Citazione di: niko il 13 Ottobre 2022, 13:52:25 PMMassima e sublime conferma che "il popolo" e' sempre e per definizione un popolo di decerebrati.Evidentemente lapsus. Già corretto!![]()
Refuso divertente. ...
O lapsus?!
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: niko il 13 Ottobre 2022, 13:52:25 PMMassima e sublime conferma che "il popolo" e' sempre e per definizione un popolo di decerebrati.Evidentemente lapsus. Già corretto!![]()
Refuso divertente. ...
O lapsus?!
Citazione di: Jacopus il 13 Ottobre 2022, 12:15:18 PMciao Anthonyi. Ho specificato di non voler entrare nel merito della questione Ucraina (e per questo potrei anche essere cancellato, effettivamente, sono anche un moderatore, uhm....Il problema é che dovremmo intenderci sul concetto di "democrazia". In senso populista lo sappiamo, la "democrazia" é la volontà, o meglio il desiderio del popolo.). Ma quel discorso l'ho sentito in tutte le salse: se non ti piace questo lavoro, accomodarsi, se non ti piace questa casa, accomodarsi, se non ti piace questa società accomodarsi. A me sembra un discorso veramente di bassa lega, così in generale. Ed è anche un discorso veramente poco democratico, se ci pensi bene, ma magari sono io che mi faccio le "para" (come dice mia figlia).
Citazione di: Jacopus il 13 Ottobre 2022, 10:45:03 AMAnthony non entro nel merito dell'Ucraina, ma solo su questo schema di pensiero, che ho sentito miriadi di volte da chi non vuole essere messo in discussione. Pensi che la democrazia funzioni così? Una sorta di "democrazia delle gambe": se non ti va bene così, vai altrove. Oppure: o mangi la minestra o salti la finestra. Secondo questa logica, i partigiani, poveri scemi, visto che non gli stava bene il nazionalsocialismo, avrebbero dovuto andare in Svizzera e diventare pastori, orologiai e cioccolatai? A questo punto perchè gli Ucraini, visto che non gli sta bene il referendum fatto dalla Russia, non se ne vanno a Leopoli e chiudono la faccenda? A Leopoli ci saranno sicuramente migliori diritti.Non so se hai fatto caso, jacopus, alla parola COSTITUZIONE nel mio post. Se i padri costituenti, che di guerra ne sapevano qualcosa visto che l'avevano fatta, hanno deciso di sottrarre le scelte militari al meccanismo referendario, avevano le loro buone ragioni, perché quando c'é un pericolo di tipo militare l'intervento deve essere immediato, e chiaramente la valutazione del pericolo va demandata a chi di competenza.
Citazione di: atomista non pentito il 13 Ottobre 2022, 09:20:16 AMleibnicht1 ha (de)scritto in modo letterario assai apprezzabile cio' che io sintetizzerei con : sarebbe ora che guardassimo la situazione con maggiore imparzialita' e con la consapevolezza dei nostri limiti. Oppure chi vuole ( lasciando la possibilita' ad altri di non essere d'accordo) faccia pure il duro & puro ma non in mio nome ( o meglio anche in mio nome , ma dopo una consultazione popolare). In soldoni se guerra si o guerra no si decide con un referendum ...... na abbiamo fatti decine di inutili uno in piu' ( utile) non ci manderebbe del culo..... come si dice qui da noiLa delega costituzionale alle istituzioni, nazionali ed internazionali, per le scelte in ambito militare é essenziale per la nostra sicurezza, per la nostra pace, per la nostra liberta. Se a qualcuno non sta bene, cioè se non gli sta bene la Costituzione, é libero di cercare migliori diritti altrove.
Citazione di: Ipazia il 11 Ottobre 2022, 07:10:58 AMGià bisognerebbe chiedersi che cosa si nasconda dietro proprietà private ed eredità ma, tralasciando tale dettaglio, per quale taumaturgico processo il capitale, consacrato dalle mani dell'imprenditore, riesce a moltiplicare se stesso ?Eppure l'ho già scritto, ipazia, la produttività dei fattori, e quindi il loro valore, non é una costante, ma dipende dalla capacità dell'imprenditore che paga i fattori al valore di mercato (anche il fattore capitale, che potrebbe benissimo essere preso a prestito), ma ne tira fuori un valore maggiore, per cui guadagna rendendo più produttivo il lavoro, e non pagandolo meno.
Citazione di: baylham il 11 Ottobre 2022, 00:07:15 AMLe semplificazioni sugli agenti economici e sulle relative categorie di reddito sono ottime per modelli economici astratti dell'economia, ma nella realtà sono molto sfumate, mescolate. Oggi l'imprenditore è sempre più un soggetto collettivo, un gruppo di dirigenti, e il reddito d'impresa è un misto di profitto, interesse e rendita.Non é questione di semplificazioni baylham, la differ nza teorica é enorme. Nel negare il profondo legame dell'utile con le qualità imprenditoriali si legittima quell'idea che il profitto sia dato dal capitale, cioè sia uno stato di privilegio e non di merito. Poi é chiaro che ipazia ti chiede: "e da dove viene il capitale?"
Citazione di: baylham il 10 Ottobre 2022, 15:31:39 PMIl profitto, l'interesse e la rendita emergono semplicemente dal capitale, la migliore spiegazione è per me quella di Schumpeter, per questo l'ho citato.Su interesse e rendita siamo d'accordo, baylham, ma il profitto, cioé l'utile imprenditoriale, quello deriva dalle capacità dell'imprenditore.