Citazione di: jsebastianB il 25 Ottobre 2016, 17:39:53 PM
Giona scrive : San Paolo quando era Saul fu graziato, cadendo da cavallo ( post 103 ) -
-------------------------------------------------------------
Secondo il biblista - sua eminenza G. Ravasi - principe di santa romana Chiesa , nonchè attuale prefetto del dicastero pontificio della cultura.. - il Tarso NON è caduto da cavallo ( vedi i suoi vari commenti..)
.
Trattasi di una distorta "bufaletta" sparsa in giro non si sa da chi. Molti vi hanno creduto e ancora oggi molti sono convinti della veridicita' di questa bufaletta metropolitana.
Saranno POI i famosi artisti ( es, il Caravaggio ) che dipinse la scena della rovinosa caduta.. ecc.. eccc..
Orbene se leggi con attenzione i tre mitici racconti riportati in Atti ( ovvero:
- 9,3/10 -- 22.6/11 -- 26.12/18 ) NON troverai alcuna caduta DAL cavallo...eccc..eccc...
Questo è l'esempio chiaro per eccellenza di cosa succede nella mente, dico mente perché il cuore è in tutt'altre faccende affaccendato, di chi legge le scritture senza fede.
Diventa cioè importante stabilire se il cavallo era bianco o nero, se la caduta avvenne dal cavallo o se ha inciampato in un sasso o se erano le 12 oppure le 13 ecc...., ma non viene compreso che a seguito di un certo evento, qualunque esso fosse, il Signore Dio toccò il cuore di un uomo malvagio e lo trasformo in un Santo.
Chi è interessato alla parola non si perde de in quisquilie, ma s'interessa alla grazia che è vita.
Giorni fa ho partecipato ad un incontro dove si parlava della crocefissione del Signore, il brano parla anche della Sua tunica. Le persone vive si soffermavano sul significato dell'accaduto come atto di amore verso noi peccatori, mentre le altre erano interessate al fatto che la Sua tunica era un pezzo unico senza cuciture ecc... Insomma badavano come fosse vestito in quella circostanza.
Questo non è un fatto casuale perché il serpente attira l'attenzione del lettore sulle cose marginali per non fargli capire niente di quello che legge, anche se leggesse un'intera biblioteca, e la storia si ripete quando l'"illuminato" è sua eccellenza, sua eminenza, don ecc... non vado oltre per toccare la sensibilità di qualcuno.
Noi su cosa ci soffermiamo?
Da questo comprendiamo se siamo ispirati dal Signore Dio o dal serpente.