Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#3091
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
01 Novembre 2022, 13:36:20 PM
E' stato impiegato tutto quello che restava al di qua della guerra nucleare. Concordo che c'è ancora molta possibilità di intensificazione da entrambe le parti, potenziando al massimo la guerra militare-economica. Ci si rivede alla prossima bolletta.
#3092
Citazione di: niko il 31 Ottobre 2022, 20:43:56 PMPero' te ne fotti delle lotte degli altri, se non sei disposta a rispettare le lotte degli lgbt.

Lotti SOLO in funzione di quello che sei.

O peggio che credi di essere.

O forse hai argomenti per sostenere che la violenza patriarcale contro i gay e i trans sia storicamente finita, mentre quella contro le donne perduri.

A onor del vero ho simpatia per chi lotta per essere quello che è e antipatia per chi sfrutta il prossimo per quello che crede di essere e poter fare. C'è molta misoginia e sfruttamento anche in area gay e trans, basta non lasciarsi ipnotizzare da "tessera e distintivo".

CitazioneSe una donna biologica e fisica ha il "diritto" di emergere e lottare, perche' mai il lato femminino di un uomo in un uomo invece... no?

Non avrei il compagno che ho se non avesse fatto emergere il suo lato femminino  :D Non sopporto i macios.

Citazione di: InVerno il 31 Ottobre 2022, 10:17:25 AMIn una società dove tutte le qualità tipicamente maschili (biologicamente) sono in netto decremento di richiesta, principalmente per la meccanizzazione e l'assenza di conflitti armati, è ovvio e palese che le donne saranno largamente favorite. Nessun complotto matriarcale, è come vanno le cose, salvo repentini cambiamenti sociali (invero, probabili) questo sarà il secolo delle donne. In America e nelle accademie americane è ormai sempre più comune riferirsi con "sesso debole" al maschio, per ora provocatoriamente, ma sempre più fattualmente, viste le statistiche. Esorto i colleghi portatori di pene a non cadere in teorie assurde sul matriarcato e accettare con dignità e onore il nuovo ruolo nella società, sarà traumatico, ma una soluzione si può trovare.

A proposito di vittimismo: fortuna che riguardava solo le femministe  :)) Se le cose andranno per il meglio, sarà il secolo in cui, caduta la foglia di fico patriarcale, si vedrà chi ha gli attributi e chi no. In entrambe le metà del cielo, comprese le frange "indeterministiche" care a Niko. Nessun pregiudizio che non sia contro "chi sfrutta chi". Vittimisti e menagrami (maschile sovraesteso) inclusi.
#3093
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
31 Ottobre 2022, 20:34:50 PM
C'è voluta tutta la Nato sotto copertura e subacquea per permettere al regime nazista ucraino di resistere. L'orso è  in guerra con la Nato, non col suo fantoccio ucraino che spadroneggiava nelle aree russe dell'Ucraina finché l'orso, Nato o non Nato, ha detto basta. Sapendo, consapevole ogni giorno di più,  qual'è il prezzo, in dollari, da pagare.
#3094
Il maschio patriarcale, sempre più misogino man mano che prende coscienza della sua decadenza, funziona come la Nato, che prima di sparire deve dichiarare guerra al mondo. Nel caso del maschio patriarcale, al mondo femminile. Muoia Sansone con tutte le filistee. Te credo che di fronte a questo suon di mitraglia solo una piccola percentuale è disposta a dichiararsi bersaglio del maschio patriarcale, ovvero femminista. E fa bene, visto che anche il femminismo è la proiezione negativa, vista dal maschio, del maschilismo.

Io sono una donna e lotto da donna senza bisogno di aggiungere alcun ismo alla mia lotta. È lotta tout court, come quella dello schiavo, del negro, e viene prima di qualsiasi ideologia, ennesima trappola patriarcale.
#3095
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
30 Ottobre 2022, 20:42:52 PM
Cosa dice quel proverbio sulla pelle dell'orso ?
#3096
Citazione di: green demetr il 29 Ottobre 2022, 00:04:57 AMIl buon Cacciari quando parla di pericolosi minestroni, ha proprio ragione!

Concordo. Di fronte a minestroni mal riusciti la ricerca della causa inizia dall'analisi dei singoli ingredienti:

CitazioneMarx parlava di fine della storia...da una filosofa questo è difficile da comprendere come mai non ti sia chiaro.

Mica intendeva la fine della storia secondo il Capitale (Bernstein-Fukuyama-Green), ma proprio la fine del Capitale e della società classista.

CitazioneDire che sono bisogni e non desideri, è il motivo per cui la sinistra non capirà mai niente.
PLa sovrastruttura è la politica, ma ciò che libera è il capitale, e invece i post-marxiani non sono capaci di leggere una cosa così semplice.
Ovvero quando sentivo parlare del problema sovrastruttura e struttura mal digerito e inteso dai filosofi francesi, pensavo ci fossero chissà quali astrazioni e invece è una banalità: il capitale salva, punto e a capo NONONSTANTE la sovrastruttura.
Non mi pare una cosa così difficile...ma evidentemente certi ragionamenti vetero gramsciani-maoisti-debolisti (e visto che ci siamo aggiungiamo bio-etici, green brain washing, e di decrescita debosciata) non riescono a essere ancora eliminati.

Di fronte a queste sparate mi chiedo se davanti a me c'è un umano o un bot, caricato di tutte le istruzioni per discettare provocatoriamente, da bot, di marxismo. Nel caso ci sia un umano, dovrebbe capire che se la faccenda stava così la parola d'ordine sarebbe stata: "capitalisti di tutto il mondo, unitevi"

CitazioneDire che sono bisogni e non desideri, è il motivo per cui la sinistra non capirà mai niente.

Pensare che l'economia si fondi sui desideri e non sui bisogni è il tratto distintivo dell'ideologo borghese. Il desiderio aiuta a tenere alto il saggio di profitto e va ingrassato a tale scopo, ma il primo motore immoto del profitto è il bisogno, altrimenti i capitalisti avrebbero cambiato mestiere e si sarebbero messi a lavorare da mò, visto che nessuno lo avrebbe fatto per loro.

CitazionePer quanto riguarda la confusione anche sull'agricoltura, quando leggiamo, lo leggi subito in icipit.

I fisiocratici sostenevano che il capitale si autofertilizzava nei campi, i mercantilisti nel commercio, per Adam Smith e l'economics attuale il capitale si autofertilizza da solo. Per Marx il capitale si fertilizza col plusvalore contenuto nel lavoro non pagato. E lo fa in cielo, in terra e in ogni luogo.

CitazioneIl mondi idilliaco è di quelli di sinistra, che non fanno mai i conti con la ricchezza di cui dispongono (e chissà da dove viene?).

E quindi ? Cosa c'entra ? Tutta la ricchezza viene dal lavoro umano. Ciascuno poi si chieda quanta ne possiede legittimamente e quanta è di rapina.

CitazioneIl punto è la divisione del lavoro per produrre ricchezza, se no saremmo ancora alla mezzadria.

Il punto è che la divisione del lavoro è iniziata qualche millennio fa coi padroni che comandavano, i preti che sproloquiavano, i cortigiani che servivano, gli sbirri che sbirreggiavano e gli schiavi che lavoravano, già ben suddivisi per mansioni e competenze, per mantenere tutta sta masnada di parassiti. Altro che mezzadria ! Nel capitalismo: uguale. Struttura e sovrastruttura alla grande, sempre di più, incluse le cavolate in rete.
#3097
Ma figuratevi quanto me ne fotto dei lgbtq... al punto da sprecare energie negative o positive che siano. Come Hannah Arendt, amo solo i miei amici che, indipendentemente dai loro gusti sessuali, evitano quanto me le carnevalate lgbtq tanto in piazza che nel linguaggio. Est modus in rebus, anche nel modo di vivere la propria sessualità e affettività.

Vedo invece anche qui un livore misogino da tramonto del maschio. Problemi vostri che non mi tangono per nulla dopo diecimila anni di patriarcato ancora virulento q. b.
#3098
D'accordo. Ma si fa la stessa cosa con le griffe contraffatte. Per cui penso che quella sentenza non sia finita proprio così. 
#3099
Andare a caccia di mosche con il cannone non è una buona idea, nemmeno quando si studiano i classici.
#3100
Tematiche Spirituali / Re: Esperienze di eternità
28 Ottobre 2022, 21:09:53 PM
Qui entra in gioco la saggezza filosofica: let it be.
#3101
Ogni tanto anche la giustizia ci azzecca (anche se dubito che poi sia finita così: la realtà,  non la barzelletta). Ma allora come si spiega tutta la campagna, guardia di finanza inclusa, contro la contraffazione ? Che è pure il chiodo fisso degli eurosauri.
#3102
Concordo con freedom, ma non farei di tutta l'erba delle rivendicazioni femminili un unico fascio. Le demenze linguistiche schwa e * prevengono dalle frange bisessuali del genderismo rampante e poco hanno a che fare con la liberazione ed emancipazione femminile. Lo stesso dicasi della tartufesca imbiancatura del sepolcro sociale denominata: "politicamente corretto".

Oltretutto, le istanze gender hanno aperto un vaso di Pandora tra uteri in affitto e transessualità indotte perfino sui bambini, che appartengono più al museo degli orrori umani che a reali processi di liberazione. Le prime ad opporsi sono state proprio le femministe d'antan che prima di altri hanno colto gli obrobbri di queste forme di "liberazione sessuale" in perfetta sintonia col "libero mercato" della putrefazione etica liberal-liberista.
#3103
Tematiche Spirituali / Re: Esperienze di eternità
28 Ottobre 2022, 06:12:40 AM
Basta l'infinito di Leopardi per avere tutta la trascendenza filosoficamente vera.
#3104
Tematiche Spirituali / Re: Esperienze di eternità
27 Ottobre 2022, 22:26:34 PM
Citazione di: Alberto Knox il 27 Ottobre 2022, 17:21:34 PMVisto la posta in gioco non vedo ne il senso ne il guadagno sul puntare tutto sul nulla.

Per l'ateo il nulla è Dio, il tutto è la realtà immanente. La sua scommessa è sulla realta immanente rispetto alla nullificante illusione teista.

Citazionel'analogia fra la bisessualità e l'agnosticismo sarebbe quindi intendere che l'agnostico crede sia a Dio che al nulla? un pò di quà un pò di là? propio come il bisessaule scegli di volta in volta il sesso con cui stare in compagnia intima? se è così non sono d'accordo perchè il bisessuale prende il meglio dai due mondi , per lui non conta il genere homo o donna, conta l'amore, conta la persona. Viceversa l agnostico non sa cosa credere o non credere , è alla continua ricerca di se stesso,di un senso e di un significato , pensa che un messaggio esista ma che non lo sapremo mai e vive alla giornata. Il bisessuale ha di gran lunga le idee più chiare . L analogia non torna

Torna, torna: l'agnostico se la spassa tanto con teisti che ateisti del sesso che predilige. Incluso quello degli angeli.
#3105
Citazione di: green demetr il 27 Ottobre 2022, 00:18:29 AMEsatto Stato...non capitalismo.... ???
....
Si esatto STATO...non capitalismo... ???  e 2

Immagina un Luigi XIV con uno stato che gli mettesse i pali tra le ruote. Il capitalismo uguale, se non peggio (e 3).

CitazioneMa che vaneggi? la divisione del lavoro è tipica della rivoluzione industriale, dove si forma il capitale originario.
Questo senza nemmeno leggere il Capitale..santo cielo si studia al liceo!

Si studia male e si capisce peggio. Come avviene l'accumulazione originaria ce lo dice direttamente Marx:

Nell'economia politica quest'accumulazione originaria fa all'in circa la stessa parte del peccato originale nella teologia: Adamo dette un morso alla mela e con ciò il peccato colpì il genere umano. Se ne spiega l'origine raccontandola come aneddoto del passato. C'era una volta, in una età da lungo tempo trascorsa, da una parte una élite diligente, intelligente e soprattutto risparmiatrice, e dall'altra c'erano degli sciagurati oziosi che sperperavano tutto il proprio e anche più. Però la leggenda del peccato originale teologico ci racconta come l'uomo sia stato condannato a mangiare il suo pane nel sudore della fronte; invece la storia del peccato originale economico ci rivela come mai vi sia della gente che non ha affatto bisogno di faticare. Fa lo stesso! Così è avvenuto che i primi hanno accumulato ricchezza e che gli altri non hanno avuto all'ultimo altro da vendere che la propria pelle. E da questo peccato originale data la povertà de/la gran massa che, ancor sempre, non ha altro da vendere fuorché se stessa, nonostante tutto il suo lavoro, e la ricchezza dei pochi che cresce continuamente, benché da gran tempo essi abbiano cessato di lavorare. Il signor Thiers per esempio sminuzza ancora ai francesi che una volta erano così intelligenti, tali insipide bambinate con tutta la serietà e solennità dell'uomo di Stato, allo scopo di difendere la p r o p r i é t é. Ma appena entra in ballo la questione della proprietà, diventa sacro dovere tener fermo al punto di vista dell'abbiccì infantile come unico valido per tutte le classi d'età e tutti i gradi di sviluppo. Nella storia reale la parte importante è rappresentata, come è noto, dalla conquista, dal soggiogamento, dall'assassinio e dalla rapina, in breve dalla violenza. Nella mite economia politica ha regnato da sempre l'idillio. Diritto e « lavoro » sono stati da sempre gli unici mezzi d'arricchimento, facendosi eccezione, come è ovvio, volta per volta, per «questo anno». Di fatto i metodi del l'accumulazione originaria sono tutto quel che si vuole fuorché idillici.

CitazioneInfatti Marx lo dice subito: tutto ciò che riguarda l'agricoltura NON è CAPITALE....

Marx non simpatizzava di certo per Quesnay e i fisiocratici, ma una fesseria del genere non l'ha mai nè detta, nè pensata. Anche le campagne sono state toccate dalla mano invisibile del Capitale, assai precocemente col passaggio dal feudalesimo al capitalismo agrario.

CitazioneSe leggi ho scritto concezione della lotta di classe (e qua ovviamente concordiamo) funeraria e destinalista (è qui la mia critica).
La lotta di classe è il leit-motiv di cui anche Inverno ti rimprovera di non capire: ci deve sempre essere qualcuno che si oppone a qualcun altro MA in un ottica di mediazione progressista o materialista come vuoi tu (o anarchica come vagheggia Marx).
Nel senso la lotta di classe è semplicemente il dato reale su cui poi lavorare. Sinceramente io non dò alcuna importanza ad un pamphlet scritto nella giovinezza di Marx, a me interessa la teoria economica, e la critica politica.

Su quel pamphlet giovanile Marx ha costruito la I^ Internazionale e ci è pure morto sopra lasciando il testimone a Engels. Capisco InVerno che sta coi piedi sui due lati della barricata, illudendosi di farla sparire, ma un neofita dovrebbe essere più rispettoso della verità storica, almeno per quanto riguarda i padri fondatori. La sintesi non è una calata di brache, ma una dialettica feroce, oggi come ieri: Workers of the world, unite!