Ciao Iano.
Sotto il profilo processuale, lo stratagemma del "boomerang":
- non riguarda tanto le "accuse";
- quanto, piuttosto, le "prove" su cui le "accuse" sono fondate, le quali possono essere dirette o indirette (indizi) a seconda che siano idonee a dimostrare immediatamente un fatto senza alcuna operazione logica, oppure no.
Soprattutto in quest'ultimo caso, talvolta è lo stesso imputato a precostituire delle "incongrue" prove circostanziali a suo carico, delle quali, però, in un secondo tempo, è agevolmente in grado dimostrare l' "incongruità"; in tal modo, può quantomeno indebolire l'impianto accusatorio fondato su altre "autentiche" prove circostanziali a suo carico.
Ad esempio, se ci sono più testimoni ai quali "sembra di ricordare" di averlo visto sul luogo del delitto o nei suoi paraggi, qualcuno di essi potrebbe essere un suo complice; il quale, in un secondo tempo, ritratta la sua testimonianza dichiarando di aver preso un abbaglio (o che, addirittura, gli "sembra di ricordare" di averlo visto altrove)!
Il che, ovviamente, non garantisce l'assoluzione, però può propiziarla indebolendo l'impianto accusatorio.
***
Ma l'esempio più notevole di "boomerang" processuale che io abbia mai visto, è quello del famoso film "Witness for the Prosecution" di Billy Wilder.
***
Un saluto!
***

Sotto il profilo processuale, lo stratagemma del "boomerang":
- non riguarda tanto le "accuse";
- quanto, piuttosto, le "prove" su cui le "accuse" sono fondate, le quali possono essere dirette o indirette (indizi) a seconda che siano idonee a dimostrare immediatamente un fatto senza alcuna operazione logica, oppure no.
Soprattutto in quest'ultimo caso, talvolta è lo stesso imputato a precostituire delle "incongrue" prove circostanziali a suo carico, delle quali, però, in un secondo tempo, è agevolmente in grado dimostrare l' "incongruità"; in tal modo, può quantomeno indebolire l'impianto accusatorio fondato su altre "autentiche" prove circostanziali a suo carico.
Ad esempio, se ci sono più testimoni ai quali "sembra di ricordare" di averlo visto sul luogo del delitto o nei suoi paraggi, qualcuno di essi potrebbe essere un suo complice; il quale, in un secondo tempo, ritratta la sua testimonianza dichiarando di aver preso un abbaglio (o che, addirittura, gli "sembra di ricordare" di averlo visto altrove)!
Il che, ovviamente, non garantisce l'assoluzione, però può propiziarla indebolendo l'impianto accusatorio.
***
Ma l'esempio più notevole di "boomerang" processuale che io abbia mai visto, è quello del famoso film "Witness for the Prosecution" di Billy Wilder.
***
Un saluto!

***