Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Phil

#316
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del calcolo istantaneo
20 Novembre 2023, 11:24:36 AM
Per la cronaca: i rapporti numerici individuati dalle formule che ho descritto in precedenza, che comprendono anche il caso specifico citato da Eutidemo (elenco di 10 numeri), valgono anche se i primi due numeri sono superiori a 9 (sono dunque "emerse" alcune costanti matematiche).
#317
Varie / Re: Saluto nascosto!
18 Novembre 2023, 14:43:53 PM
"Hello!" anche a te.
#318
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del calcolo istantaneo
17 Novembre 2023, 11:54:52 AM
La regola generale che mi sembra di poter dedurre, dalla tabella che ho postato, è: se una serie (composta come descritto da Eutidemo) ha un numero complessivo di elementi x tali che, sottraendo 2, si ottiene un multiplo di 4, allora per conoscere la somma di tutti i numeri della serie è sufficiente prendere il numero nella posizione ((x-2)/2)+3 e moltiplicarlo per y, dove y è uguale al numero in posizione ((x-2)/4) della serie di numeri che inizia con 4 e procede producendo ogni numero successivo moltiplicando ciascun numero per 3 e poi sottraendo il precedente (nel caso di 4, che non ha un precedente, si sottrae 1: (4x3)-1=11; cui segue (11x3)-4=29, etc.).
Ne consegue che in una lista di dieci numeri, per sapere la loro somma, bisogna moltiplicare il numero in settima posizione per 11; in una lista di 14 numeri, per sapere la loro somma, bisogna moltiplicare il numero in nona posizione per 29, e così via.
#319
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del calcolo istantaneo
16 Novembre 2023, 14:50:42 PM
@iano 

In realtà, intendevo discostarmi dal contesto narrativo dei 5 secondi e del prigioniero (non a caso ho parlato di usare la calcolatrice), per concentrarmi sull'"indovinare" (che poi è un calcolare) la somma.
Comunque, la regolarità numerica che ho trovato, in modo empirico, è sintetizzabile in questa tabella:

numeri        posizione        moltiplicatore per x
in lista         numero x        (trova somma totale)
    6                   5                         4
  10                   7                        11
  14                   9                        29
  18                 11                        76
  22                 13                      199
  ...                   ...                         ...

Una volta individuate le regole che scandiscono il progredire delle colonne, probabilmente è possibile continuare la tabella (all'infinito?).
Le regole per formare le prime due colonne sono piuttosto facili, la regola per l'ultima è meno intuitiva.
#320
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del calcolo istantaneo
16 Novembre 2023, 12:07:53 PM
Propongo una contro-sfida last minute ad Eutidemo: fai una lista di 22 numeri, usando il solito criterio per costruirla; poi dimmi il tredicesimo numero e, grazie ad una calcolatrice (nei calcoli a mente sono scarso), troverò la somma totale di tutti i 22 numeri.
#321
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del calcolo istantaneo
15 Novembre 2023, 23:34:51 PM
Come ho già confessato, sono scarso matematico e paziente empirista, quindi le formule "complesse" (per me) non le applico, bensì al massimo le "scopro", nel senso che nel mio "abecedario elementare" prima esse, per me, non esistevano. Per tentativi ed errori, ho rilevato la stessa correlazione che ha trovato Eutidemo sulla lista di dieci numeri. Ne ho notate altre simili per liste con lunghezze differenti e, da quello che ho osservato, c'è una formula che correlaziona in modo costante questi rapporti, fra lunghezza lista e scorciatoia per calcolarne il totale... magari la scrivo domani, quando Eutidemo avrà concluso il suo esperimento.
#322
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del calcolo istantaneo
15 Novembre 2023, 19:45:47 PM
Domattina non sono sicuro di esserci; comunque, se ho ben intuito il tuo metodo (che non spoilero), ci chiederai solo un numero sempre nella stessa posizione nella serie e il modo in cui lo userai, per quanto rapido (una sola operazione), non  risulterebbe facilissimo da fare a mente (almeno per me) se usassimo numeri di partenza superiori al 9.
#323
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del calcolo istantaneo
15 Novembre 2023, 14:37:37 PM
Ho testato la mia soluzione e funziona anche con altri numeri applicati al medesimo procedimento.
#324
Tematiche Filosofiche / Re: L'orrore e la verità
15 Novembre 2023, 13:03:47 PM
La comprensione parte da quelle "verità"; poi però, verso la fine dell'ottuplice sentiero, si arriva alle domande (koan, se vuoi) «Chi è anatman? Chi deve "salvarsi" da cosa?». Il sapore del silenzio a tali domande, fa tutta la differenza fra l'essere vegani, recitare i sutra, etc. e il capire lo spunto zen.
#325
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del calcolo istantaneo
15 Novembre 2023, 12:51:38 PM
Probabilmente ha aggiunto alla serie il numero seguente, rispettando la procedura impostata per gli altri, ottenendo 487; ha poi sommato gli ultimi due numeri (487+301), ottenendo 788, a cui ha infine sottratto il secondo numero di partenza (7), arrivando al risultato finale di 781 (che è la somma dei primi dieci numeri della serie).
#326
Tematiche Filosofiche / Re: L'orrore e la verità
15 Novembre 2023, 11:08:22 AM
Citazione di: Ipazia il 15 Novembre 2023, 08:39:21 AMAnche la salvezza orientale ha un andamento inverso rispetto a quella occidentale
Nota fondamentale: nel succitato zen, che non è un buddismo qualunque, in realtà non c'è salvezza perché non c'è nessuno da salvare (quindi non c'è metafisica soteriologica o animistica). I rituali, i discorsi sulle usanze e la condotta, etc. servono per suggerire (senza suonare i campanelli porta a porta o fare i missionari) una via per stare al mondo, non per andare in altri mondi. Quella del "premio" è la traduzione popolare per le menti più semplici e per le altre culture, che aprono le orecchie solo se sentono parlare di ricompense e "guadagni" (d'altronde la dialettica premio/castigo funziona da sempre e ovunque con tutti gli animali, l'"uomo esistenzialista" non fa eccezione).
#327
Tematiche Filosofiche / Re: L'orrore e la verità
14 Novembre 2023, 11:35:36 AM
Gli stereotipi del torpore, della "salvezza orientale", dell'illuminazione come "santificazione", etc. vanno bene per gli orientalismi ottocenteschi (senza offesa per Hegel, Nietzsche & co.). Non è un caso se l'arte zen del "giardino" (in entrambi i sensi), che guida la mano fra le spine senza pungersi, non è fatta di pennichelle (e tantomeno di domande metafisiche).
#328
Varie / Re: L'"esperimento" della previsione numerica
14 Novembre 2023, 10:40:44 AM
@Eutidemo 

Ho proceduto per tentativi, da bravo empirista scarso in matematica. Dato che era una questione di somma e quella in verticale era già stata fatta, ho provato con quella orizzontale, usando gli esempi proposti da te, di cui si sapeva già la soluzione. Ottenuti dei numeri a due cifre, ho cercato una relazione fra quei numeri e il risultato, notando come fosse sufficiente scriverli "sfalsati" e sommarli per ottenere il risultato (ossia quello che bobmax ha spiegato più elegantemente con le moltiplicazioni).
In pratica, usando i numeri di bobmax:
2+4+6 = 12
7+5+3 = 15
9+1+8 = 18

12  +
  15 +
    18=
1368
#329
Varie / Re: L'"esperimento" della previsione numerica
13 Novembre 2023, 23:00:14 PM
Anch'io ho come risultato 1368.
#330
Tematiche Filosofiche / Re: L'orrore e la verità
13 Novembre 2023, 21:41:23 PM
@Ipazia
Quando si annulla la domanda, non c'è più «sì» e non c'è più «no» (e non c'è più metafisica).

@Jacopus
Eppure la morte di ogni giardino, da sempre, è sempre e solo la sua.