti, ma tu connetti gli eventi storici ?
Il programma nucleare americano (Progetto Manhattan) si svolto in soli tre anni (1942-1945) e venne deciso per evitare che i tedeschi giungessero per primi all'atomica. Nel 1943 ed anche oltre i russi a malapena sapevano che dall'atomo si sarebbe potuto estrarre energia e non avevano la più pallida idea di come farlo.
Certo, poi misero subito all'opera le loro struttura spionistiche, recuperando "alla grande".

I giapponesi, già sconfitti, rifiutavano di arrendersi. In mancanza della bomba gli USA avrebbero dovuto invadere la madrepatria giapponese.
Ciò avrebbe significato la lotta corpo a corpo in tutte le città rivierasche del Giappone, un numero di morti giapponesi IMMENSAMENTE superiore ai caduti di Hiroshima e Nagasaki (ma tanto i giapponesi - sia civili che militari - non si sarebbero preoccupati più di tanto poiché a loro bastava il fanatismo in nome dell'Imperatore e la salvezza del loro onore personale), distruzioni quantitativamente superiori ma - soprattutto e giustificatamente - gli USA badarono a contenere il numero dei propri caduti, e cche!!

E ciò non solo per proprio "cinismo", ma perché rappresentava loro sacrosanto diritto all'interno di una guerra VOLUTA PER RAGIONI ESPANSIONISTICHE PROPRIO DAL GIAPPONE !!
#3099
Tematiche Filosofiche / Re:Hiroshima fu il meno peggio
01 Novembre 2018, 23:04:58 PM
Salve Sgiombo. Mai smentirsi, vero? Ad ovest di Greenwich solo iniquità ingiustificate.
Quello che tu chiami "eroica resistenza" in realtà era (mi dispiace per i comunque valorosi che ne sono stati gli interpreti) unicamente succube fanatismo e culto personalistico di un Imperatore, in perfetto stile medievalistico.

La civiltà giapponese è stata ed è tra le più complesse ed eleganti della Storia ma ha contenuto e contiene anche atavismi di "dubbio gusto" per le mentalità ad esse estranee. Società che ha sofferto da sempre di eccessivo affollamento del proprio territorio. E lo stare stretti ha sempre depresso i valori dell'individualismo, della liberta, del rispetto per la vita umana.

Ma poi, scusa : con il dovuto rispetto per le vicende umane, le sofferenze, la morte di tutti, forse che è stato il Giappone ad essere attaccato dagli USA per fini espansionistici ? Forse che gli USA non hanno chiesto al Giappone di arrendersi, subito prima di Hiroshima ? Forse che si sono dimenticati di chiederglielo nuovamente dopo Hiroshima e prima di Nagasaki ? Forse che i giapponesi non hanno affrontato il martirio per loro scelta fideistica (la natura divina dell'Imperatore) ?


#3100
Isfrael ! Ma che candore ! Dovresti sapere che la "volontà" di Dio è imperscrutabile, tranne che, talvolta ("secund cunfurma", come dicono i vecchi milanesi) risulti invece scrutabile per certi suoi funzionari terreni i quali istituiscono persino delle Commissioni per stabilire se si tratti di "volontà scrutabile benefica" (i miracoli) o di "volontà scrutabile inscrutabilmente punitiva" (le disgrazie).

Ma poi perché parli di "volontà" e non di "disegno" ?
Volere è funzione e facoltà esclusivamente umana. Attribuirla a Dio vorrebbe dire ridurre i suoi atti al livello umano, perdipiù aggiungendovi la capacità di cambiamenti di umore !

Il "disegno" invece, come progetto e struttura in sé immutabile perché nato perfetto è secondo me termine più adatto a sottolineare la sua impersonale superiorità su ciò che ha creato. Salutoni.
#3101
Salve Patrick. Il piacevole ricordo di questa amena localita (Anterivo-Altrei) all'imbocco settentrionale della Val di Cembra, dotata di un troppo ordinato cimitero. Salutoni ed auguri.
#3102
Tematiche Filosofiche / Re:L'io di me stesso
01 Novembre 2018, 21:57:06 PM
Salve Jacopus ed Ipazia. Premetto che io non affermo che la coscienza sia un organo-organismo. Ipazia ha evidenziato la congruità (anzi quasi coincidenza) tra la mia descrizione coscenziale e quella classica e biologica di organismo. Non avendo io mai scoperto nulla di nuovo, mi trovo d'accordo con lei.

E' il piano in cui opera tale definizione che è diverso.

Esistono gli organi. Essi consistono in strutture che devono svolgere una funzione.

Mentre l'organo consiste ed è basato sulla propria materialità, la funzione che esso svolge è intrinsecamente immateriale, in quanto non consiste nel metabolismo dell'organo (il quale serve tutto sommato solo a mantenere in vita l'organo in sé), bensì a permettere o favorire il funzionamento dell'intero organismo.

La funzione specifica dell'organo è basata quindi sulla sua struttura, la quale crea la forma più adatta all'espletamento della funzione.

Che il concetto di funzione in sé (ad esempio quella coscenziale, ma anche quella digestiva o deambulatoria) sia qualcosa di immateriale mi sembra piuttosto intuitivo.


Una ponte può avere struttura e forme variegatissime. Tutti i ponti sono privi di funzione quando sono deserti. Però la loro materialità resta a disposizione tranquillamente anche in mancanza di traffico. Ciò significa che la materialità del ponte è completamente slegata dal significato della sua funzione, la quale può presentarsi o scomparire per ragioni completamente estranee al ponte ed alla volontà dei suoi progettisti.

E' la loro funzione (collegare la riva destra con quella sinistra) che viene a mancare quando manca il traffico, i veicoli.

Ma che c'entrano i veicoli, visto che essi sono in sé estranei sia al ponte che alla sua funzione ?

Essi non sono né il ponte (la struttura) né la funzione (lo scopo) ma ne rappresentano il tramite.

Nel cranio esistono strutture (la rete neuronale) che possiedono una propria specifica forma la quale è quella adatta a collegare ambiti (rive) diversi.

L'ambito psichico e quello mentale, ad esempio. Ciò avviene attraverso l'espletamento della funzione immateriale coscienziale, la quale collega l'inconscio psichico istintuale al conscio mentale volitivo.

E i veicoli ? I veicoli sono gli impulsi elettrochimici. I quali potrebbero anch'essi considerati immateriali. Nel senso che sono basati su ciò che è complementare e perciò ben diverso dalla materia : l'energia.

La quale rappresenta LA FISICITA' di ciò che è immateriale. Saluti.

P.S. Ovviamente non verrò capito. Ma io sono costretto alla sintesi in quanto mi ritengo assai più versatile che profondo. Preferisco gli aforismi ai trattati.
#3103
Tematiche Filosofiche / Hiroshima fu il meno peggio
01 Novembre 2018, 15:03:39 PM
Salve. Me la immagino la perplessità di chi si trovi davanti il titolo di questa introduzione (che penso non diventerà una discussione sensata per via della montagna di luoghi comuni ed ovvietà che ostacoleranno la visione critica dell'argomento che ora richiamo).
Intendo sollevare una questione che, in ambiti più seri e specialistici di questo, è stata già ampiamente affrontata anche se non ha mai raggiunto in forma estensiva l'opinione pubblica.

La questione è : se gli USA (i suoi vertici con alla testa il Presidente) avessere deciso di rinunciare a sganciare le due bombe atomiche sul Giappone.........ne sarebbe scaturito un male maggiore o minore di quello che le bombe atomiche generarono ?

Naturalmente ho la mia risposta in proposito (vedi titolo) ma ora e qui non argomento nulla in attesa delle vostre prime reazioni.
#3104
Salve Ipazia. Certo, ma gli scienziati in questo caso hanno subito una importante suggestione metafisica. Chissà perchè non l'hanno chiamato "zero termico" ? Saluti.
#3105
Salve Ipazia. La deroga ti viene concessa ma unicamente a livello colloquiale, al massimo colloquialscientifico. A livello scientifico rigoroso e filosofico fantasioso l'espressione "zero assoluto" non può avere cittadinanza in quanto incarna il concetto di "nulla assoluto" o - ancor più coloritamente - di "nulla tutto".

Curioso comunque il fatto che il nulla, risultando sia impercepibile che inconcepibile che inaffermabile (è solo "citabile"), non possa tuttavia essere dato come inesistente.
Infatti se possedesse l'attributo dell'inesistenza vorrebbe dire che fa parte di ciò che può possedere degli attributi, cioè dell'esistente.

Le mie si chiamano "boutades sofistiche". Non mi attendo che tu le gradisca, comunque rinnovo i miei saluti.