Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Claudia K

#316
Citazione di: Socrate78 il 02 Aprile 2023, 12:47:45 PMGuardate che quando appaiono i titoli sui giornali riguardo ai depressi e ai malati mentali che compiono atti come l'omicidio o il suicidio si scopre sistematicamente che erano già IN CURA  anche da tempo, quindi che cosa significa? Significa evidentemente che la cura non ha avuto effetto o che ha addirittura slatentizzato le pulsioni violenti e antisociali di tali malati.

Bè...non proprio, Socrate. 
La stragrande maggioranza dei casi di suicidio non finisce proprio in cronaca, a meno che il suicidio sia stato realizzato in forme eclatanti e già di pubblico dominio, tipo il lanciarsi da un piano alto sulla pubblica via o impiccarsi in un parco pubblico. E non finisce in cronaca per una (per me stimabile) forma di rispettosa pietas, nei confronti del de cuius e  della sua famiglia. 
I casi di omicidio, invece, finiscono inevitabilmente in cronaca, anche quando commessi da psicotici. 
Cronaca che molto spesso dà atto che l'autore psicotico fosse "noto" ai Servizi Sociali e di Igiene Mentale, ma...come altri dicevano giustamente sopra...la gravità della malattia mentale è direttamente proporzionale al non averne contezza (pensando il disturbato che "matti" sono gli altri). 
Per cui...non oso immaginare quante opportune prescrizioni siano rimaste sulla ricetta o in scatole mai aperte, seppur portate a casa. 
#317
Citazione di: Pio il 02 Aprile 2023, 12:20:02 PMdella metafisica non si occupa quasi più nessuno
Tu dici? 
Anche solo a leggere questo Forum...non mi pare...
#318
Citazione di: Ipazia il 02 Aprile 2023, 08:01:46 AMLo disse anche Gagarin, dopo il suo primo volo nello spazio che non aveva visto Dio. L'ingegnere astronauta non era certo accusabile di non avere cultura scientifica.
Gagarin non era accusabile di non avere cultura scientifica, e in realtà pare non sia accusabile neanche di aver pronunciato questa frase, ma certo faceva un bel gioco all'ateismo di Stato imboccare questa frase ad una persona amata dal Popolo come lui.

Non posso escludere, invece, che l'anziana parente potesse essere rimasta suggestionata proprio dalla frase imboccata a Gagarin, proprio perchè la sua profonda fede cattolica non entrò mai in rotta di collisione con la scienza (era anche moglie di medico, e il loro passatempo preferito e condiviso erano i giochi matematici, oltre alla lettura). Ma entrambi provenivano da studi classici.

Mi pongo invece molto seriamente il problema di chi assolse gli studi superiori più o meno negli Anni 20-30 , secondo il dictat tuttora vigente, grazie a Gentile, di una metafisica che possa disinteressarsi della fisica.  ???
#319
Citazione di: Socrate78 il 02 Aprile 2023, 10:03:11 AMecco ad esempio un articolo di una psicoterapeuta che parla dettagliatamente dei gravi effetti avversi di tutti gli psicofarmaci:
https://blog.vicenzapsicologia.it/gli-psicofarmaci-danneggiano-il-cervello/
E ancor di più è spiegato chiaramente in questo articolo per il Comitato dei diritti umani:
https://www.ccdu.org/comunicati/psicofarmaci-inferno-personale
E infatti...
il primo è il blog di una psicologa (non psichiatra) che vende on line testi e corsi di sua ideazione, peraltro riferiti alla "terapia psicologica" delle più comuni nevrosi (non certo psicosi). Ad ogni venditore di merci è concesso anche dalla legge il "dolus bonus" de "il mio prodotto è il migliore" , mentre sarebbe anche sanzionabile la denigrazione random e terroristica dei prodotti alternativi al proprio, come mi sembra ampiamente praticata nel blog della psicologa.
Il secondo è di una ONLUS...fondata addirittura da membri di Scientology! Come ogni onlus...se vuole raccogliere fondi...deve darsi una mission che sia di forte impatto e cavalcarla più sfrenatamente possibile.
Mio pensiero : queste forme di "anti-scienza" non danneggiano la scienza (forse la rafforzano persino, nel dimostrare tutto il vuoto e/o anche truffaldino che c'è intorno ad essa), ma possono seriamente danneggiare i più fragili (come si è visto su macroscala col turpe carnevale online della fakes di ogni genere in tema di pandemia, e dove fakes non è soltanto la notizia inventata di sana pianta, ma anche quella con cui - ad esempio - un fatto isolato ed eccezionale collegato ad un qualunque fattore venga sbandierato come effetto generalizzato di quel fattore (in ovvia malafede e manipolazione del pubblico).

Prova a pensare allo psicotico grave che magari ha recuperato una vita vivibile con anni di terapia farmacologica, e che in nessun caso potrebbe trovare alternativa di cura nella psicologia. Qual effetto gli può fare leggere le assolutizzazioni random-terroristiche della psicologa che vuol vendere i suoi prodotti al maggior numero di nevrotici possibile?
#320
Posto qui perchè la causa occasionale del quesito risale a un mio ricordo da bambina, anche se a tenerlo vivo è la percezione (anche da adulta, e sempre più) di una sorta di totale rifiuto della cultura scientifico-tecnologica da parte di chi abbia coltivato quella umanistica. 

Il ricordo è quello di una parente (che oggi avrebbe superato i 100 anni vita) di discreta cultura (insegnante) e cattolicissima osservante, che in una sera da noi (cioè dai miei) si produsse in un accorato interrogativo a mio padre, che ancora mi stravia. 
Era da poco che l'uomo aveva posato il piede sulla luna, e io ero bimbetta di elementari. Quindi NON potevo avere nessuna idea dell'universo, se non quella pervenuta subliminalmente...anche soltanto dalla lettura di Topolino! 
In realtà ricordo anche l'imbarazzo di mio padre alla stupidità della domanda accorata della parente. Ma siccome lo provai in contemporanea con lui...il suo imbarazzo non mi fu di guida, bensì solo di intimo e silente conforto. 
La domanda della parente Cattolicissima e praticante, con suo evidente turbamento da pure senso di colpa, era "ma...ma...ma...non so più....sono arrivati anche sulla Luna, ma Dio dov'è?". 
:-X
Ripeto che io ero una nullità assoluta di forse seconda o terza elementare, ma mi era del tutto ovvio che Terra-Luna siano uno sputino nell'universo, così come davo istintivamente per ovvio che non esistesse un luogo fisico (per di più tra Terra e Luna) di insediamento FISICO dell'ultraterreno. 
Unica notazione interessante potrebbe essere, alla luce di alcune derive odierne, che ella non dubitò dell'uomo sulla luna, ma dubitò dell'esistenza di Dio (con una sofferenza che era tangibile). 

Sintesi e mia domanda : quante strane prospettazioni genera una cultura umanistica che manchi dell'ABC di quella scientifica? 
#321
Citazione di: davintro il 01 Aprile 2023, 22:35:00 PMuna calcolatrice svolge i calcoli in modo infinitamente più veloce di ogni mente, ma questo non implica in nessun modo l'attribuire ad esso un autonomo senso morale e libero arbitrio. 
D'istinto la vedrei nello stesso modo, ma poi mi rendo conto che la vedrei così perchè è già datatissimo il mio approccio nei confronti dell'argomento. 
Detto semplice, e l'esempio della calcolatrice è ottimo, come lo sarebbe anche quello più evoluto della banca dati, in realtà queste sono a distanze siderali e preistoriche rispetto all'I.A, che non è stata caricata soltanto di una mole immensa di dati, ma anche dei parametri per elaborarli in funzione "pensante", dove il pensante è ovviamente la somma dei criteri di elaborazione umana ad oggi. 
Con una differenza tra I.A.  e umano : che l'umano potrebbe impiegare ancora qualche secolo per arrivare a conclusioni "pensate" sulla stessa base dei nostri parametri odierni, che invece l'IA ti "pensa" in tre ore. 
#322
Citazione di: Socrate78 il 01 Aprile 2023, 22:12:01 PME' scienza questa?
Probabilmente dipende anche molto da come ce la raccontiamo (noi a noi stessi). 
Che gli antidepressivi SSRI possano slatentizzare aggressività e istinti suicidi negli adolescenti...è proprio scritto nei rispettivi bugiardini, ad esempio. Quindi non è affato vero che "nessuno lo dice, pur di venderli". 
Tanto quanto gli antipsicotici potranno senza dubbio avere i loro effetti avversi (e come sempre dichiarati), ma certo resta che evitino una bella cifra di morti immediate e da horror, come quelle che molti psicotici - in loro mancanza - infliggerebbero a se stessi o al prossimo. 
#323
Citazione di: Socrate78 il 01 Aprile 2023, 21:20:59 PMMa Lucignolo io l'ho sempre visto come un falso cattivo poiché sembra provare autentica amicizia per Pinocchio, certo è di cattivo esempio e lo travia, ma non vi è in Lucignolo l'autentica consapevolezza di fare il male ,poiché alla fine sono entrambi vittime di uno stesso destino quando diventano entrambi asini nel Paese dei Balocchi.
Hai ragione.  :)
Problema mio, che infatti anche nella vita adulta non provo buoni sentimenti verso chiunque cerchi di trascinare altri nella propria fossa.
#324
Citazione di: iano il 01 Aprile 2023, 21:08:31 PMPer una macchina A non potrà mai diventare non A, ma noi non conosciamo tutte le forme logicamente equivalenti di A, che potranno quindi sorprenderci.
In effetti : da qualche parte nelle ultime 24h ascoltavo Odifreddi sul punto, il quale riferiva : "spiegate all'IA le regole del GO (antichissimo gioco da tavolo cinese, considerato il più complesso in assoluto al mondo), essa ha giocato per quattro ore con se stessa e poi ha surclassato il campione del mondo di Go!" . 
#325
Citazione di: Pensarbene il 31 Marzo 2023, 09:52:07 AMchi ha bambini,insegna e conosce quelli degli altri,sa con quale meraviglia,occhi spalancati e aspettative note solo a loro seguono le azioni dei cattivi nelle favole.Quando poi la favola termina con il solito melenso e scontato finale,non sembrano molto felici, o meglio,si mostrano felici come per compiacere, ma non lo sono.
Non insegno e non ho mai seguito Guerre Stellari, mentre sono stata bambina e seguo sempre con interesse i bambini (miei o altrui). 
Francamente mi sembra che la stragrande maggioranza (compresa me) reagisca proprio come Anthonyi ha detto di sè. Più precisamente : non mi sembra affatto che i bambini <si mostrino> felici, del trionfo del buono, per sola compiacenza. Anzi: non è raro constatare, dai loro visi assorti in un film, che vivano una vera e propria tensione nell'assistere alla cattiveria-vessazione-ingiustizia, e che la loro mimica si sciolga gioiosa al "lieto fine". 
Io provo ancora oggi avversione verso Lucignolo e il Gatto e la Volpe di Pinocchio, mentre non sono mai riuscita a leggere Barbablù fino alla fine... 
#326
Citazione di: Socrate78 il 31 Marzo 2023, 16:26:21 PMtutto dipende dai filosofi, certo che se un malato psichico dovesse mettersi a meditare Nietzsche dubito anch'io che possa guarire (ma tutto è possibile), ma esistono molti altri autori che al contrario vanno nella direzione di dare chiarezza all'anima e non confusione.
In parte sì, ma anche in parte no. 
I problemi maggiori  li vedo nel fatto che comunque la filosofia ti chiama ad un pensare e iper-pensare in funzione "sistematica", tale per cui se questo avviene sulle basi di una centratura già carente (e poi magari sulla assenza di basi di Storia della Filosofia) il rischio della tangente cerevellotica diventa più che possibile. 
#327
Percorsi ed Esperienze / Re: Le croci "magiche"!
31 Marzo 2023, 13:12:34 PM
Citazione di: iano il 31 Marzo 2023, 11:21:11 AMCi sino mancini fra voi?
Io ho scelto la prima a sinistra della seconda riga, e non sono mancina...
#328
Citazione di: Ipazia il 31 Marzo 2023, 12:20:36 PMPossiamo dire che l'interpretazione freudiana non è esaustiva, ma la distinzione tra vita cosciente e onirica non è stata risolta da alcuna diversa teoria. Freud ci ha riflettuto e lavorato sopra.
In effetti non è stata "risolta" da nessuna teoria. 
Freud ci ha riflettuto e lavorato sopra, secondo propria visione che - come direbbe Davintro - è tutta collocata nelle immnese praterie  della infalsificabilità.  
#329
Citazione di: Pensarbene il 30 Marzo 2023, 15:58:27 PMseduti sulle sedie... ???
Sarà che l'episodio in cui mi sono immedesimata più facilmente è quello della donna che era a tavola con te, e che, se mi fosse accaduto quel che è accaduto a lei, sarei d'istinto balzata dalla sedia e avrei immediatamente cercato di inquadrare in che tipo di situazione stessi pranzando, quanto meno illustrando l'accaduto ai proprietari, ma il senso era comunque quello di dire che nel tuo racconto non c'è  notizia di alcuna ricerca di spiegazione, da parte di nessuno dei protagonisti (seduto o in piedi che fosse).
Il che mi sembra abbastanza inusuale. Magari non da parte tua, che hai interpretato il fenomeno alla luce dello Sciamanesimo, ma quanto meno da parte degli altri protagonisti. 
Intendo solo dire che l'esperienza di qualche stranezza, vera o presunta, è incorsa prima o poi nella vita di ognuno di noi, ma in tutti i casi a me noti l'istinto di cercarne la spiegazione accomuna tutti, salvo coloro che  siano certi di averla già. 

Citazione di: Pensarbene il 30 Marzo 2023, 15:58:27 PMnome Voladores  l'ha inventato Castaneda,ma vengono anche chiamati con altri nomi,sono presenti sin dai toltechi e si trovano,con altri nomi, nei folklori e nelle tradizioni.
Ecco appunto: mi pare di capire che per te siano un dato di realtà. 
Ma gli altri che erano con te? 
#330
Citazione di: Pensarbene il 30 Marzo 2023, 12:55:04 PMmi chiedo perché tu l'abbia capita in quel modo e vedo che non sei l'unica visto il like.
Se tu illustri i voladores e poi dici (testuale) "il mio primo incontro con essi"...non mi sembra un mio strano arbitrio quello di intendere che tu ritenga, appunto, di averli incontrati. 

Se fosse stato un racconto di fantasia non l'avrei commentato in alcun modo. 
Se lo leggo in "Tematiche spirituali" , invece, e senza alcun intento sfottitorio, mi viene proprio spontaneo un solo cordiale "uhmmm...è un'affermazione importante dire <questi di cui parla Castaneda io li vedo spesso> ", e, proprio perchè non ho nessuna intenzione di sfotterti, mi viene altrettanto spontaneo proseguire (come farei con mio fratello, ma come faccio anzitutto con me stessa) suggerendo il preliminare vaglio di ogni altra e più ricorrente spiegazione, piuttosto che quella obiettivamente più opinabile in assoluto. 

Per completa sincerità : la cosa che davvero mi ha colpita di più, nel tuo post, è il fatto che quasi sempre eri in compagnia di persone che come te hanno visto queste "inspiegabilità", che quasi sempre si trovavano in contesti in cui era presente anche altra gente, e che nessuno dei due o tre o cinque commensali che hanno visto con certezza di aver visto...si sia mosso dalla propria sedia per cercarne una spiegazione. 
Nel racconto di fantasia ci può stare ovviamente tutto, ma nel resoconto del reale...la ricerca del "perchè?" è estremamente comune. 
E proprio questa "rassegnata fissità condivisa" mi suona del tutto innaturale.