Citazione di: Alberto Knox il 24 Novembre 2024, 22:48:29 PMNo, non mi sento per niente oppresso ,anzi mi sento felice della tua dimostrazione di abilità dialettica . Complimenti ragazzo adesso basta con Kant . Attenzione Daniele, stai per batterti con me
Grazie a te per il tributo e grazie a te pure per esserti fermato. Non è da tutti. Penso comunque che una buona dialettica sia scontata se è retta da una fede ben solida. E la mia sembra esserlo, almeno a me.
Se poi vuoi metterla come una divertente sfida all'Ok Corral penso che potresti vincere solo se ti presentassi col tuo nome, perché qualsiasi altro grande filosofo della storia che tu possa invocare lo stroncherei senz'altro qualora rilevassi nel suo dire una contrarietà al mio pensiero. E sai perché? Perché tutti costoro avrebbero a mio vedere fallito non individuando chiara-mente il punto di riferimento delle loro argomentazioni. È sicuramente immaginabile che qualcuno ne abbia parlato, ma la via di ricerca che si apriva sarebbe stata puntualmente snobbata ... sempre sotto la bandiera del proprio tornaconto, magari inconsapevole, ma animalescamente intuibile. Errore madornale dal punto di vista della ragione.
Insomma, secondo me è il sistema a essere in profonda crisi. Il sistema è quello che si è insediato naturalmente alcune migliaia di anni fa e che, affidandoci al concetto di entropia, è passato da uno stato di ordine primordiale a uno stato di disordine odierno in ragione della frammentazione del potere primevo in vari potentati minori che per forza di cose, confliggendo tra loro, non possono che aver prodotto e produrre a oggi grandi dissipazioni di energia rispetto a quella primordiale. Va da sé che, oltre allo sfruttamento del territorio sul quale non m'intrigo, l'energia di cui parlo e che si spreca è quella che si riferisce al concetto di giustizia, una giustizia che non è più in grado di garantire seriamente ciò che i suoi codici stabiliscono, bistrattati così come sono nella loro formazione da vari potentati influenti

